Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    4.299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    251

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ma che stampante e'? Per l'hardware di base devi montare un buon nozzle: * https://www.aliexpress.com/item/32855615324.html * https://www.aliexpress.com/item/1005004515032769.html * https://www.aliexpress.com/item/1005004515221119.html e asciugare il filamento, poi bisogna sapere che stampante / estrusore / hotend usi. Non c'e' la qualita' della stampante, c'e' solo la qualita' dell'estrusione e quanto vuoi andare veloce.
  2. Io la SD non la uso, il taglio e' veloce e in genere si fa pilotato da computer cosi' puoi modificare la velocita' al volo. Poi il laser va' controllato mentre lavora. Altra cosa: il laser brucia quindi non ti escono i contorni puliti come sulla fresa, se li vuoi puliti devi poi scartavetrare. Minimo devi passarli un paio di volta con uno straccio perche' non sporchino. Io ti consiglio un telaio fatto con profili di alu standard cosi' poi puoi comprarne altri due e ampliare la zona di lavoro: aspetta di trovare un modello base della TwoTrees qua https://www.twotrees3dofficial.com/collections/clearance , anche una Totem va' bene. Poi eventualmente se prendi un modulo poco potente puoi prenderne un altro da LaserTree e spendi la meta'. Ce l'hai un compressore / pompa per l'aria in casa?
  3. Comincia col diminuire la velocita' e poi guarda la retrazione, piuttosto tieni alta la velocita' di travel.
  4. Direi di si', puoi fare anche il bed tramming screw adjust automatico: ti calcola di quanto devi girare le viti.
  5. Ma perche' cosi' caldo? Non va a 260" il nylon? Ne hai un tipo particolare?
  6. Io non so cosa dirvi, la mesh e il levelling li faccio manualmente. Pero' a breve monto una sonda per provare le mesh dinamiche.
  7. eaman

    Spacers per kit dual Z Ender 3

    Ottimo, perche' li ho gia' stampati e provati a montare. Molte grazie!
  8. Tipo la piastra per montare il mio modulo laser sul telaio me lo sono tagliato in 40 secondi col vecchio modulo, non mi sono neanche messo li' a disegnarlo per stamparne uno sciccoso in 3D, per l'elettronica il LaserTree era arrivato con un adattatore con cui collegarlo a qualsiasi cosa.
  9. Eh lo so, tant'e' che compro solo stampantine refurbished e poi me le customizzo, almeno avendo speso poco non mi incacchio.
  10. eaman

    Spacers per kit dual Z Ender 3

    Ho preso un kit per il dual Z della Ender: https://www.aliexpress.com/item/1005005639683480.html e si sono dimenticati di mettere gli spacers nel kit, quelli che tengono distanziate le ruotine dal telaietto che regge il gantry. C'e' qualcuno tipo @Killrob che abbia un kit simile e gentilmente mi puo' misurare con un calibro quanto devono essere lunghe? Ad es quelle originali sono lunghe 8.35mm.
  11. Conta poi che il materiale puo' scorrere sotto alla macchina e se proprio vuoi puoi anche spostare la macchina sul materiale, tutto usando print and cut. Come ti dice Killrob basta che ne prendi una con i profili normali, tipo la TwoTrees Totem, e poi compri 2 profili e una cinghia e la fai arrivare a 1m in una dimensione, come la mia.
  12. La KP3S mi piace, quella Klp1 meno. Mi sembra un progetto vecchio: il piatto appeso solo da una parte, il gantry tutto in metallo con una guida lineare, il pannello superiore che sbatte sul reverse bowden quando e' chiuso. Poi le cose assurde tipo i vetri scuri e il display all'interno che non si vede, cio' nonostante mi da' l'idea che neanche tiene bene l'aria con quei pannelli in vetro accoppiati malamente. Piuttosto per 340 la QIDI piccola, entrambe pero' hanno un brutto display.
  13. Ma te pensi ancora alla vecchia maniera... 👴 Usa Klipper: basta attaccarci una qualunque altra scheda e usare uno step (se li vuole indipendenti) e i controlli per l'estrusore 🙂
  14. Prima benchy senza calibrazione: col solo PEI siamo passati da 3k -> 6k di accel, l'estrusore dual gear e' al limite pero' il piatto non shifta. Insomma 11e spesi bene 🙂 Ah e cosa piu' importante non mi ha sparato la benchy via dal piatto, anche senza colla. PEro' quando provi a togliere la stampa viene su tutto! 🥶
  15. Si ma quella mi costa 600e e comunque il PETG a piu' di 200mm/s mi sa che non lo stampo. Quando ho finito di fare le ciappinate che sto facendo provo a comprare un piatto piccolo da 15x15cm e uso solo quello 🙂
  16. Tze Tze io metto la Pritt sull'alluminio e faccio una benchy con 1/2kg di meno, anzicheno'.
  17. Si ma se non li scrivo da qualche parte me li dimentico in 30 secondi 😎 BTW: ho trovato dei fogli / film in PEI adesivi su Aliexpress, magari sarebbe stato meglio prendere quelli. Pero' costano praticamente di piu'! https://www.aliexpress.com/item/1005002938987792.html
  18. Vetro: 525g Strato magnetico per PEI: 204g Pei doppio strato: 180g
  19. Si, se vuoi faccio ancora a tempo a metterli sulla bilancia, dopo cena te lo faccio.
  20. Sara' perche hai iniziato con una macchina scassata, vedi tu se preferisci spendere 300e per una nuova che funziona da sola. Magari quella che hai la puoi vendere per 40-60e.
  21. Bho guarda io ho due schede di riserva in un cassetto, piu' un altro paio di vecchie schede tuttora funzionanti... Voglio dire: le schede le vendono e si cambiano.
  22. La mia paura e' che con la temperatura si espanda e si incurvi al centro, se nessuno ci ha gia' provato provo a livellarlo da freddo e poi controllo da caldo, posso anche fare una stampa... Ci vorrebbe una colla temporanea che non sia la colla a caldo 😉 , ho dei fogli biadesivi della 3m ma sono troppo forti e costosi, ci vorrebbe un nastraccio bi adesivo che non tenga tanto ma poi non so come reagirebbe a vari cicli termici. Un paciugone di sicuro.
  23. eaman

    Piatto PEI senza magneti

    Ho preso un nuovo piatto in PEI per una Ender, l'idea e' che andando piu' veloce mi serve piu' aderenza e avrei voluto qualcosa di piu' leggero del vetro. Il problema e' che rispetto ai ~500g del vetro il PEI ne fa quasi 400, di cui la maggior parte e' lo strato intermedio magnetico. Quindi se io metto direttamente il PEI sull'alluminio con le mollette c'e' qualche controindicazione? Per altro con le mollette si potrebbe anche togliere al volo per staccare la stampa, cosa che io pero' non faccio mai. C'e' qualche rischio che essendo meno rigido del vetro non stia aderente al centro? Ci metto un po' di nastro biadesivo?
×
×
  • Crea Nuovo...