Vai al contenuto

Salvogi

Membri
  • Numero contenuti

    1.418
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    26

Tutti i contenuti di Salvogi

  1. Casomai proverò questo schema Mi da' l'impressione che il piatto possa ruotare lungo l'asse Y, casomai nella tavola invece di 2 LMH8UU dovrei usare 4 LMH8LUU che sono i modelli allungati. Effettivamente gli stepper potrei collegarli con delle pulegge però dovrei aggiungere 2 pulegge, cinghia chiusa di opportuna lunghezza ed eventuale tendicinghia quindi dovrei fare un ulteriore ordine dalla Cina ed attendere altri 2 mesi. Effettivamente occorre molta precisione per evitare che i cuscinetti o le barre filettate lavorino male, tuttavia occorre principalmente essere precisi sulla distanza dei fori dal bordo perchè staffe e supporti possono essere spostati avanti e dietro visto che sono montate sui profilati a 4 cave. Quindi penso di stamparmi delle dime per guidare la punta del trapano alla corretta distanza dal bordo della tavola. Ho cercato su Internet, vicino casa ho una ditta che fa taglio laser ma mi dovrei informare sul costo della lavorazione. Il peso della tavola non dovrebbe essere un problema nelle stampanti CoreXY perchè la tavola si dovrebbe spostare di pochi decimi di mm ad ogni cambio di layer quindi non è soggetta a forti accelerazioni. In ogni caso ritengo di essere più preciso nel forare una tavola di legno che non un metallo. Se dovessi optare per il metallo dovrei rivolgermi alla ditta del taglio laser. Per adesso penso di fare il tentativo con 2 stepper, 4 barre e tavola di legno.
  2. Ieri mi è arrivato il supporto per la smerigliatrice angolare ed oggi ho eseguito i tagli. Ero un po' preoccupato ma mi è venuto un lavoro accettabile. Per sicurezza avevo lasciato 0,5mm di lunghezza in più per poter limare fino alla lunghezza esatta ma siccome le lunghezze sono venute sufficientemente precise, penso di lasciare i profilati 0,5mm più lunghi, oltretutto così ottengo un'area di stampa maggiore 😂. Ho avuto solo un piccolo disguido con la prima filettatura, fortunatamente la filettatura va da un solo lato quindi ho provveduto a filettare l'altro lato. Per quanto riguarda gli assi X e Y ormai ho stabilito nel bene o nel male la configurazione ed ormai il disegno è quasi quello definitivo. Mi rimangono molti dubbi sull'asse Z, quindi mi occorrerebbe qualche parere, magari da @FoNzY, @Killrob o @Truck64, beninteso che accetto consigli anche da altri. In pratica ho visto che molte stampanti CoreXY adottano 1 o 2 stepper per l'asse Z, in questo caso l'allineamento del piatto dovrebbe essere affidato alle guide lineari. Io ho previsto 3 stepper basandomi sul principio che per 3 punti non allineati passa un solo piano e due guide lineari. Il problema è che mi sembra un po' uno spreco dover usare 3 motori quando in altre stampanti ce n'è uno solo, oltretutto considerando che il volume di stampa è appena 220x220x300mm. Voi che ne pensate? Piuttosto che un telaio con altri profilati, ho pensato di usare un tavola di legno 40x35cm spessore 1cm, secondo voi può andare?
  3. @Killrob mi è venuta un'altra idea per l'estrusore di @Metamorfosi ma vorrei un tuo parere. Al posto del connettore pneumatico si potrebbe avvitare una gola MK8 (quella filettata M6 per l'intera lunghezza) fino ad arrivare vicino alla ruota godronata, bloccare la gola con un bullone M6 ed usare un altro bullone M6 per giuntare la gola con il connettore pneumatico.
  4. Tempo fa, con lo stesso tipo di estrusore ho trapanato il raccordo per arrivare fino alla ruota godronata, per fare ciò ho allargato il foro gradualmente con punte da 2.5, 3, 3.5 e 4. Da allora il filamento non mi si attorcigliava più. Però effettivamente il connettore pneumatico trapanato diventa molto debole nella zona della filettatura tanto che deve essere stretto a mano e si rischia che la filettatura si spezzi nell'estrusore. Quindi forse meglio lasciare perdere. Comunque strano che ci siano estrusori che non guidino adeguatamente il filamento e che non permettono neanche di arrivare con il teflon fino alla ruota godronata.
  5. La stampa che ti si blocca sicuramente si bloccherà in un punto in cui ci sono molte retrazioni. Quella da 15 ore probabilmente non si è bloccata perché non richiedeva troppe retrazioni in sequenza. Esistono connettori pneumatici passanti, eventualmente lo puoi allargare con una punta da trapano da 4mm. Ovviamente smontare il connettore dall'estrusore e trapanare il connettore dal lato della filettatura e con un pezzo di tubo di teflon inserito nel connettore, fare entrare la punta al massimo 1mm dentro il connettore. Declino ogni responsabilità per l'eventuale decesso del connettore pneumatico.
  6. Ho ingrandito la tua foto. Il tubo in teflon non arriva fino alla ruota godronata.
  7. Nell'estrusore il tubo bowden va messo quasi a contatto con la ruota godranata ed il cuscinetto che spingono il filo. Controlla come hai messo il tubo bowden, eventualmente entralo un altro po' dentro l'estrusore.
  8. La mia troncatrice per legno ha il disco da 210mm con i riporti in metallo duro sui denti, forse è meglio che mi procuri il disco giusto o è meglio lasciare perdere anche perchè la larghezza dei denti è quasi 3mm. Ho trovato in offerta il supporto Einhell ed ormai l'ho comprato, speriamo bene, non avendo altri strumenti proverò in questo modo. Effettivamente pensavo che quelle squadrette fossero di acciaio, invece sono di alluminio, inoltre essendo standard openbuild le dovrei comprare su Aliexpress o Bangood, a parte l'attesa della spedizione, il costo per taglio verrebbe rilevante visto che l'autore del jig di Thingiverse dice che ogni 6 tagli vanno cambiate. Effettivamente è una bella attrezzatura, io mi diletto con qualche lavoro di falegnameria ma per quello che faccio io è eccessiva. Nella stampante Prusa che ho attualmente i profili li ho comprati già tagliati, addirittura mi sono arrivati anodizzati dopo il taglio quindi anche le estremità sono nere. Ma il costo è stato eccessivo, per risparmiare questa volta ho comprato i profili lunghi 1m. In effetti da quando ho iniziato questo post ho iniziato a studiare le varie configurazioni cercando vari articoli su internet. L'H-bot l'ho escluso perchè non è la cinghia a mantenere la squadratura tra gli assi X e Y e mi dovrei affidare ai cuscinetti LM8UU che sicuramente non ce la fanno. Mi sto convincendo che lo schema Ultimaker sia quello migliore ma non è compatibile con i miei hotend quindi per adesso lo lascio stare. I motori li ho lasciati nella parte posteriore della stampante (l'idea non è mia, l'ho visto in uno schema di Ben Levi) appositamente per avere lo spazio per mettere i tendicinghia e quindi poter regolare alla perfezione la squadratura tra gli assi X e Y. Le pulegge a sbalzo sono montate su bulloni di da M5 e lo sbalzo massimo è 25mm, ho fatto dei test ed i bulloni mi sono sembrati sufficientemente rigidi, con 10kg flettono di 0,25mm mentre 160cm di cinghia (la lunghezza di ogni tratto che va nella mia stampante) con 10kg si allunga quasi di 2mm. Ho già dei nema 17 piatti, per adesso nel mio hotend diretto non l'ho cambiato perchè nella Prusa ho l'asse Y tremendamente pesante quindi ho ritenuto inutile alleggerire solo l'asse X. Sicuramente, se riesco a fare funzionare la CoreXY passo al nema 17 piatto.
  9. Mi sono arrivate le pulegge che ho ordinato su Aliexpress quindi ora dovrei avere tutto l'occorrente per procedere. Ho iniziato a stampare le varie parti mentre per il taglio dei profili 2040 e 2020 non so come procedere per eseguire un lavoro abbastanza pulito. Ho trovato questo attrezzo https://www.thingiverse.com/thing:2596242 che ve ne pare? A casa ho una troncatrice per legno, qualcuno a mai provato a usare la torncatrice per legno per tagliare l'alluminio eventualmente procederei con una velocità di avanzamento molto bassa. Oppure conviene procedere con una smerigliatrice angolare (flexino)? Oppure mi conviene acquistare un supporto per la smeriagliatrice angolare per traformarla in troncatrice come questo https://www.amazon.it/EINHELL-Supporto-per-Smerigliatrice-Professionale/dp/B000GQ77IQ?
  10. Nelle stampanti delta occorre impostare diversi parametri. Se ti risultano i pezzi più grandi probabilmente dovrai aumentare il parametro "diagonal rod" ed una volta modificato il "diagonal rod" dovrai ritoccare il "delta radius" per correggere la convessità. Ad esempio puoi vedere questo post https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/11182-come-faccio-a-calibrare-la-stampante-a-mano-senza-calibratore/?do=findComment&comment=84419 Se @BMaker lo ritiene opportuno si può creare un topic sulla calibrazione delle stampanti delta in "Recensioni e tutorial".
  11. Effettivamente anche io tempo fa avevo avuto lo stesso problema perchè avendo un adattatore a Y dovevo prima ritrarre il vecchio filamento e poi avanzare quello nuovo. PrusaSlicer mi permetteva di personalizzare il G-code solo dopo che aveva inserito il comando T0 o T1. Allora mi ero scritto un piccolo script con Python per modificare in automatico il G-code. Poi ho trovato la funzione in Marlin 2.0 che faceva tutto in automatico. Ti posso allegare lo script in Python che eventualmente puoi modificare per inserire i comandi che vuoi tu. Gcode-dual-filam.zip
  12. Slic3r è stato il primo slicer che ho utilizzato, è un progetto italiano e secondo me è migliore di Cura. Purtroppo ormai non viene più aggiornato da 2 anni. Fortunamente il progetto è stato ripreso da Josef Průša che ne ha mantenuto la filosofia di base ma ha migliorato l'aspetto grafico e le funzionalità. Quindi, se ti piace Slic3r, ti consiglio di passare a PrusaSlicer che è gratuito ed è l'evoluzione di Slic3r. Comunque se vai su "Setting > Printer Settings... > Custom G-code" trovi "Tool change G-code" dove puoi inserire i comandi che ti occorrono.
  13. Sebra tutto funzionante ma c'è qualcosa che non va, sotto carica esce puzza di bruciato. Ho verificato che le batterie al litio rimangono fredde quindi per fortuna non dovrei rischiare esplosioni. Ho anche visto che il calore proviene nei pressi del connettore di alimentazione ma devo smontare per verificare meglio perchè sopra c'è un groviglio di cavi.
  14. Mi sono arrivati i componenti elettronici comprati su Aliexpress e la scheda fatta realizzare da JLCPCB. La scheda realizzata da JLCPCB a prezzo stracciato è di qualità davvero notevole. Peccato che ho commesso un errore nel circuito e che mi sono dimenticato il ponte termico per raffreddare il riduttore di tensione. Ho anche finito di saldare i compnenti. I componenti mi sono venuti saldati tutti storti ma più di ciò non riesco a fare. Per rimendiare alla mancanza del ponte termico, ho saldato la copertura di una presa USB sul riduttore di tensione in modo che possa fungere da dissipatore. Mentre la resistenza montata volante è per correggere l'errore nel circuito. Con i componenti montati sulla scheda ho risparmiato un sacco di spazio quindi ora viene più agevole chiudere il tutto.
  15. Mi sembra che l'effetto fantasma sia un'altra cosa. A quanto ho capito il tuo problema è l'oozing ovvero il gocciolamento del materiale fuso dall'ugello che provoca lo stringing ovvero dei fili durante il travelling (spostamento del nozzle senza estruzione). Se il problema è lo stringing, normalmente si opera sui seguenti parametri Ritrazione in mm Velocità di ritrazione Velocità di travelling Sollevamento del nozzle In alcuni slicer ci dovrebbe essere una impostazione che permette di interrompere l'estrusione qualche mm prima .
  16. Probabilmente su Aliexpress intendevano dire che la massima temperatura del bed con la loro resistenza in silicone è 200 gradi che è già tantissimo. Il nozzle può avere temperatura maggiore. Penso (spero) che 240 che usi tu per stampare sia la temperatura del nozzle e non del bed.
  17. Se il motore è uno stepper (come in quasi tutte le stampanti) è un grave problema se rallenta sotto carico. Nelle stampanti 3D si usano gli stepper apposta perché la loro posizione (e quindi la velocità) non dipende dal carico. Se uno stepper rallenta sotto sforzo, si dice che perde passi ed è un problema serio.
  18. Potrebbe essere che se la temperatura è troppo bassa l'estrusore estruda meno, veramente non ho mai provato, però per curiosità tra un po' ci provo e ti faccio sapere. Ovviamente, se l'estrusore non ha gravi problemi, il motore deve ruotare esattamente dello stesso numero di giri a prescindere dalla temperatura. Quindi questo fenomeno dovrebbe dipendere esclusivamente dallo slittamento del filamento sulla ruota godronata. Per sicurezza puoi verificare che: il filo non slitti sulla ruota godronata e quindi che il precarico della molla sia regolato correttamente (e magari ogni tanto puoi pulire lo spazio tra i denti della ruota godronata); la ruota godronata non slitti sull'asse del motore, ciò può verificarsi nel caso in cui l'albero del motore è cilindrico e non ha la parte smussata; il motore non perda passi, normarlmente in questo caso si sente tac-tac dal motore dell'estrusore i la ruota godronata si muove a scatti.
  19. Puoi provare il programma "SD Memory Card Formatter" selezionando l'opzione "CHS format size adjustment".
  20. Pensavo di essere l'unico a non riuscire ad attendere 😅. Mentre la stampa è in corso inizio a togliere i supporti che non servono più e l'eventuale stringing con le tronchesine ed a carteggiare la stampa per cercare di prevedere come sarà il pezzo finito, spengo l'heatbed verso il 90-95% ed appena la stampante finisce non attendo neache che la testina finisca di parcheggiarsi che inizio a martellare il pezzo per staccarlo dal vetro.
  21. Con altri hotend funziona corretamente? Il tipo più comune di sensore è il 3950 da 100kohm, in questo caso su Marlin dovresti settare 11. Prova a vedere se specificano il tipo di sensore dove hai comprato l'hotend, forse è di un altro tipo. Se misura una temperatura troppo bassa potrebbe essere che il connettore non fa contatto. Potrebbe anche essere che il sensore è guasto.
  22. Con una scheda relè puoi usare usare un qualsiasi heatbed a 220V con una qualsiasi scheda madre. Con una scheda mosfet puoi usare usare un qualsiasi heatbed a 12V o 24V con una qualsiasi scheda madre. Semmai esistono anche schede relè e schede mosfet che accettano livelli logici e che quindi si possono collegare ad un'uscita ausiliaria della scheda madre (sempre che la 1.4 turbo ne ha a disposizione) ed utilizzare il mosfet della scheda madre per qualcos'altro.
  23. Si il supporto per la ventola è quello ma bisogna vedere se è adatto all'hot-end che vuoi comprare tu. Anche se sono simili, alcuni hotend hanno diametri e lunghezze diverse.
  24. Con la corrente alternata la vedo difficile usare i mosfet, semmai sarebbe più indicato un triac ma dovresti usare anche un optoisolatore se non vuoi che la 220V vada sulla scheda 😅 (tecnicamente si potrebbe fare ma si rischierebbe di rimanere fulminati anche toccando una parte a bassa tensione della scheda 🤣). Comunque a parte gli scherzi, per l'hotbed di alta potenza va usato: un mosfet se il piatto è a 12V o 24V (ovviamente a corrente continua). un relè (a stato solido o elettromeccanico) se il piatto è a 220V. Il relè elettromeccanico in teoria si potrebbe usare anche con i piatti a 12V ed a 24V ma non è l'ideale perchè la forte corrente ridurrebbe la vita dei contatti. Ad esempio la soluzione proposta da @Killrob è adatta in entrambi i casi ma devi scegliere se comprare la scheda con il mosfet o con il relè. Io ho optato per una soluzione fai da te con un relè elettromeccanico che avevo a casa.
  25. Si, il mio estrusore è quello Fysetc della prima foto. Come vedi ha già l'alettatura per raffreddare la gola, l'ho usato fino a 350°C senza problemi, non ho potuto provare temperature più alte perchè la mia sonda 3950 100kohm iniziava a dare i numeri superati i 350°C. L'estrusore Fysetc si adatta perfettamente alle gole tipo chimera (quelle con la parte che va nell'aletta con diametro da 7mm e senza filettatura) mentre non è proprio l'deale con l'hotend della seconda foto che hai postato perchè per accoppiarli dovresti usare l'adattatore fornito con l'estrusore Fysetc, un attacco rapido per teflon, un pezzo di tubo in teflon, un altro attacco rapido per teflon e quindi l'hot end e dovresti anche realizzare un supporto per l'hotend. Per questo ti consigliavo un Titan aero proprio perchè ha l'attacco adatto agli hotend tipo V6 o a quello di cui hai postato la foto. Tutti i BMG all-metal che ho visto hanno un foro da 7mm adatto alle gole tipo chimera. Per quanto rigurda i 500°C, molti hotend usano sensori NTC per alte temperature che però funzionano male a temperatura ambiente quindi occorre modificare il firmware per ritardare il controllo della temperatura altrimenti la stampante va in errore appena la accendi. Altre hotend usano le termocoppie (che vorrei provare anche io infatti ed avrei già acquistato tutto l'occorrente) ma qualcuno dice che soffrono di interferenze e quindi che sono poco adatte alle stampanti. Eventualmente il supporto della ventola costa 2 euro compreso la ventola https://it.aliexpress.com/item/10000386552936.html se le mosure sono uguali a quelle del V5 o del V6.
×
×
  • Crea Nuovo...