Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.072
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    483

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ma lo fa anche se stampi da PC? Cioe' sarebbe la USB della scheda della stampante o della raspberry il collo di bottiglia?
  2. @Killrob Puoi settare perfettamente estrusione e altezza ma non gli verra' mai il layer superiore che e' semplicemente estruso come il layer inferiore che e' spalmato su una superficie, e non e' neanche una questione di lacca, io la lacca non la uso e tiro degli specchi.
  3. Fatti aiutare dalla moglie, chiedile come fa a sbollentare i pomodori per togliere la pelle! Dille che e' per i vasetti! 🤡
  4. No non e' quello. Potresti piuttosto montare un nozzle da 0.6 oppure 0.8 e stampare con dei layer piu' alti, eventualmente potrebbe servirti un hotend volcano, con una camera grande insomma perche' non so se l'hotend base ce la fa a garantire un flusso di petg a ~250g ad alto spessore x velocita'. sicuro di aver scritto bene? Cioe' fai una moltitudine di pezzi che devi incollare?
  5. ... e io come faccio a dirlo se manco so cos'e'? Comunque un pistoletto come quello va bene tipo per tagliare dieci minuti consecutivi, e' progettato per aerografo, e' molto compatto e tira sempre alla massima potenza quindi non so quanto sopravvive se conti di farlo andare ininterrottamente per ore su una incisione. Per quello magari andrebbe meglio un compressore da ~4-6 bar con serbatoio che puo' alternare acceso e spento. Ma sempre sono pistoni che girano a secco, ben che vada di tanto in tanto ci sara' da cambiare le guarnizioni, certo che uno "potente" ti riempie in 20 secondi un serbatoio d'aria che magari dura 10 minuti di uso. Comunque, quello che ho linkato io per tagliare e aerografo (con aggiunta di air tank) a me funziona da un paio di anni, se ci molla per quello che costa ne posso comprare un altro...
  6. Stampi due meta' e le incolli se lo vuoi consistente senza fare nessuna post produzione: il funghetto ha entrambi i lati lucidi. Altrimenti solito modo: cartavetrata, primer, colori.
  7. eaman

    Monitor per fotografia

    Se lavori con un notebook guarda per un monitor che abbia la base alzabile sopra il monitor del portatile, direi un Dell ma fai prima a vedere quali offerte ci sono in questo periodo. Conta che un 27 e' gia' grande per stare a 1080p, sopra meglio avere piu' risoluzione, ergo anche piu' lavoro per la scheda video... Ma piu' grande e' meglio e' 🙂
  8. 50% non e' mica basso, 20% e' basso. Che gli strumenti acustici in legno debbano stare riposti con umidificatore e' normale, anche in pianura padana dove in certi periodi stiamo fissi all'80% (una effe palude, terra di zanzare). Ma il punto e' che vanno tenuti costantemente umidi, mica inzuppati ciclicamente e poi asciugati perche' si muove il legno e non e' buono 😞
  9. Se e' questo qua si', leggi l'inizio di questo stesso thread 🙂
  10. Ah be' avete ragione anche voi, e' un forum di stampa 3D e proviamo a risolvere i problemi senza barare 😓 Ma non avrai la bobina di PETG magari umida o deteriorata? Prima di finirla falle fare un giro in forno che fai in tempo a vedere se con questo problematica aiuta, mica si puo' sempre cacciare via la bobina e passare alla prossima, si inzuppa poi anche quella! 😅
  11. Te fallo a ~0.70 allora ;) Just saying, vase mode e' molto comodo per fare cose grosse in fretta, ma se non hai una donna che ti rompe per i vasi fai pure alla solita :)
  12. Ma se te lo fai in PLA pure in vase mode per far prima, poi ti prendi 2 pezze di fibra di vetro, un po' di epossidica e lo rivesti all'interno?
  13. Ma cosi' se smolla la colla? Non fai meglio a fargli fare uno shock termico? Fuoco poi ghiaccio, meno tempo e localizzato.
  14. @nervine: Lo sai vero che in vase mode pui anche mettergli la extrusion width fino a tipo 0.8mm con il nozzle da 0.4 ?
  15. Il phon fara' 60-80 gradi, il giallo del fuoco e' a 400 😉 Comunque vedi un po' te, usa delle pinze, guanti, presine...
  16. Be' l'impiallaccio e' intrinsecamente posticcio ma se non ti serve la qualita' meccanica propria del legno (tipo per uno strumento musicale) ma e' solo una questione estetica mi sembra una soluzione adatta a oggetti di uso quotidiano. Per altro roba che "si taglia" e si incolla sopra e' ideale per questi lavoretti da CNC. Il mio problema con gli incastri e' che rimuovere il bruciato e' una menata, in genere io taglio piu' lungo e sego / limo la parte in eccesso pero' il bordo interno resta. Per un discorso di finitura non e' accertabile, applicare sopra un impiallacciature risolverebbe completamente il problema, provo appena ho finito 'ste sotto tazze con olio di diverso colore (confronto con 2 stampate in 3D):
  17. Un compressore d'aria di qualita' proporzionale a quanto vuoi spendere e quanto lo usi, ce ne sono dai 30euro economici (li usiamo in 2 qua), normali da un po' meno di 100e sempre a pistoncino, quelli ad olio che vanno in eterno costeranno sui 3-400e a comprarli fatti.
  18. Se la rilevazione della temperatura salta durante la stampa potrebbe essere un cavo che fa contatto quando cambia la posizione. Al posto della colla magari usa della resina epossidica, della "colla " bicomponente: diventa ben rigida una volta dura e a seconda del tipo hai una fase in cui puoi modellarla o almeno correggerla, oltre che caricarla tipo con della fibra di vetro. E non ci molla dopo qualche mese. Comunque quella minchia di motore con il pignone che non si toglie e' una bella minchiata, io manderei una email alla Creality e gli pianterei messaggi negativi su Ali e in giro 😞 Ma sei sicuro che non sia semplicemente incollato con il frena filetti? Hai provato a scaldarlo a busso con il saldatore / pistola termica / fuoco e provare a estrarlo da caldo? Minchia se non hai niente: smonta il motore, metti sul fornello del gas il gear per un 40secondi e prova a farlo scattare fuori con un pinza a becco curvo o un paio di cacciaviti piatti.
  19. Bho dice lui che si e' "delaminato", cioe' avra' un bel solco... Bisogna vedere quanto importante e se resta freddo dall'altra parte in quel punto, se si imbarca, se' e' tanta roba a scaldarlo e raffreddarlo veloce potrebbe anche criccare 😆 Certo che prima di buttarlo... 😎
  20. Eh no' non andarci vicino con la colla a caldo 😞 Qualcosa tipo: https://www.amazon.it/Pistole-Aria-Calda/b?ie=UTF8&node=3120281031 , conta che il PLA fonde completamente a ~180gradi ma comincia a smollarci sugli 80... Dagli qualche colpetto di cacciavite piatto sui bordi che magari cricca e viene via a blocchi, ma non stracciare i cavi.
  21. Fai il livellamento del piatto seguendo un video su youtube, poi cerca un profilo fatto apposto per la tua stante per il PLA per Cura, poi da li' comincia il divertimento.
  22. Bho potresti tenerlo per coprirlo col il nastro adesivo per quelle volte che vorrai stampare qualcosa di veramente fetente in modo da non rovinare un piatto buono :)
  23. Io ricordo la prima volta che iniziai a ordinare elicotteri da HK, c'era un local che aveva fatto un paio di pagine sul suo sito (principalmente vendeva giada...) e praticamente andava al mercato, comprava la roba e ce la spediva tax free a noi pisquani con la spedizione lenta, la slow boat. Il mantra era: te ordini, te ne dimentichi, poi tra 2 mesi gioisci. Se pero' sei ansioso e dopo una settimana sei gia' in sclero hai sbagliato sport (e non piangere su RCGROUPS dove stiamo tutti ad aspettare senza patemi 😉 ).
  24. Lo dico per fare conversazione: io ho comprato il dual drive perche' tira un po' di piu' ed e' in metallo, allo step successivo magari potrei considerare un estrusore di quelli mini - direct integrati nell'hot end. Cioe' insomma cominciare a spendere dei 30e solo per l'estrusore quando sei ancora attaccato a 40cm di bowden... Certo che se uno vuole usare il bowden (che e' un sistema valido per il PLA) a meno che non sia costretto a farlo (tipo una delta) non e' che si puo' aspettare delle retraction e un controllo super prestanti. Pero' non so', su macchine "semplici" come la Ender io non ho ghosting con il bowden, pero' c'e' da dire che l'asse X non potra' mai andare molto veloce per tenerlo proporzionato all'asse Y che muove tutto il piatto, quindi magari converrebbe tagliare la testa al toro e montare un direct incazzato e accettare il fatto che piu' di ~40-60mm/s non si fanno con una cartesiana da ~200e. Che dite voi? Chi ha messo il direct sulla Ender (@Killrob ?) come si trova a stampare anche il semplice PLA? Ha ammazzato ulteriormente la velocita e introdotto ghosting / risonanze o ci si guadagna comunque in controllo di estrusione (non dico su roba molla, ma pensando di stampare sopratutto PLA+ / PETG).
  25. Sulla scheda con una lente di ingrandimento. Comunque hai la salmon skin, sicuro.
×
×
  • Crea Nuovo...