-
Numero contenuti
4.262 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
146
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Ideamaker: Come variare altezza layer a diverse altezze di stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Allora, cercando in giro ho trovato qualcosa sul manuale https://support.raise3d.com/ideaMaker/4-5-5-adaptive-layer-height-15-844.html ma si fa riferimento all'Adaptive Layer Height, cioe' dare la possibilita' a Ideamaker di "valutare" il livello della stampa e permettergli di decidere quale altezza layer applicare a seconda della parte della stampa che sta effettuando (dettagli piuttosto che parti lineari) Potrebbe essere un'idea, ad ogni modo e' un qualche cosa che esula dal mio "controllo" 😞 -
Ideamaker: Come variare altezza layer a diverse altezze di stampa
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Grazie @Mino, forse ho trovato un "workaround". Ho un profilo per le torri di temperatura che varia alcuni parametri della stampa ad altezze predefinite. Questa sera provo una stampa veloce utilizzando questo metodo. Non e' molto "elegante" ma se funziona per le temperature magari funziona anche per il layer, devo solo capire se i profili configurabili prevedono anche l'altezza del layer come variabile da settare -
Ideamaker: Come variare altezza layer a diverse altezze di stampa
dnasini ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Ciao A tutti, volevo capire se e' possibile fare quello che ho scritto nel soggetto. L'idea mi e' venuta stampando un pupazzetto a mio figlio. Alcune parti curve del personaggio verrebbero oggettivamente stampate meglio con un layer a 0.1 o 0.15mm rispetto al solito 2mm che per le parti lisce o verticali e' piu' che adeguato. Volevo quindi capire se esiste la possibilita' in ideamaker di definire questo cambio di parametro come impostazione di profilo Grazie -
Smaltire gli scarti delle stampe
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Grazie Ragazzi per i feedback, prima di fare una cappellata ho preferito chiedere 😄 A presto -
Smaltire gli scarti delle stampe
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao a tutti, dopo piu' di un mese di stampe, ho accumulato diverse parti che, oggettivamente, non hanno alcuna utilita'. Volevo capire se esiste un modo per "riciclarle" o cmq qual'e' il modo migliore per smaltirle. Li posso considerare alla stregua della plastica "domestica" e quindi smaltirla come plastica da riciclo oppure devo avere qualche altra accortezza? Grazie -
Nuovo progetto deciso "spintaneamente"
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
Grazie per le osservazioni e gli spunti. In effetti mi sono dimenticato di specificare che il vaso rimarra' in interno, quindi non soggetto a sole diretto o agenti atmosferici -
Nuovo progetto deciso "spintaneamente"
dnasini ha pubblicato una discussione in Nuove idee e progetti
Rieccomi a voi con una "idea" non tutta farina del mio sacco. Come spesso accade, la vita e' piena di compromessi. Per poter dedicare un po' di tempo alla mia stampante, la moglie chiuderebbe un occhio a patto che io le realizzi un vaso per i fiori. Ne abbiamo "trovato" uno che le piace e, come potete immaginare, non sara' uno dei piu' semplici da stampare (ovviamente).... ma non e' quello il problema al momento. Il dubbio che mi e' sorto nasce dal fatto che lei ci vorrebbe mettere dei fiori veri e che quindi il vaso dovra' contenere acqua. Ora, sapendo che il PLA assorbe umidita', devo avere accorgimenti particolari una volta realizzato il vaso per poterlo utilizzare? devo trattarlo con qualche prodotto prima di riempirlo di acqua? Grazie -
Dubbi su Octoprint e Raspberry Pi
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
ok, io volevo evitarmi questo procedimento, cioe' fare shutdown e poi togliere l'alimentazione. Da quello che ho capito leggendo l'articolo, quel pulsante ad impulso, metterebbe il raspberry in "hybernate" se acceso e lo accenderebbe se fosse in "hybernate" a quel punto ci sarebbe il doppio vantaggio di poterlo spegnere/accendere sia da web che fisicamente Il mio dubbio, pero', e' che sia effettivamente cosi' visto che l'articolo dice poco e nulla a riguardo. Per questo motivo chiedo a chi lo ha per capire come viene utilizzato In tutta sincerita' al momento non ho la necessita' di averlo, ad ogni modo mi intrigava l'idea di installarlo e volevo essere preparato nel caso in cui mi partisse l'embolo tipo devo-averlo-a-tutti-i-costi-nn-posso-vivere-senza.... 🙂 -
Dubbi su Octoprint e Raspberry Pi
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
mmmm ma l'interruttore posto in quel modo non e' come staccare brutalmente la spina? Nell'articolo trovato non ci si raccomandava d'altro di "spegnere" correttamente il raspberry x evitare perdite di dati..... -
Ciao, sto valutando l'installazione di Octoprint e ho trovato questa guida fatta piuttosto bene https://howchoo.com/octoprint/ender-3-v2-octoprint#connect-the-raspberry-pi-to-your-ender-3-v2 Leggendo la documentazione, sono incappato in questa parte https://howchoo.com/g/mwnlytk3zmm/how-to-add-a-power-button-to-your-raspberry-pi in cui viene trattata la necessita' di realizzare ed installare un pulsante di accensione/spegnimento per il raspberry Pi. L'intero procedimento mi e' chiaro a parte due questioni che vorrei rivolgere a voi: - chi ha questa soluzione, si e' dotato anche di questo pulsante? e se nn lo ha fatto, come accende/spegne il raspberry Pi? - come e' meglio alimentare il raspberry Pi, via alimentatore esterno o derivando l'alimentazione dalla stampante? Grazie
-
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bhe ragazzi.... tanta roba.... sono proprio orgoglione del mio test Dopo aver testato ed individuato velocita' e flow rate ideali per il bridging per il mio filamento, ho provato a stampare il ponte da 60mm e devo dire che il risultato mi ha piacevolmente sorpreso 🙂 Grazie a tutti per il confronto ed i suggerimenti -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Si in effetti sono soddisfatto anche io, ad ogni modo, per essere scrupoloso, piu' tardi tenendo fissa la velocita' a 30mm/s (valore migliore individuato nel test precedente) voglio testare diversi flowrate per capire come influenzano la resa finale. In realta' non credo di "aver risolto" 😞 Ho notato che se utilizzo un bridge ad un'unica campata, Ideamaker genera il bridge longitudinale come ci si aspetterebbe. Se gia' aggiungo una campata in piu', lui genera i bordi esterni longitudinali ma successivamente passa allo riempimento trasversale..... Next step sara' tentare il bridge a 60mm Tendenzialmente vorrei evitare di avere bridge nelle mie stampe per evitarmi "complicazioni". Il workaround al momento e' quello di analizzare lo slicing generato e forzare gli angoli di bridging alla bisogna, in attesa di trovare (se esiste) la soluzione 😕 -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Marco Ardesi in effetti i risultati "migliori" in fase 1 li ho ottenuti a 30mm/s. L'impostazione di default era 50mm/s ed in effetti prima i ponti venivano un po' "panciuti". Per la ventilazione al momento ho optato per un fan duct che soffia sul filamento a 360 gradi e le stampe stanno migliorando. Purtroppo sto usando il fan duct con la ventola radiale di default che mi da l'impressione di essere un po' deboluccia. Ho ordinato una turbofan radiale 5015 ma arrivera' a babbo morto, quindi per il momento ho ripiegato su una radiale sempre 5015 che dovrebbe arrivarmi tra una settimana. Con quella conto di adattare il mio attuale fan duct per ospitarla e li mi aspetto una resa della ventilazione superiore. -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Questa sera, seguendo le indicazioni del filmato di Help3D sul bridging, qualche passo avanti l'ho fatto Mi posso dire soddisfatto della fase 1 e cioe' l'identificazione della velocita' di bridging sui 40mm. Domani vedo di identificare il Flowrate piu' indicato per il mio filamento per poi passare al test del bridging su 60mm -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ho notato un'altra cosa strana. Se uso questo bridging test "completo", cioe' con tutte e tre le campate del bridge, Ideamaker senza la selezione dell'angolo fisso, mi genera lo slicing con lo riempimento trasversale e non longitudinale. Se taglio il file STL e tengo solo la prima campata, a parita' di settaggio, lo slicing risulta longitudinale e non piu' trasversale... (???) -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Salvogi grazie, quella opzione l'ho vista anche io ed in origine (primi test ad inizio articolo) era disabilitata. Poi l'ho abilitata mettendo 90 gradi e qui mi sono illuso potesse risolvere visto che lo slicer mi faceva vedere in preview la costruzione del bridging longitudinalmente. purtroppo, al momento della stampa con questi settaggi impostati, il risultato e' l'ultimo che ho postato 😞 ho trovato poco fa un test di bridging su youtube fatto con ideamaker dove al tipo il bridging riesce longitudinale https://www.ideamaker.io/videoDetail.html?id=47 ma nn ho ancora capito come lo ha fatto... magari domani con calma me lo riguardo e come una scimmietta copio ogni passo per capire come funziona -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
niente da fare 😭 mettendo l'opzione Enable Fixed Bridging Angle a 90 gradi, lo slicer mi fa vedere che il bridge e' creato longitudinamente ma quando lo vado effettivamente a stampare, solo le pareti esterne del bridge sono longitudinali, la parte interna tenta di riempirla in diagonale -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao Ho sempre e solo usato ideamaker x tutto. Ho visto un'opzione sotto il tab Other sotto bridging dove permette di impostare un angolo fisso. Se metto 90 gradi mi disegna il bridging longitudinamente..... sto provando una stampa in questo momento con le impostazioni originali (prima colonna) per vedere che risultato mi da. Ora provo a ruotare il modello e vedere se lo affetta nello stesso modo..... no nn funziona, se ruoto il modello di 90 gradi mi ritrovo punto a capo Come dici tu, se ho un unico bridge, l'impostazione dell'angolo funziona, altrimenti ciccia..... 😞 -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Infatti, e' quello che ho notato anche io e, in tutta sincerita', anche io mi sarei aspettato che almeno il primo strato venisse fatto longitudinalmente..... quando fa i primi perimetri, li completa senza problemi, poi passa a fare lo riempimento tirandosi dietro il primo perimetro 😞 La cosa che mi fa strano e' che qunado ad esempio faccio la torre di temperatura che ha dei bridges, quelli li completa tutti longitudinamente...... -
CR-20: Problemino con il bridging [Risolto]
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao rieccomi nuovamente a chiedere un supporto per capire come "migliorare" la mia stampa in ambito bridging.... Vi allego alcune foto del test fatto e relative confgurazioni perche', in tutta sincerita', ho difficolta' a capire quali settaggi modificare per migliorare la situazione. Qui di seguito i tre test che ho fatto, modificando solo gli ultimi 4 parametri in fondo ma ottenendo praticamente il medesimo risultato che e' quello nelle immagini Test 1 Test 2 Test 3 Stampante CR-20 PRO Bowden CR-20 PRO Bowden CR-20 PRO Bowden Filamento Geeetech PLA 1.75 Geeetech PLA 1.75 Geeetech PLA 1.75 Slicer Ideamaker Ideamaker Ideamaker Temperatura 195C 195C 195C 1 e 2 Layers Temp 205C 205C 205C 1 Layer Fan 0% 0% 0% 2 Layer Fan 50% 50% 50% 3 Layer Fan 100% 100% 100% Flow rate 90% 90% 90% Extrusion With 0.45mm 0.45mm 0.45mm X/Y Travel Speed 120mm/s 120mm/s 120mm/s Retraction Distance 5mm 5mm 5mm Retraction speed 50mm/s 50mm/s 50mm/s Z-Hop 0.0mm 0.0mm 0.0mm Z-Hop performed Coasting Distance 0.3mm 0.3mm 0.3mm Top/Down Solid Fill Angle 45 0 -45 45 0 -45 45 0 -45 Ironing Off Off Off Iron Flowrate Iron Speed Bridging Speed 50mm/s 40mm/s 40mm/s Bridging Shell Speed 50mm/s 40mm/s 40mm/s Bridging Flowrate 100% 100% 90% Bridging Shell Flowrate 100% 100% 90% Vorrei capire, sulla base dei problemi di stampa che vedo, su quale/i parametro/i devo concentrare l'attenzione. Grazie -
Calici da "giardino" per aperitivi
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Nuove idee e progetti
@Salvogi grazie per il suggerimento, provo subito a cercarli 😉 -
Ciao, mia moglie mi ha commissionato di realizzare dei calici da aperitivo da utilizzare in giardino che ha visto su una rivista. Io al momento stampo in PLA e volevo cominciare con i primi prototipi ma poi mi e' sorto un dubbio: come materiale il PLA e' idoneo a contenere bevande tendenzialmente alcoliche? e se si dal punto di vista del materiale, ha contro indicazioni dal punto di vista di contatto con alimenti? Grazie
-
Ideamaker: Come far apparire durata nel nome file
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Grazie per la doppia verifica 😉 -
Ideamaker: Come far apparire durata nel nome file
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
In effetti io non ho trovato nulla.... speravo di non aver visto bene e che in realta' ci fosse un modo 😞 -
Ideamaker: Come far apparire durata nel nome file
dnasini ha pubblicato una discussione in Software di slicing, firmware e GCode
Ciao utilizzo ideamaker da oramai piu' di un mese e, nonostante qualche settaggio di profilo sbagliato e lo sconforto iniziale per capire come usare i tre livelli di template, devo dire che mi trovo bene. Ora sto cominciando ad "affinare" i profili e mi piacerebbe riuscire ad esportare i file gcode che riportino, oltre al nome del file, il tempo stimato di stampa. Sotto il profilo di stampa, sotto la Tab GCode->Post-process ho trovato la possibilita' di customizzare il nome export generato (immagine allegata) ma nn riesco a trovare la combinazione corretta per specificare il tempo stimato di stampa. Qualcuno ha qualche idea su come poterlo configurare?