Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.816
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Ti invidio solo perché non ho più spazio e non saprei dove metterla
  2. io ho il piatto come il tuo ma lo alimento a 24V, non ho mai provato a portarlo a 120 ma a 110 ci arriva senza problemi, il mio alimentatore è un Meanwell da 350W 14.6A naturalmente a 24V esattamente il modello LRS-350-24
  3. non conosco ne il software ne la stampante, quando la colleghi come dici al programma come è collegata?
  4. quel firmware non lo conosco però penso che si possa fare un reset del firmware, prova a cercarlo nei menù del pannello
  5. se la stai trasformano in corexy si, immagini giusto
  6. io sono d'accordo con @eaman, misuri quanto ne ha stampata, affoghi il pezzo nel piatto dello slicer e stampi la differenza, poi incolli
  7. BUON ANNOOOOOOOOOOOOOOOOOO 🥳🎉
  8. su aliexpress si trovano ad 80€ circa, sempre troppo secondo me
  9. no la chiocciola sarebbe il dado, la vite lunga si chiama barra trapezia no un momento, stai dicendo che dopo aver messo in squadro X adesso il piatto pende da una parte con una differenza di 2mm da un lato all'altro? mi fai delle foto particolareggiate di tutta la zona bassa? montanti compresi
  10. Il blocco della barra in alto introduce artefatti in Z solo se la barra stessa nasce storta o se è stata male accoppiata all'albero motore. Se è dritta la fa rimanere tale. io li ho su tutte le mie stampanti e non ho mai avuto problemi, sulla ender 3 base in particolare, che ha Z solo dal lato sinistro, evita che accada quel che è successo a @frankieorabona perché se la parte destra, che si fa trascinare dal lato sinistro, ha le ruote non abbastanza serrate sul montante rischia sempre di essere leggermente più bassa. Questo comporta un fuori squadro dell'intero asse X verso destra con conseguente "adagiamento", in quella direzione, sia della barra trapezia che della chiocciola che, sforzando sempre nello stesso punto, rischia di "mangiarsi" un po' di metallo della stessa chiocciola e generare quell'arteffatto che il nostro amico sta lamentando, soprattutto se la chiocciola è serrata stretta e non un po' lasca, come gli avete suggerito, giustamente, voi. A mio parere metterla lasca adesso che il danno è fatto è controproducente, per me farebbe meglio a cambiare la chiocciola, mettere il blocco per la barra trapezia anche in alto e controllare che le ruote del montante di destra siano "tirate" al punto giusto. p.s.: se vuoi andare più rapido e non avere problemi, il secondo Z è praticamente obbligatorio. questo mi spiace ma non è possibile, da vecchissimo possessore di Ender 3 base (la presi nel 2018) il primo upgrade che ho fatto è stato bloccare la barra in alto
  11. però non sappiamo su che asse... x o y? tu lo ricordi come era disposto il pezzo in stampa?
  12. se è libera io consiglio l'acquisto ed il montaggio di questo https://www.amazon.it/Stampante-TUZUK-Aggiornamento-Alluminio-cuscinetti/dp/B08BFLV6T8/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=ZPM59R6NTNX1&keywords=ender+3+blocco+superiore+asse+z&qid=1704042149&sprefix=ender+3+blocco+superiore+asse+z%2Caps%2C105&sr=8-3
  13. in alto è libera o bloccata?
  14. anche quello l'ho svuotato
  15. e ho capito anche perché. Prima vendevano solo su Aliexpress, ora hanno fatto un loro sito, che prima non esisteva. https://trianglelab.net/ cerca nozzles T V6 https://trianglelab.net/products/t-v6-brass-nozzle?VariantsId=10036 eccoli
  16. e dove sta il problema? allora non è un adattatore, ti stampi un tubo 6/4 con la parte 4 un po' più lunga e nel connettore ci infili quella, e dall'altra parte ci infili il tubo da 6 non so se mi sono capito ..... 😄 😄 😄
  17. se vedi il link del kit sullo store neje ti accorgi che quel convertitore 6-4 c'è, ma come ti ho detto puoi usare il ptfe, almeno lato modulo laser, è un po' più rigido ma il suo lavoro lo fa, poi dall'altra parte non so che cosa hai ma stampare un convertitore da 6 a 4 non credo che tu abbia problemi a farlo 😉
  18. tutto è fattibile, tranne l'ultima parte... la frase corretta era: "... se tutto va male, passo a Klipper" 😄 😄 😄
  19. io per il V6 clone E3D ho preso questi da 0.4 della Trianglelab, costano un tantino ma considera che l'ultimo l'ho montato un anno e mezzo fa ed io almeno 4 o 5 stampe alla stettimana le faccio https://it.aliexpress.com/item/32993360291.html?spm=a2g0o.order_list.order_list_main.4.2d713696rB9fBk&gatewayAdapt=glo2ita
  20. allora... a livello di profilo stampante nel machine start g-code e nell'end g-code ci ho messo le mie macro di klipper e livello di filamento invece ho cancellato tutto quindi... da dove cappero li fa saltar fuori quei comandi?
  21. allora... @dnasini che mi pare che l'esperto più esperto di Orcaslicer sia tu. Questo è un pezzetto di gcode di partenza di una mia stampa, ho impostato in Klipper le macro START_PRINT e END_PRINT mi dici da dove tira fuori gli altri comandi? tipo il T0 che poi la stampante me lo da come errore che non lo riconosce? ; EXECUTABLE_BLOCK_START M73 P0 R76 ;TYPE:Custom START_PRINT G90 G21 M83 ; use relative distances for extrusion T0 M106 S0 a me tutto quello che c'è prima e dopo lo START_PRINT non mi interessa, nella macro c'è già tutto quello che deve fare prima di iniziare a stampare
  22. no in realtà non si è collegata affatto, è andata in timeout cerca la parte in cui imposta i baud di comunicazione, e dicci che stampante è, ed impostali a 115200
  23. puoi aprirla in hardware chiedendo consiglio su quali nozzle usare per il tuo hotend
  24. da quel che vedo devi fare qualche test per lo stringing e l'oozing segui questo tutorial regola prima questo e poi vediamo se hai altri problemi
×
×
  • Crea Nuovo...