Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Ciao, regolare la tensione di quella vite e' sempre una rogna anche x me, ad ogni modo, la regola del pollice, dice che deve essere tensionata quel tanto che basta a guidate il filamento nel tubo PTFE. Se la stringi troppo, come hai notato, "mangia" il filamento ed oltre a creare intasamenti nell'hotend, crea polvere di filamento nell'estrusore che rende meno efficace la trazione dello stesso.
  2. Come prima cosa verificherei se il sensore della temperatura e' correttamente alloggiato e bloccato all'interno della cartuccia riscaldante. Hai fatto di recente manutenzione o hai lavorato sull'hotend?
  3. Ti ringrazio del pensiero ma non sono uomo da infradito, a malapena la tollero per andare in spiaggia, potrei fare un'eccezione per un'infradito in ardesia... trovo l'idea molto Stylish, secondo te al taglio laser e' una cosa fattibile?
  4. ..... provi a stampare le infradito? 🤔
  5. Domani provo a chiamare l'azienda che ho trovato qui in Ticino, se nn mi parte una coronaria per lo spavento vi faccio sapere....
  6. azz... perche' Pordenone e' un po' fuori mano... altrimenti...... e giusto x curiosita', quanto dura e a che costo? Io mi sto informando qui in zona e so gia' che mi daranno una pettinata da paura.... volevo capire appunto di quanto.....
  7. Online o in presenza?
  8. Mi dispiace doverti dare questa piccola delusione ma, a costo di sembrare un po' sborone, oramai il filamento Wood l'ho domato e piegato al mio volere 😏 tze, Sauron ed il suo anello mi danno una facciata nel c**o, che ti credi? Spillati una birretta e stai sereno che ho ancora le tue unghie in lista da stampare, ...... 🤨
  9. Ciao, cosi' a prima vista il pezzo e' piuttosto rognoso e senza supporti credo tu non riesca a stamparlo. Non conosco lo slicer che utilizzi, ad ogni modo ogni slicer dovrebbe permetterti (chi meglio e chi peggio) di impostare la creazione automatica dei supporti sulla base di impostazioni predefinite. Per quanto riguarda la creazione di supporti in altro materiale, la cosa e' fattibile e anche qui dipende dallo slicer
  10. Ciao, io ho una CR-20 Pro con bowden. Ogni filamento, specialmente il wood, fa un po storia a se. Informandomi in giro, ce ne sono alcuni che possono essere stampati a differenti temperature a seconda del risultato visivo che vuoi. Per intenderci, piu' sali di temperatura, piu' si scurisce (si brucia) il filamento per dare tonalita' differenti. Con SUNLU questa cosa nn l'ho notata. L'ho stampato a 215C e 185C con la medesima resa. Altra rogna dei filamenti caricati (wood, carbon,...) e' che intasano piu' facilmente l'hotend, x questo sono passato a gola bi-metal e nozzle da 0.6mm x stamparlo
  11. Ciao, in linea di principio il livellamento dovrebbe essere la prima cosa da fare e su questa calibrazione poi regolare eventualmente i parametri dello slicer (vedi il suggerimento di @FoNzY) Volendo puoi anche fare come dici tu, ma sarebbe come, passami il parallelo tirato un po' per i capelli, costruire una casa partendo dal tetto invece che dalle fodamenta 🙂
  12. @Eddy72 l'ha semplificata un po' troppo... diciamo che dopo una prima fase di innamoramento (durata meno di tre stampe falllite miseramente) ho meditato diversi modi per sbarazzarmi di questo maledetto filamento. Prima volevo gettarlo nel camino, ma poi mi sono ricordato di non possederne uno, poi, visto un prolungato periodo piovoso, mi e' balenata l'idea di lasciarlo sul balcone in balia del fortunale ed attendere che l'umidita' lo dilaniasse lentamente.... Alla fine, grazie al supporto morale del forum, mi sono deciso a cambiare il nozzle con uno 0.6mm, la gola con un bi-metal, a deumidificare il filamento e a riprovare a stampare..... devo dire che ora mi sento piu' tranquillo e sereno ed il rapporto con il Wood Sunlu e' notevolmente migliorato... abbiamo anche ricominciato a parlarci... non come prima ma e' cmq un inizio.... @Maso Tornando alla tua domanda, dopo aver rifatto Temp e Retraction towers, i valori di stampa che utilizzo sono Temperatura: 185C Retrazione: 1.00mm
  13. Grazie, stavo guardando da un'altra parte (adaptive infill). ho dato un'occhiata veloce alla doc e nn ci ho capito una fava..... se riesco domani faccio qualche prova cosi' mi chiarisco le idee 😉
  14. @Truck64 wow, grazie per la dritta, provero' a cercare questa funzionalita'
  15. Ciao, premesso che dipende fortemente dallo slicer come implementare questa cosa, io proverei a settare delle altezze di stampa in cui variare solo i parametri che ti servono. Io uso ideamaker e posso impostare il cambio parametri ad un certo layer/altezza x poi tornare a parametri precedenti a partire da un altro. Con cura so che ci sono degli script che ti permettono di fare qualche cosa di analogo (es x temp tower). Se volessimo fare un parallelismo, e' lo stesso concetto della temp tower, ogni tot dici allo slicer di cambiare temperatura, in questo caso, invece, cambi parametro di riempimento Va da se che la controindicazione di questo metodo e' che tutto quel layer viene impattato dal cambio dei parametri e forse nn e' quello che ti interessa. Andando a memoria, avevo visto su youtube un filmato che trattava un argomento analogo ma riferito all'ispessimento delle pareti dei fori per risultare piu' resistenti quando si inserivano le viti. Purtroppo non ricordo come ci ero finito e non saprei come recuperarlo, ad ogni modo un tentativo lo farei anche li
  16. ... va bene.. facciamo Como sud.... BTW, tra la spillatrice di birra e la Belen ammiccante e' una bella lotta sai?... A mio avviso, e' tutta una questione di prospettiva.... nel breve periodo direi Belen senza esitazione... ma se devo vederla alla lunga.... credo sceglierei la spillatrice..... almeno quella non rompe i c******i, spilla quando glielo dici tu e MUTA!!!! 😄
  17. Anche io stavo valutando corsi online per fusion 360. Sinceramente se ne vedono in giro tanti e valutarne la "qualita'" non e' sempre facile. Qualcuno li ha provati e sa condividermi un giudizio? In linea di principio cerco un corso di qualita' per il quale sono disposto anche ad investire. Ho seguito alcuni corsi youtube fatti anche bene, quello che manca e' cmq una struttura che leghi i vari argomenti. Ad oggi ho diverse nozioni scorrelate che mi permettono si di lavorare ma non di fare quel salto progettuale che mi aiuterebbe a lavorare bene.
  18. .....che strana la vita... Qui in Svizzera quando diventi maggiorenne invece della spillatrice la Confederazione ti obbliga a pagare cassa malati (aka la sanità) e il primo dei 3 pilastri della pensione..... Per il secondo ci può anche stare... Ma la prima e una botta da paura Cmq, tornando a discorsi più faceti, X la birra e ovvio che ci sto anche io.... Che dite, ci troviamo a metà strada? Che ne so ... A Como 🤣
  19. Scusate l'OT [OT: on] Scusami @Drvo posso chiederti una cortesia? puoi cambiare l'immaginetta del tuo avatar? in tutta sincerita' e' talmente ipnotico che ad ogni tuo post perdo circa 1-2 min a fissare la sleccazzata dello schermo..... ieri ero talmente preso che mi sono ritrovato a leccare anche io il mio schermo....... 🤢 [OT: off]
  20. NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! @muffo sei troppo il mio MITOOOO!!!! la spillatrice della birra me la sogno la notte 🤤🤤🤤🤤
  21. Quello che puoi provare a fare e' stampare con i settaggi di adesso un quadrato di un layer solo sopra la parte incriminata e condividerci una foto cosi' ci rendiamo conto dell'entita' del problema
  22. Ciao, si la cosa e' possibile, poi dipende di che "pochissimo" stiamo parlando. Solitamente, per ovviare a questi inconvenienti, si tende a stampare il primo layer piu' alto degli altri. Es: io stampo solitamente a 0.2mm di altezza con nozzle da 0.4mm, il primo layer lo stampo a 0.3mm cosi' da "mitigare" le eventuali differenze nel livellamento del piano. Ovvio che se parliamo di un dislivello di 0.5mm.... li i problemi sono altri 🙂
  23. Che slicer utilizzi? Una prova che potresti fare (se nn lo fai gia') e' quella di stampareprima gli ineer wall e poi gli outer. Questo potrebbe agevolare l'adesione averdo piu' materiale su cui aggrapparsi
  24. Come dice @Killrob con buona probabilita' e' l'attrito del sostegno della bobina unita all'estrusore single drive. Se aggiungi che magari la bobina non e' arrotolata bene, il gioco e' fatto. Se hai modo di appoggiare la bobina su un piano di lato o sopra la stampante, io mi sono stampato questi https://www.thingiverse.com/thing:2047554 e funzionano da paura, semplici, veloci da stampare ed efficaci
  25. Ciao, potresti dirci la stampante che hai e magari postare qualche foto del problema? Senza punti di riferimento condivisi, info come "in alto a sinistra" e orizzontale/verticale" sugli assi vengono facilmente interpretati e non visualizzati
×
×
  • Crea Nuovo...