Vai al contenuto

Hinokami

Membri
  • Numero contenuti

    663
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Hinokami

  1. Il "principio" del primo layer più alto rispetto all'altezza layer di stampa deriva dal fatto che i materiali sottoposti a calore si scaldano ma non uniformemente quindi possono perdere la planarità, senza contare le forze esercitate da molle bed o dalla struttura del piatto. Che alla lunga portano comunque alla perdita di linearità, il vetro si usa per quello, si scalda uniformemente (almeno per piccole superfici), alcune lavorazioni garantiscono la planarità e non si imbarca col tempo anche se può presentare comunque difetti. Personalmente lo tengo un po alto, 0.3, per evitare che mi tocchi il piano, che non è di vetro.
  2. Il primo layer? Decisamente no, le altezze layer dipendono si dall'ugello, ma più per limiti fisici/meccanici delle stampanti che per altro. Personalmente con lo 0.3 faccio da 0.2 in giù come altezza layer ma di primo sempre 0.3, 0.35. Con il PLA. PETG dicono di lasciarlo alto. Proverò nei prossimi giorni 😊
  3. si mani al firmware non le devi mettere ma ribadisco. http://marlinfw.org/docs/gcode/M303.html e https://reprap.org/wiki/PID_Tuning
  4. Se riutilizzi tutto, cartuccia riscaldante, termistore motore eccetera eccetera tecnicamente non devi cambiare nulla, alrimenti in marlin devi specificare i nuovi tipi di sensori. Inoltre una volta finito di montare ti consiglio di eseguire l'autotune per la calibrazione termica dell'estrusore.
  5. Hinokami

    Stampa PETG

    Ma è una impostazione che non ha senso, CURA, arrotonda il numero di layer, non aumenta l'estrusione per coprire lo spazio che manca. O intendi che da impostazione with tu tieni conto della dimensione del wall "sovraestrusa" e riduci il numero dei perimetri
  6. un layer 0.24 per il petg mi sembra poco, molti consigliano di stare "larghi" con il primo layer, aggiungi un Z offset? dimensione nozzle?
  7. Lo shift del pezzo credo sia dovuto più a errori meccanici o di attriti che a impostazioni o difficoltà del materiale. Tranne qualche prova con filamenti demo ho stampato solo PLA, questi problemi li ho avuti per cinghie troppo tese o quando il nozzle sbatte sul pezzo stesso, facendo saltare il passo alla cinghia o addirittura al motore. che altezza layer usi?
  8. Hinokami

    Stampa PETG

    Hai il diametro del nozzle a 0.5?
  9. Hinokami

    Stampanti inquinanti(?)

    riporto: Guarda caso come le stampanti laser ed i fotocopiatori tanto per fare esempio, o gli scarichi delle auto...... Hanno già detto che il fumo delle sigarette fa male? Sicuramente, come tutti i processi industriali la produzione di scorie c'è (come la cenere lo può essere del "naturalissimo" fuoco) non credo sia cosi nociva a meno di personali tolleranze
  10. Sapete dirmi la differenza tra u8glib e u8glib2? devo aggiungere ad arduino per pilotare il display reprap smart controller
  11. Oddio, l'ABS è di derivazione petrolifera, ma non produce vapori infiammabili, casomai puzzolenti, tossico lo diventa se brucia. dovesse disgraziatamente infiammarsi brucia bene, se prende fuoco la bobina è un reale problema. Sul forum a qualcuno è successo si staccasse l'hotend e cadesse sul materiale carbonizzandolo.
  12. Non comprare cinese, molte marche sono europee come filoalfa mi pare. manco l'aria che respiriamo è sterile, credo che i 190 gradi di estrusione siano abbastanza per la maggior parte dei germi e comunque l'amuchina potrà disinfettare ma non certo eliminare eventuali componenti nocivi cinesi, che comunque avrebbero anche altri materiali come PETG se il tuo dubbio è nella produzione del filamento.
  13. alimentatore fuori, scheda fuori, elettronica in generale fuori, i motori naturalmente è un po difficile ma anche loro non godono al caldo ma fino ai 50° non ci sono problemi. Bobina fuori, sopratutto con materiali derivati da idrocarburi come l'ABS che possono bruciare. La stampante non gode molto con il filamento attaccato sopra, è un opinione a carattere personale ma se ci pensi, un chilogrammo che applica una forza (amplificata dalla leva del supporto) al frame bene non fa. Se stampi ABS meno correnti hai meglio è. Non è tanto la temperatura che gli crea problemi, quanto gli sbalzi. Qunado vedo certi lavori fai-da-te mi fate invidia. Vi odio. 😅
  14. Cosa succede non lo so, ma il PLA è di origine vegetale e se fatto con coscienza non è tossico. Certo bisogna prevedere che non si stacchino pezzi che il bambino possa ingerire o altro.
  15. i colori dipendono dalle applicazioni, per esempio negli alimentatori per computer il giallo indica i 12V e il rosso i 5. per gli impianti civili dovrebbe essere, giallo-verde terra, blu o azzurino il neutro, e marrone la fase (dove effettivamente passa l'elettricità). I primi due sono OBBLIGATORIAMENTE di questo colore mentre il terzo può essere marrone, nero o grigio. Se fai un impianto abitazione per esempio e non rispetti questa regola non ti danno nemmeno l'abitabilità cosi come per gli apparecchi elettrici non ti rilasciano conformità.
  16. il tuo disegno, l'STL sullo slicer ha il supporto in mezzo, sulla parete opposta rispetto alla stampa, o almeno mi pare.
  17. è abbastanza alto 20mm? Sulla posizione del supporto che mi dici?
  18. E dopo aver sistemato la ventola le Y venivano corrette?
  19. Ma porca miseria, scusate lo sfogo, capisco cina e "mi importa sega vendo lo stesso" ma almeno i colori per i cavi elettrici potrebbero rispettarli, NERO e ROSSO per NEUTRO e FASE ?? Sarebbero da denuncia!
  20. No! hai rotto il ca"£o. 😁😁😁 Hahahahaha come sono spiritoso stamattina, si vede che mi tocca il turno di sabato. Dunque, se non ricordo male hai fatto un altro post in cui si vede dai cubi che ad un certo punto la stampa slitta su uno degli assi, se non ricordo male era la Y, devi avere qualche problema di natura meccanica, stampati un cubo piccolo ma alto, tipo 10x10x50 o anche più alto e fai varie prove, non serve che metti infill, fai solo perimetri, ci metti meno e sprechi poco materiale. Se hai tempo disponi più di un "cubo" sul piano di stampa. -- 2 domande. I disegni li hai fatti tu? La stampa mi pare diversa dall'stl, il supporto più piccolo mi pare dal lato opposto rispetto al disegno.
  21. Sto abbozzando delle modifiche al frame della stampante, spulciando la rete se ne vedono di ogni sorta e per farla breve, mi sono imbattuto nei profilati in alluminio. Anche qui ci sono vari standard più o meno reperibili e con caratteristiche diverse. Di meccanica so poco niente ma sembrano tutti uguali, senza prendere tutto quello che c'è in rete la mia attenzione si è concentrata sugli OPENBEAM e sui profilati normali. I primi se non ho capito male sono relativamente recenti, sono solo in formato 10x10 e 15x15 non richiedono particolari dadi o bulloni e sono adottati da molti progetti ma non di facile reperibilità. I profilati normali intendo quelli reperibili sul nostro mercato, disponibili in varie misure 20x20, 20x40 e molte altre. Già qui c'è una specifica in più la "cava" che se non ho capito male è la misura del dado da infilare nella slitta all'interno del profilo, anche questi non richiedono particolari minuteria, anzi essendo i più diffusi hanno un più ampio catalogo tra cui scegliere. CI sono poi i MAKERBEAN che sono sempre profili in alluminio ma che richiedono bulloneria particolare se non ho capito male. Ci sono altri particolari da considerare che la mia ignoranza non ha colto?
  22. Si, ma rende decisamente di più con il raffreddamento. Per i bridge poi sicuramente ventola. Il PLA è considerato a torto un materiale "sempliciotto" giusto per neofiti o progetti di poche pretese. Non si considera mai che c'è un industria dietro queste stampanti e molti dei materiali sono sul mercato da molto prima. Il PLA è uno di questi, ci facevano già le famose penne ecologiche "al granoturco", quelle che si attaccavano ai cruscotti d'estate sulle macchine 😁. Oppure sacchetti di plastica degradabili e tanto altro, è pur sempre una plastica. Se usato per le caratteristiche che ha, è un materiale accessibile, di immediato utilizzo e dalla buona resa. i PLA addizionati come possono essere il PLA+ o altri prodotti commerciali a mio parere sono solo una via di mezzo che sfruttano la popolarità del PLA, Se il vostro progetto richiede caratteristiche che il PLA (e figli) non ha, meglio migrare a materiali decisamente più tecinci.
  23. Non ho esperienza diretta, ma più di uno mi ha sconsigliato il PLA+ in generale. Se è per provare... La marca nel bene e nel male è conosciuta.
  24. Può essere, chi mi vendette la i3, aveva stretto troppo la vite del cuscinetto che regge la leva cosicché la molla restava molto compressa, motivo secondo me che ha portato alla su sostituzione, non premeva più.
×
×
  • Crea Nuovo...