Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.884
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    Stampe con righe orizzontali

    non dovrebbero più esserci ma se ci sono fai una foto al pezzo prima di staccarlo dal piatto, come hai già fatto per l'altro 😉
  2. chiarissimo, e in pratica per la prova hai lasciato il cavo sdoppiato su Z1 ed usato l'altro cavo su Z2? dimmi anche una cosa il cavo sdoppiato è tutto nero? ed anche il cavo che hai lasciato su Z1 è tutto nero?
  3. quei cavi vanno più che bene, ma che vuol dire che lo sdoppiato non ha l'attacco a 4 pin lato MB? puoi fare una foto?
  4. molto strano... io mi trovo benissimo sia con il pla che con il petg. E anche con l'ABS... tutti Amazonbasics
  5. Assolutamente no, come hai detto tu hai un solo driver che gestisce 2 motori. Hai provato ad invertire i cavi di Z1 e Z2 per vedere se il rumore si sposta sull'altro motore? prima di mettere mano al firmware fai prove.
  6. e no gli stepmm di E li devi comunque regolare, se dal pannello della tua stampante non ti fa fare questa regolazione puoi sempre farlo nello start gcode con il comando M92. Se invece non sai proprio come si fa....
  7. Killrob

    Stampe con righe orizzontali

    in ogni caso dopo aver stretto le viti, riesci a livellare tutto il piano o hai ancora differenze?
  8. amazon, cerchi "alimentatore switching 12V 300W" e non sbagli
  9. Eccolo https://neje.shop/collections/all-products/products/30w-laser-module
  10. Killrob

    Stampe con righe orizzontali

    Scusami ma sono duro di capoccia, Y si compone di: Estruso (che penso sia quello che tu chiami binario) Carrello con le ruote che scorre sull'estruso Sottopiatto che è attaccato al carrello Quali di queste 3 si muove?
  11. Np succede ;)
  12. Killrob

    Stampe con righe orizzontali

    ma si muove l'estruso o si muove il carrello dove sta attaccato il sotto piatto?
  13. non è una critica nei tuoi confronti ne un rimprovero, non lo prendere come tale, ma come moderatore queste cose le devo far notare, quanto meno 😉
  14. senza contare anche il fatto che ha un piano di taglio ridicolo ma ti porterà via mezza stanza..... e che comunque con Lightburn non funziona perché i cinesi ci hanno montato un MB che più fetente non si può.... e che l'upgrade ad una scheda più decente che possa essere utilizzata anche con Lightburn ti costa altre 200€ se non di più e sto parlando della cohesion3d questa qui
  15. Killrob

    Consigli per il Tpu

    ah... si ora ricordo.. è un bug di Cura quello script funziona solo con i layers non con i mm
  16. Killrob

    Consigli per il Tpu

    sinceramente mai, e non saprei da che possano dipendere.
  17. per la balsa il neje da 30W va bene, e se lo prendi adesso dal loro shop ufficiale lo puoi avere scontato a 79$ direttamente dal magazzino tedesco. Per l'acrilico invece è un altro paio di maniche. Scordati di tagliarlo o inciderlo direttamente con un laser a diodo, per quello ci vuole un laser a CO2 e la macchina più scrausa che puoi trovare sta comunque a 400€.
  18. apri una discussiona apposita che questa non la frequenta più nessuno dal 9 febbraio
  19. fai riferimento a questo post che anche se tratta di essiccatore per alimenti è praticamente lo stesso 😉
  20. il che la dice lunga sulla componentistica utilizzata dai cinesi per i loro cloni contro il materiale qualitativamente valido che viene usato sulle Prusa, per non parlare poi del livello di assistenza che Prusa mette a disposizione. E sorvolo sul resto che ci sarebbe da aggiungere.
  21. benvenuto @doc65 per favore fai la tua richiesta nella sezione "la mia prima stampante 3d". Grazie
  22. ragazzi... qui siamo in presentazioni. Non appesantiamo il post. Chiedo cortesemente a @Franco2020 di aprire un post apposito nella sezioni "problemi generici o di qualità di stampa". Grazie
  23. eddirei di si 😉
  24. l'abs non vuole affatto la ventola materiale io la tengo a 0 e la accendo al 100% solo se devo fare un bridging da oltre 20mm
  25. ma sei sicuro? guarda che deve dichiarare i nuovi drivers al firmware, se nel vecchio usava gli A4988 e ora i TMC2209, al fimware deve dirlo... anche perché alrimenti in UART non li governa mica
×
×
  • Crea Nuovo...