Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.884
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Tanto per capirci il tuo connettore è il dx o il sx?
  2. direi di no
  3. e sono prorpio d'accordo, è un attimo fare un casino della madonna e ritrovarsi l'elettronica fritta a puntino
  4. la prima è una buona stampante, la seconda non la conosco.
  5. di quale miniatura parli? su quale stampante?
  6. si dal lato del connettore con il tubo inserito
  7. non te lo so dire... io repetier lo uso solo quando devo collegare le stampanti per controllare che tutto funzioni come deve
  8. svita il raccordo con dentro il tubo e fagli una foto che voglio sincerarmi di una cosa...
  9. quindi quei disallineamenti sono su Y
  10. con il PLA così vecchio non lo so... ma senz'altro non aiuta a stampare bene
  11. effettivamente il difetto è molto strano per una stampante che stampava bene, il solo cambio della cinghia di Y non può giustificare questo disastro.... in alcuni punti sei schiacciato ed in altri troppo alto.... non me lo spiego, fammi un favore, ripeti questa stampa e fai un video con vista frontale in cui inquadri anche le barre di Z.
  12. se lo stampi in quel modo allora c'è qualche difetto nella stampante... tutte le superfici diagonali te le fa in quel modo o solo quella di questo specifico oggetto?
  13. posta qui il gcode che hai creato con Cura
  14. Tranne che cambiare il ptfe e metterne uno di marca come il capricorn direi di no
  15. Il disegno che vedo è presente nell'anteprima?
  16. Vai qui https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/10499-tutorial-modifica-estrusore-a-doppio-ingranaggio/
  17. Allora ci sono 3 sole possibilità 1. i cuscinetti deformati 2. le barre lisce hanno un leggero gioco 3. una delle molle è difettosa Non mi viene in mente altro al momento
  18. più che tarare gli steps devi sempre tenere in considerazione almeno 0.25mm di tolleranza, se devi fare un foro da 8mm per farci stare un cuscinetto, ad esempio, calcola 0.25mm in più di tolleranza del filamento, che è sempre plastica che si fonde e che quindi tende ad allargarsi un po'. comunque mi sembra che il pezzo sia venuto bene, complimenti 😄
  19. e se non viene perché il filamento si è saldato alla gola preparati il calendario dei santi.... e poi riscalda il nozzle a 200°, quindi tira via tutto...
  20. al momento le collego solo via win, linux lo sto usando poco ultimamente... anzi per niente perchè era su un portatile che ha tirato le cuoia.... porcamignottazozzaladra...... non me lo fare ricordare che a quest'ora Cristo sta dormendo e mi tocca svegliarlo.....
  21. io direi anche.... stampa più lentamente...
  22. hmmmm le stampanti 3D usate... non so perchè ma mi danno sempre poco affidamento.... perchè le vendono? si sono semplicemente stancati o non funzionano? se la predi usata PRETENDI una prova di stampa anche solo del cubo di calibrazione 20X20 che dura mezz'ora, e se non è in grado.... lascia perdere.
  23. ma sono super d'accordo 😄 di certo se acquisto una stampante da 5000€ o più non solo pretendo l'omino ma lo pretendo subito ed anche la domenica.....
  24. dimmi che materiale usi.... PLA o PETG?
  25. già che siamo nel campo delle ipotesi assurde..... e se inverti i cavi? tanto sono piattine uguali no? magari una ha un filo che fa contatto male al suo interno... che ti costa provare?
×
×
  • Crea Nuovo...