Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Bho, potrei pensare al connettore pneumatico stronzo che tira il filamento in un movimento specifico e in una zona del piatto o altro impedimento meccanico all'entrata del filamento. Ma lo farebbe anche negli altri perimetri,non ha senso solo su quello esterno. Magari prova anche a cambiare l'ordine di stampa dei perimetri, guarda nell'anteprima la effettiva line width di quella parte che Aracne non faccia qualcosa di strano.
  2. eaman

    Engineering Plate

    Molte grazie! Be' io cosi' non ne vedo: tu che lo hai davanti muovendolo un po' riesci a distinguere delle zone con bande verticali a circa 1.5mm l'una dall'altra? Sulle altre macchine non Bambu e' tipo cosi': Esempi miei: https://store.piffa.net/3dprint/pics/vfa/ Esempi su Bambulab: https://forum.bambulab.com/t/banding-ringing-type-artifacts/1895/190?page=10 P1P: Oddio c'e' anche caso che non ci siano, sarebbe bello, se in due mi dite che le A1 non ne fanno comincio a crederci anche io 🙂, tipicamente con le bedslinger sono marcati sull'asse X e quelli inclinati, con le corexy sono tutti inclinati. Te le vedi? Grazie ancora. Ah si' c'e' il limite di 1MB per le immagini su questo forum.
  3. Ma infatti dovrebbe bastare il multimetro con test di continuita' per vedere se il circuito e' ok, come vada eventualmente e' un problema di firmware. Hai scollegato il carico? Magari e' un ingranaggio con un grano posizionato sul motore, smolla il grano in moda che possa girare o smonta proprio il motore. Mai visto in tutta la mia vita, in genere si brucia il driver del motore o un micro mosfet li' in zona.
  4. eaman

    Engineering Plate

    Yes. lol Basta che non gli dai tanta accelerazione / jerk e dovrebbe stare relativamente quieta, e' una stampa molto lineare. I paramentri sono quelli: da 120 a 300mm/s , con incrementi da 20mm/s per risparmiare materiale, se no poi falla come ti pare, in genere la zona peggiore e' 80 -120 mm/s se gia' sui 110mm/s non fa VFA non c'e' neanche bisogno di spingere, normalmente vai veloce per ridurre i VFA. Cerca di usare un filamento che non nasconda i difetti, qualcosa di riflettente o quello che usi per le stampe di calibrazioni, basta che non sia un bianco... Grazie!
  5. eaman

    Engineering Plate

    @Tomto Posso chiederti un favore? Hai gia' fatto una stampa di calibrazione dei VFA sulla tua A1 mini? Stavo pensando di comprare una mini stampante e sto cercando di decidere tra la A1 mini e la QIDI, se avessi una prova che veramente la A1 mini non fa VFA sarebbe un bel punto a suo favore. Se vuoi dei parametri per il test (che e' quello di OrcaSlicer) dire da 120 a 300mm/s , con incrementi da 20mm/s gia' basterebbe...
  6. Eventualmente potresti anche scambiare al volo il cavo del motore dell'estrusore con quello di un motore degli assi giusto per vedere se il circuito e il motore funziona. Occhio a non fulminare niente, stacca la corrente quando trappoli con qualunque cosa.
  7. Non saprei, non so cos'e' un punto home. Ma nella definizione della probe si impostano le coordinate della sonda rispetto l'ugello: https://www.klipper3d.org/Probe_Calibrate.html#calibrating-probe-x-and-y-offsets
  8. Dove? Sul motore, sui connettori del cavo che va alla scheda o proprio sulla scheda? Vai a ritroso fino a che non trovi dove non c'e' contatto, se non funziona dalla scheda dovrai cambiare questa. Ma guarda che devi avere scaldato l'hotend per poter far muovere l'estrusore e devi farlo dalla console cosi' vedi se ti da' errori.
  9. Se vuoi provare un altro approccio io uso questa macro per un line purge adattiva tipo KAMP: https://github.com/LeeOtts/Ender3v2-Klipper-Configs/blob/main/Line_Purge.cfg
  10. Bho piglia un PEI frozen su Aliexpress: https://www.aliexpress.com/item/1005004569503247.html magari l'altro lato liscio se vuoi provare, si usa prevalentemente i lati frozen.
  11. Il motore non funziona proprio o gira a vuoto senza che esca il filamento? Prova a scaldare il nozzle e poi a estrudere senza il filamento e guarda se gira.
  12. @Gae Tano Ti e' chiaro che poi con una SKR devi farti il firmware, sia Marlin che Klipper? Quasi quasi non sarebbe male prendere una nuova scheda per imparare a farlo mentre tieni quella vecchia intonsa come back up. ...che poi se vuoi fare Marlin potresti cominciare a prepararlo subito, non ti serve la scheda per iniziare a compilarlo.
  13. eaman

    Engineering Plate

    AHH avevo visto un foto con uno piccolo e avevo capito lo facessero anche per la piccola, peccato: Invece e' un errore per l'offerta del 5+1 gratis. Chi se li compra poi 6 piatti uguali in un colpo solo... Che poi saranno proprio nuovi nuovi perche' non li fanno manco nel solito formato 230x230 per noi vecchi paesani...
  14. Giusto bisogna vedere, se fa una stampa con piu' perimetri e quello esterno si stacca potrebbe essere sottoestruso oppure qualche strana line width tra perimetri esterni e interni, meglio provare con lo stesso valore per entrambi.
  15. Non e' che c'e' (oppure non c'e') un ventolone che tira proprio da quel lato? Oppure aumentare la sovrapposizione dell infill sui perimetri nello slicer.
  16. eaman

    Engineering Plate

    Ma la BQ non fa il Frostbite vattelapesca per la Mini? - https://www.aliexpress.com/item/1005007949505634.htm
  17. Ma no, il TPU bisogna stamparlo sempre piano!
  18. Io direi possa essere heat creep, prova a metterci un ventilatore davanti mentre stampa (senza la copertura in metallo sul dissipatore dell'estrusore). Di sicuro non e' la scheda madre, piuttosto estrusore e connettori pneumatici.
  19. Il limite dell'accelerazione massima e' il layer shifting. Si ma quello e' il print speed, dubito farai piu' ~200mm/s. Il travel speed invece potrebbe essere 350-500mm/s. input shaping Marlin usa questo metodo: Se non ti funziona puoi usare il metodo di Klipper: https://www.klipper3d.org/Resonance_Compensation.html in cui si misura la lunghezza delle onde e si divide per il numero delle onde. Vai nei settaggi delle stampante e alzale Io te l'ho detto IMMEDIATAMENTE nel tuo primo post che se non vuoi sbatterti devi comprare una stampante preconfezionata, tu adesso stai facendo tuning su una stampante vecchia di 5 anni.
  20. Ma guarda che la A1 Mini e' una gran bella macchinina, e' praticamente l'unica macchina consumer che non ha VFA e stampa meglio - veloce - silenziosa di macchine che costano piu di un millino... > @eaman che stampanti hai ora? Ah io compro solo scarti o roba ritornata / refurbished, mai speso piu' di 80e (miei) per una stampante 😛
  21. Grrr delle volte viene anche a me la voglia di comprare la A1 Mini ma la storia del piatto e del firmware mi fa desistere ogni volta, se al Black Friday fanno uno sconto (non lo dico per far incazzare Tomto 😉 ) quasi quasi invece mi piglio la vecchia QIDI X-Smart 3 che e' chiusa con piatto da 180mm e quindi si scalda in fretta per fare prototipi in ABS e simile. !!! Maledetti voi mi ci avete fatto guardare ed e' ora in sconto a 249e 🤑
  22. Allora, un conto e' l'accelerazione / velocita' massima che puoi raggiungere per travel e un'altro e' quella di stampa e altra ancora quella per i perimetri esterni, per quest'ultima serve appunto Input Shaping. Per culo c'e' una foto della mia vecchia ender con Marlin: Per altro se ricordo bene nel mio file di config di Marlin https://store.piffa.net/3dprint/ender/marlin/ c'erano i miei valori dato che quella scheda aveva la porta USB bruiciata. Se ti interessa ti posso dare una copia dei miei dati via Klipper: Input Shaping: 14:29:57 // Calculating the best input shaper parameters for y axis 14:30:00 // Fitted shaper 'zv' frequency = 39.0 Hz (vibrations = 12.1%, smoothing ~= 0.105) 14:30:00 // To avoid too much smoothing with 'zv', suggested max_accel <= 5900 mm/sec^2 14:30:04 // Fitted shaper 'mzv' frequency = 35.2 Hz (vibrations = 2.0%, smoothing ~= 0.164) 14:30:04 // To avoid too much smoothing with 'mzv', suggested max_accel <= 3700 mm/sec^2 14:30:07 // Fitted shaper 'ei' frequency = 40.2 Hz (vibrations = 0.5%, smoothing ~= 0.199) 14:30:07 // To avoid too much smoothing with 'ei', suggested max_accel <= 3000 mm/sec^2 14:30:10 // Fitted shaper '2hump_ei' frequency = 48.8 Hz (vibrations = 0.0%, smoothing ~= 0.227) 14:30:10 // To avoid too much smoothing with '2hump_ei', suggested max_accel <= 2600 mm/sec^2 14:30:14 // Fitted shaper '3hump_ei' frequency = 59.0 Hz (vibrations = 0.0%, smoothing ~= 0.235) 14:30:14 // To avoid too much smoothing with '3hump_ei', suggested max_accel <= 2500 mm/sec^2 14:30:14 // Recommended shaper_type_y = ei, shaper_freq_y = 40.2 Hz 14:30:14 // shaper_type_x:2hump_ei shaper_freq_x:55.800 damping_ratio_x:0.100000 14:30:14 // shaper_type_y:ei shaper_freq_y:40.200 damping_ratio_y:0.100000 14:48:29 // Calculating the best input shaper parameters for x axis 14:48:32 // Fitted shaper 'zv' frequency = 47.6 Hz (vibrations = 23.0%, smoothing ~= 0.074) 14:48:32 // To avoid too much smoothing with 'zv', suggested max_accel <= 8800 mm/sec^2 14:48:36 // Fitted shaper 'mzv' frequency = 37.4 Hz (vibrations = 6.2%, smoothing ~= 0.146) 14:48:36 // To avoid too much smoothing with 'mzv', suggested max_accel <= 4100 mm/sec^2 14:48:40 // Fitted shaper 'ei' frequency = 45.2 Hz (vibrations = 4.8%, smoothing ~= 0.158) 14:48:40 // To avoid too much smoothing with 'ei', suggested max_accel <= 3800 mm/sec^2 14:48:43 // Fitted shaper '2hump_ei' frequency = 45.0 Hz (vibrations = 0.3%, smoothing ~= 0.266) 14:48:43 // To avoid too much smoothing with '2hump_ei', suggested max_accel <= 2200 mm/sec^2 14:48:46 // Fitted shaper '3hump_ei' frequency = 52.2 Hz (vibrations = 0.0%, smoothing ~= 0.301) 14:48:47 // To avoid too much smoothing with '3hump_ei', suggested max_accel <= 1900 mm/sec^2 14:48:47 // Recommended shaper_type_x = 2hump_ei, shaper_freq_x = 45.0 Hz 14:48:47 // shaper_type_x:2hump_ei shaper_freq_x:45.000 damping_ratio_x:0.100000 14:48:47 // shaper_type_y:ei shaper_freq_y:40.200 damping_ratio_y:0.100000 14:48:47 // Shaper calibration data written to /tmp/calibration_data_x_20240801_124726.csv file OLD: Y 14:30:07 // To avoid too much smoothing with 'ei', suggested max_accel <= 3000 mm/sec^ X 14:53:38 // To avoid too much smoothing with '2hump_ei', suggested max_accel <= 2800 mm/sec^2 eSteps BMG clone extruder 965 Your X axis frequency that needs compensation (in Hz) 35.91 Gcode Command to Set X Compensation M593 X F35.91 Your Y axis frequency that needs compensation (in Hz) 41.21 Gcode Command to Set Y Compensation M593 Y F41.21 Junction Dev: 0.12 Adv K: 0.12 Accel: 4200 Si ma con la A1 non impari le accelerazioni e IS, sono sport diversi.
  23. Hai resettato la EPROM, tutti i parametri del firmware?
  24. La mia Ender3 ha i fan duct in PLA+, ne ho fatto talmente tanti che ho i ricambi per i prossimi anni... Addirittura in questo momento ha su quelli arancioni che sono un PLA schifo normale che avevo trovato in offerta su Amazon 😛
  25. Se non vi offendete troppo dico un'eresia: se stampo PLA / PETG senza camera chiusa io i fan duct posso anche farli in PLA+, tanto "sono raffreddati". Magari le prime 50 ore si deformano un minimo proprio le punte per quando fai i primi layers con raffreddamento staccato ma ormai con le velocita' che facciamo ci vuole lo sventolamento gia' al secondo layer 😉 Proprio perche' a volte i ghirigori interni sono impossibili da supportare.
×
×
  • Crea Nuovo...