Vai al contenuto

Cubo

Membri
  • Numero contenuti

    1.140
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    13

Tutti i contenuti di Cubo

  1. Ma se anche avevi 4 punti non cambiava niente secondo me, alla fine i gradi di libertà sonoo sempre tre. Con quattro punti se anche alzavi l'angolo che ora non va bene, si abassava quello opposto e viceversa. Non è che riesci a flettere il piano, soprattutto uno da 6mm. Secondo me dovresti semplicemente trovare una via di mezzo e poi lasciar fare al mesh bed leveling... se funziona perché io li ho quasi sempre visti avere problemi purtroppo 😐 Ps. Se comunque un angolo su 4 rimane alto, allora il piano non è perfettamente dritto, ma non è quasi mai così da quello che so.
  2. Bene, pare sia giunto il momento di parlare di elettronica e software. Partendo da quest'ultimo, conosco di nome: - marlin - klipper - rep rap A me servirebbe qualcosa che mi permetta di stampare con tutte le varie funzioni belle (pressure advance, input shaping ecc..) e che preveda di poter creare macro per il cambio filamento/colore (cambio testa nel mio caso). Ho visto che marlin ha tutto questo ma forse gli altri hanno qualche vantaggio/svantaggio che sicuramente non conosco... Voi che consigliereste?
  3. Si giustissimo, ma a quel punto alzi di 1,4mm il letto da quel lato e sei apposto col livellamento. Poi il piatto (e le stampe) saranno inclinate lungo z di 0,7 gradi ma io lo riterrei accettabile... 🤔
  4. Per livellare il letto basta livellare nozzle e piatto non c'entra quella misura. 🤔 Quella inclinazione in teoria entra in gioco sulla perpendicolarità selle stampe rispetto alla loro base ma 0,7 gradi mi sembrano comunque insignificanti.
  5. "slicing tolerance" mettila su "exclusive" In questo modo eviti interferenze. https://support.makerbot.com/s/article/1667418054188
  6. Anche io ho sempre avuto poco stringing, cioè più del pla ma molto poco rispetto a quello che avevo sempre sentito dire riguardo al petg. Se ne hai proprio zero, forse ti è andata un po' bene anche... o magari hai stampato con leyer molto sottili.
  7. Viva la semplicità ! Mi fermo qui con l'ottimizzazione verticale, anche perché sennò non mi ci sta più l'elettronica sotto 😅 Sulla mia kp3s è tutta racchiusa in 45mm di spessore quindi spero che i 58mm che ho qui bastino Comunque la parte meccanica dovrebbe essere finalmente completa al 99% (provo a dirlo). 🥳 DIMENSIONI FINALI ATTUALI: 585x492x610(510 senza contare i motori che sporgono dietro) a fronte di un volume di stampa di 455x445x333 Lascio un file step Il file step verrebbe 30Mb e non posso caricarlo 😅 ho provato a salvarlo come STL e mi sono comparsi 271 singoli file sul desktop 😆 Posso solo lasciare un paio di immagini... se qualcuno è interessato e sa come ridurre le dimensioni del file step mi faccia sapere pure 👍
  8. Da quanto ho visto, basta che sia pulito.
  9. Ho entrambi, quello liscio col foglio pei e quello ruvido e ci stampo senza additivi. L'adesione è sempre buona ma mai troppo forte col petg. Praticamente col pei ho stampato qualsiasi materiale ho a casa: pla, petg, abs, tpu, nylon (pla attacca meno del vetro "nero" ma attacca e nylon richiede lacca).
  10. Ho visto anch'io foto di vetri dove il petc avva "sfogliato" una scheggia, motivo per cui sono passato al pei quando ho iniziato col PETG.
  11. Potresti condividere il link ? grazie
  12. Ok, col "wobbleX" recupero 34mm (26 contro i 60 di prima) Ma mi sa proprio che elimino pure quello così di mm ne guadagno 55 ! Dopo tutto anche le ratrig hanno solo accoppiatore sul motore, chiocciola e cuscinetto in alto... e non ho mai sentito di gente che si lamenta di zwobble sulle ratrig. Invece poco "furbo" mi pare il tipo del video sopra che prima mette aste filettate a ricircolo di sfere ultra rigide, poi si lamenta del telaio che addirittura flette perché non sono perfettamente dritte ed infine si inventa quel "wobbleX" per rimediare al problema da lui creato 😆
  13. Il piatto rettangolare secondo me è sottovalutato 🤔 Consiglio anche io di mettere dell'isolante sotto al piatto in modo da non disperdere troppo calore e scaldare un po' prima magari
  14. Ah, dici che non serve il giunto grigio e rosso ? In teoria serve per permettere all'asse di inclinarsi.... però effettivamente non so quanta necessità ci sia, anche perché un minimo di variazione viene già assorbita dall'altro giunto nero e giallo sopra. Comunque non male 2cm in meno ma non bilancia ancora la rottura di mettere i motori a testa in giù con tutto il resto per me. Attualmente la situazione è questa: Il pacchetto dei tre componenti misura 6cm in altezza. Sarei molto tentato di fare così: (la chiocciola va al contrario) In questo modo risparmierei circa 4cm (dipende quanto sporge l'elemento verde). Il componente verde sarebbe tale "wobbleX" che pare essere l'accoppiatore definitivo per gli assi z perché blocca solamente l'altezza e la rotazione lungo Z, nient'altro. Quindi lascia libeere le rotazioni attorno agli altri assi ed i relativi spostamenti. Qui c'è anche il video se interessa a qualcuno. 42euro su aliexpress di tre 😬 e bisogna stamparsi la parte in plastica però se funziona lo prenderei.
  15. Pare che tra il progetto con la flangia: E quello col motere ad attacco diretto: Cambi appena 1cm ☹️ 1 cm alla volta vengono fuori i metri... però non vale l'aggiunta di tutti quei componenti secondo me, quindi lascio i motori attaccati direttamente al disaccoppiatore, senza cinghe o altro. Per evitare che calino gli assi z a motori spenti prenderò delle aste filettate a passo più corto.
  16. @mattia_ scusa ma i tuoi cuscinetti flangiati sono da 5mm di diametro interno ? Dovrebbe essere quello perché è lo stesso della puleggia e dell'accoppiatore (lato basso) in teoria... però io ne trovo solo da 8mm minimo.
  17. Non sono convinto di questo perché nella mia versione i supporti del letto sono già tenuti fermi dalle guide lineari e basta vincolare solo l'altezza: Se aggiungo un cuscinetto in alto diventerebbe rindondante e tenderebbe a spingere l'asta in orizzontale a seconda della deformazione di quest'ultima 🤔 Non avevo considerato la tensione della cinghia sotto che vorrebbe ribaltare l'asta. Serve anche in alto il cuscinetto, errore mio.
  18. Ho trovato questi cuscinetti flangiati: https://www.amazon.it/gp/product/B0915X6WYY/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A275FVX7G7W60C&th=1 La cosa bella è che hanno già le viti per bloccare l'asta filettata, quindi non servono altri pezzi (o forse è megglio metterci un accoppiatore flessibile lo stesso ?) Ora, assieme a queste, non so se montare un altro cuscinetto in cima e tenere questo elemento per compensare i movimenti delle aste: Oppure se montare semplicemente il "dado" sulle aste filettate e basta 🤔 (che mi risparmierebbe pure spazio in verticale sulla stampante completa). In teoria i problemi coi cuscinetti nascono quando se ne vogliono mettere più di due, perché da tre in sù non saranno mai allineati bene (e se anche fosse, le aste non saranno mai perfettamente dritte). Con due punti di ancoraggio l'asta è libera di inclinarsi come preferisce (entro certi limiti chiaro) e non dovrebbe creare problemi 🤔 a meno che non sia imberlatissima. Ultima possibilità sarebbe montare una vite a ricircolo di sfere cinesissima che comunque (spero) dovrebbe essere più dritta delle semplici aste filettate.
  19. Molto più elegante come soluzione devo dire. La adotterò anch'io. 👍 Anche io sulla mia che non ho più. Qui però temo porterebbe via spazio (quel poco ma se posso evito) perché mi toccherebbe allungare gli assi che sono già al limite (quindi dovrei allungare tutta la stampante, di poco ma mi da fastidio lo stesso 😅)
  20. Forse ho trovato come fare, c'è l'apposito "thrust bearing" sul sito della rat rig: Praticamente "basta" fare un pacchetto con : - cuscinetto - puleggia dentata - thrust bearing - cuscinetto E ovviamente l'asta filettata passante. In teoria il peso verticale sull'asta si scarica prima sulla puleggia dentata (che vi è avvitata addosso) e da questa poi sul thrust bearing per finire sul supporto attaccato al telaio... 🤔 Sono un po' di pezzi in più (e uno meno: l'accoppiatore tra albero motore e asse filettato non serve più per esempio) ma non è troppo complicato.
  21. i motori "piccoli" hanno meno tenuta da fermi ? oppure è solo questione di attrito sulle aste filettate ? vorrei evitare di avere il letto che cala quando si spengono i motori 🤔
  22. Piccolo aggiornamento, ho quasi ultimato del tutto la parte meccanica: Questi sarebbero i collegamenti alle aste filettate: Sono fatti così per risparmiare spazio e fare la stampante più compatta in verticale. Sarei tentato di rovesciare i motori e mettergli una cinghia che fa girare l'asta filettata. In quel modo, coi motori a testa in giù, le aste partirebbero praticamente dal fondo e guadagnerei alti 60mm circa. I miei dubbi però sono: - la cinghia introdurrebbe elasticità/imprecisione su z ? - che hardware dovrei usare per sostenere le aste filettate in verticale ? 🤔 La terza alternativa sarebbe mettere le chinghie al posto delle aste filettate, come sulle voron, ma avevo sentito che introducevano almeno un minimo di elasticità ed imprecisione su z... e comunque per ogniuna delle tre cinghie principali di z servirebbe una ulteriore riduzione con una seconda cinghia e mi pare complicato per niente.
  23. Cubo

    PLA silk sunlu

    A sinistra pla grigio sunlu (potrebbe essere anche petg perché non ricordo bene) mentre a destra il pla silk sunlu
  24. Cubo

    PLA silk sunlu

    Ho stampato entrambi credo (credo fossero sunlu entrambi). Se trovo i pezzi faccio una foto. La differenza è che il silk ha ovviamente i riflessi e una minore adesione tra i layers. Una girante non me la immagino coi riflessi quindi forse andrei col grigio normale, però magari esteticamente è più bello silk per quanto irrealistico. 🤔
  25. Se hai la possibilità puoi anche incassare delle calamite nell alluminio 🤔 Ho letto rapidamente la discussione e volevo dirti che il pla aderisce meglio sul vetro "rivestito nero" però comunque si può stampare anche sul pei senza troppi problemi di solito. Altra cosa, io dal BLtouch non sono mai riuscito ad ottenere una mesh esatta 😅
×
×
  • Crea Nuovo...