andre_nello 8 Inviato Gennaio 3 Autore Condividi Inviato Gennaio 3 4 ore fa, marcottt ha scritto: il display è quello più classico... non ricordo il nome. Faccia sapere come va, personalmente tengo per ora la trigorilla anche perchè ha 2 driver per gli estrusori (ne ho 2) , ma da subito avevo messo un mosfet esterno.... anche la posizione è poco felice.. volevo spostarla in alto ma al momento non ho voglia di ribaltare la stampante con tutti i cablaggi.... Sicuramente vi disturberò per qualche aiuto col firmware... e vi terrò aggiornati Oggi ho iniziato con il primo approccio, tanto youtube e guide varie (affascinante, ma che casino!); per me arduino, marlin, platformIO e annessi e connessi sono cose che ho solo sentito nominare. La scheda nuova, mosfet e driver TMC2208 arriveranno 7-8 Gennaio, per ora cerco di capire come funzionano, tenterò di caricare marlin sulla trigorilla (andata per andata, ci faccio esperimenti) Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 4 Autore Condividi Inviato Gennaio 4 Buongiorno a tutti. Sto spulciando nel Marlin e sto iniziando a farmi un'idea di come siano "legati" configuration.h e configuration_adv.h. Per evitare di stressarvi con mille domande (magari talvolta scontate) che prevederebbero mille mila righe di post, sapreste indicarmi una guida o qualcosa di simile dove si spieghi come sono collegati questi file o anche solo un "vocabolario" Marlin - utonto? Sempre che esista... 🤔 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 839 Inviato Gennaio 4 Condividi Inviato Gennaio 4 Si certo. https://marlinfw.org/ Li è spiegato tutto. Certo devi avere un po' di nozioni di elettronica e meccanica e conoscere la tua stampante. Comunque, negli esempi dentro le cartelle dovresti avere una configurazione semi pronta per la tua macchina. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 4 Autore Condividi Inviato Gennaio 4 1 ora fa, Whitedavil ha scritto: Si certo. https://marlinfw.org/ Li è spiegato tutto. Certo devi avere un po' di nozioni di elettronica e meccanica e conoscere la tua stampante. Comunque, negli esempi dentro le cartelle dovresti avere una configurazione semi pronta per la tua macchina. Grazie @Whitedavil, in effetti avevo già quella sott'occhio, mi confermi essere la più attenibile. Per ora mi sono cimentato solo con configuration.h, credo e spero di aver fato un buon lavoro perhè non avendo la scheda ancora sotto mano non so come testare il tutto. Vi lascio in allegato il file in questione con un piccolo resoconto di cosa ho fatto... senza alcuna fretta avreste modo di dargli giusto un'occhiata? Purtroppo di elettronica ci capisco nulla, meccanica qualcosa in più ma elettronica e programmazione zero spaccato... Per quanto riguarda il file configuration.adv.h, dite che gli devo mettere mano? modifiche Marlin.txt Configuration.h Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 839 Inviato Gennaio 4 Condividi Inviato Gennaio 4 Intanto installa vs code e platformio e puoi provare a vedere se compila. Ma dubito perché se attivi un opzione in un file, devi quasi sempre mettere mano anche all'altro. Sempre nel sito di marlin è spiegato come e cosa. Attento che potrebbe essere leggermente diverso causa versioni aggiornate. Certo che il sito di marlin è il più attendibile, il fw è loro... 😅 Se voglio una info dettagliata della mia seat arona, chiedo alla seat, non al pescivendolo.... 🤔😅 Intanto butta giu le cose base, poi al massimo devi girare lo stato dell'endstop, oppure invertire i motori o cose cosi. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 5 Autore Condividi Inviato Gennaio 5 14 ore fa, Whitedavil ha scritto: Intanto installa vs code e platformio e puoi provare a vedere se compila. Ma dubito perché se attivi un opzione in un file, devi quasi sempre mettere mano anche all'altro. Sempre nel sito di marlin è spiegato come e cosa. Attento che potrebbe essere leggermente diverso causa versioni aggiornate. Certo che il sito di marlin è il più attendibile, il fw è loro... 😅 Se voglio una info dettagliata della mia seat arona, chiedo alla seat, non al pescivendolo.... 🤔😅 Intanto butta giu le cose base, poi al massimo devi girare lo stato dell'endstop, oppure invertire i motori o cose cosi. Ho usato PlatformIO già dal'inizio, graize del consiglio cmq. Mi ha dato subito errore nella definizione del pin Z_MIN_PIN. Ho dovuto quindi andare a definirlo nel file pin_BTT_SKR_V1_4.h perchè nella SKR1.4 non c'è il pin Z_MIN_PIN ma si può usare il pin 0.10, appunto "Probe". Per fare questo, ho copiato le poche righe che definiscono: // Z Probe (when not Z_MIN_PIN) // #ifndef Z_MIN_PROBE_PIN #define Z_MIN_PROBE_PIN P0_10 #endif aggiunto "//" prima dei "#" e eliminato la parola "PROBE": // Z Probe (when not Z_MIN_PIN) // #ifndef Z_MIN_PIN #define Z_MIN_PIN P0_10 #endif Così ha compilato tutto!!!!!!!! Adesso attendo scheda, mosfet e driver. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.110 Inviato Gennaio 5 Condividi Inviato Gennaio 5 Ciao, seguirò con piacere ma aiutarti è troppo complesso in quanto non ho la stessa scheda madre... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 9 Autore Condividi Inviato Gennaio 9 Buongiorno.... Ovviamente se è troppo bello per essere vero.... Non è vero! 😅 Cercando di configurare i driver TMC2208 UART, la compilazione non è andata a buon fine e mi ha dato questi errori (vedi immagine). Cosa significa? Per me è arabo... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Whitedavil 839 Inviato Gennaio 9 Condividi Inviato Gennaio 9 Quelli non sono errori, devi vedere nel log del terminal se ha compilato o meno ed in caso negativo ti riporta l'errore poco più in alto Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 9 Autore Condividi Inviato Gennaio 9 Ho tutta questa chiacchierata che non so come interpretare Processing LPC1768 (platform: https://github.com/p3p/pio-nxplpc-arduino-lpc176x/archive/0.1.3.zip; board: nxp_lpc1768; framework: arduino) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Verbose mode can be enabled via `-v, --verbose` option CONFIGURATION: https://docs.platformio.org/page/boards/nxplpc-arduino-lpc176x/nxp_lpc1768.html PLATFORM: NXP Arduino LPC176x (0.1.3) > NXP LPC1768 HARDWARE: LPC1768 100MHz, 31.97KB RAM, 464KB Flash DEBUG: Current (cmsis-dap) On-board (cmsis-dap) External (blackmagic, jlink) PACKAGES: - framework-arduino-lpc176x 0.2.6 - toolchain-gccarmnoneeabi 1.90301.200702 (9.3.1) Converting Marlin.ino LDF: Library Dependency Finder -> http://bit.ly/configure-pio-ldf LDF Modes: Finder ~ off, Compatibility ~ strict Found 3 compatible libraries Scanning dependencies... Dependency Graph |-- <Servo> 1.0.0 |-- <TMCStepper> 0.7.1 |-- <LiquidCrystal> 1.0.0 Building in release mode Unable to find destination disk (Autodetect Error) Please select it in platformio.ini using the upload_port keyword (https://docs.platformio.org/en/latest/projectconf/section_env_upload.html) or copy the firmware (.pio/build/LPC1768/firmware.bin) manually to the appropriate disk Compiling .pio\build\LPC1768\src\src\module\stepper\source\SERIAL_SWITCH.cpp.o Compiling .pio\build\LPC1768\src\src\module\stepper\source\SW_SPI.cpp.o In file included from Marlin\src\module\stepper\source\SERIAL_SWITCH.cpp:1: Compiling .pio\build\LPC1768\src\src\module\stepper\source\TMC2208Stepper.cpp.o Marlin\src\module\stepper\source\SERIAL_SWITCH.h:14:19: error: 'uint16_t' does not name a type Compiling .pio\build\LPC1768\src\src\module\stepper\source\TMC2209Stepper.cpp.o 14 | SSwitch(const uint16_t pin1, const uint16_t pin2, const uint8_t address); | ^~~~~~~~ Marlin\src\module\stepper\source\SERIAL_SWITCH.h:14:40: error: 'uint16_t' does not name a type 14 | SSwitch(const uint16_t pin1, const uint16_t pin2, const uint8_t address); | ^~~~~~~~ Marlin\src\module\stepper\source\SERIAL_SWITCH.h:14:61: error: 'uint8_t' does not name a type 14 | SSwitch(const uint16_t pin1, const uint16_t pin2, const uint8_t address); | ^~~~~~~ Marlin\src\module\stepper\source\SERIAL_SWITCH.h:17:11: error: 'uint16_t' does not name a type 17 | const uint16_t p1; | ^~~~~~~~ Marlin\src\module\stepper\source\SERIAL_SWITCH.h:18:11: error: 'uint16_t' does not name a type 18 | const uint16_t p2; | ^~~~~~~~ compilation terminated due to -fmax-errors=5. *** [.pio\build\LPC1768\src\src\module\stepper\source\SERIAL_SWITCH.cpp.o] Error 1 In file included from Marlin\src\module\stepper\source\SW_SPI.cpp:1: Marlin\src\module\stepper\source\SW_SPI.h:15:23: error: expected ')' before 'sw_mosi_pin' 15 | SW_SPIClass(uint16_t sw_mosi_pin, uint16_t sw_miso_pin, uint16_t sw_sck_pin); | ~ ^~~~~~~~~~~~ | ) Marlin\src\module\stepper\source\SW_SPI.h:18:3: error: 'uint8_t' does not name a type 18 | uint8_t transfer(uint8_t ulVal); | ^~~~~~~ Marlin\src\module\stepper\source\SW_SPI.h:19:3: error: 'uint16_t' does not name a type 19 | uint16_t transfer16(uint16_t data); | ^~~~~~~~ Marlin\src\module\stepper\source\SW_SPI.h:22:9: error: 'uint16_t' does not name a type 22 | const uint16_t mosi_pin, | ^~~~~~~~ Marlin\src\module\stepper\source\SW_SPI.cpp:3:25: error: expected constructor, destructor, or type conversion before '(' token 3 | SW_SPIClass::SW_SPIClass(uint16_t mosi, uint16_t miso, uint16_t sck) : | ^ compilation terminated due to -fmax-errors=5. *** [.pio\build\LPC1768\src\src\module\stepper\source\SW_SPI.cpp.o] Error 1 In file included from Marlin\src\module\stepper\source\TMC2208Stepper.cpp:3: Marlin\src\module\stepper\source\SERIAL_SWITCH.h:12:7: error: redefinition of 'class SSwitch' 12 | class SSwitch { | ^~~~~~~ In file included from .pio\libdeps\LPC1768\TMCStepper\src/TMCStepper.h:28, from Marlin\src\module\stepper\source\TMC2208Stepper.cpp:1: .pio\libdeps\LPC1768\TMCStepper\src/source/SERIAL_SWITCH.h:6:7: note: previous definition of 'class SSwitch' 6 | class SSwitch { | ^~~~~~~ *** [.pio\build\LPC1768\src\src\module\stepper\source\TMC2208Stepper.cpp.o] Error 1 ================================================================================================== [FAILED] Took 12.27 seconds ================================================================================================== Environment Status Duration ------------- -------- ------------ LPC1768 FAILED 00:00:12.266 ============================================================================================= 1 failed, 0 succeeded in 00:00:12.266 =============================================================================================Il processo del terminale "C:\Users\Andre\.platformio\penv\Scripts\pio.exe 'run'" è stato terminato. Codice di uscita: 1. Terminale verrà riutilizzato dalle attività, premere un tasto qualsiasi per chiuderlo. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 9 Autore Condividi Inviato Gennaio 9 Situazione aggiornata... Idee? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.323 Inviato Gennaio 9 Condividi Inviato Gennaio 9 domanda scema, hai messo il nome della board corretta nel conf.h? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.110 Inviato Gennaio 9 Condividi Inviato Gennaio 9 purtroppo no, io non uso marlin 2. però se prima di qualche modifica funzionava prova a tonare indietro... 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 9 Autore Condividi Inviato Gennaio 9 2 minuti fa, Killrob ha scritto: domanda scema, hai messo il nome della board corretta nel conf.h? Se intendi configuration.h, direi di si 1 minuto fa, marcottt ha scritto: purtroppo no, io non uso marlin 2. però se prima di qualche modifica funzionava prova a tonare indietro... Facendo vari esperimenti, mi sono reso conto che neanche prima funzionava.... Looppava per un bel po' di stringhe sulla stessa cosa (erano tutte scritte gialle) e poi tirava fuori pure quelle rosse. Adesso sono tutte bianche salvo quelle finali rosse Sembra essere qui il casino Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.323 Inviato Gennaio 9 Condividi Inviato Gennaio 9 ok io ho fatto una prova e me lo ha compilato, Marlin 2.0.7.2 postami qui il tuo configuration.h Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 9 Autore Condividi Inviato Gennaio 9 Grazie, eccoli Configuration.h Configuration_adv.h Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 9 Autore Condividi Inviato Gennaio 9 È possibile che mi manchi qualche libreria? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.323 Inviato Gennaio 9 Condividi Inviato Gennaio 9 mi servono altre informazioni hai ultrabase come piatto? hai bltouch? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 9 Autore Condividi Inviato Gennaio 9 4 minuti fa, Killrob ha scritto: mi servono altre informazioni hai ultrabase come piatto? hai bltouch? 1. No, piatto in alluminio con vetro 2. No bltouch, ho il tastatore anycubic Feermi tutti! Ho fato un passo avanti. Evidentemente c'era quache file che non gli piaceva, ho iniziato a sostituirli uno per uno e sono andato avanti di qualcosa! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Killrob 3.323 Inviato Gennaio 9 Condividi Inviato Gennaio 9 ok allora qui ho un problema, io non ho la tua stampante quindi vado a tentativi, se la linea 33 del configuration.h #define ANYCUBIC_PROBE_VERSION 0 ci lascio 0 lo compila senza problemi, se ci metto 1 o 2, che dovrebbero essere le varie versioni del "tastatore" anycubic, mi va in errore per la mancata definizione dello Z_MIN_PIN, che però non è presente da nessuna parte nei file di configurazione della tua stampante. Qui mi serve una mano da chi ha la tua stampante con Marlin a bordo ma non hai messo i TMC2208? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 9 Autore Condividi Inviato Gennaio 9 COMPILATO!!! Non mi chiedete cosa ho fatto di particolare, all'ennesimo tentativo la compilazione è andata a buon fine! Alla fine ho inizito a ricaricare le varie librerie che avevo scaricato, evidentemente ci ho pacioccato dentro o non ho caricato tutti i file necessari. Fatto sta che la compilazione è andata a buon fine. Inizio l'assemblaggio... per ora grazie mille a tutti @Killrob @marcottt @Whitedavil 3 minuti fa, Killrob ha scritto: ok allora qui ho un problema, io non ho la tua stampante quindi vado a tentativi, se la linea 33 del configuration.h #define ANYCUBIC_PROBE_VERSION 0 ci lascio 0 lo compila senza problemi, se ci metto 1 o 2, che dovrebbero essere le varie versioni del "tastatore" anycubic, mi va in errore per la mancata definizione dello Z_MIN_PIN, che però non è presente da nessuna parte nei file di configurazione della tua stampante. Qui mi serve una mano da chi ha la tua stampante con Marlin a bordo ma non hai messo i TMC2208? Si, metterò i TMC2008 ma queli già moddati per il UART Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 9 Autore Condividi Inviato Gennaio 9 Mi sorge un dubbio... Microstep: è corretto ed effettivamente utile alzare il numero (da 16 verso 256) solo perchè lo stepper lo permette? Specifico la domanda: cosa ci guadagna la stampa/stampante effetivamente aumentando tale numero? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.110 Inviato Gennaio 9 Condividi Inviato Gennaio 9 non credo sia una ottima idea, dovrebbe riflettere le capacità e la configurazione degli stepper. Inoltre credo aumenti la temperatura dei motori, e se non li usi veramente 256 step penso facciano solo danni. Ma non ne sono certo, prendilo molto con le molle. Io per ora non lo farei.... Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
andre_nello 8 Inviato Gennaio 9 Autore Condividi Inviato Gennaio 9 1 minuto fa, marcottt ha scritto: non credo sia una ottima idea, dovrebbe riflettere le capacità e la configurazione degli stepper. Inoltre credo aumenti la temperatura dei motori, e se non li usi veramente 256 step penso facciano solo danni. Ma non ne sono certo, prendilo molto con le molle. Io per ora non lo farei.... Perfetto, 16 andranno benissimo. Altra curiosità... ho impostato la corrente a 900 mA perchè con i TMC2100 avevo regolato questo valore con il tester in modo da non sentire ronzii a motori fermi e non avere al contempo problemi di perdita di passi. Se riprendo questo valore con i TMC2208, sto facendo bene? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
marcottt 2.110 Inviato Gennaio 9 Condividi Inviato Gennaio 9 se non erro possono fare un poco di più... però di nuovo se a 900 non perdi passi dovrebbe essere ok Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.