Vai al contenuto

Geeetech A10M/A20M


iLMario

Messaggi raccomandati

2 minuti fa, Tomto dice:

mi sembra strano che le righe siano dovute al driver diverso sull' estrusore ma tanto strano .però una cosa che abbiamo imparato su queste stampanti (tutte) è non sottovalutare l'improbabile

no, non mi riferisco all'estrusore ma agli assi. E' come se non ci fossero i TMC......... sinceramente mi sembra strano, il chip è pur sempre originale trinamic (oppure i cinesi copiano anche quello incluso il logo?) ma sento troppi rumorini metallici ultimamente. Appena montati era molto più silenziosa, come ho già avuto modo di scrivere, un giorno ho spento e riacceso la stampante almeno 3-4 volte di fila perchè convinto non funzionasse nulla, in realtà stava estrudendo, ma talmente in silenzio (avevo il 2208 anche all'estrusore) che mi sembrava spenta. Ora all'estrusore ho rimesso gli A4988 ma mi sembra impossibile che tutto questo casino lo faccia proprio l'estrusore.

Ci sono dei video su youtube dove la stampante stampa a tutto gas, compreso i travel, e non si sente assolutamente niente, io invece sento rumore, non metallico tipo vecchio modem ma comunque sento rumore

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, iLMario dice:

no, non mi riferisco all'estrusore ma agli assi. E' come se non ci fossero i TMC......... sinceramente mi sembra strano, il chip è pur sempre originale trinamic (oppure i cinesi copiano anche quello incluso il logo?) ma sento troppi rumorini metallici ultimamente. Appena montati era molto più silenziosa, come ho già avuto modo di scrivere, un giorno ho spento e riacceso la stampante almeno 3-4 volte di fila perchè convinto non funzionasse nulla, in realtà stava estrudendo, ma talmente in silenzio (avevo il 2208 anche all'estrusore) che mi sembrava spenta. Ora all'estrusore ho rimesso gli A4988 ma mi sembra impossibile che tutto questo casino lo faccia proprio l'estrusore.

Ci sono dei video su youtube dove la stampante stampa a tutto gas, compreso i travel, e non si sente assolutamente niente, io invece sento rumore, non metallico tipo vecchio modem ma comunque sento rumore

che copino il chip non credo .ogni dubbio te lo toglierai quando metterai i fysetec  .stampanti a tutto gas quali? ...se non sbaglio hai ancora il dissipatore sottodimensionato sui driver ,forse un leggero surriscaldamento influisce negativamente

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Tomto dice:

che copino il chip non credo .ogni dubbio te lo toglierai quando metterai i fysetec  .stampanti a tutto gas quali? ...se non sbaglio hai ancora il dissipatore sottodimensionato sui driver ,forse un leggero surriscaldamento influisce negativamente

Ho stampato la cover, venuta da far schifo, ma almeno l'ho stampata. Posso montare i FYSETC appena ho 1 ora libera, la scheda madre è sotto la stampante, quindi non è una operazione da 5 minuti cambiare driver e regolare la vref.

Si, ho il dissipatore sottodimensionato, ma secondo me è proprio il driver che fa schifo. Uno l'ho già schiantato (o, più probabilmente, non tiene la vref, ero a 1.05 poi alla fine di una stampa improvvisa perdita di passi per andare ad home, apro, e la vref era 0.04)

Un tizio su FB (di questo mi "fido") dice che possono essere solo 2 cose: cinghie troppo tese o driver/stepper con problemi. Credo siano le cinghie perchè ci ha preso: le linee sono a circa 2mm di distanza tra di loro e guardacaso 2mm è il passo delle cinghie, pulegge e quant'altro. Se le cinghie sono troppo tese (o lente) la cinghia si deforma e cambia il passo rispetto alle pulegge (le pulegge restano a 2mm, la cinghia tesa diventa 2.01 magari, non sono più perfettamente in sincrono)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se le righe fossero verticali, sarebbe Z wobble. In questo caso sono orizzontali, quindi non può essere in alcun modo il wobble. Resta solo un problema su X e Y. Ci sta, in questi giorni ho messo mano alle ruote, alla tensione cinghie etc etc.

secondo me, da qui a breve, qualcuno mi proporrà di mettere le cinghie rinforzate, ho questa sensazione 😄

Link al commento
Condividi su altri siti

@Tomto Allora, durante la stampa di un cubo 40x40x40 ho provato a tendere ed allentare la cinghia Y. A parte l'ovvio layershift durante l cambio di tensione, le righe verticali sono sempre tutte li (confermo il circa 2mm di pitch, che corrispondono proprio alla cinghia).

Quindi, o la cinghia non è più uniforme (si, lo so, la devo cambiare......................) o il problema è altrove.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, iLMario dice:

@Tomto Allora, durante la stampa di un cubo 40x40x40 ho provato a tendere ed allentare la cinghia Y. A parte l'ovvio layershift durante l cambio di tensione, le righe verticali sono sempre tutte li (confermo il circa 2mm di pitch, che corrispondono proprio alla cinghia).

Quindi, o la cinghia non è più uniforme (si, lo so, la devo cambiare......................) o il problema è altrove.

Rimangono i driver ma non più di tanto....e non peso nemmeno che risolvi con una puleggia dentata o forse si...

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Tomto dice:

Rimangono i driver ma non più di tanto....e non peso nemmeno che risolvi con una puleggia dentata o forse si...

Dopo quando smonto cambio sia la puleggia che la cinghia, ho entrambe. Però è strano.... I driver potrebbero creare un pattern così costante che, guardacaso, corrisponde grossomodo al passo della cinghia ?

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, iLMario dice:

I driver potrebbero creare un pattern così costante che, guardacaso, corrisponde grossomodo al passo della cinghia ?

per i driver mi sembra strano a meno che non siano difettosi...la cinghia prova ...comunque se è un pattern lieve lieve che si nota solo in controluce non mi ci sbatterei più di tanto

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...