Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. lo hai fatto muovere con X? se si prova a scambiare i drivers di X ed Y
  2. ok farò un po' di prove, tu invece se non ho capito male gli hai fatto una vasca completamente il metallo vero?
  3. non ho capito... hai preso il cavo di X e lo hai collegato ad Y oppure hai collegato il motore di Y all'asse X per vedere se si muove?
  4. prova a resettare la eeprom e ricarica
  5. però il file lo trasforma in .cur?
  6. no mai, riformatta la microsd in fat32 e riprova
  7. che ne pensi se sotto il plexiglass ci metto dei fogli di alluminio (quelli da cucina) dalla parte non riflettente? il plexiglass l'ho avvitato al tavolo
  8. una nuova tecnologia messa a punto da un costruttore tedesco
  9. esatto, quel tipo di pla lo stampi normalmente a 210-220°, quindi con una comunissima cinese come abbiamo tutti, e poi lo ripassi in forno per farlo "cristallizare", ed è a quel punto che sopporta temperaure fino ai 260° Per esempio, il PLA pro HT che ho linkato sopra lo stampi a 220° e poi lo ripassi in forno per farlo arrivare a sopportare fino a 160°
  10. non devi aprire una nuova discussione, basta che rispondi a quella che avevi già aperto prova a usare il cavo di X collegato ad Y e vedi se si muove
  11. prova a fare un reset della eeprom, visto che l'encoder della Ender 3 non è rapidissimo o precisissimo nelle risposte potresti avere per sbaglio settato un offset non voluto
  12. ok a prima vista sembra che non si debbano fare modifiche, tu hai provato a vedere se in preheat te li manda in temperatura tutti e 3 insieme? il comando per mandare in temperatura gli hotend è M104 per madarli in temperatura tutti assieme: M104 T0 S200 T1 S205 T2 S195 esempio con 3 temperature diverse
  13. ci sto guardando
  14. le hai provate tutte, prova anche a cambiare la cartuccia.... se non hai voglia (e ti capisco) di far passare i cavi senza avere la certezza di risolvere, fai una prova con i fili volanti, se funziona li metti a posto. 😉
  15. infatti la prossima domanda avrebbe riguardato la vite che va contro l'endstop.... come è fissata? per essere sicura che non si muova mettici un dado a stringere dopo che l'hai posizionata per bene, in quel modo sei sicura che non si muove più. Se invece è l'endstop meccanico che comincia a dare segni di instabilità prova a scambiarlo con quello di X o di Y, giusto per capire se il difetto te lo fa ancora oppure no. Se te lo fa allora devi metterci un interruttore nuovo.
  16. https://stampoin3d.blogspot.com/2017/05/filoprint-presenta-un-nuovo-tipo-di.html costa 80€/Kg oppure questo che fa al caso tuo ma costa una tombola https://www.filoprint.it/pla-pro-ht/119-495-pla-pro-ht-nero-o-175-mm.html#/11-colore-nero/44-dimensione-bobina @FoNzY abbiamo risposto di nuovo insieme, ma io ho trovato un PLA particolare della Filoprint, dacci un occhio
  17. una stampante chiusa con quei requisiti che possa stampare nylon a quella cifra io non l'ho mai vista, potresti provare con una zortrax m200 usata, ma sulle zortrax @FoNzY ne sa parecchio più di me, quindi attendi un suo autorevole parere 😉
  18. si ma è una FDM e tu parlavi di miniature da 2cm max di altezza... scordati dettagli piccoli che una FDM non è in grado di farli con quelle dimensioni
  19. non uso sketchup e non so aiutarti, mi spiace
  20. mi spiace dirtelo ma sono problemi dovuti all'inesperienza, vedrai che piano piano ci farai la mano
  21. dalla foto non si nota ma sopra il legno c'è un foglio di plexiglass che ho notato essere non intaccabile dal mio laser, sono restio a metterci un foglio di lamiera per timore di danneggiare il laser, a meno che non lo vernicio di nero
  22. se è andata bene fino ad adesso è probabile che sia l'stl che sia danneggiato, prova con una delle vecchie stampe che ti erano riuscite e vedi se ti fa ancora il difetto.
  23. però il suo piatto si muove solo in Y, X e Z stanno sul carrello diciamo... Se @Astrokiara è sicura al 100% che l'endstop di Z non si muove io le direi di verificare che tutta la componentistica dell'asse Y sia a posto, mi viene da pensare che un cuscinetto "gratti" la barra liscia di qualche centesimo di mm tutte le volte che stampa e che quindi il piatto scende.... però mi sembra strano... io quando faccio home sulle mie stampanti Z si alza di 5mm poi fa home X poi Y ed alla fine Z, se anche fai home con Z basso sul piatto si dovrebbe comunque alzare, ma poi stai parlando di piatto che si abbassa o di Z che si alza? che sono 2 cose diverse
  24. Eccola finalmente terminata completamente e al suo posto..... la KilloGraver
×
×
  • Crea Nuovo...