-
Numero contenuti
4.385 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
158
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Dalla mia esperienza, dipende. Quando avevo un solo motore Z, sono stato costretto a mettere l'antibackslash xche' a motore "disingaggiato" l'asse Z scendeva da solo a causa della forza di gravita'. Quando ho montato il secondo motore, ho cmq lasciato il dato sull'asse originale (era gia' montato) e ho cercato di montarlo anche sul secondo asse scoprendo che mi dava piu' rogne che benefici. Morale, ho un asse con e l'altro senza backslash e tutto funziona senza prob. A mio avviso, se non hai il problema su Z che ho riscontrato io, puoi evitarli, monta il secondo asse e vedi come va
-
mmmm in effetti nel mio post precedente io avevo citato solo "probe_offset" intendendo appunto quello che hai spiegato tu, in effetti l'ho lasciata un po' troppo sul generico..... 😕
-
La risposta e: dipende 🙂 nel Fw tu definisci la dimensione della griglia (quanti punti vuoi tastare) e la distanza dal bordo del piatto (mesh inset). Sulla base della posizione della probe rispetto al nozzle, l'algoritmo calcola la posizione dei punti della griglia. Guardati come si configura UBL e come genera le mesh
-
Conflitto tra Raspberry e scheda sd
dnasini ha risposto a night_wolf303 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Sul display octoprint (web) invece vedi i valori corretti? di che stampante stiamo parlando? Ad ogni modo, Octoprint nn "interagisce" con la stampante se nn inviando comandi gcode via USB e cmq nn modifica nulla sulla stampante. Quando colleghi octoprint via USB alla stampante e la stampante e' spenta, ti si illumina il dispay? Tieni conto che le USB alimentano a 5V i dispositivi collegati, e le interfacce di octoprint non fanno eccezione. Prova ad isolare con del nastro isolante il pin di alimentazione del cavo USB lato octoprint e vedere se cambia qualche cosa- 4 risposte
-
- scheda sd
- raspberry pi
- (and 4 più)
-
Conflitto tra Raspberry e scheda sd
dnasini ha risposto a night_wolf303 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
dove nn ti compaiono i valori? sulla schermata di Octoprint o sul display della stampante? Se scolleghi Octoprint e stampi da SD tutto finziona?- 4 risposte
-
- scheda sd
- raspberry pi
- (and 4 più)
-
ruota godronata scatta durante il raft
dnasini ha risposto a Belvis nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
prova a postare i parametri dello slicer con cui provi a stampare il raft.... se e' solo su quello potrebbe essere il profilo nn corretto -
ruota godronata scatta durante il raft
dnasini ha risposto a Belvis nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm nn e' che sei troppo basso di primo layer? se fai un bbrim o uno skirt a piu' linee si presenta lo stesso problema? -
Cura e miglioramento su primi e ultimi layers
dnasini ha risposto a alberpao nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Per i bottom e top layer avevo un problema simile usando un altro slicer. Io ho mitigato il problema ottenendo superfici decisamente piu' lisce e uniformi agendo sul flowrate dei top e bottom layer. Il profilo di default del mio slicer impostava rispettivamente 120% e 110% per top e bottom layer, ho fatto diversi test diminuendo progressivamente questi valori trovando quello che, secondo me, era il miglior compromesso tra adesione delle singole linee e finitura. Ovviamente se scendi troppo ti troverai le linee nn unite tra loro e che fanno vedere gli strati sottostanti, quindi sta un po' al tuo "gusto" trovare la combinazione migliore -
Ender 3 sensore di livellamento
dnasini ha risposto a AleBelca nella discussione Hardware e componenti
Il piatto magnetico e molto comodo e come ti ha consigliato @Killrob valuta direttamente quello PEI (o foglio preapplicato o applicato a polvere). Su aliexpress, mi senbra della twotree, mi sembra di averne visto uno che da un lato ha finitura liscia mentre dall'altro a polvere...... ovviamento l'ho visto 2 gg dopo aver comperato il mio 😞 A rischio di tirarmi addosso gli strali, io lo trovo comodo anche x il mio piattino 235x235. Non dico utile, ma comodo e puoi valutarlo come ulteriore upgrade una volta sistemati eventuali rogne che hai adesso. Te lo dico xche' il BLTouch e' meccanicamente semplice ma rognoso nell'installazione perche' alcune volte arriva con i pin non nell'ordine corretto e quindi ci devi spendere un po di tempo -
Non capisco quale sia il problema.
dnasini ha risposto a Lightmare86 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
l'ultima release e' la 2.1.x -
Non capisco quale sia il problema.
dnasini ha risposto a Lightmare86 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
a memoria, ho visto alcuni post in cui venivano linkati, ad ogni modo, cerca su youtube questi video "Come Installare Marlin 2 su Qualsiasi Stampante" -
Ender 3 sensore di livellamento
dnasini ha risposto a AleBelca nella discussione Hardware e componenti
BTW, giusto per chiarire la questione, il BLTouch/CRTouch non sostituiscono il livellamento del piatto che DEVE essere sempre fatto manualmente. La loro funzione e' quella di compensare gli eventuali avvallamenti o curvature del piatto che nn possono essere gestite con le regolazioni manuali. "Livellamento automatico" e' un termine fuorviante, l'algoritmo non livella, compensa e cmq, su piatti piccoli come i nostri (235x235 x intenderci) e' veramente un di piu' (io ce l'ho e nn lo toglierei 😄 ) -
Sicuramente nn e' proprietario, i costi di produzione sarebbero proibitivi x ogni schermo, e' sicuramente un "OEM", ma come dice @Killrob, il cinema e' proprio capire che componente e'. Io, per diletto, mi prenderei un altro schermo, magari ne valuterei uno piu' "avanzato" come quelli della BTT. Una volta sostituito e verificato che funzioni tutto, smonterei quello vecchio e cercherei il componente, se lo trovi e la sostituzione ha successo, avresti cmq un monitor spare 😄
-
Non capisco quale sia il problema.
dnasini ha risposto a Lightmare86 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
nn hai molte alternative..... devi ricompilarti il tuo firmware. Per cominciare, scaricati i due video di Dazero che ti spiegano come fare e cosa ti serve -
Problema ender5plus connessione al pc
dnasini ha risposto a Fiorot Daniele nella discussione Hardware e componenti
Da quello che so Octoprint e' pensato per una sola stampante. Ad ogni modo, quando l'ho installato l'anno scorso, avevo trovato un articolo di un tizio che era riusciato a farlo funzionare per gestirne due. Purtroppo nn saprei come recuperare l'articolo, ad ogni modo puoi provare a cercarlo e capire se puo' fare al caso tuo -
Problema stringing ender 3 pro con kit creality e-fit
dnasini ha risposto a 3d stampa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
a che velocita' di retrazione hai fatto il test? -
Problema ender5plus connessione al pc
dnasini ha risposto a Fiorot Daniele nella discussione Hardware e componenti
perche nn valuti un raspberry pi con octoprint? avresti la raggiungibilita di reter ed un serverino di stampa con meno di 100 euro -
HELPPPPP! STAMPANTE ELEGOO SATURN 2
dnasini ha risposto a FULVIO3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
dopo ogni stampa fallita svuoti la vaschetta filtrando la resina e pulisci il FEP? Prima di stampare, misceli la resina agitandola prima di versarla nella vaschetta? Dove stampi? -
Problema stringing ender 3 pro con kit creality e-fit
dnasini ha risposto a 3d stampa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm nessuna variazione o nessun miglioramento? Se e' nessuna variazione (in meglio o peggio), hai verificato che effettivamente nel gcode ci sia una variazione della retrazione? -
Pessima qualità di stampa
dnasini ha risposto a Biancod nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
2 osservazioni: 185C di stampa l'hai individuata facendo una temptower o in che altro modo? Visti i problemi di qualita', io abbasserei la velocita' dei perimetri interni (impostala a 60mm/s come l'altra). Forse nn serve, ma visto il risultato, escluderei anche questo elemento. -
Ender 3 V2 Neo guasta dopo 5 minuti?
dnasini ha risposto a nemesi44 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao, io farei tre prove al volo: 1) se nn lo hai gia' fatto, proverei ad accendere la stampante senza scheda SD inserita 2) ricontrollerei tutti i cablaggi 3) scaricati pronterface e prova a collegarti alla stampante dal PC, verifica che ti abbia la possibilita' di accedere alla CLI della stampante. -
Anycubic Kobra Neo - si sposta l'oggetto in fase di stampa
dnasini ha risposto a gianpagi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io ho un piatto in acciaio con foglio PEI pre applicato e stampo PLA con piatto a 55C per i primi 2 layer e poi lo abbasso a 50C. La temperatura per l'hotend, nel mio caso, e' di 200C, 230C per PLA mi sembra eccessivo. Per quanto riguarda lo Z-offset, e' giusto che sia negativo, ad ogni modo non "esiste" un valore corretto, perche' dipende dalle singole configurazioni e dal tipo di endstop che si utilizza. Io uso il BLTouch come endstop quindi, a seconda della distanza su Z tra la punta della mia probe e la punta del nozzle, posso avere diversi valori di Z-Offset. Lo Z-Offset va sempre calibrato manualmente (con spessimetro o foglio di carta) e sempre dopo aver livellato correttamente il piano. -
Problema stringing ender 3 pro con kit creality e-fit
dnasini ha risposto a 3d stampa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora, cerca su thingiverse una torre di retrazione dove sono segnati dei livelli ad altezze regolari. Imposta lo slicer x ritrarre quantita' diverse al cambio livello, ad esempio - comincia con 0.5mm - dopo 5mm imposta 1mm - dopo altri 5mm imposta 1.5mm - continua cosi' fino ad arrivare a 4mm questo ti permette di capire qual'e' la quantita' di materiale ottimale da ritrarre. Tieni la velocita' costante, es 45mm/s. Una volta trovata la quantita', rifai la stessa torre ma varia la velocita' es - comincia da 25mm/s - dopo 5mm imposta 30mm/s - continua cosi' fino a 60mm/s questo e' il modo migliore per impostare il giusto settaggio di retrazione -
Problema stringing ender 3 pro con kit creality e-fit
dnasini ha risposto a 3d stampa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
una curiosita', ma nel test dello stringing, mentre lo stampi imposti valori diversi di retrazione materiale ogni x layer? -
Problema stringing ender 3 pro con kit creality e-fit
dnasini ha risposto a 3d stampa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mah, dalla foto nn e' facile giudicare, ad impressione gli strati a 205 e 210 sembrano quelli venuti meglio come pareti. Dovresti provare a romperli per capire quale strato ha maggior resistenza e scegliere. Tieni conto che se la temperatura e' piu' alta del necessario, l'effetto stringing aumenta di natura perche' il materiale e' piu' fluido e per gravita' percola