Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Anche su ali, c'e' lo store della creality dove costa 205 , opppure c'e' con vari boundle tra cui il capricorn.
  2. eaman

    Salto di qualità - Ender3 v2

    Be' tanta gente stampa con un solo asse Z e non ha problemi macroscopici... Comunque male non fa 🙂
  3. Ma quindi hai provato con un altra ventola che sei sicuro funzioni sulla tua scheda? Non funziona piu' nessuna ventola?
  4. Be', non so come si mette ad usare una fresa su una stampante 3D, solo l'idea del bordello di segatura su una 3D mi preoccupa un po'. Puoi provare a tagliare del cartone o del legno sottile con il laser che c'e' sulla tua, di certo fa meno bordello e puoi tornare a stampare senza patemi. Puoi sempre progettare in Fusion360, quella roba li' e' quasi tutta fatta con quello o direttamente in Lightburn, un po' di Inkscape.
  5. Ne ho fatto un'altra "particolare", non so' se puo' incontrare il senso estetico degli stampatori multidimensionali. Per contentino posso dire che e' uno chassis in espanso da 3mm e 6mm per fornire protezione (e' una tastiera molto delicata) con ulteriori inserti in foam per seguire la forma della tastiera. Il design grafico e' molto quotidiano 😛, la foam era molto triste 😏 @jagger75 : per relax, per disegnare qualcosa con la taglio laser, perche' mi servono per proteggere gli strumenti dalla polvere, perche' ne ho sempre vari con me e' cosi' non sbattono e si rovinano. Le chitarre sono poco intuitive, prova con queste oppure questi o quest'altro.
  6. Non puoi con vase mode, quello che puoi fare e' allargare lo spessore dell'estrusione a 0.6-0.8mm e stampare con layer alti.
  7. ceraca un profilo per Cura (o la stramberia che usa la tua stampante) ottimizzato per il materiale che usi, fai la calibrazione dell'estrusione, guarda che le misure di quello che stampa siano corrette (ci sono varie guide anche su questo forum).
  8. Stampa un quadrato di una ventina di centimetri almeno, anche solo il contorno, con una squadra guarda se' e' in squadro cosi' vedi se l'asse del gantry e' ragionevolmente dritto e non fai dei rombi. squadro.stl
  9. Roba che stia in 300mm, suppongo coasters e qualche scatola piccola. tipo: Piu' che altro sperimentare con oli, cera, mordente, impiallacciature. Oppure fare degli aerei 😄 Ma ti serve una superficie di lavoro superiore
  10. Per modellismo ti conviene prendere una stampante a resina, tipo una Photon Mono. La roba fatta con FDM e' di minore qualita' e relativamente ingestibile (andrebbe tutto scartavetrato, distruggi i dettagli).
  11. Be' vista la tua sensibilita' potresti considerare la possibilita' di adottare altre CNC: laser cut, frese 3d... Almeno cambieresti un po', una progettazione un po' diversa e dimensioni maggiori.
  12. Be' le vendono pure, sono plasticose e relativamente costose Oh no a parte andarci al parco e in treno e' che con le tastiere grandi si usa un pezzo di stoffa per proteggerle dalla polvere, non le porti tanto in giro e non ha senso avere una cover rigida di 1 metro. Poi sono superfici relativamente piccole (un 40x25) che si prestano bene a fare delle incisioni al laser. Mo ne sto preparando una per i pad, sperando che non diventi troppo pesante in legno da 3mm. Ah mi sono dimenticato di linkare il progetto: http://store.piffa.net/laser/decks/ , c'e' anche un file in fusion3d.
  13. eaman

    Keyboards cover decks

    Ho disegnato e tagliato dei deck per le mie tastiere piccole, con l'idea di avere una cover leggera per sbatterle in uno zaino con l'altra roba senza segnarle e almeno proteggerle dalla polvere quando sono ferme. Fatte in cartone colorato in modo che siano leggere e non buchino uno zaino / borsa. Non hanno la base e un lato e' a meta' in modo che ribaltandole (tanto la base e' solida, non ha bisogno di protezione) si possano riporre dentro il deck in modo che questa non prenda spazio sul tavolo, treno... Economiche e funzionali, un progetto semplice per copiare un oggetto gia' pronto.
  14. Comunque fai presto: scalda l'hotend, e estrai il bowden, guarda come e' messa la parte finale. Guarda bene qualche video su come farlo Se e' masticata e bruciacchiata e' il momento di accorciarla. Potrebbe anche essere l'estrusore: https://youtu.be/iXe7bftyMFU?t=233
  15. https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:fguDZLvBV3gJ:https://community.octoprint.org/t/how-to-access-files-on-the-printers-sd-card/6518+&cd=1&hl=en&ct=clnk&gl=it&client=firefox-b-d Mi sa che tu non la puoi vedere la SD card montata nella stampante. Hai provato se funziona un: M575 P0 B250 -
  16. Ma la RPI quando attacchi il cavo USB della scheda con dentro la scheda SD vede la scheda SD come supporto di storaggio?
  17. Potresti anche estrudere male perche' hai del filamento vecchio o rovinato.
  18. - https://www.simplify3d.com/support/print-quality-troubleshooting/under-extrusion/ - https://all3dp.com/2/under-extrusion-3d-printing-all-you-need-to-know/ - https://www.amazon.it/SUNLU-Filament-Printer-Tolerance-Accuracy/dp/B07X93517W/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=pla&qid=1611264921&sr=8-7&th=1 - https://www.cuki.it/conserva/sacchetti-apri-chiudi
  19. - https://www.simplify3d.com/support/print-quality-troubleshooting/not-sticking-to-the-bed/
  20. Prima cerca su youtube un video e guardalo fino alla fine prima di provare, cosi' almeno sai cosa puo' succedere e come si muovono le cose. (questo e' uno dei motivi per cui le cose che non si conoscono si comprano semplici ed economiche a 2 o 3 alla volta. Ti era stato detto: se vuoi farla facile e hai i soldi ti compri 2 ender 3 cosi' hai ricambi e riferimenti, non un bagaglio grosso e complicato.).
  21. Quello oppure dopo un po' ti si intasa il nozzle / hotend. Aspetta a smontare l'hotend, che se fai dei casini sei fottuto, prima guarda se l'estrusore lavora bene, giusti gli attriti, i cavi / tubi non si impigliano con l'avanzamento della stampa.
  22. Oh nessuna fretta, giusto per sapere... Se Creality ferma i pignoni con il frenafiletti non sarebbe male, i micro grani sono facili da spannare e tirare il giusto.
  23. Guarda che l'estrusore spinga fuori il filamento correttamente.
  24. MA quindi non si e' poi sbloccato il pignone dall'albero con il calore?
  25. Be' il trasferimento lo farai via USB storage, mica da seriale. Comunque per es. la Ender 3 ce ne sono a pacchi di firmware precompilati in giro per chi non vuole stare a installarsi in locale tutto il build enviroment.
×
×
  • Crea Nuovo...