Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    565

Tutti i contenuti di eaman

  1. Tu prova e guarda come viene con 0.8, dipende dal profilo di stampa e dalla stampa. Chiaro che cooling, overhangs, tutto quello che ha a che fare con altezza layer andra' adattato. Bambu per questo e' triste, ti da' solo un profilo di stampa standard, non quelli particolari.
  2. Allora hai l'asse Z che non si muove come dovrebbe. Prendi una squadra, prova un paio di volte a fare alzare il gantry (l'asse Z) di 20cm e controlla che siano sempre 20cm e non meno e guarda come si muove. Magari hai una barra filettata avvitata male al motore, controlla il grano, guarda se gira liberamente.
  3. Ma no, si fa solo il livellamento del piatto (solo se non fa la mesh dinamica), se gli fai fare la "vibrazione" a ogni stampa triti la stampante! Il PID lo fai una volta quando cambi il nozzle, quello del piatto quando compri la stampante. Cioe' c'e' una sovraestrusione / trasborda anche dal lato opposto? Oppure dall'altro lato c'e' un incavo all'interno? In quella foto la sovraestrusione c'e' solo su un lato, quindi su un solo asse, e' l'asse X o Y? Prova a muoverli a mano con la macchina spenta e nota se ci sono sbalzi / gradini / scatti.
  4. Ho visto in giro un AMS reverse engineeried disponibile sia come kit che gia' montato a partire da ~70e: https://it.aliexpress.com/item/1005009241653174.html In pratica e' molto simile al Seleadlab MMX che si trova sui ~50e pero' e' solo per stampanti open source con Klipper.
      • 1
      • Like
  5. Per dire: io una volta sono impazzito 3 settimane con una macchina che mi faceva z-lines. Dopo aver rimontato 2 volte e messo in squadro con estremo sbattimento il telaio, ordinato e montato ingranaggi superfighi per l'estrusore, rifatto il sensore di filamento e reverse bowden. vari test input shaping... Mi sono accorto che il nuovo nozzle CHT che avevo montato 3 settimane prima era lasco, messo a posto quello tutto il resto non ha cambiato la qualita' di stampa di una virgola.
  6. Bho' magari prova a guardare qua: https://www.youtube.com/@MyTechFun Questo prova tutti i materiali piu' strani in configurazioni strane...
  7. He e' un problema perche' qualunque parte della stampante, dal piatto riscaldato all'hotend, contribuisce a produrre z-lines. Partendo dalla fine le cose' piu' banali sarebbero hotend / nozzle poco stabile, poi bisogna controllare tutta la meccanica che non ci sia niente di lasco. Proprio per scrupolo potresti assicurati di avere un nozzle nuovo / buono e filamento in ottime condizioni prima di doverti mettere a smontare e rimontare tutto. Tanto per capirci: le stampanti che stampano meglio in assoluto sono quelle meccanicamente piu' semplici con l'estrusore piu' semplice possibile. Piu' roba incasinata ci si mette e piu' artefatti si producono.
  8. E che vuol dire? Layer shifting e' quando i motori / la cinematica perdono un colpo e l'intera stampa risulta spostata da quel momento in poi. Velocita', amperaggi e parametri di movimenti non puoi farteli dare da altri, li devi trovare sulla tua macchina: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/index_advanced_tuning.html
  9. Bho' magari prova a fare lo slicing con Orca.
  10. Io non saprei dire, uso principalmente roba economica.
  11. In genere e' piu' facile che capiti di dover cambiare le cinghie, riallineare le puleggie e' una cosa che andrebbe sempre fatta. Per altro in genere sono dei componenti di pessima qualita' di primo montaggio sulle stampanti economiche e influiscono sulla qualita' di stampa. Se hai layer shifting prima di tutto bisogna aver regolato la corrente dei motori https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/articles/determining_motor_currents.html e valutare che settaggi usi nello slicer per jerk e accelerazioni.
  12. Be' quella e' una altra cosa, sembra z-lines / wobbles. Anche te devi prima stampare una https://www.printables.com/model/393668-simple-z-bandingwobble-test-tower in vase mode per vedere se e' un problema di estrusione o meccanico.
  13. Comunque se l'artefatto sarebbe quella riga obliqua che corrisponde alla riga obliqua nello slicer -> e' un settaggio dello slicer.
  14. Aspetta un attimo: ma quel (cesso di) bowden e' a contatto con il nozzle? Nel caso e' normale che si cucia e sembri masticato. Serve un heatbreaker bimetal nel caso, piglia anche un pezzo di PTFE buono, stretto e che resista un po' al calore. Per l'umidita' il valore normale per il filamento e' 20%, ovvio che dipende anche dalla temperatura.
  15. Bho se vuoi carica il file di Orca. Mari prova a stamparne 2-4 alla volta.
  16. li' per me' hai troppa sovrapposizione tra solid infill e perimetri, oppure per come vuoi vederla sei sovraestruso, sul primo layer e' sinonimo sia di troppo schiacciato che eccesso di flusso, il flusso non puoi regolarlo sui base layers.
  17. IMHO potrebbe essere il tempo minimo per singolo layer, nel raffreddamento, quando la circonferenza diminuisce -> meno velocita' -> meno flow.
  18. Impostala per usare sempre la stessa velocita' nei perimetri esterni, nel profilo del filamento.
  19. Ma ti servono? Puoi fare anche 3 base layer alti 0.2mm, se trasbordano riduci il flusso e stampa prima i perimetri esterni. Poi scusa sai ma chi ti costringe a usare Ideamaker? Passa a Orca 😉
  20. eaman

    Piatto stampa

    Vai su aliexpress, ce ne sono da 20e a 60e. https://it.aliexpress.com/item/1005007342044562.html https://it.aliexpress.com/item/1005009075309421.html https://it.aliexpress.com/w/wholesale-pei-sheet-400x400.html
  21. eaman

    Piatto stampa

    Che sarebbe? Il piatto in PEI? La lastra in alluminio?
  22. 0.5mm sono un bel po'... Prima di tutto scopri se sono 0.5mm su tutto il perimetro (sovraestrusione) oppure solo sugli angoli (come dice @FoNzY pressure advance, se non lo hai bisogna che stondi gli angoli nel CAD).
  23. https://www.3djake.it/biqu/panda-build-plate-cryogrip-pro-frostbite PLA e PETG si possono stampare con il piatto spento a quanto dicono, il resto del consumo non e' significativo. Certo che quando stampi con il piatto spento potresti considerare di cambiare l'alimentatore.
  24. Yup io ci ho pensato 😉
×
×
  • Crea Nuovo...