Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    I raccordi sono ben fissi o hanno gioco? Tipo questi e quello che va' nell'hotend: se lo strattoni e' ben fisso oppure c'e' un po' di gioco? Non per portare sfiga: c'e' caso che si siano sfilacciati i cavi? Magari e' serrato troppo / poco o non nella giusta posizione? Dovresti guardare un video specifico, io non conosco esattamente quell'estrusore In quanto al filamento: Se te hai vari filamenti aperti nella stessa stanza senza tenerli in un contenitore stagno saranno tutti umidi piu' o meno pari. E' piovuto per giorni, se te hai stampato tutto il tempo e hai la bobina all'aria c'e' caso che si sia umida da 3/4 giorni. Puoi provare a piegare il filo e vedere se si spezza! Auguri! Tifiamo per te!
  2. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Posto che non sara' forse l'unico problema della macchina di John, quel travel tra 2 punte sembra andare a ~40-60mm/s: temo qualunque macchina avrebbe il triplo dei problemi a farlo. Poi io non so' che dinamiche state avendo con i vostri firmware / settaggi, ma resta che certe velocita' non devono essere ne eccessive ne troppo basse, i travel tra punti con ritrazione bisogna proprio che vadano veloci. Io guarderei: - che il termistore sia montato bene - che i serraggi del bowden non abbiano gioco nel'hotend e estrusore - che il nozzle sia pulito - almeno un altro filamento "sicuro" per fare le prove si potrebbe averlo ...ma non voglio irrompere nel vostro trouble shotting, anzi vi faccio i complimenti per la pazienza. 🙂 Se posso essere brutale: io personalissimamente non avrei perso un minuto per cercare di calibrare un firmware proprietario, avrei flashato fin da subito un Marlin "standard" o altrimenti montato una scheda con firmware standard. Poi non so, magari c'e' anche Klipper per quella stampante... Ma sia chiaro: io quella stampante non la possiedo e non voglio traviarvi verso soluzioni aliene, e' solo che certe cose come quella velocita' di travel spiccavano molto. 🙂
  3. eaman

    Problemi Tronxy X5Sa-2E

    Hai un travel ridicolo, dovresti andare ~120-150mm/s in quella transizione.
  4. Se uno e' capace di compilare e ha gia' tutto il build enviroment pronto: si fa prima a disabilitare via software. Altrimenti io dissalderei un dei 2 punti del piezo dalla scheda, magari ci metti un pezzo di carta in mezzo, il flat lo lascerei stare, oppure metterci un interruttore o uno spinotto...
  5. Su coraggio, quel PIN esiste veramente e arriva al piezo che sta proprio li' davanti, interrompi il circuito e lo hai disabilitato IRL 😛 Senza dover ricompilare e flashare 🙂
  6. @Truck64 ..sempre staccare un PIN e'! Siamo uomini o elettronici o informatici? 😝
  7. Stacca i cavi del piezo...
  8. Mica tanto, se la tua professione e' fare le form potevi fartele tu invece che metterle su google form, cosa si dovrebbe valutare? Che le form di Google Form siano piu' o meno sicure? Al dila' della operazione di marketing offuscata...
  9. A guardare la form mi sembra che sia la gente di https://www.3ditaly.it/ che vuole far partire un market per vendere roba stampata, un progetto commerciale insomma, decisamente non un "progetto universitario"
  10. Ma il problema qual'e', il surriscaldamento? C'e' un parametro per fargli fare una pausa piu' o meno lunga tra un layer e l'altro, questo potrebbe permettere di ridurre il deterioramento del display. Certo che i tempi si allungano poi a dismisura... In realta' e' quello che mi spaventa dato che non ho tutto questo bisogno di fare figurini: come modellista avro' 6/7 cose perennemente da fare sul ripiano, poi non e' che stravedo per fare cose di un paio di cm... Per come sono cresciuto io il bello di farsi le cose at home e' che posso farmele di 20-30 cm senza spendere una fucilata 🙂 Io avevo trovato la Photon Mono a 150e e non la presi, la Proxima 6 (che dovrebbe avere piu' uniformita' della luce) a 154. Ora c'e' la Photon Zero in offerta a 83e, i display costano ~28e...
  11. - https://www.aliexpress.com/item/32917029058.html?spm=a2g0s.8937460.0.0.45472e0eq6HlGq - https://www.aliexpress.com/item/1005001431887581.html - https://enotepad.aliexpress.com/store/group/PLA-PLUS-Filament-Combo/5566133_517113366.html
  12. eaman

    Ugello da 0,2?

    Per i fori direi di no' (a meno che non siano proprio minuscoli), e' piu' una questione di dilatazione / overextrusion del filamento, qualita' del nozzle e filamento. Il 2 puo' servire per fare scritte particolarmente piccole, se proprio vuoi provare giusto un 0.3 potrebbe essere una via di mezzo per aumentare la risoluzione in XY. Ma se fai i quadrati stondati i guarderei prima il Jerk e poi gli altri settaggi, oppure Klipper dovrebbe fare i miracoli con gli angoli.
  13. Yep. Poi c'e' anche il display che dura relativamente poco: dalle 400 ore per quelli vecchi a circa il doppio per quelli mono. Il prezzo maggiore della resina e un maggiore quantita' che va sprecata. Mi scoccia un po' che dal punto di vista funzionale le MSLA sono meno precise delle FDM, essere dimensionalmente corrette non e' un problema per i figurini ma e' un bel limite per stampe funzionali. Comunque stanno migliorando molto e velocemente, i prezzi scendono... Sono anche io li' per li' per prenderne una. Aggiungo qualche altro figurino, sempre stampato con nozzle da 0.3mm / layer 0.08mm.
  14. eaman

    Piatto Genius

    Be' e' anche nuova, dagli un attimo a quel piatto per stabilizzarsi... Dai una bella pulita al piatto con l'isopropilico se e' in vetro, fagli il primo layer di almeno 0.20 e sovraestruso di un 20%, magari per i primi giorni stampa sempre con una dozzina di contorni di BRIM. Happy New Printer Day anche a te! 🥳
  15. Whoot! Contraturazioni! Happy New Printer Day! 🥳 ...che poi ci sara' da "festeggiare" per anche piu' di un giorno 😛
  16. Se velete fare un setup economico per OctoPrint potete considerare un SOB Orange Pi piuttosto che una RapberryPi 4 che costa un botto. Ho provato a installare un release dedicata per le Orange Pi su una Orange Pi PC che avevo in casa, una SOB 4 core con 1GB di RAM che costa ~25e, e sembra funzionare piu' che bene, nel senso che il consumo di risorse di Octoprint e' ~4% quando stampa la mia Ender 3. Altre Info: Welcome to Armbian 21.05.2 Buster with Linux 5.10.34-sunxi System load: 2% Up time: 10 min Local users: 3 Memory usage: 15% of 999M IP: 192.168.0.4 CPU temp: 49°C Usage of /: 14% of 15G [ General system configuration (beta): armbian-config ] root@orange:~# cat /etc/debian_version 10.9 root@orange:~# lsb_release -a No LSB modules are available. Distributor ID: Debian Description: Debian GNU/Linux 10 (buster) Release: 10 Codename: buster root@orange:~# inxi -S System: Host: orange Kernel: 5.10.34-sunxi armv7l bits: 32 Console: tty 1 Distro: Armbian GNU/Linux 10 (buster) root@orange:~# inxi -F System: Host: orange Kernel: 5.10.34-sunxi armv7l bits: 32 Console: tty 1 Distro: Armbian GNU/Linux 10 (buster) Machine: Type: ARM Device System: Xunlong Orange Pi PC details: Allwinner sun8i Family rev: N/A serial: 02c000814b6e6d89 CPU: Topology: Quad Core model: ARMv7 v7l variant: cortex-a7 bits: 32 type: MCP Speed: 1368 MHz min/max: 480/1368 MHz Core speeds (MHz): 1: 1368 2: 1368 3: 1368 4: 1368 Graphics: Device-1: sun8i-h3-mali driver: lima v: kernel Device-2: sun8i-h3-dw-hdmi driver: sun8i_dw_hdmi v: N/A Device-3: sun8i-h3-display-engine driver: sun4i_drm v: N/A Display: tty server: N/A driver: sun4i_drm tty: 109x61 Message: Unable to show advanced data. Required tool glxinfo missing. Audio: Device-1: sun8i-h3-dw-hdmi driver: sun8i_dw_hdmi Device-2: simple-audio-card driver: asoc_simple_card Sound Server: ALSA v: k5.10.34-sunxi Network: Device-1: sun8i-h3-emac driver: dwmac_sun8i IF: eth0 state: up speed: 100 Mbps duplex: full mac: 02:81:4b:6e:6d:89 Drives: Local Storage: total: 14.94 GiB used: 1.87 GiB (12.5%) ID-1: /dev/mmcblk0 model: SD16G size: 14.94 GiB Partition: ID-1: / size: 14.49 GiB used: 1.87 GiB (12.9%) fs: ext4 dev: /dev/mmcblk0p1 ID-2: /var/log size: 48.4 MiB used: 3.9 MiB (8.0%) fs: ext4 dev: /dev/zram1 Sensors: Missing: Required tool sensors not installed. Check --recommends Info: Processes: 134 Uptime: 16m Memory: 999.0 MiB used: 182.2 MiB (18.2%) Init: systemd runlevel: 5 Shell: bash inxi: 3.0.32 Penso che per far girare solo Klipper potrebbe bastare anche la Orange Pi Zero LTS che ha 512MB RAM, non so se bastano anche per Octoprint. Per il solo Klipper con un frontend leggero magari potrebbe andare bene anche la versione a 256MB per quanto il prezzo cambia di poco... Comunque per chi ha una scheda a 8bit sulla stampante una scheda esterna con Klipper per ~15e potrebbe essere una soluzione interessante 🙂
      • 2
      • Thanks
      • Like
  17. Magari e' il tubo del bowden che non sta a battuta sul nozzle? https://www.thingiverse.com/thing:2994683
  18. Volete usare un Logic Analizer: https://www.aliexpress.com/item/4000190740610.html?spm
  19. Si, anche perche' lo fa solo sul primo layer E' impostato male. Il nozzle fara' sempre una sovraestrusione di ~1.2 il diametro Have fun!
  20. La velocita' delle parete esterne a 55 mi sa che te la scordi, prova a metterla a ~25-30mm/s. Non usare concentriche in "strato superiore / inferiore", fagli fare le diagonali normali. Velocita' degli spostamenti = almeno 120mm/s Dagli anche un po' di sovraestrusione ~120% sul primo layer. Posto che non ci capisco un tubo in Cura in Italiano: hai la "larghezza linea" impostata a 4. Hai un nozzle da 0.4mm? In quel caso la larghezza linea dovrebbe essere in un range 0.44-0.48mm.
  21. Scaricalo dal loro sito: https://www.chitubox.com/en/download/chitubox-free Tanto il profilo per la Zero e' incluso.
  22. Devi provare e vedere se il tuo hotend riesce a fondere tutto quel filamento a quella velocita', con un accelerazione bassa e delle pareti molto lunghe e dritte a stampare anche molto veloce la meccanica dovrebbe farcela, bisogna vedere se l'hotend ce la fa, devi provare tu sulla tua macchina.
  23. Io guarderei i pin sulla scheda corrispondenti a quella roba marrone. Il PCB del driver sembra saldato bene, che non ci sia un contatto nell'inserto sulla scheda. Guarda anche a cosa corrispondono quei pin, se c'e' della potenza... Se fosse un GND potresti bypassarlo tirando altrove sulla scheda con un bel cavo volante 😛
  24. Suppongo che tu abbia potute sentire / vedere se il motore dell'asse Z si sia mosso durante la stampa, hai guardato che la luce del display lavori normalmente, senza mettere la vaschetta della resina?
  25. Al RPI puoi sempre dirgli di spegnersi dopo tot o a una certa ora: https://linuxize.com/post/linux-shutdown-command/
×
×
  • Crea Nuovo...