Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.879
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    autolevel genius pro

    Z-Offset Instructions: 1. Home 3D printer 2. M851 Z0 - Reset Z0Offset 3. M500 - Salva il setting in eeprom 4. M501 - Attiva i parametri 5. M503 - Visualizza i parametri attivi 6. G28 Z - Home Asse Z 7. G1 F60 Z0 - Muove il nozzle al reale 0 offset 8. M211 S0 - Disattiva i soft endstops 9. Dal pannello della stampante muovi il nozzle verso il piatto lentamente, fino a che lo spessimetro o la carta si muovano appena 10. Prendi nota della posizione di Z visualizzata a display 11. M851 Z X.XX (X.XX la posizione che hai segnato prima) 12. M211 S1 - Attiva i Soft Endstops 13. M500 - Salva il settings in Eeprom 14. M501 - Attiva i parametri 15. M503 - Visualizza i parametri attivi in ogni caso questa non è la procedura corretta per il livellamento di un piatto con il probe. Se puoi collegare la stampante ad un PC e usare repetier host o pronterface segui questa guida.
  2. ok quindi puoi andare qui e scaricare quella che si chiama "Ender-3 1.1.4 mainboard(8bit).zip", poi lo scompatti, colleghi la stampante al pc, fai partire Cura, e carichi il firmware. Dopo tutto questo si spera che funzioni.
  3. io non ce l'ho quindi non posso saperlo ma in teoria tutte le stampanti hanno le viti che si possono rimuovere altrimenti se si dovesse sfilettare una di quelle viti che fai? ricompri tutto il piatto?
  4. non ti preoccupare io avevo capito a cosa ti riferivi 😉 i led sarebbero anche previsti, visto che l'alimentazione è a 12V non ci dovrei fare nemmeno troppi lavoracci sopra. hmmm per la delta... vedremo. Prima mi serve una CO2...
  5. no, tutti con palesi residui post-festività. In ogni caso non ci sono controindicazioni sull'uso di stepdown
  6. mi sembra eccessivo come test di controllo di funzionalità. Innanzi tutto che Ender 3 è? la base? la Pro? la V2? per sapere esattamente quale firmware ci puoi reinstallare devi aprire il pannello superiore, quello dove ci sono le feritoie della ventola, e guardare sulla serigrafia della scheda di che modello si tratta.
  7. fino a quando le viti più lunghe non impattano nel telaio mentre il piatto si sposta certo che le puoi mettere, però sposti solo il problema di qualche mm, a meno che tu non voglia cambiare solo 1 vite e 1 molla su 4
  8. Ora che ho sistemato anche i cavi nelle guaine si presenta così. Ma il modulo non è più quello, ora è nero.
  9. Killrob

    FBG5 - Cinghia asse X

    e comunque con una piccola rondella sulla parte superiore del cuscinetto risolve il problema. Da quel che vedo la cinghia si sposta perché i 2 mezzi cuscinetti flangiati si aprono. @gregorio56sm ha ragione
  10. materiale? temperatura? a mano o da pannello si muove?
  11. ho già cambiato un po' di cose sulla Cantilever.... Innanzi tutto l'area di lavoro l'ho ridotta a 250x250, che più grande non mi serviva. Cosa invece ben più grave, e che mi ha fatto girare le palle ad elica come quelle di un Pegaso in decollo, mentre stavo finendo di assemblarla, il modulo della Eleksmaker si è fatto un volo di un metro spiaccicandosi a terra, e ieri sera ha smesso di funzionare definitivamente... RIP Al momento è stato sostituito da un anonimo 2.5W
  12. più che il sensore controlla il connettore sulla scheda madre che sia ben collegato, che i 2 cavetti che ci arrivano siano nelle loro sedi, e già che ci sei cerca di capire se lo zoccoletto della scheda madre sia fisso e non si muova quando lo tocchi, perché altrimenti vuol dire che è dissaldato proprio sulla scheda madre.
  13. Il monitor resta acceso perché la USB oltre ai dati porta anche la corrente (5V per la precisione) come puoi vedere dall'immagine sotto ti basta mettere un piccolo pezzo di nastro isolante sui contatti che portano la corrente.
  14. Forse hai confuso i forum ma questo è un forum di stampa in 3D non di stampanti tradizionali, non credo che troverai qualcuno qui in grado di aiutarti.
  15. Ender 3 base o la pro
  16. mi daresti il link di dive lo hai preso il pdf... io sembro incapace di trovarlo.....
  17. Io livello il piatto solo quando cambio nozzle e non lo cambio da circa un anno
  18. Killrob

    Sensore 3d touch

    Ok collegala, avvia repetier host o pronterface e dai M119 vediamo se funziona come endstop
  19. Verifica di avere fatto i collegamenti a modo
  20. Mi sembra eccessivo fare questi controlli ad ogni stampa, li si dovrebbero fare senza dubbio ogni uno o due mesi dopo utilizzo abbastanza intenso. Ma a meno di una caduta a terra della stampante stessa o qualcosa di pesante, tipo la bobina del filamento, che cade sul piatto. Si deve comunque fare questa operatività quando si assembla una stampante nuova.
  21. Killrob

    Sensore 3d touch

    puoi collegare la stampante al pc?
  22. ok allora ce li hanno messi nelle ultime due settimane... e cioè dopo che gliel'ho chiesto Grazie a tutti e due
  23. Solo l'uso che ne devi fare, io per esempio ho fatto la paletta per la sabbietta dei gatti in pla, però poi ho pensato che quando la si lava con l'acqua calda potrebbe deformarsi perchè il pla ammorbidisce già a 40/50 gradi, quindi l'ho rifatta in petg.
  24. devi avere impostato per errore un offset su Z da qualche parte, non conosco la tua stampante, cerca nei menu.
×
×
  • Crea Nuovo...