Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Stesso estrusore che ho io, pero' l'ho comprato su Ali con spedizione lenta a tipo 7e... Quando l'ho montato ho messo anche il capricorn, rispetto a prima l'estrusione e' migliorata. Il nozzle invece e' ancora quello che mi ha dato Creality.... 😎 pero' tanto male non va, per quanto se si puo' migliorare... Vabbe' smetto di fare il pezzente e compro anche io un ugello un po' sciccoso, cosi' poi lo mostro a tutti! asdasd
  2. Io per caricare uso la epossidica e la fibra di vetro, o il carbonio. O il Kevlar 😛
  3. He io sono sempre stato un po' pezzente con la Ender, che per altro uso un bel po', conta che ho un estrusore che costa come quel nozzle placccato. Ma quello da 6e mica quello che dice @Rotolino ! 🤣 ...qui finisce che mi ordino anche l'estrusore BMG clone cosi' non faccio piu' i blog con Cura 😛
  4. Ah si su questo siamo d'accordo, quella e' roba per farti sentire piu' racing 😛
  5. He c'havete ragione voi, risparmiare sui nozzle e' veramente da pezzenti... Mi sa che ne ordino anche io uno da 0.4, mi piacerebbe provare anche un 0.3, dovrei provare a vedere o chiedere se la spedizione e' la stessa... Mo provo a scasinare con il carrello. Diavolo lo 0.3 non lo fanno, fanno solo lo 0.2 . Mamma mia cosi' piccolo mi fa paura, gia' e' traumatico cambiare nozzle addirittura farmelo prendere di due unita' inferiore... 😵
  6. Avevo letto che in alcuni filamenti costosi tipo poli carbonati ci infilassero del carbonio per una funzione lubrificante, suppongo simile a come si comporta la graffite (vado a memoria...). Di certo non ha una funzione meccanica.
  7. Grazie @Killrob, In verita' sarei disposto anche a spendere un paio di euro in piu' per i nozzle, magari per un nozzle tagliato bene. Stavo guardando questi di Triangle Lab: - https://www.aliexpress.com/item/32855615324.html?spm=a2g0o.store_pc_groupList.8148356.25.32032c34a5JZDV - https://www.aliexpress.com/item/4000079905230.html?spm=a2g0o.store_pc_groupList.8148356.33.32032c34a5JZDV Lo Swiss e' per un hotend particolare? Ha vedo che c'e' anche questo in rame placcato, costa pure un botto in piu' di quello in ottone 😉 Triangle Labs come marchio lo conosco, mi ha sempre lasciato un po' perplesso che su questi nozzle ci siano dei costi di spedizioni cosi' alti (e sia comunque la barca lenta)...
  8. Ma perche'? Non si usa il solito brass per il PLA? Io non uso filamenti caricati o particolari.
  9. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Una cosa che potrebbe aver senso e' tagliarlo in due meta' verticali e stamparle piatte poi incollarle, se l'angolo di quell'intarsio sembra minore di 45gradi. Oppure ridimensionarlo: stringerlo / farlo piu' alto per aumentare l'inclinazione dell'intarsio. (a parte disegnare un pezzo meno stronzo)
  10. Per la Ender 3, chiedo scusa 🙂
  11. Gia'. Prova a separare i bodies e semplificarli a pezzi, oppure a sostituire proprio le parti tipo i vetri con dei poligoni semplici...
  12. @Killrob Posso chiedere meschinamente se c'e' qualche alternativa low cost da comprare in Cina / Aliexpress senza fretta? Per stampare PLA+ e solo PLA+.
  13. Ma cosa intendi con "stampare"? Hai fatto uno stampo o usato una stampante 3D?
  14. I feel you, la mia Ender 3 e' da 2 giorni che stampa ininterrottamente (tutte prove di miniature). Mi sa che e' ora che ci compriamo un'altra stampante, facciamolo per le mogli e i bambini!
  15. Ma alla fine il carbonio con cui caricano i filamenti a cosa serve? A lubrificare il passaggio nei nozzle? Solo estetica? Qualche altra proprieta' particolare?
  16. eaman

    Phrozen PFA (nFEP) Film

    Qualcuno che stampa a resina con le MSLA conosce questo nFEP? A guardare in rete sembra faccia miracoli: permette di stampare piu' veloce (Vroom) , meno supporti, meno fail. Un problema connesso e' che le Anycubic Photon avendo la stronaza vaschetta proprietaria non possono usare i FEP generici, quindi per poter usare questi nFEP bisogna cambiare pure vaschetta.
  17. Ricalibra il piatto, alla peggio metti un po' di colla tipo PRITT in stick dove deve stare il pezzo. Controlla che il nozzle non abbia la fine rovinata. Ma stai usando il vetro?
  18. Yep, e' una mountainbike con telaio rigido e sospensione anteriore, tipo Spero che sia solo lo stampo per il carbonio, comunque ci vuole la mentoniera e il para milza anche se e' carbonio stampato!
  19. Confidando in Cura ho provato a slicerare e stampare Dokkalf Queen, alta 65mm. Abbassato ulteriormente la temperatura a 210 per cercare di limitare le string, ha fatto comunque un sacco di blob e piccoli accumuli pelosi. Non so se sono io che sono incapace con Cura, ora sto provando a farla con S3D. Il fatto e' che mi piacerebbe riuscire a usare Cura per i supporti ad albero per stampare robe complesse come questa Cyborg lich che e' un trionfo di supporti. Questo pero' non e' FDM friendly di certo, diciamo che e' per darsi un limite (almeno per me e la mia ender con bowden e nozzle da 0.4mm).
  20. No spiacente, ho provato anche io e non te lo dice per quanto faccia il rendering.
  21. Se lo vedi in Cura non vedi anche le dimensioni?
  22. Finito qusto Brother Balphior, alto 6cm fatto in PLA+ a 0.1mm con Cura, mi sembra sia venuto un po' meglio del Mando. Gli ho abbassato la temperatura. messo tutte le velocita' a 30 (che magari e' pure tanto per l'outer wall) per cercare di tenere la pressione del filamento costante (che poi tanto c'e' la retraction, quindi non so quanto serve), niente Z Hop perche' non ho il doppio asse Y 😞 Mi sa che si potrebbe farlo andare ancora piu' piano e provare a fargli fare lo Z-hop, se voi che usate cura avete qualche consiglio... Come lo vedete? Anche rispetto ai primi che erano fatti con S3D: stesso filamento e stessa Ender 3 ovviamente.
  23. Stampato questa Town Guard da 6cm: Poi tanto per provare o slicerato un Mando con Cura dato che lo usano tutti cercando di ricopiare i settaggi che ho in S3D. Sbagliata la temperatura (troppo caldo), stringhe, blob di plastica da scatti di estrusione e ritrazione, velocita' eccessiva o troppi scatti. Mo provo a correggere e vediamo se miglioro un po'. Ma si puo' almeno modificare i supporti ad albero? Posizionarli, eliminare quelli che non servono... No perche' se l'unica opzione per customizzare i supporti e' spostare faticosamente dei cubi tramite un plug in esterno mi sa che di Cura posso continuare a farne a meno, oppure devo mettermi a disegnare i supporti in Meshmixer e poi slicerare tutto in cura. O ancora meglio lasciar perdere la FDM per queste cose e stampare / slicerare in CHITUBOX , IMHO questa roba e' anche piu' facile da metter giu' per la resina...
  24. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    No quello e' l'hotend, l'estrusore e' quello che spinge il filo.
  25. Be' vai te a saperlo... Diciamo che nel momento in cui ti metti a calibrare seriamente retraction e estrusione IMHO non vale la pena farlo su un cesso di plastica single drive da 2euro 😛 Poi non so, ho anche io una Ender 3, se vuoi posso darti il gcode di qualcosa che ho stampato (o il progetto dallo slicer) per vedere come viene sulla mia rispetto a come stai tu ora, se puo' essere questione di settaggi. I profili li trovi qua sul forum.
×
×
  • Crea Nuovo...