Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. io sono di parte e le artillery le conosco poco, ma io opterei per una Ender 3 pro
  2. senza dubbio che devi pulire il nozzle, se non cambiarlo proprio, dipende da quanto ci hai stampato, se sei in bowden io cambierei anche il PTFE
  3. A freddo non puoi perché c'è il blocco cold extrusion sul firmware, fai come ti ha detto @dnasini
  4. 200 per il pla vanno bene io lo stampo in un range da 195 a 205
  5. hai cambiato filamento? quando cambi filamento le calibrazioni le devi rifare
  6. sottoestrusione, ma da cosa dipende non lo so. Non hai dato nessun informazione per aiutarti. materiale? temperatura hotend e piatto? velocità? calibrazioni fatte/da fare?
  7. La cartuccia riscaldante dell'hotend non ha polarità quindi escludo che, anche invertendo i fili, tu abbia fatto qualche danno. Piuttosto sei sicurissimo che non ci fosse niente di metallico magari sotto la scheda che ha fatto fare contatto provocando un corto? Da quello che descrivi sembra proprio un corto circuito. Oltretutto, l'hotend lo avevi di ricambio con la stampante o lo hai preso a parte? In ogni caso quando si intasa l'hotend non è necessario cambiare tutto il gruppo, basta anche solo smontarlo, pulirlo, magari cambiare il nozzle ed il PTFE e poi rimontarlo, senza andare a complicarsi la vita con i fili, soprattutto se non si è completamente sicuri di dove andare a mettere le mani.
  8. ho creato una piccola guida che trovi proprio in questa sezione 😉
  9. Per attivare automaticamente l'airassit utilizzando la scheda MKS DLC32, innanzi tutto occorre scaricare e flashare l'ultimo firmware da qui in base alla versione della vostra scheda. Prendete da Amazon questi relay o comunque come questo che supportino un carico di 220V 10A e che abbiano in input 5V (sopra al relay ci dovete trovare scritto 5VDC, se c'è sopra 12VDC o 24VDC non funzioneranno). il collegamento è il seguente: collegare il pin cerchiato di verde sulla scheda al connettore "IN" cerchiato di verde sul relay e collegare i pin cerchiati di rosso sulla scheda che sono 5V e G (Ground) rispettivamente 5V a DC+ e G a DC- cerchiati di rosso sul relay. per l'attivazione della pompa dell'aria si può utilizzare una prolunga a tre fili, fase, neutro e terra (se non si vuole intervenire direttamente sul cavo di alimentazione della pompa stessa). Si deve interrompere uno dei fili fra neutro e fase (non ha importanza) e collegare un capo del filo interrotto su "NO" (normally open - normalmente aperto) cerchiato in nero nell'immagine, e l'altro capo a "COM" (common - comune) cerchiato di viola nell'immagine. In Ligthburn o LaserGRBL o qualsiasi altro software che utilizzate per incidere, ricordate che M7 accende la pompa ed M9 la spegne. Se provando non funziona in questo modo, con M7 si spegne e con M9 si accende, su questo relay in particolare (che io uso) c'è un ponticello, se gli cambiate posizione comincerà a funzionare come ci si aspetta. Per domande o chiarimenti, resto a disposizione.
  10. Faccio una piccola guida stasera che ora sono al lavoro
  11. cercherò di seguire il manuale 😉
  12. il nozzle da quanto tempo non lo cambi?
  13. ok ma la temperatura del piatto? la raggiunge? la mantiene? non dai molte informazioni per aiutarti, di che temperatura si parla?
  14. Killrob

    Anet a8

    hai provato con arduino 1.8.13? Ti posso assicurare che con quella versione funziona, con le successive non ne sono sicuro, controlla bene di aver selezionato la scheda corretta e la porta com giusta
  15. il primo non è praticabile, il secondo mi sembra molto meglio, vi spiego per cosa mi serve che così avete il quadro generale, sto facendo il lift table motorizzato su Z per l'incisore laser e mi serve una cinghia lunga ma non so ancora quanto lunga perché non è una dimensione "standard" da incisore in commercio, e per evitare di farmi troppe pippe con un tendicinghia, che comunque servirà, volevo farmela da solo della lunghezza che mi serve. Secondo te, adottando la soluzione del tuo secondo link, che colla servirebbe? il tipo parla di colla elastica, qualcosa tipo l'artiglio andrebbe bene?
  16. Ci proverò e se ci riesco sei il mio mito :D
  17. si ma non è questo quello che chiedo io. Io ho una cinghia aperta e voglio trasformarla in chiusa.
  18. ...e trasformarla in chiusa? Mi ricordo che un utente l'aveva fatto ma non riesco a ricordare chi era e dove aveva aperto la discussione...
  19. io repetier non sono mai riuscito a farlo funzionare, prova con pronterface
  20. su thingiverse se cerchi rerf ti esce l'universo 😉
  21. io faccio esattamente questo anche con il bltouch e non me ne frega una cippa... ed effettivamente, se non fosse che per dargli le dimensioni del volume di stampa, il BL o il microswitch segnano lo 0 dell'asse... mi sono accorto che ne potrei fare anche a meno...
  22. Killrob

    Anet A8

    va benissimo il tu. Fammi sapere
  23. difetti di fotogrammetria? se il file di partenza risulta difettoso sarà difficile che possa venire in stampa. Quale sarebe il difetto?
  24. Killrob

    Auguri

    Auguri a tutti 🥚😄
×
×
  • Crea Nuovo...