Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.877
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. quando il piatto arriva in fondo ha due modi per fermarsi (a meno che non sia un sensorless homing ma non credo che sia questo il tuo caso), o preme contro un interruttore meccanico che chiude un contatto e ferma la corsa, o una lamella passa in mezzo ad un sensore ottico interrompendo il segnale ed anche in questo caso fermando la corsa del piatto. Tu hai uno di questi due sensori, quindi... o è un problema di cavi e connettori, e qui puoi fare un controllo, oppure si è rotto il sensore, che sia ottico o meccanico, ma in entrambi i casi lo devi sostituire con uno uguale.
  2. oppure ti armi di lima e pazienza e limi la testa di quella vite.... 😄 che prima o poi tutto il piatto lo usi... vero @Carsco? 😉
  3. che errore avresti trovato? la foto è troppo scura e non si vede niente, quello che dovresti aver trovato è che il fine corsa di Y non funziona più, sia esso meccanico o ottico, lo devi cambiare con uno uguale
  4. io non ancora... sto seguendo anche io un corso sul tubo... ma sono solo alla terza lezione.... sono un po' pigro 😄
  5. si è solo ornamentale ed in realtà si può fare anche in vase mode, non ha bisogno di supporti hmmmmm per me l'hanno incollata al tavolo, con tutto quel peso casca all'indietro, la base è troppo stretta ed il fondo della bottiglia a me pare fuori dalla base
  6. circa 280gr di petg blu dark amazonbasic stampato a 235/70 layer da 0.2 con 5% di infill, 4 pareti, 4 top e bottom layer e 17 ore di stampa, ventola al 35% a partire dal sesto layer avrei potuto ma non mi è proprio passato per la mente
  7. Il continuo a non capire il perché di questa sindrome di cambio firmware a macchina nuova... Ma porca miseria... ma tienila così per qualche mese, facci qualche stampa, non la conosci nemmeno e la maggior parte delle volte non sai nemmeno dove andare a mettere le mani. Io il mio primo cambio firmware l'ho fatto dopo 8 mesi che avevo la stampante... non dopo 2 giorni.
  8. di nulla 😉
  9. La Makerbase con la sua MKS DLC32 V.2.0 e successive ha rilasciato un nuovo firmware che permette di utilizzare l'air assist, tramite M7 per attivazione ed M9 per disattivazione, comandato da un rele collegato ad un pin della scheda stessa, io l'ho provato e funziona.
  10. oppure, se la macchina te lo permette, cambi la posizione degli endstop
  11. con passo più corto che cosa intendi? che ci sono meno giri di filettatura? se è questo che intendi allora no, non va bene perché poi la gola non va più in battuta con il nozzle (ed anche il ptfe se la gola è passante) e comincerai ad avere problemi di intasamento
  12. a quella cifra sono tutte uguali, prova a dare un'occhiata anche alla Ender 5 Plus
  13. stai rispondendo ad una discussione di un anno fa....
  14. Che se il tubo blu di cui parli è il capricorn originale é normale che ti faccia quello stringing perchè é più scorrevole del bianco di fabbrica e necessita di una nuova regolazione della velocità e distanza di retrazione, oltre che probabilmente, una nuova calibrazione degli stepmm di E
  15. si anche, ma se non sai come fare rischi di bruciare la scheda, devi fare molta attenzione
  16. in altezza... e qual modo migliore di farlo che stampare una bella statua da 280mm?
  17. penso tu debba metterci un tuo firmware se da pannello non te lo fa fare
  18. PLA a 230? prova a farlo a 200 o 195
  19. ricontrolla i cablaggi
  20. non posso che essere d'accordo, io il PLA+ di sunlu lo stampo a 200 per esempio, ogni macchina è a se stante
  21. effettivamente ne faccio lo stesso utilizzo 😉
  22. Beh... la Ender 3 ha il suo stock, la Titan1 ha una versione modificata di quello stock della Ender, la Titan2 e la Katana sono in direct e montano una staffa ad L per il supporto motore e BMG in tutte e 4 l'aria per il materiale proviene da destra e da sinistra, nella Ender 3 e nella Titan1 uso una ventola radiale da 40, nella Katana e nella Titan2 2 ventole radiali da 30.... tutto qui. Odio le cose eccessivamente complicate che si trovano su TV
  23. non hai cambiato il firmware della stampante, il cambio di PC e di versione di slicer non porta ai problemi descritti da te, c'è altro e il cambio è solo una coincidenza.
  24. Cioè continui ad avere variazioni di temperatura sull'hotend?
  25. si è un stm32, quindi la loro risposta è effettivamente stata della "mutua" e la funzione power loss potevano anche implementarla
×
×
  • Crea Nuovo...