Vai al contenuto

Hinokami

Membri
  • Numero contenuti

    663
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Hinokami

  1. estrusore troppo vicino al piatto, prova ad aumentare altezza primo layer di 0.5 in 0,5 dal programma di stampa (rielaborando il gcode) e vedi come si comporta. Non devi usare file complessi, basta il classico quadrato, dopo i primi layer fermi la stampa.
  2. SI, lo so, non lo fate apposta e gli intenti sono i migliori, ma prima di leggere altre "particolari affermazioni" come la soprastante vi linko un discreto esempio di bed autocostruito.
  3. Ehmm Ehmm, non 120 ma 12(punto)0 e non credo sia un termometro ma qualcosa di connesso all'alimentazione. 😁. Looka, cos'è quell indicatore?
  4. Elettronica e alimentatore vanno sicuramente esterni, la qualità cinese, senza cadere nei luoghi comuni, non riesce a sopportare temperature di 40, 50 gradi (se basta il normale funzionamento spesso a bloccare i componenti) gli alimentatori al caldo perdono di efficienza e di durata. I motori per semplicità li lasci sulla stampante ma 60/70 gradi sono il limite di funzionamento. Poi, discorso PLA, è un prodotto industriale, le caratteristiche le fornisce chi lo produce, diverse concentrazioni dei componenti che lo formano portano a caratteristiche diverse, cosi come la lavorazione, un prodotto ottenuto per stampaggio anche se PLA non è paragonabile a uno ottenuto per FDM. Di suo si degrada in 5 anni, a temperature di 60° e umidità 20% in 5 mesi. Valori più alti velocizzano il processo.
  5. Ciao, mi aggiungo ai complimenti. Bel lavoro, ma visto la camera con il legno dovresti essere pratico 😀. Per le lastre trasparenti hai usato poliver, plexiglass o vetro?
  6. Oddio, nei miei meandri elettronici mi ricordo che la batteria è comunque un generatore , attaccarlo cosi diretto non so quanto bene faccia....
  7. Bene (o male a seconda dei casi) perché nemmeno io uso abitualmente Arduino, se non per controllore ma con sketch già pronti 😏. Comunque il grosso del problema è farli riconoscere sanguino come board. Con l'ultimo IDE ho qualche problema ma lla fine me lo riconosce ma non avendo la scheda non posso fare prove. Comunque, vai qui e scaricati l'add-on per sanguino. Suppongo Arduino installato, vai sotto documenti del tuo user, c'è la cartella Arduino, sotto questa crei una cartella e la chiami hardware sotto questa un altra chiamata sanguino e copi il contenuto del file zip. Torni all IDE vai in strumenti - scheda - gestore scheda, comincerà a caricarti le schede dal sito, ma non ci sarà sanguino in lista perché l'avrà già caricata dalla cartella, la selezioni e dalla voce processore, si trova sotto, selezioni atmega 1284 a 16HZ adesso dovresti essere pronto per caricare lo sketch del post precedente. Spero di essere stato chiaro, comunque non è niente di più che il video che ti ho fatto vedere solo con scheda diversa. l'errore dovrebbe essere la scheda che non risulta su quella com.
  8. Ti dirò, per i kit DIY cinesi parlare di MK8 MK9 e via dicendo è un po difficile, sono copie di progetti altrui (non me vogliano i cinesi ma è cosi) funzionano e fanno quelle minime modifiche per adattarli ai propri prodotti. Con una sigla copri decine di modelli, più che un modello identifica una categoria, nel nostro caso quelli con la gola filettata che si innesta per avvitamento nell' heat-block
  9. Penso che quando vedrai il costo delle batterie 12V 60AH che dice di usare nel foglietto passi ad un UPS normale 😁. Poi non è tutta sta gran innovazione, il concetto di ups è quello.
  10. quanto ha stampato quello che monti adesso? Puoi provare a chiedere aiuto a HELP3D, sicuramente sono disponibili come persone, e sono anche rivenditori shareboot quindi penso possano darti sicuramente una mano. Hanno sito, pagina facebook e anche account qui sul forum, ma quest'ultimo non so quanto lo usino.
  11. mi puoi dire il percorso e le voci del menu che usi per impostare il diametro del filamento?
  12. infatti l'MK8 non è l'estrusore della tua stampante. L'MK8 è un diretto come si dice, mentre il tuo è bowden, cose proprio differenti, questo non centra nulla con la temperatura raggiugibile, il tuo non è un modello predefinito, lo fa la geeetech,tutto qui.
  13. Oltre a muoversi l'estrusore scalda, ti segna sul display 200 gradi impostati per la stampa? Col dito senti se scalda? Il firmware marlin è impostato per non far partire l'estrusore sotto i 170 gradi mi pare. Se non ci arriva il motore non parte. -- l'avevi già scritto, ma "il blocco del freddo" non ci ero arrivato subito, comunque il succo è: l'estrusore ha 2 cavi per scaldare l'heatblock, se non fanno ben contatto non si scalda o la temperatura è molto ballerina. --
  14. A meno di implementazioni del produttore, Se ci fossero da firmware le puoi sovrascrivere da programma, tipo repetier host, almeno la mie stampanti si comportano così. Per l'estrusore materiali a 250 li trovi, ma il bed a 120 mi sembra esagerato.
  15. Le temperature le imposti da programma, se la componentistica riesce a sviluppare la "potenza" adeguata ci arrivi. Solitamente per il piatto, che consuma di più dal punto di vista della corrente è meglio mettere un mosfet. Non so se di serie lo abbia.
  16. Preambollo, Amazon non credo venda direttamente queste schede, ci sarà sicuramente un venditore dietro. Prova comunque a contattarlo. Dopo aver scaricato il firmware che ti ho indicato, vai qui e scarichi IDE arduino 1.6.13, windows installer se non sei molto pratico, se ti chiede di installare i driver usb o altro accetta. Prima di cominciare a dirti cosa fare, che la cosa è relativamente lunga, guardati questo video dove le procedure sono sostanzialmente identiche almeno per vedere cosa ti aspetta.
  17. Bene, forse si è trovato qualcosa, qui firmware settato per X8 con LCD funzionate (tra l'altro edito da un italiano se non ho letto male). Scaricatelo, installi IDE arduino 1.6.x credo sia meglio, setti sanguinololu nella scheda e provi ad aggiornare.
  18. Ben venga la condivisione, ma così è scritto da cani. Poi un consiglio, a meno che i parametri PID li metta ogni volta sul GCODE sarebbe opportuno eseguire l'autotune, quelli di default sono abbastanza generici.
  19. Il sensore del bed lo devi lasciare sulla scheda, senno come fa a controllare la temperatura? 😁
  20. Hai isolato il piatto? Per temperature cosi alte isolarlo è fondamentale, alla fine è un discreto radiatore e scambia parecchio calore. Quei 10, 20 gradi che ti mancano son sicuro li possa recuperare. Prova a misurare la temperatura affettiva del hotend, se cali e cominciano a separarsi i layer (e parlo di PLA) o la temperatura è sbagliata o sono sbagliate le impostazioni.
  21. La X8 aveva la scheda lunga?
  22. Apri in sezione problemi di stampa.
  23. Ho dato un occhiata, non è semplice, bisogna configurare il display, e da quello che si legga nei pochi post che ho trovato sembra che bisogna modificare dei pin per il chip. Dovresti prima di tutto trovare il modello del display, poi, la scheda l'ahi comprata dalla tronys direttamente? Non puoi chiedere che ti mandino il firmware giusto?
  24. devi riscrivere il firmware corretto sulla scheda. vai qui e scarichi il marlin. Poi dovresti scaricare l'IDE arduino, collegare via USB la scheda, ed aggiornare. Problema è che la X8 non ha un configuration.h (la configurazione della stampante per marlin) pronto. Bisogna editarlo. Purtroppo ora non ho tempo, porta pazienza, se qualcun altro legge e ti da una mano meglio.
  25. non sostituire i firmware che sono stampanti diverse.
×
×
  • Crea Nuovo...