Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.897
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    PETG SUNLU

    puoi postare una foto per capire come è fatto il pezzo? e comunque per avere miglior risultato in termini di resistenza il petg sunlu a 240 è troppo alto, io lo stampo a 230 ed è molto resistente, tanto per capire il petg nero di sunlu dopo la stampa deve risultare nero opaco, se è lucido la temperatura di stampa è sbagliate ed il pezzo risulta fragile
  2. e non ti è venuto in mente di controllare gli stepmm di Z? fai una cosa empirica, prendi un righello e fai alzare Z di 50mm dal pannello lcd, poi controlla col righello se si è effettivamente alzato di 50mm. se non lo ha fatto vai a vedere la formula nel post che ho in firma "calibrazione assi"
  3. come promesso https://www.thingiverse.com/thing:3080912
  4. inclinala a 35-40 gradi così hai l'effetto di far scivolare via la resina liquida e appesantisci meno i supporti.
  5. Non devi farli spessi i supporti, ma tanti e molto sottili
  6. Perché? Se è un problema meccanico invece è normale che ti si presenti in quei punti, dove la non linearità della barra di Z fa mancare la precisione. Oltretutto, essendo Z ed X strettamente collegati, le imperfezioni di un asse si riflettono anche sull'altro
  7. Per estrarlo da quello che hai sostituito usa il phon da capelli ed una spatola per pulire il vecchio hotend, se hai stampato solo pla, il pla a 50 gradi si ammorbidisce e con la spatola si riesce a togliere
  8. Si ma meglio specificarlo 😉
  9. Stampata ora sono al lavoro, stasera ti passo il link thingiverse E comunque se hai messo la barra su un piano e facendola girare la vedi storta, come sembrava anche a me, prendi in considerazione anche la sostituzione della medesima, naturalmente dopo aver fatto tutti i controlli che ti ha suggerito @Marco-67
  10. Ed infatti io nella mia Ender 3 ho messo una guida con cuscinetto attaccata all'estruso superiore, perdo un paio di centimetri in Z ma almeno l'asse è tutto dritto.
  11. Perché? Prima non avevo capito davvero, ora invece si 😉
  12. Quello lo fai ad occhio, si vede se sono decentrati anche solo di qualche decimo se sono uno sopra all'altro
  13. Ahhhh ora ho capito
  14. Il cilindro di alluminio si chiama accoppiatore 😉 e non ho capito nemmeno io la prova che dovrebbe fare
  15. Si è storta
  16. Al limite dovrebbe chiedere di scaricare a parte python e il gcc, credo, ma non ricordo esattamente.
  17. La mia esperienza con 3 ultrabase mi dice questo, io ho spruzzato la lacca l'ultima volta 2 mesi fa, e stampo tutti i giorni, aderenza perfetta, e livello con lo spessimetro, non ho riscontrato il difetto che dici, anche perché IPA tende a rimuovere il rivestimento superiore, ed è per quello che io uso l'alcol normale (quello rosa al 94%). E stampo a 55/50 gradi al massimo.
  18. Le Ramps non sono basate su atmega? Se si con vscode si compilano normalmente con platformio
  19. Lacca splendor, ultimo passaggio con acqua calda per eliminare definitivamente i residui di pla
  20. è questo l'errore... non riesce a trovare un file od una directory, ora spero che l'output dettagliato dica anche chi e cosa è mancante....
  21. e dove lo hai sentito? che io la uso costantemente la lacca su quei piatti (ne ho 2) e poi la pulisco prima con acqua calda e spugnetta per i piatti e poi con alcol normale e poi di nuovo una passata con acqua calda e torna come nuovo....
  22. tanto per.... io mi sono stampato questo come air assist https://www.thingiverse.com/thing:1688209
  23. L'aria c'è, é la prima modifica che ho fatto ;), mi chiedo come fare a misurare la profondità di taglio....
  24. Lo devo ancora studiare ideamaker, non lo so
×
×
  • Crea Nuovo...