andre_nello 8 Inviato Gennaio 15 Autore Condividi Inviato Gennaio 15 49 minuti fa, Killrob ha scritto: In realtà no, si potrebbe utilizzare il connettore della cartuccia per il secondo hotend modificando il firmware e facendo poi il collegamento fisico della ventola al connettore. Ok, troppo complesso per me ora. Quindi avrò ventole dell'estrusore e dei driver accese a palla di default. Mi sembra un limite assurdo per una scheda tutto sommato nuova cmq ok. tu hai ovviato in qualche modo? Se riesco a ripristinare la Delta Kossel, mi spingerò verso modifiche firmware, magari sulla vecchi a Trigorilla Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
invernomuto 1.428 Inviato Gennaio 15 Condividi Inviato Gennaio 15 22 minuti fa, andre_nello ha scritto: Mi sembra un limite assurdo per una scheda tutto sommato nuova cmq ok. tu hai ovviato in qualche modo? Se riesco a ripristinare la Delta Kossel, mi spingerò verso modifiche firmware, magari sulla vecchi a Trigorilla 1) la scheda in Cina costa 15$ fatta al risparmio. E' già tanto che non si fonda quando le dai corrente (e cmq sono delicate...) 2) normalmente basta una ventola (quella per il raffreddamento del filo) con il controllo della velocità, le altre sono sempre accese in questo tipo di schede (e infatti puoi tranquillamente prenderti la corrente dall'alimentatore). Se il problema è il rumore prenditi ventole stile noctua. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 15 Autore Condividi Inviato Gennaio 15 12 minuti fa, invernomuto ha scritto: 1) la scheda in Cina costa 15$ fatta al risparmio. E' già tanto che non si fonda quando le dai corrente (e cmq sono delicate...) 2) normalmente basta una ventola (quella per il raffreddamento del filo) con il controllo della velocità, le altre sono sempre accese in questo tipo di schede (e infatti puoi tranquillamente prenderti la corrente dall'alimentatore). Se il problema è il rumore prenditi ventole stile noctua. 1) Ah... pensavo fosse si made in china ma con un minimo di attenzione ai dettagli e invece no. Va bene così, al limite di cambia 2) Il riumore non è un problema, era più un misto sfizio/curiosità/pignoleria. Noctua tutta la vita!!! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
invernomuto 1.428 Inviato Gennaio 15 Condividi Inviato Gennaio 15 36 minuti fa, andre_nello ha scritto: 1) Ah... pensavo fosse si made in china ma con un minimo di attenzione ai dettagli e invece no. Cinese ed economico = nessuna attenzione ai dettagli, per definizione. Ripeto, è già tanto che funzioni e non ti prenda fuoco la stampante. Per dirti della loro attenzione ai dettagli, se avessi preso i TMC2209 avresti dovuto tagliare un pin ai driver per disabilitare lo stallguard 🙂. Se ti interessa una scheda sempre cinese, ma clone di un ottimo prodotto, ci sono le Duet WiFi. Costano decisamente di più, pur essendo cloni, ma ogni tanto sono in offerta e integrano dei driver di assoluta qualità. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 15 Autore Condividi Inviato Gennaio 15 1 minuto fa, invernomuto ha scritto: Cinese ed economico = nessuna attenzione ai dettagli, per definizione. Ripeto, è già tanto che funzioni e non ti prenda fuoco la stampante. Se avessi preso i TMC2209 avresti dovuto tagliare un pin ai driver per disabilitare lo stallguard 🙂. Se ti interessa una scheda sempre cinese, ma clone di un ottimo prodotto, ci sono le Duet WiFi. Costano decisamente di più, pur essendo cloni, ma ogni tanto sono in offerta e integrano dei driver di assoluta qualità. interessante! come configurazione sarebbe alla fin fine la stessa procedura che per la SKR o sbaglio? Anzi, avendo già config.h e adv.h sistemati, dovrei "solo" cambiare nome scheda e ambiente? Magari mi levo lo sfizio, sistemo la delta conla SKR, Passo alla Duet e torturo la SKR... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 839 Inviato Gennaio 15 Condividi Inviato Gennaio 15 6 ore fa, invernomuto ha scritto: Cinese ed economico = nessuna attenzione ai dettagli, per definizione. Ripeto, è già tanto che funzioni e non ti prenda fuoco la stampante. Per dirti della loro attenzione ai dettagli, se avessi preso i TMC2209 avresti dovuto tagliare un pin ai driver per disabilitare lo stallguard 🙂. Se ti interessa una scheda sempre cinese, ma clone di un ottimo prodotto, ci sono le Duet WiFi. Costano decisamente di più, pur essendo cloni, ma ogni tanto sono in offerta e integrano dei driver di assoluta qualità. Io non denigrerei cosi le skr, per quel che costano funzionano bene. Io ho la pro e non ho alcun problema. Da elettrotecnico ti posso dire che si, non sono il massimo della progettazione ma neanche così malvagie. Facendole al minimo sindacale, purtroppo chiedono troppo al mosfet del bed ma per il resto.... La duet clone ovvio che costa di più delle altre, ha i driver integrati che seppur vecchiotti ormai, fanno il loro lavoro. La duet originale costa una fucilata ed ottieni una scheda made in china ma rivenduta da uk, chiaramente il fw incide parecchio sul prezzo. Secondo me una skr v1.4 o la pro/gtr non sono niente male, a patto di abbinare un mos esterno per il bed. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.323 Inviato Gennaio 15 Condividi Inviato Gennaio 15 5 minuti fa, Whitedavil ha scritto: Io non denigrerei cosi le skr, per quel che costano funzionano bene. Io ho la pro e non ho alcun problema. Da elettrotecnico ti posso dire che si, non sono il massimo della progettazione ma neanche così malvagie. Facendole al minimo sindacale, purtroppo chiedono troppo al mosfet del bed ma per il resto.... La duet clone ovvio che costa di più delle altre, ha i driver integrati che seppur vecchiotti ormai, fanno il loro lavoro. La duet originale costa una fucilata ed ottieni una scheda made in china ma rivenduta da uk, chiaramente il fw incide parecchio sul prezzo. Secondo me una skr v1.4 o la pro/gtr non sono niente male, a patto di abbinare un mos esterno per il bed. sono d'accordo su tutto tranne che sull'ultima parte, non vedo la necessità di un mosfet esterno per il bed sulle SKR, quello integrato mi sembra ben dimensionato ed io ho 2 SKRV1.4 che non danno nessun problema Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 839 Inviato Gennaio 15 Condividi Inviato Gennaio 15 In realtà il mosfet del bed è si dimensionato correttamente, anzi sovradimensionato. Il problema è che lo pilotano in maniera sbagliata e quindi invece di fare da interruttore, si comporta come una resistenza variabile. È un po' come voler andare a tutto gas con il ferrari con le gomme bucate... Quindi, quando ci fai passare 10/15A scalda molto più di quello che dovrebbe, ed inoltre al bed non arriva tutta la tensione dell'alimentatore. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 15 Autore Condividi Inviato Gennaio 15 1 ora fa, Whitedavil ha scritto: In realtà il mosfet del bed è si dimensionato correttamente, anzi sovradimensionato. Il problema è che lo pilotano in maniera sbagliata e quindi invece di fare da interruttore, si comporta come una resistenza variabile. Nono ho idea se sia sotto o sovradimensionato, guardando il codice è lo stesso particolare che si è cotto sulla trigorilla 😅 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 839 Inviato Gennaio 15 Condividi Inviato Gennaio 15 Metti un mos esterno, costa poco e non ci pensi più. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 15 Autore Condividi Inviato Gennaio 15 7 minuti fa, Whitedavil ha scritto: Metti un mos esterno, costa poco e non ci pensi più. si si, era già previsto 👍 Anzi, lo sto montando proprio ora ma sono in cappato in un dubbio: sul mosfet, poli per il bed non sono contrassegnati da un + e un - ma il bed ha i cavi nero e rosso. Dite che è indifferente o c'è un ordine? Ovunque pare di no, ma non ho mai visto immagini con i cavi di colori diversi... Per intenderci, questihttps://www.amazon.it/Quimat-Module-Expansion-Current-Printer/dp/B077HP7XX9?th=1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 15 Autore Condividi Inviato Gennaio 15 Benissimo, breve storia triste... Accesa e tutto bene, curiosato nel menù.. Auto home, la torre Y si sarà mossa di 1 mm per spegnersi di brutto e mo non si accende più 😅 Direi che ho fatto il danno... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 839 Inviato Gennaio 15 Condividi Inviato Gennaio 15 Sei sicuro che non sia l'alimentatore guasto... 🤔 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 15 Autore Condividi Inviato Gennaio 15 Allora, si è riaccesa, auto home e stesso scherzo. Rimonto un attimo l'ali vecchio, questo però è nuovo di pacca da 30A... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 15 Autore Condividi Inviato Gennaio 15 Allora, fa una cosa alquanto curiosa: Appena si libera un endstop, si spegne tutto. Se non stacco corrente e riporto manualmente l'asse Y (è il primo che si muove) in posizione di home e quindi rieccito l'endstop, si riaccende! Nel fratempo le ventole continuano a girare.... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.323 Inviato Gennaio 15 Condividi Inviato Gennaio 15 3 minuti fa, andre_nello ha scritto: Allora, fa una cosa alquanto curiosa: Appena si libera un endstop, si spegne tutto. Se non stacco corrente e riporto manualmente l'asse Y (è il primo che si muove) in posizione di home e quindi rieccito l'endstop, si riaccende! Nel fratempo le ventole continuano a girare.... direi che i cavi dell'endstop sono collegati male... la scheda è la SKR V1.4? e l'endstop quanti cavi ha? 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 15 Autore Condividi Inviato Gennaio 15 skr 1.4, endstop con due cavi. I cavetti neri sono nei pin centrali, quelli rossi verso i driver Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.323 Inviato Gennaio 15 Condividi Inviato Gennaio 15 6 minuti fa, andre_nello ha scritto: skr 1.4, endstop con due cavi. I cavetti neri sono nei pin centrali, quelli rossi verso i driver ok sono corretti, quindi il problema è un altro... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 15 Autore Condividi Inviato Gennaio 15 invece ho provato ad invertirli, nero in centro e rosso verso i termistori e funziona! Solo che dopo l'auto home i motori sembra che "soffino", scendono bene e tornano su lentamente come se sforzassero. Provo ad alzare la corrente? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Eddy72 394 Inviato Gennaio 15 Condividi Inviato Gennaio 15 13 minuti fa, andre_nello ha scritto: skr 1.4, endstop con due cavi. I cavetti neri sono nei pin centrali, quelli rossi verso i driver secondo questa immagine stai mettendo il +5v a massa non credo sia giusto Ciaoo Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 15 Autore Condividi Inviato Gennaio 15 Cavo usb inserito nella scheda e l'altro capo appoggiato sulla scrivania. Ha fatto due auto home correttamente, tocco il cavo usb che tocca il pc (telaio in alluminio), la scheda si spegne e non si accende più manco per nulla (neanche le ventole). Ciao SKR mi sa Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.323 Inviato Gennaio 15 Condividi Inviato Gennaio 15 1 minuto fa, Eddy72 ha scritto: secondo questa immagine stai mettendo il +5v a massa non credo sia giusto Ciaoo infatti non è corretto il rosso va in alto ed il nero al centro 1 minuto fa, andre_nello ha scritto: Cavo usb inserito nella scheda e l'altro capo appoggiato sulla scrivania. Ha fatto due auto home correttamente, tocco il cavo usb che tocca il pc (telaio in alluminio), la scheda si spegne e non si accende più manco per nulla (neanche le ventole). Ciao SKR mi sa e che cavolo... che hai in casa i folletti??? il cavo usb è spellato e stai usando cavi scoperti???? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 15 Autore Condividi Inviato Gennaio 15 2 minuti fa, Killrob ha scritto: infatti non è corretto il rosso va in alto ed il nero al centro e che cavolo... che hai in casa i folletti??? il cavo usb è spellato e stai usando cavi scoperti???? hahahaha può essere 😂 No no, tutto nuovo e nessun filo scoperto Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Eddy72 394 Inviato Gennaio 15 Condividi Inviato Gennaio 15 6 minuti fa, Killrob ha scritto: infatti non è corretto il rosso va in alto ed il nero al centro Non conosco la logica della scheda Ma non penso debba funzionare così, mettere il +v5 a gnd esiste un pin di riferimento, esempio 1.29 dell' X-STOP Di solito se la logica è positiva si manda il pin di riferimento al +5v se la logica è negativa si manda il pin di riferimento al gnd Sicuramente mi sbaglio ma non mi sembra intelligente Ciaoo 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 16 Autore Condividi Inviato Gennaio 16 8 ore fa, Eddy72 ha scritto: Non conosco la logica della scheda Ma non penso debba funzionare così, mettere il +v5 a gnd esiste un pin di riferimento, esempio 1.29 dell' X-STOP Di solito se la logica è positiva si manda il pin di riferimento al +5v se la logica è negativa si manda il pin di riferimento al gnd Sicuramente mi sbaglio ma non mi sembra intelligente Ciaoo Boh, avrò anche gli spiriti oltre ai folletti... è resuscitata (forse, per ora si è accesa che già è qualcosa) 😂@Eddy72 in effetti funziona con il +5V collegato al pin di riferimento 👍 Hai ragione, mi sono spiegato proprio male, mai messo il +5V a GND cmq grazie della precisazione, è sempre un'info in più! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.