Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. EHHHH allora mi tocca citare la Von der Leyen durante le trattavite per la Brexit.... No Deal!!!! 😤
  2. .....ingolosiscimi con dei numeri... se mi fai un prezzo imbarazzante a cui non posso dire di no (e ci aggiungi la spillatrice della birra) sono sicuro che un accordo lo troviamo....
  3. dnasini

    Stampare ABS con Ender 3

    Io avevo fatto riferimento a questo video per la scelta. A differenza del video, ho ordinato le gole bimetal piu' lunghe perche' hanno le stesse dimensioni di quelle stock ma dovrebbe cambiare poco. Sui tempi di consegna, posso dirti che se hai ordinato su aliexpress con spedizione aliexpress, i prodotti generalmente arrivano in 10/15gg. Ho ordinato 10gg fa il doppio asse Z e dovrebbe essere in consegna oggi, tenendo conto che sono in Svizzera e qui lo sdoganamento e' una rognetta in piu'... e' tanta roba 🙂 Potresti avere un inizio di intasamento. Se cosi' fosse, ti conviene smontare l'hotend (cerca la guida su questo forum), ripulisci il tutto e rimonta. Il primo check che farei sarebbe di estrarre il PTFE e verificare se la parte che va in battuta sul nozzle non e' deformata. Se lo fosse, taglia qualche mm al di sopra della deformazione in modo da ripristinare la battuta a 90 gradi. Questa operazione e' molto importante perche' se tagli in obliquo, il tuo hotend dura come un gatto in tangenziale prima di otturarsi di nuovo. Visto che sei dietro ad ordinare, prenditi anche questo cosi' ti togli il pensiero del taglio netto
  4. @muffo questo tenderei ad escluderlo a priori propendendo invece per una (a caso) delle altre opzioni .... 🤣🤣🤣 @Otto_969 e pensare invece di mantenere il tuo hotend e cambiare la gola? Io sul mio hotend stock della CR20 Pro sono passato dalla gola Bore al Bi-Metal della trianglelab ed in effetti ho notato un miglioramento nella resa sia con PLA che con ABS. Te la caveresti con 15/20 euri o anche meno per un all-metal in titanio
  5. dnasini

    Stampare ABS con Ender 3

    I tre punti (+1) elencati da @Killrob sono quelli che ti servono. Il +1 e' il cambio della gola. Io ho optato per un Bi-metal (che trovi cmq al link di cui sopra) e stampo ABS senza nessun problema a 255C. Se usi la gola bore stock per stampe lunghe, a quella temperatura deformi il tubo in PTFE che e' in battuta sul nozzle.
  6. ..... in effetti la risposta alla mia domanda mi e' apparsa in tutto il suo fulgido splendore mentre stavo dando lo smalto alle mie bellissime unghie stampate in wood.......
  7. mmmmm mi sa che ho fatto la domanda e mi sono anche dato la risposta da solo...... 🤦‍♂️ Cercando in giro, ho trovato che il valore viene "convenzionalmente" impostato a 0 perche' viene misurato ed impostato durante la calibrazione dello Z Offset (con foglio di carta o spessimetro)... Lanciando, infatti, il comando M851 da console, mi ritrovo i valori X e Y impostati con NOZZLE_TO_PROBE_OFFSET, mentre il valore di Z e' lo Z Offset che ho calibrato
  8. Ciao a tutti, mi sono stampato un paio di fan duct nuovi che "cambiano" il posizionamento del BLTouch. Mi trovo quindi nella necessita' di capire quali nuove coordinate impostare nel firmware. L'ultimo fw da me ricompilato riportava i valori di default per la mia CR20 Pro e cioe': #define NOZZLE_TO_PROBE_OFFSET { -43, -5, 0 } Se i primi due valori mi sono chiari e rappresentano il posizionamento della sonda rispetto al nozzle, non mi e' invece chiaro come "misurare" il terzo valore e cioe' Z Dal sito Marlin relativo al comando M851 che dovrei utilizzare per impostare le nuove coordinate, leggo quanto segue relativo al parametro Z Positions: X offset: -left +right [of the nozzle] Y offset: -front +behind [the nozzle] Z offset: -below +above [the nozzle] Immagino quindi che si indenda la posizione della sonda rispetto al nozzle ma con sonda all'interno del BLTouch, corretto? Ora, se guardo i miei settaggi (quelli riportati sopra) e misuro la distanza tra punta del nozzle e punta della sonda (lungo l'asse Z), mi aspetterei che fossero allo stesso livello (il valore impostato e' 0). Quello che invece vedo, e' che la punta del BLTouch si trova a qualche mm al di sopra del nozzle..... Come devo quindi misurare questo valore?
  9. Ciao @qwerty_andry qui di seguito i parametri principali che ho dovuto modificare: - Nozzle 0.6mm (con lo 0.4mm nn c'e' stato verso di stamaparlo) - Hotend 185C e Bed 50C - Retraction 1mm a 50mm/s - layer height 0.3mm (first layer 0.4mm) - Extrusion width 0.68mm (circa il +12% rispetto al nozzle) - In/Outer speed 50mm/s - Infill speed 60mm/s - first layer speed 30mm/s Questi i parametri principali per la mia stampante (CR20 PRO). Ricordati anche di calibrare il flowrate perche' cambiando il nozzle anche questo parametro necessita un'aggiustata. A differeza di altri filamenti wood che con il cambiare della temperatura cambiano la tonalita', qui nn ho trovato grosse differenze
  10. Una curiosita', ma questi di trianglelab si montano anche sugli hotend stock della CR-20/Ender? per intenderci, questo hotend?
  11. @mcmady il wood spacca di brutto ma nn e' per tutti..... @muffo e' piu' da carbon da quello che ho capito. Va pero' osservato che una clava stampata in carbon seppur molto stylish... fa troppo fighetto e perde di efficacia..... Io avrei optato di piu' per il fusto vuoto della spillatrice di birra.....
  12. La domanda, allora, sorge spontanea: con quale materiale l'ha stampata e quale percentuale di infill per arrecare l'adeguato nocumento?
  13. Per connetterti alla stampante puoi utilizzare pronterface e fare i test suggeriti da @FoNzY. Fai attenzione a selezionare la porta seriale e la velocita' corretta, altrimenti la connessione fallisce. Una volta collegato correttamente alla stampante, puoi impartire da console i comandi per comandare il movimento degli assi oppure utilizzare i tasti a video sempre in console
  14. Questo parametro dovrebbe influire solo sulla "determinazione" degli standard di radiofrequenza per il wifi e non sulla lingua. A seconda del Continente/Paese in cui ti trovi, cambiano gli standard di radiofrequenza e di conseguenza i parametri di trasmissionee ricezione. Per l'Europa lo standard e' ETSi, quindi GB o IT non dovrebbe fare differenza, ad ogni modo, metti IT e togliti il pensiero 😉 Per quanto riguada la password, prova a girarcela cosi' ti dicoamo se va bene ..... 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣
  15. @Liquid89 con il tuo slider la cosa e' relativamente semplice ma se non hai ancora fatto nessuna calibrazione, prima della ritrazione ti conviene fare altri aggiustamenti. Io seguo questa lista 3D Printer * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Bed Calibration * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration * Flow Rate Calibration * Temperature Calibration * Calibration Cube: in case of difference in size o X-Axis Step/mm Calibration o Y-Axis Step/mm Calibration o Z-Axis Step/mm Calibration * Retraction Calibration La prima parte e' generica per la stampante, mentre la seconda e' specifica per ogni filamento. Una volta fatta la prima parte (essenziale per le calibrazioni successive) puoi passare a crearti i profili per i vari filamenti. Cerca pure su youtube o google come fare le singole calibrazioni. Per crearti un profilo base su ideamaker puoi cercare i video di Help3d sull'argomento, ce ne sono diversi ed anche io sono partito da li per crearmi il profilo base. In allegato ti ho inserito il file di ideamaker gia' pronto per una torre di calibrazione PLA. Scaricati da thingiverse una torre di ritrazione e adatta i layer che trovi nella torre di temperatura per testare i parametri di materiale da ritrarre e velocita'. Il concetto di base e' semplice: determina la quantita' di ritrazione migliore per il filamento - livello 0: imposta velocita' di ritrazione a 50mm/s e ritrazione a 0.5mm - livello 1: con stessa velocita' imposta ritrazione a 1.0mm - livello 2: con stessa velocita' imposta ritrazione a 1.5mm .... continua fino all'ultimo livello incrementando solo la quantita' materiale di 0.5mm ad ogni livello finita la torre, scegli il livello che si presenta meglio (meno fili, meno artefatti, etc). Cosi' facendo hai individuato la quantita' materiale da ritrarre migliore. Fatto questo, rifai la stessa torre tenendo, per ogni livello, fisso la quantita' materiale trovato precedentemente ed incrementando solo la velocita'. Puoi partire da 40mm/s e incrementare di 5mm/s ogni livello fino a 60mm/s. Come prima, scegli il livello che si presenta meglio cosi' da individuare la velocita' migliore ed il gioco e' fatto. Temperature Calibration Tower 190-220C.idea
  16. @Mino grazie per la conferma, visti i prezzi abbordabili dei Kit mi faccio sto regalino 😄
  17. Ciao, che estrusore utilizzi, single o dual gears? Verifica anche la tensione della molla che spinge la ruota godronata sul filo, se e' troppo "tirata" la ruota deforma il filo e lo segna come in foto. Per quanto riguarda la retrazione, 25mm/s mi sembra un po' basso, io con i miei filamenti sono in una forbice tra i 45 ed i 55mm/s. Quei valori li hai calibrati con una torre di retrazione o li hai lasciati di default?
  18. Perdonate l'ignoranza in materia. Guardando la scheda e piu' in dettaglio i connettori, ne vedo due sovrapposti e di lato leggo Z1 e Z2 Quando ho sostituito la scheda, ho collegato il motore di Z al connettore in alto (presumo sia Z1) e tutto funziona correttamente. Nella mia ingenuita', ho supposto che se c'e' uno Z2, quello sia il connettore del secondo motore di Z (se presente), ho detto forse una stupidaggine? Ho presupposto anche che i due connettori di Z condividessero lo stesso driver visto che i connettori dei motori sono 6 e i driver 5. Se ragionando cosi' non pesto una 💩, in linea teorica dovrei poter connettere il secondo motore senza necessita' neppure di dover toccare il fw. Puo' stare in piedi come ragionamento o mi sto facendo da solo la supercazzola (pure prematurata a destra)?
  19. @Truck64 in effetti su aliexpress il kit x ender3 /CR10S (che dovrebbe essere compatibile con la mia) viene via a 26 euri. Per il driver separato nn saprei se la mia scheda lo ha. Ho installato la scheda Creality Stock in versione silenziata che so avere 2 connettori separati per l'asse Z ma non so se questo implichi 2 driver separati Qualcuno ha da consigliare qualche kit o negozio/produttore da cui acquistarlo?
  20. Ciao, come da subject, mi sto domandando se vale la pena investire nel doppio motore per l'asse Z (ho una Creality CR20-Pro). Quali benefici potrei trarne, ma soprattutto, i soldi investiti valgono il risultato oppure e' piu' un "esercizio di stile"? Grazie
  21. Consolati, quando spediscono a me in Svizzera (che sono anche piu' vicino) ci mettono lo stesso tempo. E qui, ti garantisco, quando il pacco arriva in mano alla posta, tempo 1gg e ce l'hai a casa..... quindi sono proprio lenti loro a gestire le spedizioni. Io il case in alluminio per il RPi 4 l'ho pagato 16 euri su amazon, ma ti garantisco che li vale tutti, dissipa da paura e nn hai la menata della ventola. Ora l'ho dovuto spostare in un altro case che mi sono stampato che ospita anche il monitor touch e li sono stato costretto a mettere la ventolina 20x20 ed e' una rottura di scatole immane
  22. interessante questa cosa, io passando da nozzle 0.4 a 0.6 ho dovuto diminuire i mm di retrazione. A parita' di filamento, con nozzle da 0.4 ho una retrazione di 2mm, con nozzle 0.6 devo abbassarla a 1mm altrimenti mi ritrovo sottoestrusione alla ripartenza
  23. Mi duole ammetterlo ma questa volta il menagramo ha ragione: Ho avuto problemi di intasamento o resa nella stampa di PLA in camera chiusa ma ho notato che questo si verifica prevalentemente d'estate visto le temperature ambientali piu' alte. Con le stagioni piu' fredde, il problema non mi si e' mai presentato (temp camera max 28C). In estate mi limito a tenere gli sportelli aperti e non ho problemi. Per ABS, invece, nessun prob, con camera chiusa in estate sono arrivato anche a 36C) Non sono un grande stampatore di ABS se non quando mi servono pezzi resistenti. Io stampo a circa 255C con Bed a 100C in camera chiusa e, in estate, sono arrivato intorno ai 37-38C. Tieni conto che la mia camera chiusa non e' ermetica, i pannelli in plexiglass montati sui 4 lati sono distanziati di circa 4-5mm dai bordi superiori ed inferiori quindi un minimo di ricircolo di aria c'e'
  24. ..... gli altri check suggeriti da @muffo (calibrazione passi estrusore, calibrazione flusso e temp tower) li hai effettuati?
×
×
  • Crea Nuovo...