Vai al contenuto

piatto magnetico rovinato


Messaggi raccomandati

  • 1 mese dopo...

Ebbene, ho messo il PEI come consigliato da @Whitedavil @Killrob @invernomuto e altri ancora.

Non lo metto in dubbio: con l'ASA e' spettacolare.
100-110° tranquilli ma che tuttavia raggiungevo lo stesso con il magnetico originale.

L'unica differenza e' che col magnetico, pur essendo perfettamente ancorato, quando era troppo lungo il pezzo sollevava di netto il tappetino dal secondo strato magnetico
. Una roba da fotografare perche' incredibile: il magnetico originale e' molto spesso e per sollevarlo tirando longitudinalmente ce ne vuole!

Ad ogni modo: risolto questo e avendo stampato un sacco di roba in ASA, sono tornato a prototipare in PLA.
Ebbene, mi vergogno a dirlo, ma porca miseria mi warpa!

Il PEI e' troppo liscio rispetto al magnetico, e warpa.
Inoltre il pezzo e' perfettamente adeso se lo spingo lateralmente, ma se lo sollevo si stacca come niente. Quindi e' soggetto a warp specie se ci sono parti sottili.

La calibratura e' perfetta, ne' basso ne' alto.
Finora ho stampato pezzi piccoli e non me ne sono accorto, ma sto stampando una specie di parallelepipedo di 120x25 alto 10mm e si e' sollevato.

Image1.jpg.3158793656cb6c362d2ac5dab6b9c24f.jpg


Ora, chiedo: il PLA l'ho sempre stampato a 50° primi strati e poi 40°.
Ho appena provato a 50° tutti gli strati ma si solleva lo stesso.
Adesso sto riprovando a 60° ma non credo di ottenere qualcosa di diverso.

Ci rinuncio?
Non ho mai usato nessun prodotto per aderire sul magnetico, ne' lacche ne' colle e persino l'ASA aderiva senza problemi.
Il PETG addirittura lo stampavo 45° i primi strati e poi lo spegnevo del tutto: mai un problema.

Devo pero' ripetere che il magnetico ORIGINALE e' molto ruvido, molto piu' di quello farlocco, e lascia quella texture tipica come di grattugia ma che credo dia quella marcia in piu' rispetto al PEI che invece e' liscio.

Voi come fate?
Ok, il brim, ma in questo caso non lo posso usare perche' il pezzo deve scorrere con precisione di 1 decimo dentro un altro pezzo e la cornice e lo "sporco" che lascia il brim vorrei evitarlo. Con l'ASA e' diverso, il brim si spezza di netto.

Ho letto che c'e' chi usa la paglietta o la cartavetro 2000 quando non aderisce piu', ma qui e' cosi' gia' da nuovo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Niente da fare, si solleva da entrambi i lati.
Ho interrotto a meta' stampa.
IMG_20201016_001653.thumb.jpg.5c4b142597a8ad098a90121bfdf874f5.jpg

IMG_20201016_001705.thumb.jpg.8e24714c835239336eb2851169fb034f.jpg


Questa volta ho anche avvicinato il nozzle schiacciando un po', ma non e' cambiato nulla.

Nemmeno nella mia prima stampa "grande" ho warpato: rivoglio il mio tappetino Creality ruvido e soprattutto originale, visto che quello che ho comprato era sottilissimo, liscio, e sicuramente non avrebbe resistito oltre gli 80°.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, Carsco dice:

Ebbene, ho messo il PEI come consigliato da @Whitedavil @Killrob @invernomuto e altri ancora.

Non lo metto in dubbio: con l'ASA e' spettacolare.
100-110° tranquilli ma che tuttavia raggiungevo lo stesso con il magnetico originale.

L'unica differenza e' che col magnetico, pur essendo perfettamente ancorato, quando era troppo lungo il pezzo sollevava di netto il tappetino dal secondo strato magnetico
. Una roba da fotografare perche' incredibile: il magnetico originale e' molto spesso e per sollevarlo tirando longitudinalmente ce ne vuole!

Ad ogni modo: risolto questo e avendo stampato un sacco di roba in ASA, sono tornato a prototipare in PLA.
Ebbene, mi vergogno a dirlo, ma porca miseria mi warpa!

Il PEI e' troppo liscio rispetto al magnetico, e warpa.
Inoltre il pezzo e' perfettamente adeso se lo spingo lateralmente, ma se lo sollevo si stacca come niente. Quindi e' soggetto a warp specie se ci sono parti sottili.

La calibratura e' perfetta, ne' basso ne' alto.
Finora ho stampato pezzi piccoli e non me ne sono accorto, ma sto stampando una specie di parallelepipedo di 120x25 alto 10mm e si e' sollevato.

Image1.jpg.3158793656cb6c362d2ac5dab6b9c24f.jpg


Ora, chiedo: il PLA l'ho sempre stampato a 50° primi strati e poi 40°.
Ho appena provato a 50° tutti gli strati ma si solleva lo stesso.
Adesso sto riprovando a 60° ma non credo di ottenere qualcosa di diverso.

Ci rinuncio?
Non ho mai usato nessun prodotto per aderire sul magnetico, ne' lacche ne' colle e persino l'ASA aderiva senza problemi.
Il PETG addirittura lo stampavo 45° i primi strati e poi lo spegnevo del tutto: mai un problema.

Devo pero' ripetere che il magnetico ORIGINALE e' molto ruvido, molto piu' di quello farlocco, e lascia quella texture tipica come di grattugia ma che credo dia quella marcia in piu' rispetto al PEI che invece e' liscio.

Voi come fate?
Ok, il brim, ma in questo caso non lo posso usare perche' il pezzo deve scorrere con precisione di 1 decimo dentro un altro pezzo e la cornice e lo "sporco" che lascia il brim vorrei evitarlo. Con l'ASA e' diverso, il brim si spezza di netto.

Ho letto che c'e' chi usa la paglietta o la cartavetro 2000 quando non aderisce piu', ma qui e' cosi' gia' da nuovo.

usa la caravetro da 2000 da carroziere con l'acqua

Link al commento
Condividi su altri siti

Carta vetrata da 2000, io la passo a secco con mano leggera. 

Pla a 65 il primo layer e il resto a 60

Petg a 80 il primo layer e il resto a 75

Abs 115 il primo layer e il resto a 110.

Ppei ne esistono 2 tipi, liscio e leggermente ruvido. Probabilmente hai il liscio, ma con la carta vetrata risolvi. 

Ps: usa IPA prima di ogni stampa! 

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Carsco dice:

Ebbene, ho messo il PEI come consigliato da @Whitedavil @Killrob @invernomuto e altri ancora.

Non credo che te lo possa aver consigliato, se non indirettamente sulla base di commenti entusiastici di altri, perché non l'avevo ancora provato. Mi era arrivato il kit da tempo, ma mai installato. Mi sono deciso di provarlo circa un mesetto fa o giù di lì: la mia esperienza non è stata positiva, proverò un altro kit sulla 300x300 perché per la nuova stampante in costruzione ho ordinato quello, se non mi trovo manco qui torno al buon vecchio vetro.

Cita

Ora, chiedo: il PLA l'ho sempre stampato a 50° primi strati e poi 40°.
Ho appena provato a 50° tutti gli strati ma si solleva lo stesso.
Adesso sto riprovando a 60° ma non credo di ottenere qualcosa di diverso.

Io ho avuto molti problemi con il PLA. Mai trovato il giusto feeling, con il vetro (al limite con una spruzzata di lacca per tenere le temperature basse) non ho MAI avuto particolari problemi di adesione, con il PEI invece l'adesione non è mai stata ottimale anche portando il piatto a temperature elevatissime che manco con il PETG uso. Il problema per me era spesso il primo strato, o il filo ci "scivolava sopra" senza depositarsi o i pezzi warpano / si staccano (probabilmente perché il primo strato non era ottimale).

Cita

Devo pero' ripetere che il magnetico ORIGINALE e' molto ruvido, molto piu' di quello farlocco, e lascia quella texture tipica come di grattugia ma che credo dia quella marcia in piu' rispetto al PEI che invece e' liscio.

Esistono PEI ruvidi, ma costano una fucilata. 

Cita

Ho letto che c'e' chi usa la paglietta o la cartavetro 2000 quando non aderisce piu', ma qui e' cosi' gia' da nuovo.

Io con la cartavetro, in un punto in cui avevo leggermente grattato con il nozzle, l'ho rovinato. Massima attenzione. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...