Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. cutter e sgorbia, ma se imposti bene la stampante i supporti non lasciano tracce
  2. Killrob

    Thingheverse

    bah.... il mio primo PC aveva una scheda grafica CGA con monitor a cristalli arancioni e 256k ram, 2 floppy da 5 e un quarto e niente dischi fissi. Su quel pc il disco fisso l'ho montato io da 2 Mb
  3. Killrob

    Thingheverse

    cobol anche io, e cics come tp monitor per le banche, questo al lavoro. a casa usavo clipper cominciato con il basic sul Tesas Instrument TI99A4, che ho ancora, e come monitor avevo il televisore di casa. Come lettore avevo un bel registratore di cassette, altro che floppy...
  4. direi di no ma dipende da cosa ci vuoi fare delle stampe, molti utenti qui tendono a dare primer e verniciarle, io per esempio le uso così come uscite dalla stampante
  5. Ok ho trovato e corretto il problema, le versioni di firmware non c'entrano niente, dovevo solo abilitare la seconda seriale sia sul 2.0.9.1 che sul 2.0.9.2, cosa che ho fatto e adesso la comunicazione fra PC e stampante funziona.
  6. Killrob

    Thingheverse

    ERA uno strumento di tortura.... degli studenti beh.... io programmavo in assembler praticamente con il blocco note.... ma si parla di millenni fa.... 😄
  7. io sulla Ender 3 con la SKR mini E3 V2 ci ho messo il bl originale Creality e funziona bene, non il nuovo CR, quello precedente.
  8. allora... i comandi li trovi qui allora puoi usare un altro script in Cura che si chiama "Pause at height" però devi usarlo solo con il layer perché i mm sono buggati e non si ferma. Strano che non leghi bene, io faccio lampade bicolor cambiando il filamento sia in PLA che in PETG e attaccano sempre.
  9. Killrob

    Modello Ender 3 per Fusion 360

    beh... per chi sa usare Fusion sono già lavorabili, poi li si può esportare in stl
  10. probabilmente si è rotto il bltouch nel frattempo, fai un piccolo video del problema e contatta l'assistenza Creality, loro ti faranno fare delle prove e poi, se del caso, ti manderanno il pezzo nuovo
  11. hai capito benissimo l'utente ha una Geeetech A20...
  12. Allora... come sapete ho 4 stampanti, due con una SKR Mini E3 V2 e due con una SKR v1.4. Stasera dovevo fare dei controlli con pronterface (era parecchio che non collegavo il portatile alle stampanti) sulla corexy. Sulla corexy con la SKR v1.4 ho marlin 2.0.9.1 e sulla Ender 3 con la SKR Mini E3 V2 ho marlin 2.0.9.2, ora il fatto è questo... collego il pc con la corexy, imposto la porta (com5) e provo il collegamento..... non c'è verso di farli comunicare, nemmeno cambiando porta USB o cambiando cavo... allora provo a collegare il portatile alla Ender 3, imposto la porta (sempre com5) provo il collegamento e va... al primo colpo... muovo assi, faccio home, riscaldo piatto e hotend, li raffreddo funziona tutto... ma sulla corexy no. Quello che mi chiedo io è, sarebbe secondo voi possibile che il marlin 2.0.9.1 ha problemi con le seriali usb? Il portatile vedeva entrambi i collegamenti come "seriale USB(COM5)" ora è tardi ma domani provo a mettere il 2.0.9.2 sulla corexy e poi vi saprò dire.
  13. io l'ho generato, e non l'ho provato perché sono sicuro che mi funziona, l'ho usato parecchie volte, l'unica differenza è che io ho dei pannelli LCD touch e su tutti mi appare il tasto di ripresa stampa
  14. se è una vecchia Ender 3 primo modello è possibile salvarli senza particolari problemi
  15. direi che sei a posto così per il momento, comincia a montarla, a stamparci e poi lo vedrai da solo quali saranno le migliorie, sempre che siano necessarie 😉
  16. Killrob

    Thingheverse

    anche a me, ma io ho imparato ad usare il pc da autodidatta.... già dal lontano 1985..... minchia quanto tempo è passato.....
  17. no... hai detto che hai cambiato tutto il gruppo hotend, e l'hai fatto vedere in foto, quello che ti chiedo io è di rimettere il vecchio hotend e vedere se il difetto lo fa o sparisce.
  18. si credo anche io che il minore attrito del capricorn ti generi una, seppur lieve, sovraestrusione
  19. strano... M600 è per l'appunto il comando di cambio filamento ma dovrebbe comunque apparire a monitor la richiesta di riprendere, puoi farci una foto del tuo pannello lcd mentre fa il cambio di filamento?
  20. metti tu il link con le opzioni di acquisto che non capisci e saremo lieti di aiutarti nella scelta, ma la prima cosa a cui devi porre attenzione è il magazzino di provenienza, prendi sempre e solo da magazzini europei altrimenti ti massacrano alla dogana, soprattutto con una cifra come quella della V2.
  21. Il produttore lo hai sentito per caso? Perché io al momento non ho altri suggerimenti, tranne quello di provare a rimettere il vecchio hotend e vedere se ti fa ancora il difetto.
  22. È un problema di altezza del nozzle dal piatto, livella di nuovo a piatto almeno a 40 gradi e rallenta la velocità del primo layer
  23. anche a te se non ci sentiamo prima qui sul forum
×
×
  • Crea Nuovo...