Vai al contenuto

Cubo

Membri
  • Numero contenuti

    1.140
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    13

Tutti i contenuti di Cubo

  1. Quanto costa il kit di ingranaggi per lo sherpa? Comunque mi pare strano che nel v6 non ci sia lo spazio per il ptfe. Anche se è all metal, comunque la cima della gola dovrebbe avere la predisposizione per ricevere il tubicino ptfe 🤔
  2. Puoi fermarlo durante l'infill (non sopra l'oggetto ovviamente, spostando la testina a lato) o un muro interno (guardando le coordinate nel gcode dovrebbe essere possibile a capire quando è dentro l'oggetto). L'eventuale oozing lo puoi toglere a mano prima di riavviare. In quel modo la ripartenza (con probabile sottoestrusione) resta nascosta. Quello oppure stampi una prime tower e fai la sosta prima di stampare il layer di quella (anche qui, sarebbe da aiutarsi con le coordinate per capire quando va a stamparla)
  3. Dovrebbe essere questa qui, in teoria dovrebbe attivarsi ad ogni ritrazione
  4. Per quello, come detto, dovrebbe esserci tale "extra prime" o come si chiama che dopo ogni ritrazione (quindi a inizio linea) ti estrude un po di più così da tappare il buco. Moltiplicando la lunghezza del buco per altezza e larghezza layer dovresti trovarti il valore in mm cubi da inserire (circa). Provo a buttare lì anche un altra idea: ruote dell'estrusore strette troppo forte e affondano nel filo 🤔
  5. Bisognerebbe capire (temo difficilmente) se il materiale manca alla fine o all'inizio della linea. Se manca all'inizio (quando parte dalla cucitura in avanti) potresti provare a dargli un po di "extra prime" (o come si chiama) dopo la ritrazione. Se manca alla fine (quando arriva alla cucitura) mi pare ci sia tale parametro "coasting" che taglia l estrusione un certo numero di millimetri cubici prima. Servirebbe per ridurre la sporgenza delle cuciture ma se c'è un valore troppo alto smette di estrudere troppo presto e fa buchi. Non credo ci siano parametri per estrudere più del dovuto alla fine di una linea (non credo il coasting accetti valori negativi... Chissà), quindi l'unica cosa è mettere a zero o disattivare il coasting (se non lo è già).
  6. Quella disposizione delle guide di y personalmente non mi ispira perché temo sia difficile posizionarle perfettamente parallele. Se per esempio sono un po convergenti da un lato, non si può fare niente di semplice perché poggiano sugli estrusi, quindi bisogna andare a muovere quelli (e quindi metter mano a tutto il telaio). Per questo motivo sul mio progetto ho messo le guide di y con la faccia verso l alto. Se convergono in quel caso, basta svitare i bulloni e lasciare che si mettano come vogliono e poi riavviare (teoricamente dovrebbe esserci un po di gioco). Non ho esperienza diretta, ma ad occhio, su un telaio così rigido, con le due guide collegate da un estruso altrettanto rigido, anche una convergenza di pochi decimi può creare molti fastidi (perché non c'è nulla che possa cedere con poco sforzo, giustamente) 🤔 Ho sempre avuto questo dubbio anche sulla vzbot. Comunque, riutilizzerai l hotend originale sull EVA?
  7. Curiosità: che programma è ? L'ho trovato molto utile per ridurre il consumo del piatto (che dissipa meno calore) e farlo scaldare più velocemente. Molto utile se hai un piatto con relativamente pochi watt e/o se devi raggiungere i 100°C, io ho messo 1cm di isolante sotto il piatto della kp3s pro e ci mette significativamente meno a scaldarsi ora (non ho mai misurato quanto). Avevo preso una cosa tipo questo: https://it.aliexpress.com/item/1005005622387298.html?spm=a2g0o.productlist.main.27.17b2HHfyHHfyjt&algo_pvid=48852611-c2d1-4c42-bfb5-0f295b6bb0d9&algo_exp_id=48852611-c2d1-4c42-bfb5-0f295b6bb0d9-13&pdp_npi=4%40dis!EUR!7.79!0.46!!!59.77!!%40211b446117046305964397656ef80a!12000033820203191!sea!IT!0!AB&curPageLogUid=OczknxyIfX0C
  8. Più o meno si 😁
  9. Io faccio il contrario invece 🤣 A lavoro ho un 20 pollici full hd, a casa un 41 pollici ultrawide 2k (una workstation da me non sanno neanche cosa sia credo)... 😅
  10. Somiglia molto alla ender 5 plus come struttura, pensando proprio a quella, i supporti del letto li farei così (molto siimile a quello che hai disegnato anche te): Ai 4 angoli ci sonole boccole mentre i cerchi grigi sono le aste filettate. Sia le boccole che le aste filettate si potrebbero collegare alla struttura con delle parti in plastica (come le boccole nel disegno) o semplicemente forando gli estrusi (come le aste filettate nel disegno). Mi piacciono le guide Y nascoste sotto gli estrusi, però l'asse X lo metterei allo stesso livello degli estrusi ai lati circa... più per estetica che altro forse... Se cerchi angolari, ci sono anche quelli da stampare della vz-bot: Se cerchi hardware puoi guardare anche il sito della ratrig, però purtroppo hanno rialzato i prezzi ormai. Le staffe angolari triangolari stavano a 70 centesimi per esempio, ora sono tornate a 2 euro. Ps. Ah, somigliando molto alla ender 5 plus, magari le staffe per la struttura core xy da stampare le puoi prendere dal progetto mercury (non so se ci siano i file stl disponibili gratis, però @dnasini sta seguendo proprio quel progetto quindi lui può dirtelo 🙂 )
  11. Intanto mi è arrivato l'hot end della X-Max 3. Estremamente compatto e solido, buona attenzione ai dettagli, davvero perfetto ! E tutto per 32euro (più lo conto di 5 euro mi pare se è la prima volta ch acquistata sul loro sito). Si può cambiare l'ugello a differenza di quelli della bambu. Gli ugelli "originali" sono 2mm più corti dei classici "volcano", quindi questi sporgono 2mm in più ma non lo vedo come un problema, anzi, aumenta la camera calda di estrusione (la punta non si rafredda di certo prima per quei 2mm...).
  12. Ok, potrebbe comunque essere che il nozzle non vada in battuta sulla gola allora. Per verificarlo basta che guardi finoa dove si avvita il nozzle, se tocca il blocchetto riscaldante è sbagliato (perché significa che va a "sbattere" su quello e non sulla parte filettata bassa dell'heatbreack).
  13. Controlla che il nozzle sia bene in battuta sul tubo di ptfe / heatbreack. Se hai il ptfe che arriva fino al nozzle, svita il nozzle di un giro, spingi il ptfe in battuta e poi riavvita il nozzle (il ptfe deve essere tagliato bene a 90 gradi ovviamente).
  14. Ok allora escludo l abs, grazie. Quindi la scelta rimarrebbe tra ASA e PC-ABS mi pare di capire... Quale sarebbe il migliore per prestazioni (rigidità) secondo voi ? 🤔 Avrei già un rotolo di asa-cf (che come dice fonzy, bisogna vedere se è davvero più rigido, di sicuro ha meno aderenza tra gli strati 😬) ma se è migliore (più rigido) il pc-abs prendo quello volentieri. Annealing del PC-abs significherebbe infornarlo in pratica? 🤔😅 E soprattutto, perde precisione dimensionale con questo procedimento? (ho delle tolleranze massime di 1mm su alcune parti) Ps. Sono andato a vedermi qualche confronto e pare che il PC puro sia il più rigido e anche il più resistente alla temperatura di tutti... Come mai sarebbe una scelta di ripiego? 🤔 Difficile da stampare forse?
  15. Non c'è scritto da quanti watt è, forse sono troppo pochi per arrivare sopra i 100°C. Tieni conto che il minimo sarebbero 0.5w per cm quadrato per poter raggiungere i 100°C, quindi nel tuo caso 250w circa. Per arrivare a 120°C probabilmente ti servono anche 300w. In teoria se non hai abbastanza watt, il piatto resta a massima potenza ma la temperatura non sale e questo fa scattare il thermal runaway protection.
  16. Rifatto il modello con la nuova configurazione di piatti (ora il piano fa 340x452) Tagliati gli estrusi sotto in modo da ridurre l'impronta della base. Rivisti tutti i componenti plastici con attenzione alla stampabilità senza supporti e con gli strati orientati "al meglio". I supporti dei motori dietro ora hanno un taglio a 45° che voglio sfruttare per poterli stampare senza supporti, appoggiando la faccia "tagliata" sul piano di stampa tutto il resto viene fuori con overhang di massiimo 45°. Anche tutte le altre staffe in plastica sono stampabili senza supporti. A proposito di stampa, una domanda: quale sarebbe il miglior filamento con cui stampare le parti in plastica ? (la stampante andrà chiusa, quindi niente petg) Sono indeciso tra: - ABS CF/GF (carbon/glass fiber) - ASA CF/FG - PC (o misto PC/ABS) - ASA/ABS non caricati Ci sono davvero un bel po' di possibilità ma le principali sono quelle sopra credo. Il nylon (cf/gf o liscio) so per certo che è inadatto a causa dell'effetto di "creep". Ps. Ho anche ordinato l'hotend della qidi x-max 3 (37euro spedito). Quando arriva lo misuro e cambio il modello per accomodare questo.
  17. Dalla prima foto pensavo si trattasse di razzi artigianali per capodanno 😅 Complimenti per le 4 gambe, a 25 euro è stato proprio un affare (potrebbe costare 1 sola gamba 25 euro...).
  18. Effettivamente col mio modesto trapano a colonna riesco a forare l alluminio con la forstner da 20mm Il foro più grande è da 40 (avevo sbagliato misura 😅) ed era venuto male (2mm da un lato e 0,5 dall'altro di profondità. Però con la punta da 20, nonostante la flessione della macchina, il foro è venuto bene. Quindi proverò così, con piastre da 8mm in modo da avere più margine di errore.
  19. Per la curiosità bastano quelle cloni, se ho capito bene funzionano uguali lato software. Quello che hanno in più le altre dovrebbe essere la qualità costruttiva e componentistica 🤔
  20. Cubo

    Full metal

    Non è proprio quello che ho preso io (cioè la gola in titanio attraverso cui fai passare il ptfe dallo spingifilo fino all'ugello) ma dovrebbe fare la stessa funzione. Secondo la mia esperienza, si 😐
  21. Cubo

    Full metal

    D40 è circa un A85 quindi ancora "duro" e si stampa senza problemi anche con un all metal... i problemi vengono avvicinandosi al 70A. Tanti auguri, a me il 70A con l'all metal si intasava senza ugello 🤣 praticamente la sola presenza delle pareti metalliche calde lo faceva intasare. Praticamente accade questo: - filamento si espande nella gola (un po' per la pressione di estrusione, un po' per il calore) - tocca le pareti e fa attrito - rallenta ma da sopra l'estrusore continua a spingere - la pressione lo fa ingrossare ancora di più contro le pareti aumentando l'attrito ancora di più - circolo vizioso che porta al blocco totale https://recreus.com/it/noticias/impara-con-recreus/filaflex-vs-hotends-all-metal Usare una gola col ptfe in battuta sull'ugello non è una soluzione, è una necessità per poter avere qualche chances di stampare 😬 Quello che bisogna cercare di fare è tenere molto bassa la pressione nella camera di estrusione, perché, come detto, sppena provi a spingere quel filo dall'alto, si espande e si incastra sulle pareti irreversibilmente. Ecco quello che avevo usato io per stamparlo: - hotend v6 clone - gola in titanio (ha una minor conducibilità dell'acciaio, non so quanta differenza faccia ma dovrebbe aiutare) - tubo ptfe fino al nozzle (non gola rivestita) - estrusore direct DDE trianglelab (non so quanto conti questo, però è dual gear) - velocità di stampa 10mm/s - ugello 0.6mm (0.8 potendo sarebbe meglio) - flusso 95% (per cercare di tenere sempre "libera" l'uscita dell'ugello) - retraction 1,3mm (non credo conti molto questo) - filamento essiccato per 24 ore a 57°C - temperatura 230/235°C Occhio che già a 230°C in teoria il ptfe inizia ad emettere gas tossici... io stampavo con un ventilatore e la finestra aperta, vedi te come vuoi affrontare la cosa. Consiglio spassionato, puoi stampare il tpu 95A e variando l'infill e il numero di pareti ottenere durezze molto più morbide. In alternativa esiste anche il "varioshore" che cambia durezza con la temperatura in camera di estrusione e quindi non ha problemi ad essere stampato anche se poi esce a shore 70A per esempio. Insomma, se puoi evitare evita, io sono diventato abbastanza matto col 70A (non avevo alternative per l'applicazione che mi serviva)... al 60A non avoglio neanche pensare 😅 poi ovviamente ti auguro di avere più fortuna di me.
  22. Non funziona così (se ho capito cosa intendi). Lo slicer genera soltanto i movimenti rispetto ad XYZ, è poi il firmware della stampante che si occupa di trasformarli nei movimenti dei motori secondo la meccanica. Quindi il gcode "per una coreXY" è uguale al gcode per una cartesiana / bed slinger. Per passare a coreXY devi per forza cambiare il firmware (magari basta editare anche sono solo un paio di righe, non saprei). Quindi le opzioni che vedo io sono: 1) lasci il firmware attuale con la scheda attuale e la trasformi in una cartesiana. Invece di muovere il letto muoverà l'asse x ma non serve toccare il firmware perché "meccanicamente" è la stessa cosa. 2) cambi il firmware, e allora tanto vale passare a klipper forse (soprattutto se vuoi cambiare anche scheda). Dal poco che so in merito, klipper funziona su linux, quindi ti serve un "pc" dove farlo girare, che sarebbe il btt pi (o anche un pc vero e proprio). Poi ti serve una seconda "scheda" che prende gli ordini dal "pc" con klipper e comanda i motori attraverso i driver, che potrebbe essere quella che hai ora. Però, se hai intenzione di spendere un po' di più e cambiare anche la scheda che hai ora e metter uno schermo mi orienterei su qualcosa di questo tipo: https://biqu.equipment/products/combo-deal-hdmi-manta-cb1?variant=40389639962722 che è il kit che ho preso anch'io per la mia stampante che sto costruendo (solo che ho preso la scheda con 8 drivers). Il bello qui è che con una sola scheda hai sia i driver che il "pc" con linux/klipper. Inoltre trovi su github le immagini già pronte per le due sd con il firmware e con linux/klipper già installati. PS. 3) rep rap firmware di cui ti ha scritto Fonzy sopra... forse per iniziare è davvero la cosa migliore, purtropo io mi son fatto prendere dalla "moda" più recente di klipper 😄
  23. Ci sono delle guide di "Help3d" per compilare marlin con visual studio (non come creare la configurazione però), tuttavia a quel punto tanto vale fare la stessa fatica e mettere klipper aggiungendo un btt pi da 35euro... 🤔 Tra l'altro dovrebbe essere anche un po' più semplice da configurare.
  24. Intendi il frenafiletti ? Ho trovato solo quello di "verde". In teoria basta incollare le viti e non i magneti. La cosa da verificare sarebbe se il loctite verde tiene fino a 110°C perché sapevo che, all'occorrenza, per mollare il frenafiletti si può scaldare la vite... quanto però non so.. Ps. Una cosa che non avevo considerato, è che, su una piastra da 6mm, usando 3,5mm di profondità per le calamite, restano solo 2,5mm per il filetto della vite della calamita. Magari le piastre le prendo da 8mm 🤔 Oppure bisognerebbe mettere dei dadi sotto, ma darebbero fastidio ai pad riscaldanti.
  25. Grazie per le idee. Non ho lamatori (ho visto ora cosa sono). A casa ho dei blocchetti di alluminio ed un trapano a colonna, proverò a fare come hai suggerito alla fine, solo che al posto della punta tagliata, proverò con una punta forstner... vediamo se si riesce a tagliare qualcosa. Pensavo di mettere calamite da 18x3mm quindi gli incassi provo a farli con la punta forstner da 20mm 😬 Proverò anche a chiedere da qualche parte quanto mi verrebbe a costare far fresare i fori che voglio (e già che ci sono far spianare le piastre). Magari alla fine conviene fare così.
×
×
  • Crea Nuovo...