Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Io il PLA+ lo stampo a 213, una cosa che puoi fare per le miniature e' comprare un buon nozzle magari di misura 0.3 o anche 0.2mm. 42mm/s e' comunque molto per miniature con una FDM, se vuoi vedere che parametri usavo io: - http://store.piffa.net/3dprint/cura/
  2. Puoi dirci come? In caso capiti ad altri...
  3. eaman

    Stampante resina

    Si ma non ha circa gli stessi dot x inch della Mono? E' 4k ma col piatto piu' grande, la sonic Mini e' 4k ma col piatto piccolo = + punti per pollice.
  4. eaman

    Stampante resina

    Dai un occhio anche alla disponibilita' dei ricambi di quello che vuoi comprare, in primis il DISPLAY. Alcuni a 4k costano un botto e sono da considerarsi un consumabile. Poi i FEP o meglio se puoi montare FEP standard o se sei obbligato a montare FEP proprietari come con Anycubic.
  5. Bho, magari ha sbagliato a dichiarare i PIN del finecorsa nel firmware (se lo ha compilato lui).
  6. eaman

    Pezzi di ricambio

    Mai avuto una singola ostruzione manco io, la ruzzola di PLA+ che ho su' ed e' quasi finita non l'ho mai tolta. 😝
  7. eaman

    Pezzi di ricambio

    Puoi non cambiarla ma usare Klipper per fare le elaborazioni da remoto. @Stardobas Il problema a lasciar fuori il filamento non e' che si impolvera ma bensi' che assorbe umidita'. Prova a vedere se si piega bene o se invece si spezza, nel caso va' passato in forno ad essiccare.
  8. Prima domanda: ma perche' sei andato attorno al firmware? Il display funziona correttamente? Che il piatto "faccia rumore" penso non sia normale...
  9. Si ma perche' rischiare? Dagli gli strati di cui ha bisogno per essere protetto, tanto una volta che sei li'...
  10. Comunque per usare del PLA basterebbe dargli sopra un finish che lo renda impermeabile e poi sei a posto. ...sara' tipo il legno solo un po' meno inzuppabile.
  11. Prova con uno slicer diverso e stampando da USB.
  12. Domanda banale: non e' che hai invertito i cavi dei motori, gli end stop? Se provi a muovere X Y dalla console funziona tutto secondo le aspettative?
  13. eaman

    Pezzi di ricambio

    Ma rallenta solo quando stampa o e' lenta fin dal boot? Perche' anche la mia e' lenta ma e' il display che e' uno schifo 😛 , non e' il carico.
  14. eaman

    Stampante resina

    Non e' sempre a 2k di risoluzione come la Mono?
  15. Se e' questo: https://help3d.it/pla-acqua/ sono poco convinto ;), il tizio ha messo del PLA in acqua e visto che ha tenuto parte con una menata su cosa sia "biodegradabile". Il pla e' igroscopico, non vuol dire che si deve sciogliere ma che le caratteristiche cambiano con l'umidita', es perdita di forza. Io poi non so' se estrudendolo si cambia la densita' e diventa meno permeabile, c'e' un articolo interessante qua: https://3dprintergeeks.com/pla-water-resistant/
  16. Io ho sempre saputo che il PLA e' igroscopico, cambia qualcosa dopo l'estrusione?
  17. eaman

    Stampante resina

    Dho, c'e' la Mono che ha piu' risoluzione della Zero e poi la Mono X che ha il piatto piu' grande ma ha la stessa res = qualita'. L'unica con una marcia in piu' e' la sonic 4k Mini (nel settore consumer), poi magari qualche 8k appena uscita che costa uno sfacelo, soprattutto lo schermo di ricambio. Della Photon Mono _forse_ meglio la VoxLab: luce piu' uniforme, firmware pulito ma asse Z rumoroso. OMG si paga l'IVA da ora su Ali 😞 😞, Amazon
  18. Yep, ti consiglio di tenere separate le macchine e la roba che puzza o fuma dalla stanza con computer e elettronica. Stesso per limare e colorare, non vanno d'accordo. Io coloro nella stanza dei computer e per pigrizia ogni tanto gia' che ci sono limo: mi si riempe tutto di polvere ed e' un casino per il PC e per pitturare 😒 Peccato per la 5x, lol
  19. Fresa? Minchia fa un bordello di polvere, mica puoi metterla con le stampanti 😞
  20. ...poi di fianco al portatile ci starebbe bene una taglio laser, cosi' puoi' fare le scatole e i mobiletti per gli attrezzi e le stampe 😛 - https://www.aliexpress.com/item/33043097431.htm - https://www.aliexpress.com/item/4000343750444.html
  21. ...secondo me dietro alla Voron ci sarebbe posto anche per una Photon Zero! 😛
  22. Be' gia' non tiene l'acqua...
  23. Be' di forum di modellismo e aerografo ce ne sono tanti, stai solo attento che ho notato che molti sono fatti da pazzi invasati che se non hai un compressore da 500e e 4 aerografi da 300e tanto vale che ci sputi sopra ai modelli 😛 Guarda che puoi comprare un barattolo di Air a 3 euro e provare, stai solo attento che certi solventi sono incompatibili tra loro quindi se metti la nitro e poi vuoi usare i vallejo e' un casino. Ci sono anche per queste tabelle di compatibilita' e ordini in cui puoi sovrapporre i diversi colori. Puoi anche provare a spruzzare i Model color o simili se gia' li hai, gli Air sono poco piu' che quelli diluiti. Io ti sconsiglio il primer grigio Vallejo. E' Satana! Per l'aerografo: la guarnizione nera di gomma si distrugge comunque e in quel modello se ne fa a meno, se proprio serve al suo posto ci metti un pezzo di nastro in teflon. Quella in teflon bianca tiene, e non serve manco smontarla per pulirlo 🙂 Per la pulizia: se il vinilico ti si e' incollato dentro ci sara' da sgurare, di certo non basta lasciarli in ammollo. Che io sappia per i V. ci vuole acqua o il suo diluente, non alchol. ...comunque se poi non ci salti fuori se sempre in tempo a fargli poi il bagno in nitro. Giusto non partire a comprare uno stock di colori, prima provane uno 😉 In ferramenta compri la nitro da nebbia e il sidol per lucidare gli aghi.
  24. Ah be', finche' sta a fare la parte senza supporti... Comunque te segui il tuo cuore, se vedi che si ingarbuglia segnati il layer che sta facendo cosi' puoi ricominciare dal li'.
  25. Spruzzi un 80% di diluente con 20 di colore, quanto e' diluito agisce su quanto a lungo devi spruzzare su una superficie per coprirla, ma si lavoro in layer sottili che sono sempre trasparenti sul colore di base. Spoiler Allert: se te prendi un colore vinilico tipo V. e lo diluisci con solo acqua e lo metti nel mio aerografo nelle mie mani il risultato e goo, una specie di colla 😞 Per quel che ne so io il ritardante e' piu' che altro per non farlo seccare immediatamente sull'ago o nel nozzle, il colore non ha bisogno di autolivellarsi, e' sottilissimo. Tu pigli la nitro e ti scioglie anche il cancello davanti casa, fai un po' i tuoi conti. A fine lavoro tu metti i pezzi dell'aerografo a pagno nella nitro, dopo un minuti li lasci ad asciugare per un minuto e sei a posto. Qualunque schifezza (compresa il pseudo teflon delle guarnizioni) si scioglie all'istante con la nitro. L'alchol invece lascia meno residui dell'acqua quando asciuga ed e' piu' solvente. Puoi cercare on line delle guide per prinicipianti per aerografia / gunpla painting, io ho paura a darti dei link perche' molti sono dei fanatici religiosi totalmente pazzi!
×
×
  • Crea Nuovo...