-
Numero contenuti
13.817 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
414
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Killrob
-
su aliexpress cerca le ventole di gdstime https://it.aliexpress.com/item/32727867521.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.7ca899uv99uvKw&algo_pvid=5238d12d-71d6-4f2b-819a-93021b45e7e8&algo_exp_id=5238d12d-71d6-4f2b-819a-93021b45e7e8-0&pdp_npi=4%40dis!EUR!13.37!7.22!!!14.26!!%4021038dfc17030082495384950e81b7!12000030676496385!sea!IT!933038164!&curPageLogUid=1UYUITILyX8p queste per capirci e hai 2 scelte, o la 24V ball bearing da 5500RPM o la stessa ma da 7500RPM
-
di nulla, siamo qui apposta per voi 😉
-
Layer spostato dopo scala
Killrob ha risposto a Potus88 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se fosse un problema meccanico te lo darebbe anche con altre stampe ed alla stessa altezza, visto che te lo fa solo con questa particolare stampa, potrei dire che l'stl è difettoso, potresti provare a stamparlo cambiandogli orientamento sul piatto di 90° per vedere se il difetto te lo fa ancora nella stessa posizione ed altezza, se te lo fa allora l'stl è difettoso e potresti contattare il creatore e dirgli qual'è il tuo problema e vedere se ti da una mano. -
Alla domanda 1 Colleghi la stampante al PC con il cavo USB e, da programma, fai la connessione e i comandi li dai da pannello premendo invio Domanda 2 Se non riesci a scaricare pronterface puoi provare ad usare repetier host che dovrebbe funzionare lo stesso
-
devi seguire questi passi, dopo aver collegato la stampante al PC ed usare repetier host: Istruzioni Offset di Z: 1. fare Home alla stampante 2. M851 Z0 - Reset Offset di Z 3. M500 - Salva in eeprom 4. M501 - Attiva l'impostazione appena salvata 5. M503 - Visualizza i parametri attivi 6. G28 Z - fare Home all'asse Z 7. G1 F60 Z0 - Muovere il nozzle allo 0 reale 8. M211 S0 - Disabilita gli endstops 9. Muovere il nozzle verso il piatto molto lentamente (con pronterface) fino a quando il foglio di carta o meglio lo spessimetro "gratta" 10. Segnare l'altezza di Z scritta sul pannello LCD della stampante 11. M851 Z X.XX (X.XX Il valore di Z segnato precedentemente) 12. M211 S1 - Abilitare gli Endstops 13. M500 - Salva in eeprom 14. M501 - Attiva l'impostazione appena salvata 15. M503 - Visualizza i parametri attivi
-
la stecca? quindi hai il bltouch? allora probabile che quella "stecca" che è il sensore che dice all'asse quando fermarsi, è rotta, o si è scollegato qualche filo e quindi la stampante non si ferma se hai la stampante da poco tempo ti conviene contattare l'assistenza di artillery
-
quando dai il comando home, piatto e carrello si muovono normalmente il piatto verso il retro, il carrello verso sinistra e tutto l'asse X verso il basso, quando incontrano un piccolo interruttore, chiamato endstop, e lo premono hanno fatto la home e la stampante si ferma. Ecco, quando tutto l'asse X si muove verso il basso devi controllare, a destra o a sinistra, ma più probabilmente a sinistra se quell'interruttore viene premuto, se lo fa allora e non si ferma i casi sono 2 o si è rotto l'interruttore, o dalla parte dello stesso interruttore o dove i fili si collegano alla scheda i fili non fanno bene contatto, devi controllare queste cose
-
Parametri Phrozen mighty 8k
Killrob ha risposto a Macs70 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se prima non li hai toccati lasciali così e modifica solo quelli che ti vengono indicati dalla guida -
sai come funziona una stampante quando fai la home?
-
Parametri Phrozen mighty 8k
Killrob ha risposto a Macs70 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
li avevi modificati prima? -
Parametri Phrozen mighty 8k
Killrob ha risposto a Macs70 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non conosco la stampante ne la resina... ma google ha aiutato parecchio https://phrozen3d.com/pages/user-guide ti bastava andare sul loro sito, nella sezione support, e avresti trovato tutti i settaggi di stampa delle loro resine. -
quindi il modulo è in viaggio... bene ti sei fatto il regalo di Natale 😉
-
si i 2 moduli più potenti che ho li ho presi dal loro shop, l'A40630 e l'A40640 ci hanno messo un paio di settimane e mezzo circa ad arrivare.
-
Discussione su Klipper ufficiale
Killrob ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
altra cosa... ho provato ad impostare la "vite" centrale come terza, sia in printer.cfg che in klipperscreen.conf... non gli piace lo stesso, quindi userò solo le 4 viti agli angoli -
Discussione su Klipper ufficiale
Killrob ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
puoi fare come ho fatto io, la fai manuale ma al posto di usare lo spessimetro o il foglio di carta, usi il comparatore -
Discussione su Klipper ufficiale
Killrob ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ho risolto anche se parzialmente, nel senso che il bed level da lcd ora funziona ma non mi prende il nome della stampante. comunque tu postamelo che vedo le differenze con il mio. Per il bed level devo mandare delle madonne contornate di santi ed angeli a quei fetenti di klipperscreen perché non lo hanno scritto da nessuna parte.... sti babbuini... in pratica devi dichiarare nel printer.cfg le viti dove stanno in base alle coordinate XY es.: [bed_screws] screw1: 30, 30 screw2: 210, 30 screw3: 30, 210 screw4: 210, 210 screw5: 115, 115 e nel klipperscreen.conf le devi impostare nello stesso modo: screw_positions: fl, fr, bl, br, center quindi, direte, qual'era il problema? il problema era che io avevo definito anche una finta vite centrale che mi serviva per verificare al centro che distanza c'era e l'avevo definita nella posizione che vedete sia in printer.cfg che in klipperscreen.conf. A klipper non gli interessa di come definisci le viti a klipperscreen invece si. Le vuole in ordine dal fronte verso il retro e da sinistra a destra, quindi ant sinistra, ant destra, CENTRALE, post sinistra, post destra..... ed ecco l'inghippo.... limortacciloro.... avendola messa come ultima vite a klipperscreen non piace, ma mica te lo dice.... ti dice che devi fare la configurazione in klipperscreen.conf.... ma tu l'hai già fatta e ti incazzi perché non capisci.... -
Discussione su Klipper ufficiale
Killrob ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Stasera provo un suggerimento trovato sul gruppo e se è davvero così... Limortaccistracci degli sviluppatori di Klipperscreen, ma stasera potrò sapere se devo inveire ancora di più o no .. -
Discussione su Klipper ufficiale
Killrob ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ho già fatto ripartire tutto il ripartibile..... ho anche spento la BTTPi ma niente da fare... il bed level da lcd non me lo vuole fare -
Discussione su Klipper ufficiale
Killrob ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
il servizio KlipperScreen. ci sto impazzendo, se guaro il log di klipperscreen, e ti allego qui il pezzetto interessante 2023-12-13 23:14:21,257 [functions.py:log_start()] - --------------------KlipperScreen Log Start-------------------- 2023-12-13 23:14:21,258 [functions.py:log_start()] - KlipperScreen Version: v0.3.7-10-gdd3b255-dirty 2023-12-13 23:14:21,258 [functions.py:log_start()] - Python version: 3.9 2023-12-13 23:14:21,402 [config.py:get_config_file_location()] - Passed config (-c): /home/biqu/KlipperScreen.conf 2023-12-13 23:14:21,403 [config.py:__init__()] - Config path location: /home/biqu/KlipperScreen.conf 2023-12-13 23:14:21,436 [config.py:log_config()] - ===== Config File ===== come vedi il KlipperScreen.conf lo trova nel path dove l'ho messo io, poi più in basso sempre nel log.... 2023-12-13 23:16:38,557 [screen.py:_load_panel()] - Loading panel: bed_level 2023-12-13 23:16:38,572 [bed_level.py:_get_screws()] - bed_screws 2023-12-13 23:16:38,573 [bed_level.py:_get_screws()] - screw1: 30, 30 2023-12-13 23:16:38,575 [bed_level.py:_get_screws()] - screw2: 210, 30 2023-12-13 23:16:38,575 [bed_level.py:_get_screws()] - screw3: 30, 210 2023-12-13 23:16:38,575 [bed_level.py:_get_screws()] - screw4: 210, 210 2023-12-13 23:16:38,576 [bed_level.py:_get_screws()] - screw5: 115, 115 2023-12-13 23:16:38,576 [bed_level.py:__init__()] - bed_screws: [[30.0, 30.0], [210.0, 30.0], [115.0, 115.0], [30.0, 210.0], [210.0, 210.0]] 2023-12-13 23:16:38,576 [bed_level.py:__init__()] - X: {210.0, 115.0, 30.0} Y: {210.0, 115.0, 30.0} 2023-12-13 23:16:38,577 [bed_level.py:__init__()] - Using max_distance: 85 to fit: 5 screws. 2023-12-13 23:16:38,577 [bed_level.py:__init__()] - Using 5/5-screw locations 2023-12-13 23:16:38,659 [screen.py:attach_panel()] - Current panel hierarchy: main_menu > more > bed_level ci trovo questo pezzetto che riduarda il bed level manuale con la posizione delle viti, che è esattamente ciò che gli ho infilato io nel conf... e quindi.... perché da monitor non funziona? Se tappo su bed level nel menu del display mi da "Not supported for auto-detection" e poi mi dice "This message will appear if you are using 3 or 5 screws and didn't define them in KlipperScreen.conf. See "screw_positions" in the printer options" peccato che io in KlipperScreen.conf sta roba l'ho definita.... e questo è il .conf KlipperScreen.conf -
Discussione su Klipper ufficiale
Killrob ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ok se ne sbatte.... quindi? gli cambio directory? -
Discussione su Klipper ufficiale
Killrob ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Adesso sta solo in /KlipperScreen/ ed il servizio da Fluidd si può riavviare senza compromettere la stampa in corso quindi ora sta solo nella seconda della lista e lo dovrebbe unire al defaul.conf che ha già (perché se lo è creato in installazione) Vedremo se lo fa quando termina la stampa -
Discussione su Klipper ufficiale
Killrob ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Qualcuno mi dice per quale motivo KlipperScreen.conf se ne sbatte delle modifiche che gli faccio? https://klipperscreen.readthedocs.io/en/latest/Configuration/#klipperscreen-behaviour-towards-configuration qui dice dove va a cercare il file di configurazione KlipperScreen.conf nelle varie directory.... io ho messo sto cavolo di KlipperScreen.conf praticamente in tutte quelle citate ma a quanto pare se ne sbatte... ed io non riesco a fare il livellamento del piatto dal monitor... la cosa mi da alquanto fastidio -
Temperatura che varia
Killrob ha risposto a EugenioCap nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
molto bene -
no scusa era questo https://www.thingiverse.com/thing:3102082 guarda il video in fondo che fa vedere come soffia