Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    Stampante 3d

    Sii furbo e non spenderli tutti in una FDM. Con quei soldi ci compri una ender 3, una Photon a resina e una CNC laser.
  2. Guarda io ho quasi sempre avuto schede MKS, ne avevo una fin dalla mia prima stampante Kossel e ne ho montata una anche sulla Ender 3. Basta configurarle e raffreddarle e poi stampano come le altre...
  3. Si tipicamente e' un tubo bianco o blu, bowden
  4. E te pensa quando vorrai farle 30x30x6 cm! 20 ore a tentativo a bassa qualita'!
  5. Se cerchi in rete ce ne sono vari: - https://github.com/khunpoum/Marlin-2-for-Sapphire-Plus-V2-gen2/releases Non so pero' dire come siano dato che non ho la stampante ;)
  6. Hai il bowden? Restera' impigliato da qualche parte a quell'altezza...
  7. Oh ma se vai in un'officinia e gli dici che vuoi fare l'apprendista mi sa che chiamano la neuro o ti vendono un corso da 2K euro :D La procedura e': * identificare i laboratori che fanno riparazioni nella tua zona * presentarsi con un problema e all'accetazione chiedere di spiegarlo a un tecnico * Tirare fuori il pezzo GIA' SMONTATO (e' importante, perche quando lo ha smontato sul banco e ha capito il problema te lo fa subito) * chedere se puoi guardare (sto aspettando che sia pronto il the quindi ho 1 minuto per scrivere :P )
  8. Be' magari l'asse Z, e' quello che lavora meno...
  9. Mi sembra che il pattern si allunghi, quindi che sia proporzionale al flow in quanto meccanico, non che sia solo un evidenziazione. Se vuoi provare non dovrebbe essere difficile sostituire il motore dell'estrusore con quello dell'asse Y o altro. Magari puoi anche alternare i driver sulla scheda.
  10. Cambia il pattern (lunghezza, periodo)? Se cambia solo l'intensita' potrebbe essere che con un flusso maggiore e' piu' visibile.
  11. Se ci girano entrambe contemporaneamente lo puoi sapere solo tu che hai quella scheda e le applicazioni di domotica che noi non conosciamo 😉 Comunque sul sito di octoprint c'e' la procedura di installazione manuale, non serve debian, e' un software python e probabilmente di conviene installarlo da virtualenv con pip.
  12. ...allora e' qualche cosa'altro a essere imbarcato, tipo una barra filettata che oscilla di ~0.5mm, hai provato a smontarle e farle scorrere su un tavolo piano?
  13. Scusa sai ma comprati una taglio laser da 100e che ci tagli in 6 secondi delle lettere di polistirolo o legno di mezzo metro 😉
  14. Hemm... In questo caso c'e' gente che ha fatto un pull di Marlin, ci ha fatto le sue modifiche e invece che condividerle se l'e' tenuto stretto, probabilmente perche' hanno fatto un lavoro di m... e hanno imputtanito l'universo, ergo meglio non farlo vedere fuori 😉 Cercate di evitare software proprietario, sopratutto se non lo hanno fatto loro ma si sono limitati a incasinare / imbastardire progetti pre esistenti, sacrificando compatibilita' e aggiornabilita'.
  15. Una cosa che puoi provare: farti amico un qualche laboratorio / officina e chiedere a loro se pietosamente ti estraggono quel pignone. Ti direi anche: comincia a frequentare un fablab locale se fosse aperto 😉 Cioe' non e' una brutta cosa interagire con i locals, imparare a conoscerli e magari entrare dalla porta di servizio di fornitori o laboratori 🙂 Io ho imparato a fare le micro sadature in un laboratorio dove riparano TV, il tizio era anche lui un appassionato di elicotteri 🙂
  16. FUNCTIONALDESIGNFOR 3D PRINTING CHAPTER II: DESIGNINGFORTHE FFM PROCES
  17. Thanks! Lo faccio per voi lol! Prossima avventura: impiallacciature: l'idea e' sempre cercare una resa estetica migliore e il problema e' poter tagliare solo cose sottili e risparmiare. Per altro incollare un foglio di legno direttamente sul manufatto toglie tutti i problemi di levigatura del bruciato e del nascondere gli inserti / incastri. Poi sono anche della misura giusta, sia in rotoli che in fogli, dovrebbero venire bene con un po' d'olio.
  18. eaman

    Aerografo partire da zero

    Eh serve sia l'aria che lo strumento che dei buoni colori, come sempre se uno ha un po' di esperienza riesce a correggere qualche difetto ma per partire da zero sarebbe comodo avere qualcosa che sia gia' un po' buono. Eh lo so, e' uno strumento che diventa costoso rapidamente 😉
  19. He l'estrusore in plastica e' una iattura! 😞
  20. Non ti basta comprimerle quasi fino in fondo, lasciando tipo 1-2mm di margine? Cosi' e' rigido ma al bisogno (cambi di temperatura) hai ancora un minimo di margine.
  21. - https://www.amazon.it/Functional-Design-3D-Printing-Designing/dp/0692883215
  22. eaman

    Aerografo partire da zero

    In realta' per cominciare avrebbe forse piu' senso spendere un 100e in un aerografo che gia' funziona bene fuori dalla scatola e risparmiare sul compressore, tanto l'aria compressa e' tutta uguale 😉 Capiamoci: i cinesi da 6euro funzionano e si usano bene tipo per il primer o i riempimenti ma spesso necessitano di qualche attenzione extra, una lucidata, un cambio ago, rifare una guarnizione, piegare e rettificare l'ugello... Robe che magari alla prima esperienza sono un po' disarmanti perche' il bsagaglio non spruzza o sputacchia! Certo che con quello che costano sono pero' una buona scuola: ordina uno stock di aghi e ugelli e puoi far pratica a debuggarli 😛
  23. La V2 in offerta e' gia' una buona base e pronta per stampare, altrimenti si potrebbe prendere la base che costa un 60e in meno e montarle il doppio asse Y, cambiare la scheda, mettere un estrusore diretto con una spesa simile... Ma e' probabilmente un'operazione piu' adatta a chi ha gia' un po' di esperienza 😉
×
×
  • Crea Nuovo...