Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.886
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. a parte un po' di stringing non stava venendo male mi pare no? abbassa ancora il flusso a 90% e riprova ti confermo che sono identici, anche dimensionalmente e non solo come qualità di stampa. Se hai macchie scure si quelli sono segni di bruciatura quindi devi abbassare di qualche grado l'hotend. Ma sulle foto che hai fatto io non vedo macchie scure... in questa seconda stampa l'estrusione è ancora troppo alta, fai il test di estrusione a freddo e vedi se E è calibrato bene, se lo è abbassa il flusso di 5% alla volta fino a che le scritte non si vedono ben definite.
  2. se hai il flusso bene impostato non ti vengono le bolle sui layer esterni, a te vengono probabilmente perchè hai troppo flusso. Tanto per farti capire, questo filamento l'ho usato oggi per la prima volta, è il PLA viola di Amazonbasic, ho fatto solo un paio di prove per vedere la retrazione e la temperatura e questo è il risultato, paragonato ad una stampa fatta con uno stra collaudato filamento su una stra collaudata stampante, il riferimento di stampa è fatto con PLA+ grigio di Sunlu
  3. altra cosa, lo z-hop fallo della stessa altezza del layer, se lo hai a 0.2, imposta anche lo z-hop a quella misura. Io la retrazione al cambio layer non la faccio. Per il PLA ed il PETG non uso il brim ma lo skirt, il brim lo uso con l'ASA e ne faccio 40 linee circa.
  4. diminuisci anche il flusso al 95%, vedrai che ti migliora 😉
  5. e qui ti devo fermare.... ovvio che i primi 2 layers messi giù dopo l'infill non diano copertura ottimale, lo fa a tutti, questo non è mica un difetto o un errore. Per questo io faccio sempre minimo 4 layers di copertura. Per lo stringing devi "giocare" con la distanza e la velocità di retrezione fino a quando non trovi quella ottimale per la stampante con quel filamento. Cambiando filamento devi cambiare anche i parametri per la retrazione.
  6. Questa è una stampa fatta con pla Amazonbasics viola, ed è venuta bene come quelle fatte con pla+ grigio di sunlu, tanto per farti un parametro di paragone.
  7. secondo me @FoNzY intendeva che hai il piatto inclinato, portalo tutto in avanti e mettici sopra una livella, verifica che sia in bolla sia davanti che in mezzo che dietro
  8. tentare ti costa poco, io lo farei
  9. 220 per il pla+ mi sembrano troppi io lo stampo a 205, per il resto i parametri sembrano corretti, almeno solo quasi le stesse impostazioni che ho io
  10. anche se sono i predefiniti non vuol dire che vadano bene, metti distanza 4,5mm e velocità 60mms
  11. Dimmi distanza e velocità di retrazione
  12. Se partite con una skr per assemblare un'altra stampante i file della tronxy non vi servono. Basta il marlin e il compilatore vscode più l'estensione platformio
  13. Dal video direi che sei apposto con le cinghie, almeno visto da qui. Porta il jerk a 10 e vedi come va
  14. ah.... si ... ho capito... l'avevo fatto anche io all'inizio ma poi sono tornato all'originale. Se tagli il pfe dritto e usi un buon connettore, quel trucchetto da 4 soldi non ti serve. Io sconsiglio SEMPRE di usare gole con ptfe lining.
  15. eppure sotto quel led c'è scritto debug.... hai provato a cercare il significato sul sito del costruttore?
  16. ecco a te https://www.thingiverse.com/thing:3369720
  17. io non ho un sistema certificato ed infallibile, mi baso solo sul fatto che quado sposto a mano il piatto o il carrello in X devono essere fluidi gli spostamenti, non devo sertire troppa resistenza
  18. Killrob

    Aiuto

    come hai provato a mettercelo il marlin?
  19. eppure a me quelli sembrano proprio ringonfiamenti da jerk troppo basso, tutte le volte che è costretta a fare delle curve a gomito c'è il rigonfiamento.... anche sulla X. senti prova a fare questo di cubo BestCalibrationCube20mm_V1.stl
  20. e che ti credi che ci ho messo anche io? gola full metal in titanio della trianglelab 🙂
  21. sono d'accordo con @FoNzY 2 stepper di Z, uno per lato al centro, e 4 barre lisce da 8mm, 2 per lato ai lati (scusa il gioco di parole) della trapezia di Z. Hmmm una tavola di legno... non ho idea di quanto possa pesare ma ho idea non poco rispetto ai profilati. Anche una lastra di alluminio potrebbe andare bene, in ogni caso i fori devono essere molto precisi.
  22. non necessariamente, ho anche il link al progetto su thingiverse per montare quel gruppo hotend, se poi @Astrokiara ci mette anche il motore slim... 🙂 Un carrello X per la A8 va bene anche sulla i3 pro B vero?
  23. io ne ho 2 e ti assicuro che l'attesa ne vale veramente la pena 😉
  24. glieli stampo io e glieli spedisco pur di non vedere più in giro quegli hotend 😄 basta che si prende questo hotend qui https://it.aliexpress.com/item/32922611810.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.27424c4d4ijTFC
×
×
  • Crea Nuovo...