Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.089
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    488

Tutti i contenuti di eaman

  1. Diciamo che le vecchie Ender andavano a ~60, ora fanno i ~200. Si' per la velocita' devi guardare gli ultimissimi modelli che sono basati su Klipper, delle volte c'e' scritto direttamente o e' comunque e' indicata la velocita', tipo da 300->500. No secondo me oggi non ha piu' senso viste le velocita' che fanno le bed-slinger a costi ridicoli senza i limiti delle delta, poi FLSUN non l'ha ancora fatta una delta economica con Klipper, l'unica che hanno aggiornato e' la V400, manco la Super Racer ha klipper o un Marlin aggiornato.
  2. eaman

    Nuova Bambu Lab A1

    Si' l'avevo notata pero' non mi fa impazzire l'idea di avere un solo braccio per Z. Pensavo poi di mettere un bed rettangolare, non quadrato. Io poi sono molto terra a terra: comprerei una bed slinger da poco e ci metterei due linear rails, piatto piccolo e l'attaccherei a klipper. Bisogna che vada a vedere come fare a tagliare o costruire un letto su misure con le resistenze.
  3. In teoria se abilitato da firmware si dovrebbe poter editare anche la mesh da console. /** * Add a bed leveling sub-menu for ABL or MBL. * Include a guided procedure if manual probing is enabled. */ #define LCD_BED_LEVELING Piu' subdolo e' vedere come e' stato abilitato l'uso della mesh: se lo fa sempre in automatico oppure se solo se e' stata abilitata precedentemente, se bisogna mettere del GCODE in nello start script di ogni stampa... /** * Normally G28 leaves leveling disabled on completion. Enable one of * these options to restore the prior leveling state or to always enable * leveling immediately after G28. */ #define RESTORE_LEVELING_AFTER_G28 //#define ENABLE_LEVELING_AFTER_G28 Io ti consiglierei di dedicarti a compilare il firmware, cosi' risolvi tutte queste balle e con input shaping e linear advance andra' decisamente piu' veloce.
  4. Dal menu della stampante, oppure come ti ho linkato prima vatti a vedere i comandi del GCODE: https://marlinfw.org/docs/gcode/M420.html Dovrebbe essere M420 S
  5. Be' no quelle moderne sono veloci, puoi guardare le Elegoo Neptune o le Anycubic Kobra. Se ne guardi altre controlla che siano gia' basate su Klipper, abbiano un buon sistema di livellamento automatico, siano a doppio asse Z.
  6. Be' per cominciare hai il bed levelling disabilitato: echo: M420 S0 ; Leveling OFF Unified Bed Leveling System v1.01 inactive echo:Active Mesh Slot -1 echo:EEPROM can hold 4 meshes.
  7. Un M503 e M501 glielo puoi mandare da remoto e vedere che parametri sta usando? Hai provato (se e' possibile) a re-inizializzare la EPROM, da menu o M502 ?
  8. eaman

    Nuova Bambu Lab A1

    Be' e' una stampante "da scrivania" per fast proptotyping, ci sta che abbia il letto piccolo in modo da avere piu' accelerazione. Avra' sicuramente input shaping abilitato, magari non avra' uno o due accelerometri montati, solo preconfigurata dalla fabbrica. Eh c'e' da dire che le bed slingers stanno tornando di moda, considerando poi che con molti materiali non si puo' comunque andare molto forte. A me sta venendo voglia di montare un bed piu' piccolo su una classica bedslinger, magari con una linear rail, e farla diventare una macchinina simile che tiri 6-8k di accelerazione per stampare PLA.
  9. eaman

    Bambu Lab P1 consigli

    Se non sbaglio (controllate voi) la parti mobili del gantry tipo i tubi in carbonio sono incollati, per altro da un video che ho visto in cui sostituivano delle parti sembra un bel casino di viti tutte diverse per smontare la macchina. Questo e' ottimo e ci sono gia' alcune parti come nozzle su Aliexpress. A me preoccupa anche il software: si puo' installare Klipper pulito all'occorrenza? C'e' la passoword di root per collegarsi direttamente alla scheda? Almeno se non ho capito male si possono usare Slicer non propietari, c'e' l'upload diretto via rete tramite Moonraker o si e' forzati a usare il loro cloud? Sono d'accordo.
  10. Si ma il bowden lo hai cambiato con un altro bianco uguale o con un tipo Capricorn blu? Se ci hai rimesso il suo non hai risolto gran che. Di connettori pneumatici ce ne sono economici che ti tagliano il bowden e stringono il filamento o di un po' piu' buoni: https://www.aliexpress.com/item/4001021932385.html , hai cambiato entrambi, sia dall'estrusore che dall'hotend? Pure il nozzle: se lo hai cambiato con un altro da poco... https://www.aliexpress.com/item/1005004515032769.html https://www.aliexpress.com/item/32855615324.html Potrebbe anche essere il bowden che non e' ben a pacco con il nozzle o si bruciacchia (sopratutto se e' quello bianco). Non e' l'ideale per il PLA ma con un heatbreaker bimetal risolvi quel problema e puoi stampare qualunque materiale, dal PETG a roba a 300 gradi. https://www.aliexpress.com/item/1005002808260486.html https://www.aliexpress.com/item/1005003304368818.htm
  11. Ah! Hai cambiato il bowden con uno tipo capricorn, controllato che non sia bruciacciato dove va a toccare il nozzle? Cerca di non usare troppa (tipo 5-6mm) retraction.
  12. Alla peggio puoi alzare l'end stop di Z. Ora quel firmware ha dei valori poco flessibili pero' te hai cambiato un tot di hardware, ci sta' che devi riposzionare l'end stop.
  13. Ma che materiali devi stampare? Perche' se ti limiti al normale PLA+ e magari PETG non dovresti avere problemi anche con un bowden e vecchi hotend, anzi un vecchio hotend non all-metal ma con il PTFE che va' fino al nozzle e' quasi impossibile che si impasti. Comunque tra le stampanti nuove io guarderei Elegoo Neptune e Anycubic Kobra.
  14. Che poi manco con la resina risolvi, ci vuole una fibra tipo vetro e poi la resina... Ma per farla semplice: comprare dei fazzoletti in metallo o dei traversini e bullonarli o saldarli assieme? Poi quelli si' che li attacchi alla canoa con la resina epossidica e fibra di vetro, magari un supporto in legno compensato marino su cui metti di fazzoletti in metallo o degli inserti in metallo per le viti del motore, poi lo incolli alla canoa.
  15. Lo sto facendo principalmente per stampare piu' veloce dato che la ventola originale non ce la fa oltre ai 100mm/s, poi dato che trattasi di un fan che spinge sto guardando a quanto si arriva con inclinazione. L'idea al momento e' che anche un singolo 5015 basta e avanza, l'ultima stampa mi ha fatto un layer shift con la ventola a 70% (he pero' con Marlin). Penso che ordinero' il 5015 3280RPM dato che il 5500rpm fa fin troppo, almeno per la Ender3 che piu' di tanto non va'. Comunque si, sono piu' che altro esperimenti, adesso sto vedendo se riesco a capire che pezzi mi servono per stampare un Hero Me per la Neptune.
  16. Si' puoi farlo anche in PLA. Se vuoi spendere veramente poco dato che non si sa se ci si salta fuori puoi guardare una stampante usata / refurbished: https://eu.elegoo.com/collections/pre-owned-3d-printer/products/pre-owned-neptune-2s?variant=46620749857044 Oppure pensare di comprare dei pannelli di un materiale rigido tipo policarbonato e tagliarlo con un traforo, magari anche del metallo tipo titanio se sono forme semplici. Per fare una fresa che tagli dell'alluminio c'e' da spendere di piu'...
  17. La stampa 3D e' piu' che altro per prototipizzazione, gia' e' dura avere stampe che durino in condizioni normali, in mare la vedo dura. Puoi provare a cercare in rete quanto possono durare filamenti PETG, Nylon, ABS. Con 150e fai fatica a comprare qualcosa di nuovo adatto a un principiante, molto probabilmente ci sara' da cambiare qualche pezzo e fare varie calibrazioni. Forse fai prima a comprare della resina epossidica e della vetroresina.
  18. eaman

    Bambu Lab P1 consigli

    Dipende da cosa consideri sia un problema: suppongo che la Bambu sia la pappa pronta, tutto quello che ti serve te lo servono loro gia' pre-cotto. Ora io non voglio portare sfiga ma la meccanica e' incollata: se dopo 2 anni comincia a mollarci tutta quella struttura in carbonio che succede? Gli spedisci l'intera macchina? Ora pero' non voglio inventarmi le cose, e' anche vero che ci sono gia' parti after-market come i nozzle, so che l'intero blocco hot-end / testina e' ben considerato e non lo vendono a un prezzo eccessivo. Insomma io fossi in te guarderei cosa si trova disponibile e al dila' del fatto che arriva gia' pronta e settata quanto sia facile smontarla e ripararla al bisogno.
  19. Ho montato un blower 5015 sulla Ender3 con un Satsana, sto testando a quanto farlo andare e per quanto funzioni decisamente bene (mi ha fatto degli Overhang fino a 70" ) mi sono trovato il problema che mi spara via le stampe dal piatto! Ora non sara' certo il flusso d'aria a far decollare il pezzo ma piuttosto suppongo che mi vada ad abbassare la temperatura del piatto. Morale ho aumentato di un 10-12 gradi il piatto (73" per il pla+ non e' mica poco...) e mi ha finalmente stampato questo tirando fino a 70 gradi di inclinazione. Mando la ventola da 15 -> 30% nei primi 10 layers e finalmente a 60-80% attorno al 20 layer. E' capitato pure a voi? Vi risulta che ci sia qualcos'altro da cambiare quando si fa' un sostanzioso upgrade della ventilazione? Gli ho dato un 0.2mm di Z-hop per quanto preferirei non usarlo sulla bed-slinger con una sola barra Z, minchia mi ha sparato via 3 torri ho pigliato un po' paura 😎
  20. eaman

    Bambu Lab P1 consigli

    Be' no non ho preferenze, pero' se parte della questione e' che la Bambu e' una piattaforma completamente chiusa almeno con la Creality ora hai il software e puoi installarci quello che ti pare. C'e' da dire che la K1 costa molto meno ora che sta in offerta a 500e ma e' poi sempre una Creality: ci sara' un po' da smanettare e vedere se si forma una community e una serie di ricambi / upgrades after market. Della Bambu ne parlano tutti bene ma e' chiaramente una macchina chiusa pensata a chi non vuole mettere le mani dentro alla stampante.
  21. eaman

    Bambu Lab P1 consigli

    Se ti puo' interessare la Creative ha rilasciato i sorgenti della K1: https://github.com/CrealityOfficial/K1_Series_Annex , non so se contano di rilasciare anche gli step per le parti ma e' gia' un passo avanti.
  22. Ah e' una SKR originale, pensavo fosse una specie di clone dato che la vendevano a 20e e la chiamano "Nyxlab BIGTREETECH SKR MINI". Si vede che era una offerta limitata, l'hanno rimessa a 30e come tutte le altre 😞
  23. BTW: dato che ho una Ender con la scheda che ha la porta USB scassata, sapete mica cosa sia questa: https://www.aliexpress.com/item/1005005807800729.html che costa solo 20e ?
  24. Non e' plug and play, dovresti trovare qualcuno esperto con le saldature e comprare un altro driver. Posto che il problema sia quello e solo quello. Suppongo si sia provato a invertire gli spinotti per vedere che non sia solo il motore per non dire il cavo (improbabile).
  25. Potresti aver mandato in corto il driver sulla scheda.
×
×
  • Crea Nuovo...