Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.381
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. la butto li xche' e' dettata dalla mia pigrizia: ma acquistare un nuovo piatto con gia' applicato il supporto magnetico?
  2. potrebbe essere un problema di raffreddamento nn piu' efficiente della/e ventola/e materiale. Ho pensato a questo perche' dici che prima questo problema nn te lo dava, quindi, se nn hai modificato niente, l'usura potrebbe essere una ragione da esplorare. Che stampante hai? che materiale e a che temperatura stampi? Per gli overhang, potrebbe aiutare anche stampare le pareti interne prima di quelle esterne per dare una superficie maggiore di ancoraggio alle pareti a sbalzo
  3. e' esattamente dove volevo arrivare. Anche secondo me quella casella dove inserire un valore e' ne piu' ne meno che un "eventuale" fine tuning di quanto fatto manualmente. Se tu lo lasci a 0, semplicemente dici al fw di prendere come riferimento il piano da te livellato cosi' come lo trova e fare i suoi rilevamenti per le compensazioni
  4. credo di non essermi espresso bene. Io quella funzione nn la conosco. Ho ipotizzato che, una volta livellato manualmente il piano ed impostato lo Z offset, quando attivi la funzione di auto livellamento, tu ti ritrova, letto dalla eprom, il valore Z offset da te impostato in quel campo. E' cosi?
  5. giusto per capire meglio, ammettiamo che dal tuo livellamento manuale risulta che lo Z offset impostato sia -2.10mm, se attivi questa funzione nella casellina trovi il valore di -2.10 oppure un altro valore?
  6. io nn ho quella funzione nel mio fw. Tieni anche conto che ho un fw ricompilato partendo da Marlin "base" e utilizzo le opzioni di bed levelling offerte direttamente dal fw. Questo per dirti che, una volta compilato il fw, io da menu' posso solo dirgli di eseguire il livellamento, non ho modo di "impostare" parametri. Vista la stampante piuttosto nuova, non so quanti utenti nel forum abbiano esperienza con questa funzione. Prova a cercare in rete per questa funzione specifica sul tuo modello se gia' nn lo hai fatto ma il valore di -2.30 e' quello impostato da te durante il livellamento manuale?
  7. Ciao, il termine "auto bed levelling" o livellamento automatico e' fuorviante. Questa funzione non livella il piano, ha lo "scopo" di compensare le leggere deviazioni che si possono avere nelle varie zone del piano. Detto questo, il livellamento del piano va sempre fatto manualmente regolando le rotelle e relative molle. Poi puoi scegliere se utilizzare il foglio di carta, gli spessimetri o il comparatore digitale, ma questa operazione va sempre fatta a mano. Una volta fatto il livellamento manuale, se proprio vuoi (su stampante con piatto piccolo e' quasi inutile) puoi far fare il livellamento automatico per compensare i pochi decimi o centesimi di differenza. Io ho una CR20 Pro con BLTouch (di serie) e faccio cosi': - Livello il piano manualmente con le molle misurando con il comparatore nei 4 angoli e al centro - Ripeto questa misurazione dalle 3 alle 4 volte a seconda di quanto scarto ho tra una misurazione e l'altra nello stesso punto - quando mi ritengo soddisfatto del livellamento manuale, lancio un auto bed levelling giusto per compensare eventuali variazioni minime. Come gia' detto, su piatti piccoli come il mio da 235x235, questa operazione e' inutile a detta di molti. Ad ogni modo, il mio piatto nn mi ha mai dato problemi facendola e dal punto di vista psicologico mi fa stare un po' piu' tranquillo 😄
  8. .....io neanche li considero i link dei produttori "localizzati" per Region quando cerco driver o supporto. E' quasi impossibile trovarli correttamente sincronizzati con le ultime info. Io elimino il problema alla fonte 🙂
  9. io ho trovato il fw anche x la tua Anycubic Photon M3 Max upgrade V0.3.05 https://www.anycubic.com/blogs/news/all-you-need-to-know-about-photon-m3-series tu hai gia' questa versione?
  10. Ciao, tieni conto che Chitubox e' "rognosetto" e talvolta richiede requisiti minimi si fw sulle stampanti. Anche sula mia Elegoo Mars 2 Pro avevo letto che con la versione precedente di fw rispetto alla mi, la stampante non riconosceva i file generati da chitubox. Il fix era appunto aggiornare la versione del fw della stampante Verifica se anche per te questo e' il caso
  11. Lo devi configurare in configuration_adv.h se nn ricordo male. Dipende anche dalla versione di Marlin (nel mio caso 2.0.9.3), io gli stessi parametri li ho trovati nel menu' sotto la gestione del filamento (load Filament/unload Filament)
  12. puoi dirci che materiale e ache temperatura stampi oltre ad una foto della stampa fallita cosi' da renderci meglio conto del problema?
  13. Questa non e' perdita di passi quanto una non buona calibrazione dell'estrusore. La calibrazione degli step/mm dell'estrusore punta proprio a calibrare i passi necessari all'estrusore per estrudere la quantita' di materiale richiesta. In linea di principio, una volta calibrata non dovrebbe essere piu' necessario toccarli a meno di cambio di estrusore, cambio motore o altre modifiche hw che possano influenzarlo.
  14. anche questo dipende molto dai tuoi gusti e da come intendi usare il tutto io uso octoprint sia da web che da schermo tach con octodash. Il mio raspi con monitor e' presso la stampante, quindi se voglio operare dalla stampante, uso il monitor per fare quello che devo, se voglio solo lanciare una stampa, uso l'interfaccia web e ciaone. Una nn esclude l'altra
  15. non serve..... ma fa figo!!!!! 😄
  16. Io uso M600 con ideamaker senza problemi, ad ogni modo, come gia' anticipato da @FoNzY, devi sbloccarlo a livello di fw. Che io sappa i fw pre compilati non prevedono l'attivazione di questo comando, io mi sono ricompilato il mio per poter abilitare la funzione di cambio filamento, anche xche', oltre ad abilitare M600, devi specificare un tot di parametri relativi alla posizione di parking del nozzle, quanto materiale estrarre (solitamente e' la lungezza del bowden) a che velocita' e via discorrendo....
  17. Io l'ho fatto x la mia CR20 con MB stock e poi per la versione Silent (sempre di Creality), non so se per le Ender 3 le MB non lo permettono....
  18. Firmware compilato da te o gia' pronto? se gia' pronto dove lo hai recuperato e in quale versione?
  19. MHO: io non lavorerei in estrazione in quanto buona parte dei fanduct sono aperti sul nozzle. In estrazione "aspiri" aria lato nozzle/blocchetto riscaldante per farla passare sul dissipatore. Tendenzialmente usi aria piu' calda per raffreddare il dissipatore invece di spingerci aria piu' fredda proveniente dall'ambiente (peggio ancora se sei in camera chiusa).
  20. io l'ho preso su Ali sul negozio della BTT, 5" da poter avvitare direttamente dietro il raspi. Se fai in questo modo, devi poi disegnarti il case o scaricarne uno da thingiverse
  21. Misura le pareti nell'ordine che vuoi e fai la media, poi usa direttamente questa formula A = Expected dimension. If you are using 0.4 nozzle, expected dimension should be twice as large - 0.8 mm. B = Measured dimension. Value from point 3. F = Current Flowrate. (A / B) * F = Your new flowrate value sembra che tu abbia una stampante Delta sulla quale nn ho esperienza e non saprei come poterti aiutare. Su buona parte delle cartesiane, livellare il piano significa agire sui sostegni del piatto per renderlo il piu' possibile planare e successivamente regolare lo Z Offset (distanza nozzle dal piatto). Tu non hai sostegni su cui agire x regolare il piatto?
  22. Verifica anche le polarita', in piu' di un'occasione mi sono accorto che i fili erano invertiti Altra marca con cui mi sono trovato bene e' SUNON, prezzo in linea, buona documentazione e disponibile anche su amazon (non tutti i formati pero')
  23. Ciao, io su consiglio di un utente del forum ho sempre comprato su Ali ventole GDSTIME e mi sono sempre trovato bene https://www.aliexpress.com/store/1187152?spm=a2g0s.8937474.0.0.31eb2e0eMjTuiQ Buon rapporto qualita' prezzo e prodotto piu' che valido. Se decidi di andare in questa direzione, io ti consiglio di acquistare piu' di un pezzo (doppio ricambio x intenderci) cosi' da ottimizzare i costi di spedizione. Io di questa marca ho preso sia ventole radiali che assiali, ed e' facile anche trovare la documentazione delle specifiche tecniche (cosa da nn sottovalutare su prodotti cinesi) Puoi anche prendere quella a 3 fili ed usare solo i due dell'alimentazione. Se sei dietro a fare il lavoro, altro "upgrade" che ho fatto io e' stato aggiungere un connettore a due poli appena prima della fine della calza che contiene i cavi lato hotend. Questo mi permette, se devo cambiare la ventola, di non dover ricablare il tutto fino alla MB ed in piu', posso testare piu' tipi di ventole senza troppo sbatti
  24. 2 cose: 1) sembra tu abbia qualche problema di livellamento piatto, il prim in alcuni punti e' trasparente, sintomo che sei troppo basso mentre in altri e' eccessivo, sintomo che sei troppo alto 2) la guida che ti ho girato suggerisce di misurare gli ultima 4-5 layer al centro del singolo lato e poi farne la media. Questa la devi confrontare con la misura che ti aspetti. Es, se la tua extrusion with e' 0.4mm e tu stampi una parete con 2 perimetri, ti devi aspettare una misurazione di 0.8mm, se cosi' nn fosse, devi ridurre/aumentare il flowrate per compensare
  25. allora ha piu' senso. Io PLA+ Sunlu lo stampo a 215C se sai usare il cad (fusion 360 o similari) puoi disegnarti un "cubo" 30x30x20 e stamparlo in vase mode senza top e bottom layer e hai risolto. Cercati anche una guida x calibrare il flusso usando hollow cube, io uso questa. Tieni conto che se stampi in vase mode, la misura parete di riferimento e' quella che hai impostato nello slicer come extrusion width
×
×
  • Crea Nuovo...