Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.320
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    151

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Ciao, M601 nn lo conosco, nn e' che ti confondi con M600? ad ogni modo, credo tu debba abilitare questa funzione nel fw e i fw stock di default lo hanno disabilitato
  2. E' piu' lunga da spiegare che da fare: Se puoi rimuovere il piatto, metti del nastro di carta al centro del piatto e segna, con una penna, il centro del piatto. Manda in home gli assi, fai uscire la probe (dovrebbe essere M401) e muovi gli assi X e Y per centrare la probe nel punto esatto al centro del piatto. Quando muovi X e Y, segnati la coordinata, sposta l'asse e segna la nuova coordinata. Il delta su X e Y misurato e' lo scarto che devi aggiungere o togliere alle coodinate dell'offset della probe. Il valore attuale lo trovi facendo un M503 e leggendo i valori in eeprom, devi cercare il comando M851. A questo punto, sempre con M851, inserisci le nuove coordinate e rifai la Home degli assi per verificare che le nuove coordinate siano corrette. Tieni presente che se devo spostare la probe verso sinistra su X, il delta e' negativo come anche se devi spostare il piatto su Y verso di te (in avanti)
  3. Hai provato a cercare su aliexpress? i tempi sono un po' lunghi ma i costi spesso accessibili
  4. ehhhh questo solitamente appare quando il termistore nn invia alcuna misurazione. Solitamente, accendendo la stampante, dovresti vedere come misura rilevata sul hotend un valore negativo. Questo indica che il termistore e' definitivamente guasto. Per quanto riguarda la sostituzione, hai 2 strade 1) sostituisci con un termistore completo e preattestato (termistore + cavo + connettore JST lato MB) e quindi smonti il termistore lato hotend, lo "leghi" al termistore nuovo (lato connettore JST) e, filandolo dal lato della MB, fai passare il termistore nuovo nella calza, ricabli il tutto e rimonti 2) acquisti solo la parte terminale del cavo con il solo termistore e quindi tagli a distanza adeguata il vecchio termistore, saldi il nuovo, isoli con guaina termorestringente e rimonti il tutto. Delle 2, la prima e^quella piu' laboriosa, piu' sicura (soprattutto se nn hai grande dimestichezza con le saldature) e con meno sbatti a mio avviso. Per le guide, basta che cerchi su youtube, se ne trovi una per la tua macchina meglio ancora, ma in linea generale tutti gli hotend stock nn differiscono molto tra loro Per le ventole, ne hai 2, una che soffia sul dissipatore e che di norma e' SEMPRE accesa, mentre la seconda, che e' quella materiale, e' comandata dallo slicer e, a seconda delle impostazioni, fa variare il numero dei giri in modo dinamico
  5. Il termistore guasto e' subdolo perche' nn sempre si presenta come un problema sistematico. Nel mio caso, il termistore del piatto funzionava correttamente a freddo e manteneva la temperatura anche per un paio di ore, poi all'improvviso smetteva di funzionare e mi faceva fallire la stampa. Questo solo per dirti di tenerlo monitorato, se l'errore capita una volta ogni morte di papa e' un conto, ma se comincia ad essere "frequente" (es uno ogni 2 stampe), sostituiscilo e passa la paura. Il costo e' talmente basso che non vale l'ansia. Per quanto riguarda il timore nello smontare, quello e' endemico in tutte le "prime volte". Documentati prima il piu' possibile sui passi da seguire e fai molte foto passo passo durante il montaggio cosi' da avere un eventuale riferimento per il rimontaggio. Se puoi evitare di giuntare sarebbe meglio, se devi invece farlo, i fili e' meglio saldarli tra loro e isolarli con guaina termo restringente di quale ventola stai parlando?
  6. Giusto per completezza, 1cm e' troppo poco per fare una verifica attendibile. Se hai un scarto piccolo rispetto al valore ideale di step/mm, lo vedi sulla lunga, quindi un test un po' piu' affidabile sarebbe almeno sui 20cm
  7. Ciao, il problema puo' essere causato da 3 eventi: 1) il termistore non e' ben alloggiato nel'heatblock e quindi ogni tanto da letture errate ed il fw, per sicurezza manda in blocco la stampante. Verifica se la vite che tiene alloggiato il termistore e' fissata, se nn lo fosse, fissala e riprova. Se hai modo, prova a sfilare il termistore per controllare se e' in ordine e poi rialloggialo. A me e' capitato che si allentasse la vite ed il termistore ballasse nel suo alloggiamento 2) se il tuo blocchetto riscaldante arriva dotato di "cappuccio" in silicone e tu poi lo togli senza rifare il PID, il fw rileva delle variazioni "anomale" nella temperatura e puo' dare errore. A me e' capitato. Io ho sempre montato il cappuccio in silicone, ma per esigenze di calibrazione, l'ho tolto per un paio di ore e ogni tanto la stampante andava in blocco. Appena l'ho rimesso tutto e' tornato a funzionare 3) il termistore e' guasto e devi sostituirlo. Per non farmi mancare niente, mi e' capitato anche questo con il termistore del bed giusto settimana scorsa. Alcune stampe andavano e altro no. Il PID di per se conviene farlo giusto per tarare correttamente i valori della macchina durante la fase di riscaldamento e mantenimento della temperatura. In casi come questo, cioe' se prima andava e poi ha cominciato a fare i capricci a parita' di condizioni, non risolve nulla
  8. dai una letta a questa guida https://3dprintbeginner.com/flow-rate-calibration/
  9. allora, visto le fto, mi vengono in mente 2 cose: - quando hai rimontato il tutto, hai verificato che il tubo PTFE lato nozzle e' stato tagliato perfettamente a 90gradi rispetto alla sua lunghezza? quando lo hai inserito, hai verificato fosse perfettamente in battuta sul nozzle? - se hai una ragionevole certezza che il tutto sia stato rimontato correttamente, hai ricalibrato il flusso di stampa?
  10. Se i segni sono leggeri, nn ci sono problemi. Segni piu' profondi ad esempio dovuto a troppa pressione, possono deformare il filamento inspessendolo. Questo aumenta l'attrito nel PTFE che puo' tradursi in un intasamento dell'hotend alla lunga. Come dice @FoNzY regola la pressione affiche' sia ne troppa ne troppo poca.... Come lo capisci? estrudi a freddo qualche cm di filamento, estrailo e controlla se vengono lasciati dei segni sullo stesso. Se i segni sono leggeri e lievemente rilevabili con i polpastrelli, direi che va bene, se sono troppo marcati ed in rilievo, hai applicato troppa pressione
  11. nel mio caso, perche' ideamaker non li ha 😭😭😭
  12. In linea di principio, sostituire un hotend con uno uguale nn dovrebbe cambiare molto, ad ogni modo, parlando di macchine non professionali madestinate ad hobbisti, la qualita' delle componenti nn e' sempre garantita. Questo per dire che, in linea di principio, ogni modifica richiederebbe una nuova taratura. Quello che faccio io e': sostituisco il pezzo e faccio una stampa di prova e a seconda di come esce, rifaccio la taratura corrispondente. Con un po' di esperienza ti accorgi dove agire di volta in volta, all'inizio, invece, devi lavorarci un po' di piu'. Nel tuo caso, di quali problemi parli?
  13. quello e' un problema di flusso allora, devi ricalibrarlo con il test dell'hollow cube
  14. tieni conto che, come regola del pollice, l'altezza layer dovrebbe essere la meta' del diametro del nozzle. Se scendi troppo, rischi di intasare il nozzle, se sali troppo rischi che i layer non attacchino o attacchino poco. Anche qui, la regola del pollice e' di + o - del 20% dell'altezza layer "ideale"
  15. gira una foto della stampa giusto x capire, che altezza layer hai impostato?
  16. come dice @FoNzY, devi trovare il tuo equilibrio facendo delle prove. In linea di principio, la densita' influenza "quante" linee devono essere usate per gli ultimi strati del supporto prima di toccare il piano. Questo implica che piu' aumenti la densita', piu' infittisci le linee a contatto del piano, piu' diventa difficoltoso staccarlo e piu' bella diventa la superficie finale. Comincia a postare il risultato del pezzo finito con i supporti rimossi per capire se i residui sono "accettabili" o meno. Io ci ho passato diverso tempo x trovare l'alchimia giusta per la mia macchina e cmq residui rimangono. Tutto sta a capire se sono accettabili o meno
  17. Io ho il classico essiccatore Sunlu modificato con ventola x uniformare il calore all'interno. Devo dire che con alcune bobine ho notato la differenza (es il maledetto PLA wood) per altre no. Es ho due bobine di PLA Sunlu verde e arancione fluo che nonostante le lasci nell'essiccatore ore, continua a spezzarsi il filamneto di netto come fosse umido..... durante la stampa funziona tutto come nulla fosse, ma se a fine stampa lo lascio in macchina, tempo un 15min e mi si spezza di netto all'altezza dell'invito nell'estrusore..... per fortuna li sto terminando entrambi e poi me ne libero
  18. a quanto pare hanno tolto i sorgenti, io li avevo scaricati da li se nn ricordo male, ad ogni modo, leggendo nella descrizione i sorgenti dovrebbero essere qui https://github.com/bigtreetech/Marlin/tree/SKR-mini-E3-V3.0-G0B1/Marlin Premesso che se vuoi ricompilarti il fw da capo io seguirei la procedura che ho scritto, leggendo quanto suggerito da @Whitedavil , il test che ha proposto lo farei, giusto per vedere il comportamento
  19. io ho fatto esattamente come ti ho descritto per passare dalla mia MB Creality silent montata su CR20 a BTT SKR E3 mini V3.0. Alla fine, che sia Anet o Creality, la MB lavora con motori e termistori. Parti dal file della BTT e adatta i parametri della stampante (non della scheda) con quelli che trovi nei file della Anet
  20. Ciao, ho la tua stessa scheda e BLTouch e posso assicurarti che il tutto funziona. Non conosco la tua meccanica ma alla fine della storia, il tutto deve cmq funzionare. Se dopo 4 pagine di discussione nn ne sei venuto a capo, io, se fossi nei tuoi panni, ricomincerei dall'inizio e per gradi. Innanzi tutto, eviterei di lanciare le stampe di prova da PC giusto per escludere un'ulteriore variabile (driver, cavo USB, slicer....) e farei tutto da SD. Detto questo: - vai su github.com e scarica i file di config dalla pagina della bigtreetec (configuration.h configuration_adv.h e platform.io). li trovi per Ender 5 ma poco importa. Scaricati quelli base e nn con BLTouch cosi' parti dalla conf minima. - dal sito Marlin, scaricati i sorgenti della versione che vuoi unitamente alla cartella dei file di esempio. - metti in piedi l'ambiente Visual Studio e, come prima prova, proverei a compilare i file di config x Ender 5 scaricati da github.com (ovviamente li devi sostituire a quelli del pachetto Marlin appena scaricato). Questo ti permette di capire se l'ambiente di lavoro e' impostato correttamente. - dalla cartella dei file di esempio di Marlin, recupera i file conf.h e conf_adv.h per la tua stampante (anet8) - confronta questi file con quelli della BTT, mantieni tutto cio' che e' configurazione "meccanica" dal file BTT e sostituisci tutto cio' che e' specifico per la tua (io x comodita' ho usato come base quello BTT) - una volta fatta la prima scrematura dei parametri (funzioni base), compila il tutto e se nn da errori, flasha il fw sulla stampante e verifica le funzioni base (homing e movimento assi da menu e linea di comando) - se tutto e' in ordine, passa alle "funzioni avanzate" (menu' display, BLTouch, sensore fine filamento,....) - ogni volta che aggiungi una feature, compila, flasha e verifica che sia tutto in ordine. E' un processo lungo e noioso almeno nelle prime volte, ad ogni modo 1) ti permette di conoscere meglio la tua macchina 2) ogni volta che finisci uno step e qualche cosa nn va, sai dove andare a guardare senza dover cercare come un rabdomante problemi esoterici.
  21. Ieri ho effettuato due stampe in ABS da 5h l'una con piatto a 100C e nozzle a 255C. Sono le stesse stampe fallite nei giorni scorsi. Alla luce di questi successi, posso dire che la sostituzione del termistore abbia risolto il problema Grazie a tutti per il supporto
  22. in effetti anche io sottointedevo saldare i fili e usare la guaina termorestringente quando ho detto" intrecciare i fili a mano e isolare con nastro isolante" 😄
  23. se guardi la parte di preview dello slicer, vedi lo stesso difetto?
  24. mmmmm hai reso l'idea....... btw, li ho comperati e li tengo li 🙂 ho appena lanciato la stampa ABS, vi sapro' dire
  25. Ciao, l'ho sostituito ieri pomeriggio e devo dire che e' stato piu' facile del previsto. L'unico "neo" e' stato che, non avendo ancora il rotolo di Kapton (mi dovrebbe arrivare domani sera) ho dovuto riutilizzare quello gia' applicato. Sembra che regga, ad ogni modo, ora devo rilivellare il piatto e lo ricontrollo, poi rilancio la stampa in ABS e mi auguro di non dover snocciolare il rosario. Ultima cosa, io ho sostituito l'intero termistore con quello pre-intestato che avevo tra i miei ricambi. Nel frattempo ne ho ordinati alcuni sia pre-intestati che solo termistore (cioe' solo la parte terminale del termistore senza il connettere JST all'altro capo). Nel dubbio li ho presi entrambi, anche perche', in un video tutorial di Creality (che ho linkato qualche post prima) si vede l'omino che taglia la parte terminale del cavo termistore e giunta quello nuovo semplicemente intrecciando i fili e isolando con nastro adesivo. Ma fare in questo modo ha senso oppure rischia di nn funzionare?
×
×
  • Crea Nuovo...