Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.327 discussioni in questo forum
-
- 11 risposte
- 2k visite
Salve, ieri sono andato ad utilizzare la stampante, una ender 3, mentre la usavo si è spenta di colpo. quando si era raffreddata sono andato a riaccenderla ed a selezionare la stampa per stamparla e vedere se reagiva la stampante. Appena il piatto e l'estrusore scaldavano, il motore dell'estrusore si muove come se stesse andando a fare l'auto home per iniziare la stampa, invece nulla, asse z e il piatto non si muovono di un mm. Lasciandola 5 minuti accesa per vedere se iniziava la stampa, inizia estrudere il materiale senza motivo e provando a iniziare la stampa pur non essendo nel piatto. Ho provato anche a fare autohome senza selezionare la stampa, ma nulla, su muove so…
Ultima Risposta di Mosfet, -
- 5 risposte
- 1,9k visite
Buongiorno. Ho il seguente problema su una Sapphire plus, non riesco a stampare il primo layer, se per caso, il primo layer si attacca, poi non stampa male. Vetro, quello con i pallini neri, altezza foglio di carta che striscia, 50° piatto, provato a 40°, filo PLA+ ESUN stampo a 210°,dopo aver fatto la torre, layer 0.20, primo 110% e 50% velocità, no ventola x i primi 3 layer, slicer Simplify3D, ho provato anche con il vinavil diluito sul piatto Niente da fare, stampa il primo lato e poi quando cambia direzione si porta dietro il filo appena stampato. Spero in un vostro aiuto
Ultima Risposta di hiroshi976, -
- 3 risposte
- 1,6k visite
Ciao, mi ritrovo con la mia anycubic vyper che sbatte sul piatto mentre si autolivella, bloccandosi e rimanendo ferma. Ho riscontrato sin da subito che il led che indica il “tocco” non si accende. Ciò è dovuto per causa mia credo. Un paio di volte recentemente ho portato l’ugello a 260 gradi per cambiarlo con vari di diverse sezioni. Per migliorare e rendere più precise le stampe ma anche per stampare oggetti più piccoli in precisione. Sicuramente maneggiando con le chiavi e avvitando ho fatto qualche danno, come posso risolvere? Grazie in anticipo. Stavo leggendo alcune discussioni a riguardo sullo stesso problema ma non capisco dove avete fatto leva per portalo in posiz…
Ultima Risposta di Im.Pietro, -
- 7 risposte
- 1,8k visite
dopo quasi un mese che cerco di risolvere errori di deformazione sulle stampe della mia lk4 pro, oggi mi rendo conto stampando un oggetto circolare che il problema è la velocità irregolare dell’asse x, visto che alcuni punti li fa molto più lenti rispetto ad altri, e quindi in quei punti crea degli accumuli di filamento. Credo sia un problema software perché gli step/mm sono stati calibrati e non vi sono perdite di passi, visto che comunque le stampe vengono delle dimensioni corrette. Qualcuno sa come risolvere? come slicer uso Cura 4.11 e le velocità impostate sono 40mm/s per le pareti e 80mm/s per il riempimento
Ultima Risposta di imTraini, -
- 10 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno e buone feste a tutti. Dopo aver controllato pulegge e cinghie e non essere venuto a capo al mio problema ho deciso di chiedere il vostro aiuto Vi allego 2 foto per capire meglio il problema anche se è molto evidente.....la stampante sempra indemoniata 🙂
Ultima Risposta di Killrob, -
- 9 risposte
- 1,1k visite
Salve a tutti, ho recentemente ereditato una Geeetech prusa i3 pro b in acrilico. A livello hardware la ho sistemata tutta pulendola, ingrassandola e lubrificandola dove necessario. ho provato le prime stampe classiche come i cubi, retract tower con plug-in, flow tower, stringing test ecc. mi sono spinto un po oltre non trovando i giusti settaggi ma volevo verificare in "campo" che risultati mi potesse dare. sono un po frustrato perche credo di aver provato ogni combinazione tra ret. speed, ret. distance, flow, temperature sia del piatto che del materiale estruso. Le ho un po combinate tutte facendo i vari test di stringing e delle tower ho finito quasi 1 kg di…
Ultima Risposta di grede, -
- 7 risposte
- 1,4k visite
Salve a tutti, premesso che non sono nuovo al mondo della stampa 3D e vengo da una anet A8 e una geeetech a20, oramai sono più di 5 anni che stampo, davvero non riesco a venirne a capo. tre giorni fa mi è arrivata la ghost 5 e fin da subito come potete vedere dalle foto c'è una netta ondulazione della stampa sulle facce laterali, mentre guardando dall'alto il classico cubetto 20x20x20 si vede un quadrato che con calibro misura 20.01x20.03... abbastanza preciso non ci lamentiamo. Ma questo slittamento del layer durante la stampa a cosa è dovuto?
Ultima Risposta di mcmady, -
- 7 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno, come stampante 3d utilizzo una “flying bear ghost 5”che utilizzo con il PLA senza problemi da una anno. Guardando sulle istruzioni ho visto che è predisposta anche per il TPU. Il problema è che non va, non so quale sia il problema, credo di aver fatto tutto corretto. L’estrusore non prende bene il filamento e il nozle non lo butta fuori. come posso fare?
Ultima Risposta di tommaso1, -
- 3 risposte
- 812 visite
Buongiorno, sto stampando il PLA+ della Sunlu con la ender 3 v2, per iniziare sto sfruttando i profili Cura presenti nel forum, ho ridotto la velocità di stampa a 20 mm/s e sto cercando di sistemare quanto più possibile velocità e distanza di retroazione (per il momento fisse a 5mm e 20 mm/s) con temperatura di stampa di 200 (iniziale 205) e piatto di 75 (iniziale 80). Riguardo la cucitura visibile in foto, ho letto su vari articoli che è possibile attenuarla ma non farla scomparire del tutto, quali sono i parametri su cui posso agire? Inoltre, con Cura, è possibile fare in modo che questa cucitura venga inserita nella parte interna della stampa? Grazie a tutti
Ultima Risposta di Mino, -
- 2 risposte
- 770 visite
Buonasera, sono parecchio impanicato per sto problema, la stampante è nuova, al termine di circa 4 ore di stampa uno dei due motorini (non ho ben capito quale dei due) ha cominciato a fare questo strano rumore. Ho spento la stampante e ho spostato un po' la rotella blu e ora sembra non far più quel rumore. A cosa può essere dovuto? E' qualcosa relativo ad un surriscaldamento o uno sforzo eccessivo dei motori? Come potrei risolvere se dovesse ricapitare in futuro? Grazie a tutti EDIT: ho riacceso la stampante e il rumore è ricominciato, non so come comportarmi, ho paura di danneggiarla video.mp4
Ultima Risposta di raffaele96x, -
- 16 risposte
- 4,1k visite
Il PETG Amazon arancione mi sta facendo impazzire. Quello giallo è un test fatto con PETG giallo Accreate per non consumare l'arancione. Quello arancione dovrebbe essere il pezzo finale stampato con PETG arancione Amazon basics. Il problema è solo estetico, al tatto appare solo un po' più ruvido. Ho utilizzato i seguenti parametri. Layer 0.2 mm Nozze 0.4 mm 5 perimetri, 5 layer superiori, 5 layer inferiori, riempimento 20% giroide Temperatura 238/90 °C Flusso 98% Ventola solo sui bridge Velocità 80 mm/s, top layer e perimetri esterni a 60 mm/s, bridge a 30 mm/s Retrazione 2 mm, estrusione extra dopo re…
Ultima Risposta di Mino, -
- 2 followers
- 8 risposte
- 2,6k visite
stavo stampando petg (tempo 240 vel max 35, ventola 10% layer 0.2) con la FBG5 e dopo un angolo acuto ha cominciato a sottoestrudere tanto da dover buttare via tutto... me lo ha fatto anche con il pla+. sapete indicarmi la causa e qualche consiglio per evitare questi buchi?
Ultima Risposta di lever63, -
- 5 risposte
- 923 visite
Buon Pomeriggio, a seguito dell'aggiornamento del firmware della Eryone Er-20 alla Marlin 2.0.8 la stampante funziona meglio di prima ma riscontro un problema con l'auto home, infatti quando effettua questa funzione, l'asse X del gruppo estrusore urta con il bordo di fine corsa e si sente per un breve istante uno slittamento della cinghia sulla puleggia. Sapete se c'è qualche modo per modificare leggermente le coordinate di questo punto? Oppure se c'è qualche altra soluzione evitando di cambiare firmware perché ho risolto i problemi di livellamento che avevo con il precedente firmware e non mi va di flashare un nuovo firmware. Grazie Di seguito il video di ciò …
Ultima Risposta di paco87, -
- 3 risposte
- 490 visite
Montando i due tubi metallici dove scorre il piatto di stampa della Fliyng bear Ghost 5 ho perso le due viti che erano da allentare per inserirli e quindi le volevo sostituire. C'è qualcuno che sa che tipo di viti sono? P.s. so che tecnicamente non si chiamano viti
Ultima Risposta di Mattix0076675, -
- 6 risposte
- 1,6k visite
Argomento mai trattato che mi interessa molto. In genere stampo pannelli spessi da 4 mm, l'altezza carattere 5 mm, conto sempre di riempire la "depressione" di 2mm con dell'inchiostro ma il carattere microsoft sams serif non mi soddisfa molto.... metto esempio così diventa più chiaro. Avete identificato qualche font che si attaglia meglio alla mia esigenza? Colgo l'occasione per farvi gli auguri di buone feste.
Ultima Risposta di eaman, -
- 12 risposte
- 1,8k visite
Buongiorno a tutti, io mi sono costruito una stampante 3D usando come scheda la SKR-2 e firmware Marlin-bugfix-2.0.9.2,ma mi ritrovo con questo problema, quando inizia la stampa mi si blocca a randowm per errore MINTEMP, ma questo accade anche se mentre sto preriscaldando muovo il piatto a mano. Qualcuno saprebbe dirmi il perchè ? Le ho provate tutte cambiato motori stepper,driver A4988, controllato continuitè e sonde temperatura ma nulla. Grazie in anticipo a chi puo darmi una mano.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 12 risposte
- 1,7k visite
Esempio: una medaglia. La parte sotto (rotonda o quadrata che sia) sarà stampata di un colore e con layer alti e molto velocemente, mentre la parte grafica superiore sarà di un altro colore e richiede dettagli da altezze layer da 0,1. C'è un modo di far digerire allo slicer, o un trucchetto per iniziare una stampa a partire da sopra l'oggetto già stampato (tipo da 2mm)?
Ultima Risposta di Tuttoslot, -
- 5 risposte
- 984 visite
Buongiorno, sono un nuovo iscritto e neofita in materia di stampe 3d. Ho un ender 3 V2, filamento Sunlu PLA+, stavo cercando di stampare il busto di Hollow Knight tuttavia la stampa presenta queste antiestetiche righe e non capisco quale possa essere il problema. Sto sfruttando Ultimaker Cura con il relativo profilo Super Quality (0.12mm, velocità di stampa 50.0 mm/s) con una temperatura di stampa di 210°, e di 218° dello strato iniziale e piano di stampa di 65. A cosa può essere dovuto? E' un problema di temperatura?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 21 risposte
- 4,7k visite
titolo ambiguo 😅 mi succede che l'ugello si ferma a "pensare"(a come poter rovinare la stampa) rimanendo fermo per qualche secondo tra un oggetto e l'altro creando una bella palla di materiale sopra la parte appena stampata dove poi va ad impattare tirando via tutto....son abbastanza sicuro che sia cura il problema (intendo questa versione di cura) mi sembra anche se ne sia parlato non tanto tempo fa' ma non son riuscito a trovare il post 😅
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 593 visite
Ciao gruppo, sto progettando un diorama scala 1:24, che prevede anche un modulo abitativo, ovviamente visto la scala mi ritrovo ad avere parti di arredamento tipo sanitari del bagno sedie ecc in piccole dimensioni, vorrei da voi un consiglio su come trattarli ad aerografo nel post stampa, cosa mi consigliate come riempitivo per togliere i difetti della stampa? Se non chiedo troppo anche a base d'acqua perchè lavoro in casa. Il primer della Vallejo va bene o meglio passare altro prima? Grazie per l'aiuto Vi auguro un buon fine 2021 🙂
Ultima Risposta di Heda,