invernomuto 1.428 Inviato Gennaio 16 Condividi Inviato Gennaio 16 18 ore fa, Whitedavil ha scritto: Io non denigrerei cosi le skr, per quel che costano funzionano bene. Io ho la pro e non ho alcun problema. Non le volevo denigrare, semplicemente dire le cose come stanno, è una scheda economica, spartana, in cui non puoi attenderti "attenzione per i dettagli". Ripeto, sulla SKR 1.4 se usi i TMC2209 devi tagliare un piedino ai driver se non vuoi lo stallguard perché la scheda non lo gestisce (la SKR 1.3 sì), s'altronde costa un'inezia (in Cina, su Amazon hanno alzato i prezzi). Per il resto d'accordissimo con te, peraltro ricordo che prima dell'uscita delle SKR (la prima fu la 1.1) se volevi una 32bit dovevi andare sopra i 50 euro e avevi pochissima scelta. Cita La duet clone ovvio che costa di più delle altre, ha i driver integrati che seppur vecchiotti ormai, fanno il loro lavoro. La duet originale costa una fucilata ed ottieni una scheda made in china ma rivenduta da uk, chiaramente il fw incide parecchio sul prezzo. Completamente d'accordo. Dipende poi a quanto trovi il clone. Ultimamente ho visto prezzi molto interessanti, tenuto conto che ha comunque i driver integrati mentre la SKR no, e supporta nativamente il wireless. Sul FW, non ho le competenze per dire se sia meglio Marlin v2 o Reprap, il secondo l'ho solo visto di sfuggita, forse anni fa la demarcazione era più netta. A quanto so c'è anche un progetto di porting di Reprap su SKR ma non ho mai approfondito. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
invernomuto 1.428 Inviato Gennaio 16 Condividi Inviato Gennaio 16 16 ore fa, andre_nello ha scritto: invece ho provato ad invertirli, nero in centro e rosso verso i termistori e funziona! Se posso permettermi, con questo approccio (inverto i cavi e vediamo che succede), la SKR ti durerà molto poco. Devi seguire lo schema. Uno dei plus della SKR è che è ben documentata. 2 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 16 Autore Condividi Inviato Gennaio 16 5 ore fa, invernomuto ha scritto: Se posso permettermi, con questo approccio (inverto i cavi e vediamo che succede), la SKR ti durerà molto poco. Devi seguire lo schema. Uno dei plus della SKR è che è ben documentata. https://www.youtube.com/watch?v=bZS9R8KtiA0https://www.youtube.com/watch?v=LF0g6UnOp0Q Certo che puoi, ho chiesto aiuto e quindi sono ben accette anche le critiche, che sono sempre costruttive e ti ringrazio. Non sono andato di certo a tentoni; con questi due video ho capito la differenza tra due tipologie di switch e seguito le istruzioni date nel primo link, avendo quella dipologia di endstop Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 17 Autore Condividi Inviato Gennaio 17 Buongiorno e buona domenica. Altro piccolo passo avanti, sono risucito a connettermi con Pronterface (porta non corretta in Marlin), l'estruore si scalda e anche il letto con il mosfet esterno (si accende di verde un led sul mosfet e il piatto scalda). Ho solo un piccolo quesito: L'asse Z si muove correttamente, effettua l'homing e i movimenti sono coerenti con gli altri due assi. Unica differenza è che, facendo l'homing, lo switch non emette il caratteristico "click" ma sembra che gli dia il consenso appena prima. Di fatto, spingendo il carrello verso l'alto, si sente i click dopo uno spostamento davvero minimo. Effettuando nuovamente l'homing degli assi, la situazione "silenziosa" si ripristina. Secondo voi è un'anomalia elettronica o è lo switch? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.323 Inviato Gennaio 17 Condividi Inviato Gennaio 17 4 ore fa, andre_nello ha scritto: Buongiorno e buona domenica. Altro piccolo passo avanti, sono risucito a connettermi con Pronterface (porta non corretta in Marlin), l'estruore si scalda e anche il letto con il mosfet esterno (si accende di verde un led sul mosfet e il piatto scalda). Ho solo un piccolo quesito: L'asse Z si muove correttamente, effettua l'homing e i movimenti sono coerenti con gli altri due assi. Unica differenza è che, facendo l'homing, lo switch non emette il caratteristico "click" ma sembra che gli dia il consenso appena prima. Di fatto, spingendo il carrello verso l'alto, si sente i click dopo uno spostamento davvero minimo. Effettuando nuovamente l'homing degli assi, la situazione "silenziosa" si ripristina. Secondo voi è un'anomalia elettronica o è lo switch? non ho capito, facci un video Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 17 Autore Condividi Inviato Gennaio 17 Ecco il video, spero si capisca. Il primo asse che si vede è l'asse Y, poi si sentono i clik dell'asse X che non ho inquadrato per non creare troppa confuzione e il secondo asse inquadrato è l'asse Z. È un movimento strano ma fino ad ora sono riuscito a settare l'altezza di lavoro tramite Configuration Delta e a fare il bed level senza problemi. Video Assi-1.m4v Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 839 Inviato Gennaio 17 Condividi Inviato Gennaio 17 Può essere l'endstop che fisicamente diventa attivo prima del clic. Scambia x con z e vedi se il problema si sposta o meno... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 17 Autore Condividi Inviato Gennaio 17 56 minuti fa, Whitedavil ha scritto: Può essere l'endstop che fisicamente diventa attivo prima del clic. Scambia x con z e vedi se il problema si sposta o meno... Ho pensato la stessa cosa ma l'avevo esclusa a priori perchè non avevo mai notato questa cosa. Prima di smontare e rimontare ho fatto un test (con gli stessi fini) con un tester e ho avuto conferma della tua ipotesi. Azionandolo a mano, l'endstop dell'asse Z in effetti chiude il circuito (3V) un pelino prima del "click" rispetto agli altri in cui sono pressochè contemporanei. A riprova di questo, ho provato ad avvitare delle viti nel foro filettato sopra la slitta e il tutto non subisce variazioni, avviene tutto allo stesso modo solo un po' "più in basso". Domani lancio una stampa così vedo come funge 🍻 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 839 Inviato Gennaio 17 Condividi Inviato Gennaio 17 Io ti consiglio di sostituirlo in quanto avra vita breve. Sull'interruttore c'è un codice. Cercando il codice lo trovi identico! 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 17 Autore Condividi Inviato Gennaio 17 Domani ordinerò 3 endstop, sembra che funzioni al contrario Connecting... Printer is now online. >>> g28 SENDING:G28 echo:busy: processing echo:busy: processing echo:busy: processing >>> g28 SENDING:G28 echo:busy: processing echo:busy: processing echo:busy: processing >>> m119 SENDING:M119 Reporting endstop status x_max: open y_max: open z_min: TRIGGERED z_max: TRIGGERED Tra l'altro, z_min non è il probe? Mica ce l'ho montato in questo momento! 🤔 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 18 Autore Condividi Inviato Gennaio 18 Il 17/1/2021 at 16:12, Whitedavil ha scritto: Può essere l'endstop che fisicamente diventa attivo prima del clic. Scambia x con z e vedi se il problema si sposta o meno... E niente, ho scambiato gli endstop come suggerito ma l'anomalia permane e sempre sull'asse Z. Switch nuovi in arrivo domani cmq Idee? Provo a spulciare nel firmware se ho fatto qualche cavolata, ma il risultato del comando M119 mi lascia perplesso: Reporting endstop status x_max: open y_max: open z_min: TRIGGERED z_max: TRIGGERED Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 18 Autore Condividi Inviato Gennaio 18 È corretto che Z_MIN_POS e Z_MAX_POS siano diversi da X e Y considerato che è una Delta? Questo mi sembra sensato Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.110 Inviato Gennaio 18 Condividi Inviato Gennaio 18 forse c'entra poco... ma nella tua kossel mancano 3 viti di regolazioni, una per ogni carrello. Nella mia anycubic kossel plus non è il carrello che pigia interruttore ma una vite a brugola in quel foro che mi sembra hai anche tu. servivano per tarare il piatto prima del sensore bed (sebbene io le uso ancora... faccio prima alla fine...) . 5 ore fa, andre_nello ha scritto: È corretto che Z_MIN_POS e Z_MAX_POS siano diversi da X e Y considerato che è una Delta? Questo mi sembra sensato uhmmm secondo me si... devi stare attento perchè sebbene sia una delta, non è che tutto è diverso.... Vero che abbiamo 3 torri x,y,z gemelle.... ma vero che abbiamo anche 3 assi di stampa x,y e z... in questo caso x e y sono identici perchè partendo dal centro di piano (origine) abbiamo sia tanto x che quanto y (e peraltro altrettanto -x e -y ) mentre z è semplicemente altezza del nozzle.... non diversamente da una cartesiana. Secondo me in quel punto stanno parlando del nozzle non delle torri... questo mi sembra il foro dove io ho una brugola: (tratto dal tuo video, quella è la tua stampante) Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 19 Autore Condividi Inviato Gennaio 19 Per le 3 viti, ti confermo che non cambia nulla tra averle e non averle. Non le ho mai avute e non ho mai avuto problemi e il livello del piatto lo facevo con il solito foglio. È anche vero che ci ho messo una cura maniacale e montarla che potrebbe aver aiutato a non avere grossi casini. Domani arriveranno gli endstop nuovi che avranno la rotellina (penso cambi decisamente poco) 7 ore fa, marcottt ha scritto: Uhmmm secondo me si... devi stare attento perchè sebbene sia una delta, non è che tutto è diverso.... Vero che abbiamo 3 torri x,y,z gemelle.... ma vero che abbiamo anche 3 assi di stampa x,y e z... in questo caso x e y sono identici perchè partendo dal centro di piano (origine) abbiamo sia tanto x che quanto y (e peraltro altrettanto -x e -y ) mentre z è semplicemente altezza del nozzle.... non diversamente da una cartesiana. Secondo me in quel punto stanno parlando del nozzle non delle torri... Si, spiegato così mi torna 👍 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.110 Inviato Gennaio 19 Condividi Inviato Gennaio 19 scusa ma come fai a livellare il piatto con il foglio di carta senza le viti ? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 19 Autore Condividi Inviato Gennaio 19 1 ora fa, marcottt ha scritto: scusa ma come fai a livellare il piatto con il foglio di carta senza le viti ? C'era la procedura nel menù, ma da quando ho installato il bed level Anycubic ho cancellato dalla testa quella procedura macchinosa. Cmq, in soldoni, faceva ad inizio procedura un homing poi portava l'hotend vicino al piatto (30 mm mi pare), avvicinamento manuale con step diversi (10, 1, 0.1 e 0.05mm mi pare), cercavi la giusta resistenza del foglio e in automatico si prendeva il correttore Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.110 Inviato Gennaio 19 Condividi Inviato Gennaio 19 33 minuti fa, andre_nello ha scritto: C'era la procedura nel menù, ma da quando ho installato il bed level Anycubic ho cancellato dalla testa quella procedura macchinosa. Cmq, in soldoni, faceva ad inizio procedura un homing poi portava l'hotend vicino al piatto (30 mm mi pare), avvicinamento manuale con step diversi (10, 1, 0.1 e 0.05mm mi pare), cercavi la giusta resistenza del foglio e in automatico si prendeva il correttore se la trovi mandamela, io non ho mai fatto così... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 19 Autore Condividi Inviato Gennaio 19 29 minuti fa, marcottt ha scritto: se la trovi mandamela, io non ho mai fatto così... Forse è per quello che ho avuto problemi fin dall'inizio... Da un lato l'hot end quasi strisciava contro il piatto e dall'altro faceva uno strato un po' spesso. Di fatto mi sono poi costruito dei supporti con una molla che regolavo all'avvio della prima stampa. Se non ricordo male effettuavo lo "zero" con il foglio (io usavo un biglietto da visita, più spesso per compensare) in centro, su tre o sette punti e poi di nuovo in centro. Spero di non aver scritto cavolate eccessive, proprio non ho un ricordo preciso. Appena rincaso cerco se ho ancora la vecchia chiavetta Anycubic e vedo se c'è il primo firmware per la Trigorilla e/o qualche manuale 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 19 Autore Condividi Inviato Gennaio 19 Buonasera a tutti, stasera ha fatto una cosa strana... Premetto che l'unica modifica che ho fatto è stata aggiungere dei faston ai cavi della corrente e del pilotaggio del mosfet esterno; questo è il risultato di G28 ed M119: Connecting... Printer is now online. >>> g28 SENDING:G28 echo:busy: processing echo:busy: processing echo:busy: processing >>> m119 SENDING:M119 Reporting endstop status x_max: TRIGGERED y_max: TRIGGERED z_min: TRIGGERED z_max: TRIGGERED Stasera sono tutti e 4 "TRIGGERED". Come è possibile che cambi di sera in sera? E di fatti tutti e tre gli assi fanno il movimento "anomalo"... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.110 Inviato Gennaio 19 Condividi Inviato Gennaio 19 forse mi sono perso un pezzo x strada.... ma perchè hai zmin triggered ? dovrebbe esserlo solo quando il sensore del nozzle tocca il piatto. forse devi cambiarlo da nc a no? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 839 Inviato Gennaio 19 Condividi Inviato Gennaio 19 Dopo aver caricato il nuovo fw, hai resettato la eeprom? Se non lo fai, fa casini. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 20 Autore Condividi Inviato Gennaio 20 8 ore fa, marcottt ha scritto: forse mi sono perso un pezzo x strada.... ma perchè hai zmin triggered ? dovrebbe esserlo solo quando il sensore del nozzle tocca il piatto. forse devi cambiarlo da nc a no? Stesso dubbio venuto anche a me in effetti. Pensavo si settasse tutto da solo scegliendo il tipo di probe ma evidentemente non è così. Cercherò dove si modifica. 8 ore fa, Whitedavil ha scritto: Dopo aver caricato il nuovo fw, hai resettato la eeprom? Se non lo fai, fa casini. Altro dubbio, probabilmente non lo avevo fatto dopo aver modificato la corrente dei driver da firmware, strano ma possibile. Stasera sostituisco gli switch, mi sapreste dare qualche indicazione se e, se si, dove invertire NC ed NO per z_min? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
invernomuto 1.428 Inviato Gennaio 20 Condividi Inviato Gennaio 20 Fatto il reset della eeprom, puoi pf mettere una foto delle connessioni degli endstop? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 20 Autore Condividi Inviato Gennaio 20 7 ore fa, invernomuto ha scritto: Fatto il reset della eeprom, puoi pf mettere una foto delle connessioni degli endstop? Reset fatto ieri, infatti poi sono cambiati gli avvisi degli endstop tutti in "TRIGGERED". Sto sostituendo gli endstop intanto Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
invernomuto 1.428 Inviato Gennaio 20 Condividi Inviato Gennaio 20 Ma sono messi su X, Y, Z min o sbaglio? DEvono stare sull'altra fila, sui MAX non sui MIN, il finecorsa sulle delta è verso l'alto! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.