Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.327 discussioni in questo forum
-
- 0 risposte
- 1,5k visite
Buona sera a tutti,ho pensato di stendere un diario di bordo che si trasformerà in una guida una volta azzeccata l'alchimia perfetta per ottimizzare la sopracitata stampante...sperando di poter essere utile a qualcuno,magari molte modifiche inutili se non deleterie potete non farle anche voi vedendo il risultato qui :) Quello che posterò sarà in parte roba che arriva da me,altri spunti li ho presi ovviamente dal web (parto sempre dal presupposto che qualcuno,prima di me,ha avuto lo stesso problema da risolvere e una volta su 2 non devo nemmeno aprire inventor :D ),comunque sia non preoccupatevi,linkerò e caricherò tutto il necessario quando serve. Partiamo a secco.Qua…
Ultima Risposta di roby94, -
- 5 risposte
- 2,4k visite
Ciao gente, non so se riuscirò a spiegarmi in maniera decente, ma in pratica ho gocce di materiale fuso che colano dall'estrusore, non dall'ugello. La stampante funziona perfettamente e stampa bene, solo si crea del materiale fuso che "goccia" mentre stampo, cosa che ovviamente crea casini se cadono nei punti sbagliati... avete mai avuto situazioni simili?
Ultima Risposta di Alep, -
- 2 risposte
- 2,8k visite
ho una delta, come si regolano gli step/mm?
Ultima Risposta di Enrico Sartori, -
Mi insegnate come fare l'autocalibrazione con G33 e Manual Probe su una Delta. ho fatto come mi ha detto il MagoKimbra , usare G33, impostando il Manual Probe. Fa tutti i passaggi , regolo l'atezza col sistema del foglio, alla fine uso M500. Uso MarlinKimbra MK4DUO Ma... 1. in un punto il carrello Y è arrivato a sbattere in basso, alla fine del binario 2. in una posizione, avanti dritto, si è impiantato nel piatto 3. mi ha scritto: Calibration probing done. Calibrated 7 factors using 7 points, deviation before 3.3017 after 0.0367 Endstops X-0.934 Y-1.770 Z0.000 height 307.825 diagonal rod 290.643 delta radius 159.371 Towers r…
Ultima Risposta di Enrico Sartori, -
- 0 risposte
- 1,4k visite
Ciao, in ufficio ricerca e sviluppo volevamo una stampante solida ben costruita e con un buon supporto di dimensioni A3/A2, possibilmente collegabile alla rete in modo da sfruttare gli sgravi fiscali del 250% per stampare abs pla e gomma tra le alte abbiamo visto: soitech michelangelo cc http://www.spaziodigitale3d.com/it/home/3775-stampante-3d-professionale-soitech-michelangelo-cc.html bologna3d A2 https://www.stampanti3dprofessionali.com/stampanti-3d-professionali/area-stampa-l-610x350x500-mm.html sharebot Q https://www.sharebot.it/index.php/sharebot-q/ I3d pivotmaker http://www.i3d.it/stampanti/pivotmaker Mi date q…
Ultima Risposta di blumes, -
- 1 risposta
- 2,7k visite
Ciao gente, ero interessato all'acquisto di una delta economica e mi sono ritrovato qui: https://www.3dprintersonlinestore.com/product/delta/flsun-pre-assembled-kossel-delta che ne dite? cineseria clamorosa o me la caverò solo con leggere bestemmie? (non sono di primissimo pelo, ho già una prusa Mk2, ma sono davvero affascinato dalle delta)
Ultima Risposta di Lore82, -
- 1 risposta
- 3,4k visite
In questi giorni per chiarire le idee ad un abitante del forum ho cercato di informarmi in modo un pò più approfondito sulle differenze tra i vari estrusori Mk7, Mk8 ,Mk9, Mk10 e devo dire che le informazioni che ci sono in giro per il web sono molto nebulose ed i vari fornitori le interpretano a modo loro, Sembra quasi che più che indicare un diverso estrusore indichino un diverso modello di stampante, e che quindi ogni produttore numeri le versioni del loro estrusore un pò a caso e quindi si stia perdendo il senso originale MakerBot dell sigla. C'è qualcuno più informato di me che può chiarirci un po le idee tra le differenze ( se esiste una regola) dei diversi es…
Ultima Risposta di sbricchesbrak, -
- 0 risposte
- 2,5k visite
premetto che ho passato le ultime 6 ore a capire come va regolata la voce in marlinKimbra MK4DUO //Endstop Offset Adjustment - All values are in mm and must be negative (to move down away from endstop switches) #define TOWER_A_ENDSTOP_ADJ 0 // Front Left Tower #define TOWER_B_ENDSTOP_ADJ 0 // Front Right Tower #define TOWER_C_ENDSTOP_ADJ 0 // Rear Tower Ho una delta, ho regolato l'altezza centrale, provo a calibrare la X o anche la Y e Z, arrivo fino al foglio, è il display mi segna 2.2 . da quel che ho capito dovrei mettere M666 X2.2 (positivo) ,ma come da descrizione accetta solo i negativi che peggiorano la situazione. se non posso mett…
Ultima Risposta di Enrico Sartori, -
- 11 risposte
- 9,8k visite
una domanda banale... ma secondo voi conviene avere l'autolivellamento? se si di quale tipo? avevo visto quello su thingiverse con un braccio comandato da servo che scendeva e alla fine c'era l'endstop e usava quello per prender le misure... (il che mi pare abbastanza affidabile rispetto ad un sensore wireless)
Ultima Risposta di Alep, -
- 4 risposte
- 1,4k visite
La stampante all inizio stampa bene poi arrivata ad una certa altezza continua a stampare senza che esce il filamento. :(
Ultima Risposta di Enrico Sartori, -
- 3 risposte
- 1,6k visite
salve, la mia prima stampante anycubic rostock delta arrivera martedi, mi chiedevo, per imparare e calibrare tutto inizio con il firmware stock e quando sono pratico installo MarlinKimbra, o è un inutile perdita di tempo partire con lo stock e quindi devo studiarmi come usare subito il MarlinKimbra?
Ultima Risposta di Enrico Sartori, -
- 3 risposte
- 6,1k visite
Salve ho scoperto che esiste il bltouch, ho una anycubic kossel linear plus. Chi mi spiega cos'è? Come si usa? Costi? Dove si compra? Come si monta? Come si configura su Marlin kimbra mk4duo
Ultima Risposta di Enrico Sartori, -
- 5 risposte
- 1,8k visite
Ciao! Da circa un mese ho una Geeetech I3 con cui sto facendo le prime prove con la stampa 3d: divertente... Leggere il forum mi è stato molto d'aiuto per iniziare e per risolvere i primi problemi. Ora vorrei chiedere alcune cose riguardo i filamenti: Dove acquistate il materiale (in particolare il filamento, ma anche accessori ecc.)? Che altri materiali potrei usare con la stampante? Ora ho 2 bobine Geeetech in PLA, acquistate su amazon, una nera e una bianca. Come già leggevo, si comportano in maniera diversa ed il colore nero resta più “filoso” diciamo, mentre il bianco è più compatto e con una miglior finitura (allego foto di esempio); estrusi…
Ultima Risposta di Alep, -
- 1 risposta
- 2,3k visite
Ragazzi mi consigliate una stampante che nn usa materiali che richiedono il chip come le xyz??
Ultima Risposta di Alep, -
- 3 risposte
- 2,5k visite
Ciao a tutti, Da un po' di tempo, avendo il sensore, non effettuavo una calibrazione del piano di stampa della mia stampante con la scheda madre originale della Anet A8 (dovrebbe essere una Rambo). Avendo cambiato il piatto con uno più ampio, essendo necessaria ovviamente una calibrazione manuale, mi sono reso conto che il pc non si connetteva più alla stampante. Ho provato a riavviare entrambi e a cambiare programma (Matter Control, Simplify3d, Cura) ma niente. Ho provato quindi a riflashare il firmware, e arduino mi da il seguente messaggio di errore: Arduino:1.8.0 (Windows 10), Scheda:"Anet V1.0" C:\Users\Mascitelli\Downloa…
Ultima Risposta di Alep, -
- 5 risposte
- 6,4k visite
ciao a tutti amici, sono uno dei tanti possessori della stampante della geeetech, la prusa i3 prob... volevo condividere con voi le varie modifiche e migliorie che ho apportato alla mia stampantina nel corso del tempo, non ho la pretesa di essere un mentore in questo senso, anche io ho attinto alle numerose risorse che ho trovato in rete e ho aggiunto qualche cosa di mio, voglio solamente riassumere in modo ordinato tutte le informazioni che ho trovato in internet, e sui vari forum, cercando di spiegare come le ho applicate alla mia stampante. in questo post vi voglio dire come ho iniziato a costruire la stampante che mi è arrivata in kit. ho subito capito che…
Ultima Risposta di DavideS, -
- 2 risposte
- 1,4k visite
salve, fin'ora ho sempre usato la stampa usb, voglio passare definitivamente alla stampa da SD, ma mi chiedevo, tutti i parametri che metto in Repetier/cura engine, slic3r engine vengono mandati alla sd o devo configurarli tramite display o firmware? esempio le accelerazioni, velocita, spessore filamento, ecc... Ho una Anycubic Rostock Linear Plus con MarlinKimbra MK4duo.
Ultima Risposta di Enrico Sartori, -
- 0 risposte
- 4,5k visite
Salve sono nuovo del forum , non so se questa sia la sezione corretta per questo post , me ne scuso in anticipo. Arrivo al punto ...io ho una hamlet 3dx100 e come ben saprete ha un suo sofware e la scheda propria , quindi il firmware che c'è dentro non può essere cambiato . Qualcuno di voi ha provato a sostituire la scheda con una Arduino mega e usare un firmware Open source che permetta di utilizzare diversi software per la stampa ( es. Cura ecc..) ? Spero di essermi spiegato , se qualcuno ci è riuscito o sa come fare gli sarei grato se mi potesse spiegare come si fa . Un saluto a tutti . Ciao
Ultima Risposta di RODJ, -
- 0 risposte
- 3,1k visite
Salve a tutti,oggi ho fatto un po' di pulizie alla macchina (ingrassatura,aspirazione rimasugli,polvere ecc) e mi stavo chiedendo,spannometricamente,a quante ore si cambia cosa.Immagino che per primi partano i cuscinetti e le cinghie,ovviamente mi riferisco agli assi x e y più che lo Z,magari qualche sostituzione del pcb/cavo e motore dell'estrusore possono anche avvenire prima considerando le temperature che si raggiungono in quel blocco...Per curiosità ho aperto la chat del sito zortrax e ho chiesto info in tal senso,e mi hanno dato un intervallo indicativo di 2000/5000h come ore medie di stampa delle macchine che gli entrano in assistenza. Qualcuno ha la macchina da su…
Ultima Risposta di roby94, -
- 5 risposte
- 2,1k visite
Domanda semplice semplice,. Una volta partita la stampa.. posso togliere la scheda sd o devo aspettare quando ha finito?
Ultima Risposta di roby94,