Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Killrob

    Anet A8

    comunque nel file configuration.h devi commentare la riga numero 573 #define ENDSTOP_INTERRUPTS_FEATURE mettendoci // davanti. così ti sparsce l'errore e dovrebbe riuscire a caricarlo
  2. Killrob

    Anet A8

    hai scaricato la definizione della Anet da qui per arduino? https://github.com/SkyNet3D/anet-board
  3. Killrob

    Anet A8

    uppare la discussione vuol dire che hai risposto citando te stesso per renderla più visibile. Ora passiamo all'errore, presumo che tu stia usando Arduino IDE per la compilazione giusto? che versione di Marlin stai cercando di metterci?
  4. come ti ho detto è successa la stessa cosa anche a me ma con il piatto in PEI, non si è staccato il pezzo dal PEI, si è sollevato il PEI dalla base magnetica con tutto il pezzo ancora attaccato saldamente sopra. In questo caso ho risolto mettendo le molle per tenere attaccato il PEI alla base magnetica, ce ne ho messe 8. Per staccare il pezzo dalla base infilalo in frigorifero per 15 minuti e vedrai che si stacca
  5. a me è capitato con un pezzo di 290mm, ma era in ABS e quindi quel warping ci sta, e mi ha sollevato il PEI in acciaio. Con il petg anche con pezzi così larghi non mi è mai successo. Da qui 3 domande: 1. usi il brim? 2. sei livellato troppo basso? 3. usi la ventola?
  6. Killrob

    Anet A8

    apparte il fatto che è inutile che tu cerchi di uppare la discussione, ottieni solo l'effetto contrario. Capisco che sei in attesa di una risposta ma ricordati che questo è un forum libero e gli utenti rispondono se lo sanno ed hanno voglia. Adesso... definisci "sto tentando di riconfigurare", che vuol dire? l'errore chi te lo da? la stampante quando tenti di riscaldare l'hotend? il compilatore quando tenti di compilare?
  7. dipende, se è solo ornamentale a colonna sarebbe l'ideale
  8. puoi continuare anche qui che può servire all'utente che ha aperto il post
  9. non è che li trovi da 6V o da 36V li trovi che vanno DA 6V a 36V questo per esempio https://www.amazon.it/Sensore-induttivo-prossimità-LJ18A3-8-Z-stampante/dp/B09QXWDDRY/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3ILWPGVK4MR74&keywords=sensore+induttivo+3D&qid=1649981294&sprefix=sensore+induttivo+3d%2Caps%2C205&sr=8-1-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyVlpYRDFETUZJVjlTJmVuY3J5cHRlZElkPUEwNTkwODQ2MzFRNlpENUxYNkQwRiZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwNTg5NzY5M1BRWVpSSDMzOU5ROCZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU= ti dice che può essere alimentato da 6V a 36V, è il range di funzionamento.
  10. Killrob

    Nuova matherboard

    ormai la maggior parte delle schede in vendita ha il doppio estrusore e la octopus con 8 assi mi sembra addirittura sovradimensionata per la tua stampante
  11. le induttive non le conosco, ma vorrei capire cosa intendi come "rogne" nel montaggio
  12. non ho la FBG5, hai provato a vedere se c'è un gruppo FB? oppure sempre qui sul forum ma nella sezine dedicata qualcuno ha avuto lo stesso tuo problema?
  13. Devi mettere i nomi, così anche altri sanno quali sono i filamenti affidabili e non
  14. ad intasamenti del nozzle
  15. Si potrebbe essere che repetier sovrascriva i valori della stampante
  16. due sono pochi
  17. domanda... quanti top layer usi? perché di solito il problema è dato da insufficiente numero di top, io ne faccio 4
  18. È una prova che puoi fare anche se 220 per il petg mi sembrano veramente pochi
  19. fai il PID a ventole accese
  20. Continui a fare test variando prima velocità e poi distanza fino a quando non trovi un risultato accettabile. Considera che io al PETG non sono mai riuscito ad eliminare del tutto i fili.
  21. Killrob

    Ender3v2 consigli.

    direi di si, non sei ben livellato
  22. Provate a vedere su youtube il canale di @Help3d Che lui sta usando da un po' le artillery
  23. puoi postare anche il file .stl? che visto così non si capisce un granchè di come è fatto
  24. il livellamento del piatto va fatto con un foglio di carta da stampante o con uno spessimetro ed entrambi hanno uno spessore di 0,10 mm, già fare il livellamento lasciando mezzo millimetro tra ugello e piatto è sbagliato. Cerca di capire se dal pannello della stampante puoi fare un reset della eeprom
  25. rimetti il firmware che avevi prima... io non vi capisco... NON si aggiorna mai una cosa che funziona bene a meno che il nuovo firmware abbia funzionalità di cui non potete fare a meno.
×
×
  • Crea Nuovo...