Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.817
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. sul perché anche sul nastro blu te lo faccia io non lo so, non l'ho mai usato e non so che cosa succede stampandoci sopra. Io ti dico quello che personalmente vedo dalla tua foto.
  2. hmmm percorsi con tubi così lunghi mi hanno sempre fatto venire i brividi, è andare a cercarsi problemi dove non ce ne sono, ma capisco che la 5+ è fatta in questo modo, quindi a meno che non la trasformi in direct drive alternative non ne vedo. Certo meglio se il percorso che hai segnato in rosso lo elimini del tutto
  3. non è questione di livellamento ma di pulizia del piatto, anche se perfettamente livellato ma sporco il filamento NON aderisce
  4. nella Ender 3 V2 ci sono 2 firmware, per il dispaly e per la scheda madre, e qui ti dice come fare, prima lo schermo e poi la scheda madre: "Display firmware update: 1. Format the TF card on the computer side, and select 4096 for the allocation unit size. 2. Put the file "private、TJC_SET、DWIN_SET" into the TF card. 3. Turn off the printer and insert the TF card into the card slot on the back of the screen. 4. Reboot and wait for the update to finish. 5. After finishing the update, remove the TF card and delete the files inside. Mainboard firmware update: 1. Format the TF card on the computer side, and select 4096 for the allocation unit size. 2. Put the firmware file "GD-Ender-3 V2-Marlin2.0.8.2-HW-V4.2.2-SW-V1.0.7_E_N_BLTouch.bin" into the root directory of TF card. 3. Turn off the printer and insert the TF card into the card slot on the motherboard. 4. Reboot and wait for the update to finish. 5. After finishing the update, remove the TF card from the motherboard slot and delete the bin file inside."
  5. quelli non sono accumuli di materiale, in pratica il primo layer non aderisce bene al piatto e si solleva, quando il nozzle ci passa per il secondo layer ci sbatte e squaglia il filamento del primo layer producendo il problema della tua foto.
  6. le immagini le inserici così il display è originale anycubic? preso da loro?
  7. ma in ogni caso hai qualcosa di tremendamente errato, le stampe infatti ti sono uscite precise ma orrendamente sottoestruse, e si vede. Io cambierei entrambe le ventole che soffiano aria sui dissipatori. Però mi viene una domanda da farti.... ma le due ventole soffiano entrambe verso i dissipatori? ed essendo una di fronte all'altra il calore da dove se ne va? io piuttosto farei una galleria del vento, una che soffia ed una che aspira.
  8. no credo che il carrello abbia gioco in avanti e indietro. Cerco di spiegarmi meglio usando una immagine praticamente vedendo l'asse X in sezione prendi in mano il carrello nella parte anteriore e prova a muoverlo in alto ed in basso in direzione delle frecce, se si muove o si è allentato l'eccentrico o si sono consumante le ruote, e questo spiegherebbe il perché di quelle righe random, dipende dalle vibrazioni.
  9. Secondo me se muovi il carrello non nel senso del suo spostamento naturale ma cercando di farlo ruotare sull'asse dell' estruso un po' di gioco lo trovi. Non so se mi sono spiegato Anche perché vedo che è parecchio grosso
  10. non ne ho idea, fai tutto nel modo corretto, a limite prova a cambiare la sd e formattala con il tool che trovi qui sul forum
  11. io invece credo che sia un problema meccanico. mi fai una foto dell asse X dove scorre il carrello?
  12. propendo per la pulizia del piatto... agli inizi avevo lo stesso problema... ora pulisco il piatto non appena mi accorgo di qualche imperfezione e non capita più.
  13. Come ha detto @dnasini. La ventola che soffia sul radiatore dell'hotend gira correttamente? perche se non lo fa il calore sale dove non deve e si intasa. La controprova me l'hai data tu @diciassette , quando hai detto:
  14. alla tensione delle cinghie ci hai pensato?
  15. ma davvero ti serve tutta questa inclinazione per evitare di stampare supporti? o lo stai facendo solo come esperimento per vedere se ti riesce?
  16. a vederlo da qui pare che il carrello si sia spostato in posizione corretta... quindi da qui se lanci una stampa che succede?
  17. TB, TE0, TE1, TE2 sono le sigle dei termistori: TB il termistore del piatto TE0/2 i termistori degli estrusori da 0 a 2 E0 il riscaldatore dell'hotend principale E1 E2 come sopra se monti più hotend allo stesso tempo X+/- Y+/- Z+/- sono i contatti dei fine corsa comunque qui https://wiki.fysetc.com/F6_V1.3/ hai la spiegazione di cosa sono tutti i contatti sulla scheda ma c'è anche il modo di installarla tramite arduino utilizzando le sue librerie (di FYSETC intendo). Io fossi in te ricomincerei seguendo la guida passo/passo che ti ho linkato
  18. e si è spostato il carrello? dove si è posizionato? fai anche una foto del carrello, non solo del monitor
  19. si chiamano litofanie ed io le genero da qui e anche da qui e sono di qualità elevata, io non uso blender. quella che ho postato l'ho fatta in resina lavabile in acqua
  20. sinceramente... non ho capito che cosa vuoi fare... sarò io duro di comprendonio ma... spiegati meglio ok ora penso di aver capito... non troverai mai quella scheda, usando arduino devi selezionare la scheda come da immagine
  21. intendi una cosa come questa? che poi con la luce alle spalle diventa questa?
  22. e se in quel pannello della foto 2 premi la casetta al centro delle frecce che succede?
  23. hai seguito i passi per il monitor e per la scheda madre? hai flashato entrambi? ma se fai una home che succede?
  24. io il caricamento lo faccio manuale, quindi non so darti una mano.
  25. già provato, ma il problema con FF resta
×
×
  • Crea Nuovo...