Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    4.219
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    241

Tutti i contenuti di eaman

  1. un pacco da 6 - 10 kg di filamento grgio / nero da Sunlu quando lo vedi in svendita su sunlu (o aliexpress) a ~10e al kg spedito, probabilmente al black friday.
  2. Non bisogna muoverlo con le mani, solo con i motori step altrimenti lo devi poi riallineare.
  3. ma ci avrai 3-4 stampanti e un paio di laser, che fai piloti tutto una scheda alla volta? Comunque fate voi, a me piace avere la tastera e poter fare copia incolla tra firefox <-> Klipper. Hey non offendere i thinkpad vintage, io quello mi vanterei di portarlo alle riunioni per mettere un po di distanza tra me e i project managers.
  4. Eh sei un po' al limite con 512MB di RAM e una rpi2. Klipper ci dovrebbe girare 2 o 3 volte ma per farci andare anche la grafica bisogna vedere, ci vorra' un po' di attenzione in piu'.
  5. A me invece mi avete fatto venire la voglia di adottare questo . Quasi quasi gli faccio un'offerta da 40-50e che e' comunque meno della BTT + display.
  6. Conta un paio di cose: 1. devi cambiare i profili di stampa, non puoi fare le cose che facevi prima. Ritrazione, accelerazioni sarebbe il caso di farle gestire a klipper. 2. hai sempre la velocita' di infill ... -> perimetri interni e poi i perimetri esterni: ha comunque senso fare tipo 140 nei primi e 80-90 negli esterni, non e' che vai sempre a bomba. 3. dovrai avere piu' raffreddamento e magari alzare la temp di estrusione Almeno per me il problema e' che sono tornato a fare brim e usare la colla in alcuni casi, le cartesiane ti lanciano roba via dal piatto. Che puo' essere anche un limite apparente con il layer shifting e le accelerazioni: magari shifti perche' la testina e' vicina al limite e prende contro agli infill, mica perche non tiene l'accelerazione.
  7. La SV06+ e' un po' piu' che decente, e' gia' una macchina un po' sopra la media di quelle base, ha il piatto piu' grande e una meccanica irrobustita. Il difetto che puo' avere e' il doppio asse Z che non ha motori indipendenti ne una cinghia di sync quindi bisogna di tanto in tanto riallinearlo manualmente (no la loro procedura di mandare i motori a pacco e' da' cinghiali...). Ora io personalmente direi che non sia un problema enorme pero' leggevo in giro che molti utenti se ne lamentano. Oh e' una macchina col piatto da 300 e le barre ingrandite a 300e... Io per me la comprerei, anche la SV06 che adesso e' in svendita a 180e e' una macchina di cui si parla bene, la + e' un po' piu' grande e fatta un po' meglio.
  8. Allora chiedo scusa: ti ho confuso con l'utente che aveva preso un Sonic Pad e di lavoro fa il sistemista linux.
  9. Pulisci il nozzle, tira fuori il filamento e se lo fa ancora dovrai fare le solite cose: calibrazione estep, flow, prova di retrazione. Se puoi asciuga il filamento perche' se non hai cambiato niente o hai un intasamento o e' il filamento.
  10. @AndreaG85 : ovviamente fai come ti torna piu' comodo, qui c'habbiao sia questo thread su Marlin che quello su klipper linkato sopra. Potrebbe essere interessante discutere se sia piu' facile / comodo Marlin o Klipper, ma resta che questo e' un thread su Marlin volto a dimostrare che anche ad aggiornare solo quello con un paio di upgrade minimi (ventole e forse estrusore) le vecchie stampanti fanno un bel salto in avanti. Parti col cercare se c'e' gia' una versione aggiornata di Marlin con la scheda originale. La SKR e' un modello stra comune e anche per quella puoi cercare in rete se qualcuno l'ha gia' usata con la tua stampante. Ora non e' che ti serve una nuova scheda, e' un backup se sei ansioso o se vuoi fare con calma tenendo la tua vecchia scheda cosi' com'e'.
  11. Per chiarire: lo scatolozzo che fa la BTT: https://biqu.equipment/products/bigtreetech-pad-7 e' decente, e' basata sulla scheda CB1 della BTT e addirittura sara' anche aggiornabile in hardware in futuro. E' basato su linux standard, klipper normale ed e' tutto aggiornabile, lo schermo e' ovviamente il BTT. Conviene? Dipende dalle esigenze dell'utente, ne possiamo discutere, che mi frega a me di cosa usate... Ma il creality e' una PORCATA: e' un OS del piffero, una versione di klipper imputtanita e se vai in fulidd e fai un aggiornamento non so cosa succede. E non lo sistemi: perche' e' un os del piffero con un kernel vecchio e quindi scazzera SEMPRE a riconoscere le seriali. Anche se uno fosse esperto e si mettesse li' a disinstallare TUTTO quello inerente a klipper, che poi e' da installare manualmente perche' dubito che kiauh giri su quel fork di OpenWRT. Ergo bisogna farsi un chroot, un debootstrap e poi eseguire gestire klipper li' dentro sempre con il kernel che sputtana i device seriali! Ergo: non compratelo! Poi se EugenioCap l'ha gia' pagato e gli funziona sono contento per lui, ma dovrebbe essere lui il primo a sconsigliarlo dato che sa come funziona.
  12. E si perde le connessioni seriali di tanto in tanto? Riesci ad aggiornarlo? Con che OS gira? Be' costa piu' del Sovol e piu' del BTT, quest'ultimo almeno e' basato sulla loro scheda standard e il display standard. Con ~120e uno si compra una orange pi 5 con 8GB di ram, due generazioni dopo a quei 616 gen3, un display standard e si stampa una scatolozza. Miii con meno di 100e ti compri un thinkpad usato su ebay e ci gira klipper, prusaslicer e lightburn.
  13. Devi montare delle ventole piu' forti o metterci davanti un ventilatore (be' anche dietro), poi dovresti avere un firmware con input shaper almeno.
  14. Ah be' questo thread e' fatto apposta, la mia Ender con l'estrusore vecchio e un nozzle normale quella Benchy l'ha fatta a 120-160mm/s. Magari puoi cercare in rete se trovi un firmware gia' fatto, oppure in questi giorni c'e' una scheda in offerta a 15e se vuoi avere un backup. Vedi tu, allora magari puoi fare il salto completo e passare a Klipper ma dei comprare una scheda per Linux se non hai gia' qualcosa in casa. Di guide cerca per Marlin cerca qualcosa con "Visual Code Marlin build guide",
  15. Non ce l'hai un monitor da computer? Attaccalo alla porta HDMI e lo vedi anche adesso.
  16. Be' la CPU quando si surriscalda va in throttling, cioe' scende di potenza, il che puo' far si che non hai abbastanza risorse di sistema per X. Ti dovrebbe far vedere la temperatura via ACPI, anche fluid nella scheda del sistema dovrebbe averlo perche' e' una menata comune. Occhio anche all'alimentatore se e' un po' cesso. Oh la stampa pesa una sega confronto a X, immagina di far partire office su un computer windows con 1/2 giga di RAM.
  17. @Killrob Io sulla mia orange ha un dissipatore preso da roba per PC, grande come mezza scheda, poi e' l'enclosure che la tiene insieme. Alcune di queste schede si possono overcloccare e magari un po' aiuta con applicazioni grafiche, dato che hai una rpi che e' conosciuta fai prima a cercare in rete il tuo modello + klipperschreen, o chiedere direttamete su reddit / discord. La mia orange con 1gb di RAM ce la fa ad andare in grafica, e' lenta da pura ma gira. Magari anche una SD veloce potrebbe aiutare se fa molto swap. BTW: klipperscreen lo puoi anche fermare senza stare a installarlo disinstallarlo ogni volta. puoi fermarlo alla cattiva con killall klipperscreen o come si chiama il processo, oppure ci sara' un service klipperscreen start / stop
  18. Quel PAUSE_BASE lo hai dichiarato prima di usarlo dentro a quella macro?
  19. Io uso il parametro di default. Se hai una B con 512MB di ram tirare su il server grafico su scheda SD che ti deve caricare moduli grossi nel kernel mentre hai in corso una applicazione in real time come klipper e' da vero gangster: respect 😉 ...e niente: io stampo con la colla perche' se no mi sfrombolano la stampe dal piatto. Mi rinfranca che ho visto Aurora che pure lei si e' messa a fare il brim per stampare la Robo Alpaka.
  20. Se hai mai fatto siti web il file di config passa in Jinja, che il template engine usato ad es in Django: https://pushmetrics.io/learn/jinja/what-is-jinja/ Klipper e' uno script in python, poi c'e' un APi per parlarci via rete, un paio di web app per gestirlo via browser web che girano sul client quindi a costo zero, un frontend grafico che invece gira in locale. Poi se hai webcam o roba strana tipo VPN, tunnel per accesso da fuori della rete locale bisogna vedere... Ma potresti anche installare la parte web direttamete sul tuo router, tanto poi gira nel browser dell'utente.
  21. Se ti interessa io in questo momento sto aggiornando la mia vecchia Ender 3, ieri ho fatto il firmware e ora sto stampando le nuove ventole:
  22. eaman

    stringing e oozing

    Che hai il firmware sbagliato. In teoria puoi invertire i cavi negli spinotti dei motori ma poi bisogna vedere se c'e' qualche altro problema.
  23. Io le chiamo robot da cucina le Bambulab, sono appliance, elettrodomestici. Ma anche gli altri marchi vanno in quella direzione: telai che non sono piu' profili di alluminio standard, connettori ribbon ovunque, hotend + estrusori integrati sempre con un nozzle di una misura nuova... Pero' e' un approccio che ha dei vantaggi: c'e' molta piu' elettronica, sensori che in altre brand. Se riescono a fare i numeri di vendita (e ci riescono) la roba costa meno per via della maggiore integrazione. Te vuoi poter trapanare e saldare i tuoi driver? Non e' il prodotto per te, ma qui su questo forum vedi tanta gente che al primo clog monta un hotend nuovo e caccia via il vecchio: per loro e' meglio perche' e' un prodotto che gli costa meno. C'e' anche chi va' in direzione opposta: Sovol sulle vecchie 06 montava il display LCD scemo che funziona su tutto, ora si sono messi pure a vedere un klipper box per aggiornare quelle vecchie, sulle nuove ci mettono klipper screen mica le puttante di display di creality e anycubic.
  24. Si' e poi lo puoi anche disinstallare se ti rompe. In default se attacchi un monitor alla porta HDMI dovresti vederlo, oppure puoi fare la roba con un telefono android anche via cavo USB senza latenza. Comunque installalo e fai un htop per vedere se almeno sta su'... E poi voialtri vi lamentate che "linux e' difficile". Io per avere la mia prima sessione grafica ho combattuto per mesi con vi a riga di comando guardando le mailing lists con lynX. 🤠
×
×
  • Crea Nuovo...