Vai al contenuto

Hinokami

Membri
  • Numero contenuti

    663
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Hinokami

  1. Ti mancano librerie, non trova la board sul percorso in documents dove dovresti aver scaricato lo zip da github di conseguenza non riesce a "connettere" i pin giusti tra scheda e file configuration.h. Dulcis in fundus, il log dell'errore COPIALO IN UN FILE TXT e allegalo alla discussione, non copiarlo direttamente nella discussione. Il mio listato errori ha 21600 e passa righe il tuo malapena 4000, non credo ti permetta di allegare cosi tanto testo. Per creare un file txt: tasto destro del mouse in una zona del desktop dove non ci siano icone, menù "nuovo", poi documento di testo. Incolli, salvi e alleghi al forum. Verifica se hai questo percorso "C:\Users\nome utente\Documents\Arduino\hardware\anet\avr\variants\sanguino" ci deve essere un file pins_arduino
  2. La scheda può essere una anet come no, carica anche una foto.
  3. Compila o carica senza collegare la scheda, quando ti da errore premi il pulsante "copia i messaggi di errore" lo incolli in un file di testo e lo carichi.
  4. dunque, ho arduino versione 1.8.6 il file configuration.h e configuration_.adv li ho presi pari senza modificarli dalla cartella A8. Le definizioni della scheda anet li metto sotto questo percorso "C:\Users\Marco\Documents\Arduino\hardware\" li copio la cartella "\anet\avr" eccetera eccetera. Fatto questo mi trovo ANET V 1.0 e ANET V 1.0 Optiboot e seleziono la prima. dopo compilo e aggiorno. versione marlin 1.1.9 su windows 10 pro -- ho compilato senza collegare la scheda, naturalmente mi da errore, ma i log sono completamente diversi dai tuoi. Praticamente mi si blocca non trovando la com collegata, eseguo per sicurezza sempre come amministratore.
  5. Hai installato repetier server? Se si, disinstallalo. Disinstalla pure tutto repetier, reinstallarlo non costa nulla. Le definizioni della anet come le scarichi? e dove le metti?
  6. skynet3d è stato abbandonato, serviva solo a gestire il diverso display della anet (con i pulsanti invece del rotativo, credo) le nuove versioni marlin lo integrano di suo.
  7. non devi cambiare firmware, ma aggiungere la scheda alla lista dell'IDE arduino, da tutto quello che ho letto finora non hai ancora provato. Sul sito CTC di quel modello di stampante ci sono varie versioni con schede diverse, se quella che hai postato tu è corretta confermo che è una ANET (che non è altro che una RAMBO), ha tutto incluso AT2650+hardware per la stampante. Io sono riuscito ad aggiornare, e sicuramente ci puoi riuscire anche tu, problemi hardware/software a parte. Quando torno vedo come è configurato il mio IDE arduino e vediamo.
  8. io ho aggiornato a 1.1.X con configuration.h stock, non ho avuto "grossi" problemi. Credo però ci sia un minimo di miglioramenti se ci lavori un po.
  9. Dunque, a occhio è la stessa board della ANET, per aggiornare il firmware con marlin (che è completamente diverso dallo stock, credo sia un "skynet" ma non mi sono documentato molto a riguardo, faceva veramente schifo) devi aggiungere la board in arduino, non è tra quelle disponibili, va proprio aggiunta a mano. qui una guida , ma se cerchi su google le trovi anche in italiano. Non dovrebbe esserci molta differenza tra la versione 1.0 e la 1.5 , teoricamente hanno migliorato la componentistica e le correnti supportate.
  10. SE non ho capito male hai l'A8, a meno di modifiche dell'ultimo momento hai un nozzle di 0.4, impostare l'altezza layer a 0.15 non serve, impostala a 0.2 layer normale e 0,2 o 0.3 primo layer. Sul bed in alluminio per adesso puoi mettere tranquillamente lo scotch di carta, ben aderente al piatto senza sovrapporlo troppo. Verifica se i carrelli dell'asse X hanno la stessa distanza dalla base motore, noto che sulla mia di A8 spesso si disallineano.
  11. Il vetro dei ripiani per mobili che tipo è? Ne ho in cantina e ho già tagliato un quadrato. Ma di stampare a freddo non ne vuole sapere di aderire (senza lacca effettivamente).
  12. Se il problema è l'asse Z non ti serve aumentare il volume ma solo l'altezza. puoi ben fare un "cubo" 20x20 alto prima 20 poi 40 anzi, se le misure X e Y sono corrette fallo pure di 5, 10 mm non cambia nulla e impieghi meno tempo e materiale. Se non ho capito male vai a tentativi? Usa le guide del sito per regolare gli step che richiedono comunque una precisione al decimale la misura sul primo valore (400 e 19.6) dovrebbe essere 408.16
  13. Non capisco la "motivazione", presumendo tu abbia una stampante tipo reprap, con un firmware di base dove sono memorizzati i dati per la stampa non dovresti tutte le volte inserire la riga in questione, una volta trovati i valori giusti ( in questo caso gli step dell'asse Z) andrebbero memorizzati. Cosa che probabilmente hai fatto e non ti sei accorto. L'asse Z lo controllo ogni tanto. Non molto spesso. Solitamente prima che si "sballi" da solo ho già "rimaneggiato" la stampante e per sicurezza ricontrollo 😀
  14. azionali a mano e vedi se continua a muoversi
  15. Hinokami

    Ugello

    Sbaglii qualcosa. Primo repetier non fa nulla, usa altri "motori" per eseguire lo slicing, tipo slic3r e cura engine, lo fai attraverso la sua interfaccia. Secondo, a meno che non scarichi un gcode già pronto, ci sono anche quelli, l'STL non ha istruzioni per eseguire "il lavoro" del pezzo, lo fa lo slicer dal quale cambi l'impostazioni della stampa e non credo abbia "blocchi o protezioni" per impedirti di modificare l'altezza layer (che non ha nulla a che fare con la qualità 🙂 ) Non devi necessariamente sostituire il nozzle per modificare il layer. Io Con un diametro di 0.3, lavoro a 0.2 e 0.1.
  16. Ehmm bastava buttare l'acqua o l'alcol attorno al pezzo, tempo che agisse e si sollevava quel tanto per staccarsi. Il vetro non si deve incurvare, si può flettere e sfaldare, ma incurvarsi no. Ci sono alcuni tipi di lavorazione che non garantiscono la planarità, è un altra cosa.
  17. temperature alte, per il pla sicuramente, il bed dipende da cos'hai
  18. Materiale? Hai usato lacca per l'adesione? Per questi problemi mi sono fatto una spatola con le lame dei vecchi rasoi a mano, pochi euri al supermercato, sono sottilissime, se il pezzo fosse troppo grande, bagna la base con acqua o solvente in modo da sciogliere la lacca.
  19. Come immaginavo, riducendo il flow praticamente riduci la quantità di filamento da estrudere. Le tue impostazioni dicono alla stampante di spingere più materiale di quello che serve, questo deborda e ti da questi difetti. Il fondo e il "tetto" hanno impostazioni dedicate per la stampa, solitamente si aumenta un po per ottenere una superficie più omogenea, nel tuo caso troppo materiale e lo sposta durante il movimento. Secondo me devi regolare meglio gli step del motore estrusore. Cerca in rete che di tutorial ce ne sono centinaia ormai. Non ho presente la tua stampante ma 70 di velocità (poi dipende da cosa) sono tantini.
  20. Se i supporti sono "perfetti" e il pezzo no, sono problemi di impostazione, stampa e supporti hanno impostazioni differenti per estrusione e altro, il tuo problema mi pare possa essere troppo materiale estruso, mancano dimensioni nozzle, diametro di estrusione, velocità di stampa e altri dati importanti ma intanto inizia con questi.
  21. I suggest these 2 links - google + group (before they close it). - github project for use without original webpage. I can not tell you more, the fabtotum company was sold to a bigger company (Zucchetti) that decided to close it after a short time.
  22. Che zona di Padova?
  23. per consumarsi si consuma, per esempio io l'ho sostituita dopo un KG di pla, si vedeva proprio il solco del filamento, se gira l'ingranaggio ma non si muove il filo molto probabilmente è la molla da tarare o sostituire.
  24. per prima regolazione, sopratutto se cambio ingranaggio per il trascinamento, va bene anche senza motore, ma la finale si fa con il fusore a caldo, giusto per ricreare le condizioni di lavoro. 2 cm son comunque tanti. Se slitta senza avanzare può essere un problema di tensione della molla o il motore che non ha abbastanza forza.
  25. Cosa intendi per "a monte"? il motore per muovere il filo uno deve essere, che sia bowden o diretto. Intendi forse che il problema te lo da quando il filamento entra nella gola dell'estrusore?
×
×
  • Crea Nuovo...