Vai al contenuto

Salvogi

Membri
  • Numero contenuti

    1.418
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    26

Tutti i contenuti di Salvogi

  1. Non ne sono sicuro, forse sono fori di fissaggio ma questi mi sono sembrati alleggerimenti. In ogni caso aumentere lo spessore dove possibile, ad esempio in questi punti che non dovrebbero dare fastidio all'attacco tipo Gopro.
  2. Bella, mi piace parecchio. Certo se già con gli MGN12H ti flette di 0,4mm/kg, con gli LM8UU chissà che succede anche se il mio piatto è quasi la metà. Tra l'altro tu hai usato profili 3030 mentre io 2020 e 2040 quindi dovrei essere un po' meno rigido. In realtà l'area di stampa della mia stampante potrebbe arrivare a 260x260mm ma per adesso sto riciclando il vecchio piatto. Noto che la configurazione dell'asse Z è molto simile inoltre utilizzi ancora l'ATMEGA2560 come me. Se la meccanica della stampante si comporta bene forse passo ad una scheda a 32bit o a Raspberry+Klipper.
  3. Grazie Guida e barra filettata non le posso più avvicinare perchè per gli stepper ho usato staffe in acciaio mentre per le guide supporti in alluminio che hanno ingombri standard. Ho preferito non stampare supporti per stepper e barre dell'asse Z per avere una rigidezza migliore. Non ci avevo pensato a invertire guida e vite trapezia su un lato. Secondo me è una buona idea quindi le ho appena invertite a sinistra mentre a destra le ho lasciate come sono. Certo l'estetica un po' ne risente. Vediamo come si comporta, se non mi convince metto un terzo motore in fondo e lo collego agli altri 2 facendo una T con i profili 2040. La parte elettronica non mi preoccupa al limite metto 2 o 3 driver (uno per motore) con gli ingressi e le alimentazioni in parallelo realizzando una piccola scheda elettronica. Le mie barre sono passo 2 a un principio è queste sono le chiocciole che ho comprato https://it.aliexpress.com/item/32808431280.html comunque mi sembra che è possibile averle passo 4 a 2 principi selezionando "lead 4mm". Nella stampante che ho ora per passare da singolo estrusore diretto a doppio bowden sono costretto a sfilare i cavi dalla guaina spirale passacavi tanto che spesso ci rinunciavo. Allora ho disegnato una scheda con Kicad (un programma gratuito) per poter raggruppare tutti i connettori. In questo modo mi risparmio anche un po' di cavi perchè per positivo e massa ho usato solo 2 cavi. So che oltre ad un estrusore diretto singolo o ad uno bowden doppio non andrò mai però per sicurezza ho previsto: 2 stepper, 3 sensori di temperatura, 3 cartucce, 4 ventole, 4 servo/attuatori, 1 bl-touch o sensore induttivo, 1 endstop (poi chissa in quale scheda madre dovrò andare a collegare tutto ciò 🤣). Il PCB non l'ho realizzo io fisicamente ma l'ho ordinato su JLCPCB che con 7,20 € (compreso la spedizione) me ne manda 5 copie. Se ti interessa ti posso passare il file del PCB. Per collegare tutti i morsetti del PCB, dentro la catena passacavi 10x20mm dovrei passare: 1 cavo da 1,5mmq per i positivi di alimentazione cartucce e ventole 3 cavi da 0,5mmq per i negativi delle cartucce 8 cavi da 0,35mmq per gli stepper 3 cavi bipolari schermati (nell'eventualità di termocoppie) per i sensori di temperatura 14 cavi da 0,25mmq per ventole, attuatori, endstop e touch
  4. Grazie. Inizialmente avevo previsto per l'asse Z 3 motori e 3 guide, tu e @FoNzY mi avete suggerito 2 motori e 4 guide ed alla fine mi sono "ridotto" a 2 motori e 2 guide. Speriamo bene 🤞, ho paura che il piatto mi possa ruotare attorno l'asse X. Ho pensato di fare ciò perchè l'altezza di stampa era limitata dalla vite trapezzoidale mentre sulle guide lineari mi avanzava un tratto non sfruttato quindi ho distanziato i 2 cuscinetti LM8UU dell'asse Z di 21mm ottenendo una lunghezza complessiva di 69mm. Ritenendo 2 cuscinetti distanziati di 21mm abbastanza rigidi ho pensato di risparmiarmi l'acquisto di altre 2 guide lineari.
  5. Già @Killrob, @marcottt e @FoNzY, ti hanno dato i suggerimenti corretti per i materiali. Con le mie stampanti quello che mi risulta più solido è il nylon ma usato all'esterno forse conviene ASA. Un'altro parametro invece da valutare è l'orientamento del pezzo perchè con le stampanti FDM si ottengono pezzi più resistenti lungo gli assi X ed Y e meno rispetto l'asse Z. Dai disegni che hai inviato a me sembra orientato in maniera corretta. Mi sembra che alcuni fori siano di alleggerimento, io toglierei gli alleggerimenti ed anzi aumenterei gli spessori dove possibile. Se apri l'stl con 3D Builder di Windows 10 e clicchi su "Stampa 3D" ottieni un preventivo di quanto ti costa stampato con la tecnologia SLS, penso ti chiederanno almeno 15 euro però il pezzo ti viene stampato in nylon compatto con una resistenza che non puoi ottenere con una FDM.
  6. Verifica la dimensione del piatto sullo slicer. Poi puoi provare a resettare le impostazioni sulla stampante dal menù o tramite host con i comandi M502 e M500.
  7. A breve mi arriveranno gli angoli per completare il telaio quindi dovrei iniziare a stampare i pezzi. Ho completato il disegno ma prima di continuare vorrei un vostro parere quindi allego l'stl della stampante https://www.engtools.online/schemi/CoreXY.stl
  8. Si chiama perdita di passi, succede quando ci sono troppo attriti sulle guide o quando la corrente dei motori è settata male o quando un motore è guasto. https://www.google.com/search?q=perdita+passi&safe=active&sxsrf=ALeKk00CGdtWfrjbIvwShMfl1gAWuxrBOg:1599722394431&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwj_tLyoht7rAhUzIcUKHQ76DUgQ_AUoAXoECBUQAw&biw=1536&bih=750
  9. Potrebbe anche essere l'altezza del layer di 0.1, potresti provare a fare solo il primo layer a 0.2 o 0.3, dipende dal diametro del nozzle che usi. In alcuni slicer è possibile indicare uno spessore differente per il primo layer.
  10. Salvogi

    geeetech a10

    Prova a vedere uno dei seguenti link: A10 https://www.geeetech.com/download.html?download_id=30 A10M https://www.geeetech.com/download.html?download_id=31 A10T https://www.geeetech.com/download.html?download_id=49 Su "Related Software" trovi i firmware. Ti serve anche il tool per flashare il firmware che trovi insieme alla guida qui https://www.geeetech.com/download.html?download_id=40
  11. In effetti sono cloni probabilmente prodotti dalla stessa fabbrica ma immessi sul mercato con diversi marchi come CTC o Win-Tinten CTC A8 --> https://www.amazon.it/CTC-DIY-Stampante-Prusa-Stampanti/dp/B07ZVK3X9P Win-Tnten --> https://www.amazon.it/win-tinten-Stampante-Reprap-Estrusore-Heatbed/dp/B083ZT34M1 Volendo si trova anche su Aliexpress con il marchio CTC https://it.aliexpress.com/item/32853504171.html
  12. La conosco è Win-Tinten. No scherzo 🤣 ho messo l'immagine su Google ed ho trovato questo https://www.amazon.it/win-tinten-Stampante-Reprap-Estrusore-Heatbed/dp/B083ZT34M1
  13. Se è la Geeetech dovrebbe andare bene perchè ha un'estrusore MK8. Comunque, come dice @Killrob, prima verifica che la filettatura sia la stessa, dovrebbe essere M6 (puoi verificare anche con un normale bullone da 6mm che deve avvitare correttamente). Anche la lunghezza della filettatura è importante, ad esempio gli ugelli MK8 non vanno nell'hotend V6 perchè la filettatura è troppo corta ed il blocchetto quasi tocca con il dissipatore. Come mai vuoi passare ad un nozzle con rubino? Devi stampare materiali speciali o vuoi vedere se migliora la qualità (è solo una curiosità)?
  14. Non è colpa della stampante. Se è la tua prima stampante delta è normale perdere alcuni giorni per capire come farla funzionare. Puoi dare uno sguardo qui https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/11818-calibrazione-stampante-delta/
  15. Il primo layer che si arriccia e si stacca dal piatto a me capitava quando non livellavo bene il piatto e la distanza tra l'ugello ed il piatto era eccessiva. Non capisco cosa intendi che non hai ancora verificato se l'ugello è troppo lontano dal piatto. L'operazione più importante da fare è livellare il piatto con un pezzo di carta altrimenti non riuscirai mai a stampare. Che stampante stai usando?
  16. Di che stampante si tratta? In ogni caso 190°C mi sembrano troppo pochi per il PLA, io proverei con 210°C di nozzle e 50°C di piatto. La ventola non dovrebbe servire per fare aderire meglio al piatto, dovrebbe servire solo per le parti sporgenti e per il bridging, infatti gli slicer tengono la ventola ferma durante la stampa del primo layer.
  17. Come vedi tra Slic3r e PrusaSlicer cambia un po' l'interfaccia grafica ma alla fine la logica dei programmi è simile. Mentre Cura e Simplify3d, anche se sono ottimi, sono molto differenti da Slic3r quindi dovresti imparare dei programmi nuovi.
  18. Prova ad andare su "Printer Settings", nella colonna di sinistra prova a selezionare "Extruder 1" e verifica i valori di "Retraction when tool il disabled", puoi provare a settare a 0 la casella "Extra length on restart". Verifica anche "Extruder 2" ed "Extruder 3". Ormai Slic3r è un progetto abbondonato, puoi provare PrusaSlicer che è molto simile perchè si basa sullo stesso progetto opensource. La versione 1.3.0 è l'ultima (uscita nel 2018) ma (se proprio non vuoi passare a PrusaSlicer) ti conviene provare anche la versione 1.2.9 (uscita nel 2015) che è l'ultima stabile.
  19. Sono 6 bobine da 9m da 1,6mm che corrispondono a 125 grammi. Purtroppo la sezione (e quindi il peso per unità di lunghezza) va al quadrato della sezione quindi il filo da 2,7 a parità di lunghezza è 2,85 volte più pesante di quello da 1,6. (2,7/1,6)x(2,7/1,6)=2,85 Eventualmente per la conversione peso/lunghezza puoi usare https://www.engtools.online/3d-filament.html Inoltre penso che il filo da 1,6mm è usato per decespugliatori hobbistici mentre quello più spesso è usato in quelli professionali e quindi si trova a prezzo inferiore. Il nylon per stampare costa almeno 32 €/kg, certo è specifico per la stampa 3D ad esempio ha il diametro costante. Avevo messo in considerazione che per risparmiare mi toccava imbobbinare il filamento. Esaggerato, forse se anche altri provano con successo poi si potrà inserire. Certo che i sistemi per ridurre il costo delle stampe sono sempre una buona cosa.
  20. Ho appena notato che si trova facilmente anche su Amazon 1,6mm 100m €14,99--> https://www.amazon.it/dp/B07T413QQ8 2,7mm 100m €11,49--> https://www.amazon.it/dp/B0855HJWZY Il problema è che, almeno online, quello più sottile costa di più a parità di lunghezza. In base a quello che ho trovato su Amazon, quello da 1,6 verrebbe a costare 64 €/kg quindi con conviene mentre quello da 2,7 verrebbe a costare 18 €/kg. Tempo fa avevo comprato hotend ed estrusore da 3mm spendendo complessivamente 10 € perchè avevo trovato dei filamenti da 3mm scontati. A casa mi ritrovo un dissipatore V6 che posso utilizzare sia per 1.75 che per 3mm cambiando solo gola, nozzle ed attacco rapido.
  21. Ho regolato un po' il flusso di stampa e lo stampata a dimensioni reali. Purtroppo fa molto stringing e tende a warpare ma tutti i filamenti al nylon che ho usato mi fanno molto stringing e tendono a warpare. Nella foto seguente ho rimosso lo stringing con una pinzetta. Sicuramente non è il massimo della bellezza ma in compenso è molto resintente. A casa ho una matassa di Taulman 645 trasparente, purtroppo anche con quello le stampe non mi vengono belle ma risultano molto resistenti, in pratica ottengo all'incirca lo stesso risultato. La resistenza del filo per tagliaerba mi è sembrata simile a quella del Taulman 645 che a parità peso costa quasi il triplo. Avevo pensato di prendere quello da 1,6mm per evitare di smontare estrusore ed hotend però nel negozio dove sono andato io era meno conveniente, in pratica più aumentava il diametro e meno costava al kg.
  22. Non è colpa del filamento, in 4 anni di stampe ancora non me ne è venuta neanche una bella esteticamente 😂 mi consolo con il fatto che non uso la stampante per oggetti artistici.
  23. Il filamento oscilla tra 2,55 e 2,7mm di diametro, veramente è un po' ovalizzato quindi la sezione la si può considerare costante a 2,6 mm. In totale sono 92 grammi quindi diciamo che va a 18,50 €/kg comunque sempre buono. A 240°C l'estrusore non ce la faceva a spingere il filo quindi sono dovuto andare a 280°C, veramente non ho fatto la torre di temperatura. Sicccome volevo stampare per forza qualcosa ho provato una 3DBenchy in miniatura (50%) ma mi è venuta sovraestrusa. Inoltre questo nylon warpa alla grande, la lacca non teneva e sono dovuto andare di colla vinilica, nonostante ciò a warpato così tanto che 3DBenchy dondolava durante la stampa. Ho provato a romperla con le pinze ed è mi è sembrata più resistente e tenace dal PETG e dell'ABS. Ottima anche l'adesione tra gli strati. Se riesco a perfezionare il problema del warping mi sa che faccio la scorta. Se volete vi lascio l'indirizzo del negozio cinese 🤣😂🤣
  24. Ho appena acquistato questa matassa di nylon (PA) per tagliaerba per € 1,70 in un negozio cinese. Sono 100 grammi circa quindi 17 €/kg. Appena arrivo a casa monto hotend ed estrusore da 3mm e vediamo cosa esce. C'era anche da 3mm e sarebbe venuto a costare un pelo in meno ma avevo paura che, a causa della tolleranza dimensionale, avrei avuto problemi di intasamento.
  25. La cremagliera è già stata brevettata da Roboze che è una ditta italiana che produce stampanti 3d professionali. Ovviamente se non si usano componenti ad altissima precisione (= altissimo costo) meglio le cinghie come dice @FoNzY Eventualmente puoi vedere che prezzo ti fanno per queste https://www.boschrexroth.com/en/xc/myrexroth/mediadirectory?language=it-IT&publication=NET&filterMediatype=1593&search_query=R3102217&search_action=submit&pi=F2B99261-AD2B-6FE4-AC81FD872A477DE6_ICS_82&edition_enum=R310DE2217
×
×
  • Crea Nuovo...