Vai al contenuto

Hinokami

Membri
  • Numero contenuti

    663
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Hinokami

  1. Quanta fretta, e quanti "problemoni" che si possono risolvere senza tanti patemi, giusto quell'attimo di pazienza. Il fusibile da controllare era questo ma benvenga la tua solerzia così abbiamo potuto verificare che molto probabilmente è saltato anche quello sulla scheda. Primo, la stampante l'hai da poco? Non puoi chiedere che ti venga sostituito l'alimentatore? Sempre che aprendolo non abbia rovinato la garanzia. Secondo, se nei paraggi hai un negozio di riparazioni, te lo controllano in 2 minuti e ti dicono il responso, volendo ti cambiano anche i fusibili (va bene anche un negozio di elettronica, di radioamantismo, il vicino smanettone...) e un lavoro che chi è abituato può farti in 10 minuti. Ultimo ma non per importanza supponendo che i fusibili abbiano fatto il loro lavoro se sono saltati tutti e due la vedo grigia, non sono fatti per salvarti i componenti, sono fatti per evitare danni ben più gravi come incendi o rischi di folgorazione. I fusibili non vanno a mm (si, hanno anche quelle misure ma i nostri sono standard) ma a volt e amperaggio quello bruciato è da 8A 250V ceramico mi sembra credo ritardato, da circuito stampato, mentre quello dentro la spina dovrebbe essere un 10A 250V rapido, classico in vetro. Alimentatore nuovo 12V/30A 35-45 euro, costo del lavoro sempre non sia da buttare non saprei dipende dal negoziante.
  2. Per stampe da "modellismo" devi cambiare nozzle, lo 0.4 non va bene, troppo grande, già con 0.3 migliori, poi in base alla scala potresti avere bisogno di usare anche uno 0.2 (la stampante o l'ho comprata per farmi dei figurini). Hai provato ad usare il raft per evitare il distacco durante la stampa?
  3. Dunque fiammata o scintillona mentre si muove, si presume un contatto, non ho presente la scheda della ender 3 ma non credo abbia protezioni. Supponendo un cortocircuito abbiamo già verificato il fusibile presente sul connettore di alimentazione della stampante?
  4. Lo fondi a 250 non te preoccupà che il forno di casa gli fa un baffo. Piuttosto dicono di lasciarlo lì un bel po di tempo 1, 2 ore. Non so te ma queste cose in casa non me le posso permettere 😁 60 gradi è la sua temperatura ma dovrebbe segnartela anche il bed, o è una foto vecchia?
  5. Si, basta cavo usb impostato sulla giusta com, Mi correggo, sulla mia geeetech basta il cavo, su questa effettivamente non saprei ma credo sia lo stesso.
  6. Fiammata o scintilla bella grossa? Per fiammata intendo produzione di fumo.
  7. Quando le informazioni saranno congrue lo sistemerò. Per quanto riguarda la costruzione della stampante la qualità altissima per uso hobbystico come può essere il nostro, la trovo un controsenso. Niete vieta però di migliorarle 😗
  8. Misuri la temperatura della box in stampa? Magari appena fuori dalla busta no, ma molti consigliano di asciugarlo in forno prima di usarlo.
  9. Diciamo che sto riesumando le anticaglie elettroniche e vedo cosa posso riutilizzare o meno. I cavi per i motori cosa sono AWG 24 (0.5 mm)? Mi sa che di quello ne ho ancora parecchio, bisogna vedere com'è ridotto dopo anni 😁
  10. Che tipo di naylon è? Di solito non attacca a basi in vetro e alluminio, si usa difatti un fissante, che non è la lacca 😁 ma magari a forza di metterla ha fatto strato. per le temperature bed non saprei, è un argomento sul quale ognuno ha la sua esperienza, io per esempio con piatto in vetro freddo non sono mai riuscito a stampare.
  11. Ok, per il bed e l'estrusore un idea l'abbiamo, Collegamenti tra alimentatore e scheda? Se deve sopportare la corrente sia per il bed che per l'estrusore, contando poi motori e il minimo consumo dell'elettronica direi che siamo sui 18 Ampere (per un uso classico). AWG 14 o AWG12 direi, e credo che i secondi siano più "facili" da trovare da noi essendo in conversione da 2 mm di diametro.
  12. Come molti sto apportando modifiche alla mia stampante ed ho mezza idea di costruirmene una. Purtroppo mi trovo in difficoltà a reperire materiale elettrico per questi lavori, o meglio, trovo difficoltà ad orientarmi nella giungla di sigle europee, americane e via dicendo, considerando poi che sto in un paesino di campagna reperirlo in negozio o trovare un negoziante che sappia capire che voglio è quasi impossibile. Vorrei dunque chiedere a chi sa un aiuto per orientarmi e magari, editandolo successivamente, lasciare questo post come riferimento per chi si trova in bisogno o comunque non sa la differenza tra un cavo da 16 Ampere da uno da 3 😁. Cominciamo appunto con i cavi, Le sigle americano sono con l'acronimo AWG e indicano a seconda dei numeri quanta corrente, che sezione e quanti fili ha il cavo. Per sopportare l'alimentazione del bed e dell'estrusore che misura devono avere? AWG18 può andare bene per tutto? Il corrispettivo europeo che sigla ha?
  13. Hinokami

    La scelta

    si, il PLA è resistente e rigido quasi quando l'ABS, sopporta temperature più basse che comunque sono sui 60 gradi perciò ai voglia, in stampa dà sicuramente meno problemi di "warping" eccetera eccetera, però nel tempo resiste meno dell'ABS e se sottoposto a lavorazioni ( carteggiatura, stuccatura, verniciatura) può rovinarsi. Le impostazioni di stampa come molti perimetri o infill elevati danno sicuramente una mano, per esempio un cubo in PLA lato 40mm e infill a 25% ha resistito tranquillamente a più di 90 KG in compressione, mentre in trazione/torsione è bastata la sola forza delle braccia per separarlo in due. Mentre un porta schede PCI per esempio ha cominciato ad imbarcarsi appena dopo un mese di utilizzo ma è ancora li che fa il suo lavoro. Io non ho mai stampato direttamente in ABS o simili 😁 ma oggetti in ABS li ho visti e toccati e sono sicuramente più efficienti. Poi è una sommatoria di fattori, un oggetto in ABS stampato male fa peggio di uno in PLA stampato bene.
  14. Hinokami

    La scelta

    i cabinet di solito hanno plastiche iniettate, che a conti fatti sono le stesse che si usano per la stampa.i filamenti "speciali", legno, marmo, argilla e via dicendo sono filamenti plastici addizionati con i materiali elencati, non so se ci sia anche il carbonio.
  15. Hinokami

    La scelta

    Non usare il PLA allora, altri materiali più "tecnici" come ABS, ASA, HIPS e PETG si comportano sicuramente meglio, non tanto per meccanica quanto per "lavorabilità". Con le opportune impostazioni di stampa questi ultimi si riescono a lavorare più che decentemente (carteggiare, bucare, stuccare eccetera), Tieni presente che alcuni materiali si sciolgono con l'acetone ABS e ASA mi pare. Un frontale per PC che sostiene 3KG?
  16. Concordo con quanto sopra, anche se facilmente ti diranno che è un problema nelle impostazioni. Presumo non sia la prima stampa ma hai sempre tenuto la temperatura di estrusione così alta per il PLA? Anche se il filamento è di qualità è al limite. Non mi ricordo il software che usa sharebot per comunicare con la stampante, hai provato a eseguire movimenti per verificare che vengano eseguiti correttamente e senza impedimenti? Ultima, con il classico cubo da test hai gli stessi problemi?
  17. Ma sono d'accordo, infatti l'ho scritto Se proprio volessi saldi direttamente i fili della sd sul dispay rotativo sulla scheda anet. Perso per perso.... Io sulla mia ANET ho messo un SD extender....
  18. Se la scheda che hai postato è identica a quella del tuo amico, puoi utilizzare il firmware del tizio che hai allegato tu. La scheda è una 2560 rev A, per tutto identica ad una GeeeTech 2560 rev A, per questo la sigla GT
  19. Estrude troppo, oppure la velocità di stampa troppa alta fa "sbordare" i materiale.
  20. Problema mio, avevo letto che NON isolavano termicamente (e mi pareva pure strano essendo polistirolo) 😊
  21. per isolare puoi usare questi, leggeri incollabili e si possono tagliare a misura.
  22. L'illuminazione quale sarebbe? Ha descritto ne più ne meno quello che si fa con i file di configurazione standard, si commentano e decommentano, se proprio vuoi esagerare si cambiano i valori, a seconda della tua configurazione. E poi si caricano da arduino. Ma devi sapere cosa hai in mano. Per esempio lui ha usato la board 2560 rev A, c sono anche le rev A+ e questo nell'configuration.h lo devi mettere giusto.
  23. Prova a fare una foto della scheda sulla stampante. Sono progetti open-source di solito, ma non è detto che chi li produce li faccia tutti uguali.
  24. Più di tutto è pericoloso, manca la messa a terra dell'alimentatore!! Con il telaio in metallo poi!!
  25. cambiare estrusore non mi pare obblighi a modificare il firmware, tuttalpiù dovrai modificare gli step dell'estrusore per regolare la giusta quantità di filamento.
×
×
  • Crea Nuovo...