Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. vai a vedere anche il file "pins_RAMPS.h" che cosa contiene, perché da quel che vedo il 43 o lo usa per l'endstop max di X o per il secondo endstop di Z in caso di utilizzo di uno di quei pannelli LCD
  2. ... e direi che è un successo, un piccolo prototipo di portachiavi
      • 5
      • Like
  3. non ti so aiutare, non ho mai sentito la necessità di chiudere la Ender 3
  4. Prendere le 2 in 1 o le 3 in 1 io non lo consiglio, ogni macchina deve fare il suo mestiere, una stampante 3d per stampare ed un incisore laser per incidere (tra parentesi non pensare di incidere alluminio, zinco, acciaio con una laser a diodo e nemmeno plexy trasparente) La Ender 3 v2 è una delle più gettonate al momento. Per il laser vai su Neje o Ortur o Twotrees totem
  5. Il configuration.h è uguale per tutte le stampanti, cambia solo la definizione della scheda madre all'inizio, la definizione del bltouch può cambiare in base alla versione del firmware, quindi ti basta sapere che versione stai mettendo e seguire un video, anche se per un'altra stampante, del firmware relativo. L'unica cosa a cui devi fare attenzione in questo caso sono gli offset degli assi per la sonda del bltouch, ma li te la cavi con un righello millimetrato per prendere le misure.
  6. Ci sono un sacco di guide su youtube da help3d a dazero che spiegano in dettaglio.
  7. quello lo puoi fare solo cambiando il firmware, quindi vuol dire che te ne devi fare uno tuo
  8. il pannello LCD sono stato io a decidere di non usarlo, io le uso solo collegate ad un PC, le schede invece hanno il wifi integrato e posso controllarle da remoto 😉
  9. che significa?
  10. se fornisci tu gli STL puoi provare con freelabster, sono stampatori come noi che sono affiliati a questo sito. Ti registri, proponi i tuoi pezzi e vedi che offerte ti fanno, poi scegli la migliore per te. O non ne scegli nessuna se non ti soddisfano. Per curiosità quanti e quali pezzi ti serve di stampare?
  11. dicci anche dove che magari può interessare qualche altro utente 😉
  12. se è il clone SENZA DUBBIO i collegamenti sono errati, e te lo dimostra il fatto che NON funziona. Comincia a dirci dove lo hai collegato e come.
  13. non dai molte informazioni, così è difficile se non impossibile aiutarti. Che materiale? a che temperatura (hotend e piatto)? a che velocità? piatto in vetro, in pei o cosa? usi additivi per l'adesione (lacca, colla, altro)? la foto che vediamo è la parte superiore od inferiore?
  14. Hai fatto un errore molto grave... cominciare con un PLA caricato a fibre di carbonio utilizzando un nozzle da 0.4. Se non vuoi essere frustrato immediatamente e visto che sei completamente a digiuno della stampa 3D io ti consiglio di ricominciare da capo ma con un PLA normale, bianco, nero, colorato, come ti pare, ma non di certo caricato, che sia fibra di carbonio, marmo, legno.... sono i filamenti in assoluto da evitare per chi inizia. Prendi un PLA Sunlu o Amazonbasic di qualsiasi colore NON caricato e ricomincia. Fai i test thin wall extrusion temp tower stringing test se non sai di che parlo vai sul canale youtube di @Help3d e cerca i video dei test sopracitati.
  15. io a natale mi sono regalato questi https://www.amazon.it/gp/product/B07JBW531Z/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s01?ie=UTF8&psc=1 che con le lunghezze d'onda dei nostri moduli vanno bene
  16. ma mica lo devi fare da montato, lo smonti, stacchi tutto e resti con il solo blocchetto di alluminio in mano. Lo metti per terra, lo scaldi per bene con la pistola termica e poi lo pulisci con una spatola maneggiandolo con le pinze. Se hai avuto delle colature di materiale allora dovresti anche rifare la filettatura interna. qui trovi una serie di strumenti per la stampa 3d, a te serve il primo della lista
  17. si le fai da te.... sono molto più convenienti e ti danno meno rogne. In fondo bastano 5 estrusi anche 2020, 2 o 3 motori, qualche metro di cinghie, pulegge ed un controller con i drivers (ne bastano 2 anche gli 8825), ed io consiglio una MKS DLC32 V2.0, quello sul quale investire e parecchio, se si vuole rimanere sui diodi laser, è proprio il modulo laser stesso. Ci sono 3 marche che mi sento di consigliare, Neje, Ortur, e Jtech Photonics
  18. p.s. nella foto in questione sono nella Batcaverna....
  19. Ma guardate cosa c'è alla spalle di Dick Grayson nel secondo episodio della terza stagione... 😄 Mi sono scordato di dire la serie.... I Titans su Netflix
  20. Killrob

    Il PLA non scorre

    che pla è e a che temperatura lo stai stampando?
  21. ne sono consapevole 😉
  22. Killrob

    Problema Tronxy X5S-400

    prima di arrivare a queste conclusioni, avete installato i drivers necessari? leggo dalle FAQ sul sito tronxy che i drivers sono nella SD allegata alla stampante. A. Assicurarsi che la stampante sia accesa. B. Riavvia il computer, ripristina la stampante e riprova. C. Verificare che il cavo USB sia collegato correttamente o meno. D. Controllare il gestore dispositivi del sistema operativo del computer per vedere che c'è "USB Serial converter" quando il cavo USB si collega e scompare quando il cavo USB si estrae. E. Reinstallare il driver (il driver è memorizzato nella scheda SD), scegliere il driver corretto. F. Sostituire il cavo USB e riprovare. G. Verificare se il baudrate del seriale è 115200 ("impostazione stampante" del software ripetitore) H. Prova di nuovo su un altro PC.
  23. c'è un pligin in Cura che si chiama auto orientation, ma concordo con @gregorio56sm devi pensare, posizionare e fare l'anteprima.
  24. se monti i TMC2208 o TMC2209 e li imposti in UART mode (e lo fai impostando i ponticelli sotto ai drivers - come, dipende dalla scheda in questione), il poteziomentro non lo devi toccare, puoi regolare la vref da pannello LCD.
  25. quando ti fa il difetto fai un video, caricalo su youtube e posta qui il link, così capisco meglio di cosa si parla e ti posso dare qualche consiglio più mirato.
×
×
  • Crea Nuovo...