Vai al contenuto

Cubo

Membri
  • Numero contenuti

    1.145
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    13

Tutti i contenuti di Cubo

  1. 100g in meno non sono male ma credevo meglio, anche solo per sentito dire.. Il pei con le mollette secondo me potrebbe essere una buona idea. Ora che ci penso, ho un piatto magnetico con un lato ad effetto fibra di carbonio (credo sia un vinile ma non sono certo). Non l ho mai usato ma potrei fare una prova, se funziona bene di potrebbe rivestire in vinile il letto di alluminio direttamente 🤔 peserebbe poco e volendo si potrebbe pelare via se uno si stanca. Oppure si potrebbe togliere tutto il piatto in alluminio e mettere un unico vetro, riscaldato tipo i vetri delle macchine. La stampante "positron" (quella che stampa capovolta) lo usa.. Ma sono soluzioni un po troppo esotiche forse.. La cosa migliore è prendere una core xy alla fine 😁
  2. Cubo

    Qidi x-plus 3 prime impressioni

    Prova anche ad aggiornare il firmware all'ultima versione prima di metterti a risolvere problemi magari già risolti Per togliere il livellamento conviene agite sullo start gcode se si può
  3. Marca non la riportano ufficialmente, quando arrivano provo a sbirciare meglio. Si, tutte mgn12C tranne la 9 per l asse x che devo ordinare da cncstore perché la ratrig non le tratta e sono indeciso se prendere il carrellino standard o quello allungato 🤔 Alla fine risparmio un po di spazio che mi fa comodo e penso vadano bene... Cioè a vederle sembrano troppo piccine ma, come detto, le usano senza problemi sulle ratrig 500 che hanno sbalzi maggiori sui supporti di z rispetto a me e pure il letto più pesante forse...
  4. Venduta ancora un anno fa, poco prima di prendere la kp3s pro s1. Come mai vuoi le H (che sono uguali ma coi carrelli più lunghi se non erro)? Anche a me era venuto il dubbio ma poi ho visto che le mgn12C le montano anche sulle ratrig 500 e, ripeto, sono stampanti che viaggiano veloci e non ho mai letto lamentele sulle guide 🤔
  5. Da dove le hai prese ? cnc-store ? A me tra poco arrivano quelle di rat rig, vediamo se ho fatto un buon affare o meno 😬 Secondo me hai fatto bene, gli hot end che costano tanto non valgono la spesa, almeno secondo me.
  6. Piccolo aggiornamento, ho visto che suilla ratrig 500 (col letto enorme da 500x500mm) montano tutte mgn12, quindi ho deciso di usarle anche io visto che erano disponibili e le ho ordinate (per tutto tranne X). Ps. Foto di recensioni di guide lineari su amazon 🤨🤨🤨
  7. Beh, non so quanto costi tutto l'upgrade (sarei curioso) ma alla fine esce fuori una ratrig o quasi che non è un passo avanti rispetto alla ender 5 plus, è proprio un altro mondo 🙄 Quindi alla fine ne sarà valsa la pena penso 👍 La ender 5 plus l'avevo anche io e tenerla stock è uno spreco, o ci fai l'upgrade a core XY e Klipper come te o la vendi come me 🤔 Ps. Poi essendo una creality è ancora più ovvio che debba essere moddata per farla andare bene 🤣
  8. Cubo

    Nuovo acquisto

    Filamenti "tecnici" ? Se è per iniziare, vai di pla (con la camera aperta) o petg... prendi quello che costa meno
  9. Idem, link non apre
  10. Ho guardato le dimensioni e le EG15 sono troppo più grandi delle MGN15 (+12mm in altezza assemblate) con cui avevo iniziato il progetto. Tutto l'asse x verrebbe più alto (che non sarebbe un problema), la stampante verrebbe più larga (le guide Z sporgerebbero di più), ma soprattutto dovrei cambiare la parte degli attacchi dove avviene lo scambio dei carrelli e la guida passa per un breve pezzo sotto all'attacco azzurro... E col carrello più grande sarebbe anche più complicato temo: Quindi resto sulle MGN15 che prenderò dalla rat rig appena disponibili (200euro totali di 5 da 500mm). Di HIWIN prendo solo la MGN9 per l'asse X. In questo modo evito anche di aggiungere peso dato che i 2 carrelli di Y in formato EG pesarebbero più di quelli in formato MGN (non saprei quanto ma non direi una quantità trascurabile).
  11. Perché guardavo (senza motivo preciso) le mgn che costano più del doppio 🙄 Allora perfetto, grazie mille, prendo le HGR15 visto che costano meno 🥳 Per X però le HGR si fermano a 15, per scendere bisogna andare sulle MGN... Hai una mgn9 quindi ? Visto come è andata col tubo di carbonio (l'ho ricomprato più fino come consigliavi 😅) a questo giro ti ascolto subito e la prendo anch'io da 9 invece che da 12. Se ho fatto bene i conti dalla 12 alla 9 mi risparmio circa 100g di guida senza contare il carrello, che non è affatto male parlando di masse in movimento. 👍
  12. Le hiwin invece sono: "togliamo un rene e vediamo se salda il conto" 🤣 Perché da 500mm verrebbero sui 100euro ciascuna... significa circa 600euro di tutte 💀 Aspetto che tornino disponibili da rat rig... Costano 40 euro (36 col black friday ma son finite) che sembra poco, anzi è poco, però non ho mai sentito nessuno lamentarsi delle guide delle rat rig quindi provo a fidarmi. https://ratrig.com/hardware2/linear-rails/linear-rail-mgn15-mgn15c-carriage.html Al limite prendo una hiwin mgn12 giusto per l'asse x e basta che credo sia quella più "influente". 🤔
  13. Sapreste consigliarmi dove prendere le guide lineari ? Così magari le prendo con i saldi se ci sono (volevo prenderle da ratrig ma le hanno finite). Per risparmiare pensavo che per z potrei mettere guide un po meno belle che per x e y, non so...🤔 Me ne servono: - 5 da 500mm (3+2, z+y) MG15 - 1 da 375mm MG12 (x) https://www.amazon.it/CNCYEAH-lineare-serratura-macchina-incisione/dp/B0BGL24QM6/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2IMDLTJW24NZS&keywords=guide%2Blineari%2B500mm&qid=1701101466&sprefix=guide%2Blineari%2B500m%2Caps%2C98&sr=8-9&th=1 https://www.amazon.it/Veekaft-Rivestimento-lineare-slitta-stampanti/dp/B0B721S5M5/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2IMDLTJW24NZS&keywords=guide%2Blineari%2B500mm&qid=1701101466&sprefix=guide%2Blineari%2B500m%2Caps%2C98&sr=8-6&th=1 🤔🙄😏🤔
  14. Cubo

    Nuovo acquisto

    Credo sia la loro strategia: fare cose che sulla carta (e in foto) hanno tutte le cose interessanti e belle, ma poi in pratica non funzionano. Mi ricordo la mia ender 5 plus: piatto da 350x350 che sulla carta sembra bello... poi scopri che èspesso 4mm ed è isolato termicamente solo al centro, quindi warpa un sacco e pertanto, complice il bed leveling fatto completamente a caso ed inutilizzabile, puoi stampare affidabilmente solo sul centro. Poi uno può moddare e fare di tutto ma ai prezzi della k1, il fatto che sia una necessità è un insulto per come la vedo io. Piuttosto della k1 meglio la qidi anche secondo me. La cosa ideale sarebbe che bambulab buttasse fuori una stampante più grande (cosa che dovrebbe accadere nel 2024 pare...).
  15. Ho appena fatto partire una stampa e la skirt mi viene alta tre linee. Prima di adesso era sempre stata alta una linea soltanto: (skirt in azzurro sotto, uso Cura) E' un aggiornamento che mi sono perso ? Come faccio a decidere quante linee sono corrette ? Potrebbero essere utili due, secondo me, per normalizzare la pressione dopo il primo layer che di solito è sempre un po' "pressato". Comunque non vedo parametri per regolare la cosa... bah ! 🤔
  16. Affate o stampante ormai troppo vecchia ? 🤔 https://www.sovol3d.com/products/sv04?sca_ref=921915.2MGT8iPiXh&variant=33705676046424
  17. Ho sempre preso pla senza guardare le marche, solo in base al prezzo (più basso) e non ho mai avuto problemi... E ne ho provati tanti, ne avrò 10 rotoli almeno, JAYO, sunlu, vaxelab, eono, Amazon basics, reprapper, giant ram, esun, prinsfill, ecc... Mai un singolo problema di estrusione o finitura o altro dovuto ai filamenti. Per i modelli di thingiverse, vengono stampati "già accoppiati"... La cosa migliore per capire è scaricarne uno e vederlo in preview strato per strato sullo slicer
  18. Domanda banale: per passare a klipper la KP3S PRO mi basterebbe prendere un btt pi giusto?
  19. 2kg a 20euro è ottimo e ti durano un sacco
  20. Comunque i prezzi di aliexpress sono molto simili ad Amazon quindi prenderò li più avanti
  21. Parca vacca, vedendo la piastra piegata in quel modo posso solo immaginare che razza di ritorno elastico ha avuto quando ha strappato le viti sparandole via 😳
  22. Con gli sconti di questo periodo ho preso tutta la parte meccanica più motori dal sito della ratrig (tranne le guide che erano out of stock). Totale: 320euro (spedito). Sommando i 180euro della parte elettrica (manta+cb1+drivers+schermo) arrivo a 500euro totali per ora (anzi 525 col tubo di carbonio). Ora mi mancano le guide lineari, gli alimentatori da 24 e 48v, hot end e parti da stampare. A proposito, questo alimentatore è buono ? Ho visto che lo vendevano sul sito della rat rig a 95euro scontato mentre su amazon è a 60... 🤨 (idem con il meanwell 24v: rat rig 24v 75w 56euro, amazon 24v 200w 41euro) https://www.amazon.it/gp/product/B00DWI7XI4/ref=ox_sc_act_image_1?smid=A1TMZHY2SHKLH2&psc=1 https://ratrig.com/power-supply-meanwell-rsp-320w-48v.html
  23. Su amazon adesso col black Friday si trova pla sui 16 euro al kg (anche 14 ho visto). Io partirei da là...
  24. Ah si si, ho preso questa: https://biqu.equipment/products/bigtreetech-ebb-36-42-can-bus-for-connecting-klipper-expansion-device?variant=39760665149538 vedremo se saprò installarla quando sarà il momento... Fatalità ho appena visto un video dove mostrano che l'accelerometro sarebbe meglio tenerlo più vicino possibile al nozzle e quindi non certo su quelle schede 😐 Al limite prenderò anch'io l'accelerometro da mettere sul nozzle. Ps. E questo mette ancora più dubbi sulle bed slinger con l'accelerometro solo sulla testa e non sul piatto 😬 Cioè, a quel punto tanto vale non mettere niente o quasi.
  25. Se intendi il meccanismo per lo scambio delle teste, no perché volevo farlo diversamente
×
×
  • Crea Nuovo...