-
Numero contenuti
6.549 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
566
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Dho, mi arrendo, ho fatto un supporto per le spugne del lavandino della cucina in PLA, vediamo come tiene 🤓
-
La stampa si stacca dal piatto e si attacca al Fep
eaman ha risposto a Ziomino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premesso che io non l'ho ancora comprato, da quello che ho letto in giro facendo meno effetto ventosa lo nFEP dovrebbe aiutare anche con i supporti e il rischio di slaminare la stampa dal piatto. Pero' non so dire se sia una di quelle "magie" di un branco di niubbi su reddit che se la montano l'un con l'altro... Io pure c'ho la vasca anycubic standard con dentro il loro FEP, pero' magari quando sara' il momento provo, almeno si trovano su amazon... -
OK. Io in genere mi tengo un file di testo con le impostazioni precedenti, oppure faccio una foto delle schermate del display. C'e' da dire che poi tra major release cambia un po' la roba, tipo non c'e' piu' il Jerk, c'e' il linear advance...
-
Io ho lo script nello slicer in preparazione della stampante, poi lo skirt non lo faccio perche' a volte col bowden mi lascia una stringa sul primo layer 😕 Io lo skirt lo trovavo comodo solo per sapere dove spruzzare la lacca 😛
-
No ne compri 2 con scheda e estrusore dual drive! Le guide lineari buone costano 300e, se becchi quelle schifose o le ricompri o ti fanno andare anche peggio delle ruote. Discorso di prima: perche' ti servono le lineari? Vuoi andare forte portando in giro un direct? Perche' se ti accontenti di andare piano puoi stare con le ruote che sono semplici, economiche, silenziose, praticamente senza manutenzione: basta che le giri ogni tanto e se proprio proprio le ovalizzi le cacci via tanto costano una sega... Idem per la struttura: certo che e' meglio solida, ma se vai alla sua velocita' adeguata una cartesiana non va mica in crisi ed e' molto piu' semplice da settare e debuggare. Vai a vedere le altre stampe della ender nella sezione del forum o su Reddit... Scusa sai ma quando su una macchina "decente" hai montato un buon clone di E3D, un bel nozzle e un estrusore decente cosa altro ci puo' servire per estrudere del PLA+ a condizioni umane? Se non ti serve roba piu' sofisticata o dimensioni di stampa maggiori... Poi per dire, con 300e ti compri una ender e una resina per le volte che ti serve il dettaglio.
-
Io ho una delta da 6 anni e stampo praticamente solo PLA 😄 per me e' ancora molto legato alla velocita' di stampa, se te hai una cartesiana messa bene e stampi a ~55mm/s e' difficile che vada in crisi, tant'e' che io sulla mia ho ancora l'hotend originale: non fa grumi e ha una portata adeguata. Se compro una macchina fighetta e comincio a metterci un orbiter, un mini motore, un hotend ad alta portata e a farla andare a 200.... Ci sta che poi la roba si sbraga o prende giochi da non garantire poi certe prestazioni, ed e' roba che costa ~150e mentre quella che sta sulla ender mi costa ~30 in proporzione. Poi c'e' un discorso di cost of ownship: lo abbiamo vissuto in informatica 30 anni fa: prima si compravano workstation e mainframe da prezzi esorbitanti, poi si e' passati ad array di macchine economiche e disposable. Ti tieni 4 ender in una stanza e hai pure ridondanza e facilita' di gestione dei ricambi, poi le tieni una con filamenti diversi, una magari in direct, quella fortunata che stampa ABS...
-
La stampa si stacca dal piatto e si attacca al Fep
eaman ha risposto a Ziomino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io ho letto molte cose buone su questi nFEP, che saranno una specie di fep con uno strato di teflon o un qualche lubrificante... -
Te scherzi (scherzi ? 🤭) ma io sono li' li' per comprare altre 2 ender e vaffanculo 😝, andranno piano ma stampo 2 pezzi alla volta e quella che ho adesso ha pochissima manutenzione e stampo in continuo senza problemi 🤗 Magari giusto trovare un clone col doppio Z o uno Z migliore che costi una cifra paragonabile...
-
Piglia UNO colore Vallejo e prova 😉 Leggi bene: il primer Vallejo GRIGIO e' SATANA! Vade Retro! BTW: se il budget e' limitato e' meglio spende sull'aerografo e la varnice che sul compressore, te ti compri quel compressore da 120e poi fra una settimana stai a chiedere per un upgrade dell'aerografo, un centone almeno 😉
-
Il mio angolo stampanti
eaman ha risposto a muffo nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Prego. Io sono niubbo devi Chiedere a Fonzy... Ma lo ho sentito pure io e ho preso quella ad alchol per non rischiare. -
Il mio angolo stampanti
eaman ha risposto a muffo nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
- http://store.piffa.net/3dprint/whole mush.stl Oh puoi farglieli anche tu, sarebbero da color_are (oppure separali e usa filamento colorato). Sono dei sotto tazza (la parte tonda, nel caso ridimensionali, posso darti anche i file di fusion). He anche la resina ha il suo perche', pero' conta che fa un po' puzza e come i funghi starebbe bene al buio e al caldo. Con la wash station dovresti avere meno casino, per la resina puoi prenderla anche su Amazon lavabile ad acqua se vuoi il minimo sbattimento. -
Il mio angolo stampanti
eaman ha risposto a muffo nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
-
Problemi di retrazione
eaman ha risposto a VanVan200 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Basta che vai su youtube /goggle e scrivi "nome del pezzo ender 3" e ne trovi a pacchi, prossima volta... -
Problemi di retrazione
eaman ha risposto a VanVan200 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Guardati un video o due su come si monta questa roba e come si configura, poi vediamo le altre eventuali... -
La stavo guardando anche io in questi giorni, o meglio guardavo la piu' piccola PRO che intanto costa meno, poi essendo piu' piccola magari e' piu' facile farla andare un po' veloce con meno rogne, perche' per andare piano comprerei un'altra ender 3x con quei 30-40e di upgrade. Da quello che ho letto in giro l'hotend e' da cambiare (per andare veloci) e ci sono alcune modifiche da fare ma il telaio e' piuttosto solido. Sulle guide lineari stock c'e' chi dice che sono relativamente buone, va da se' che essendo piu' piccola e avendole sono in XY alla peggio si potrebbero cambiare senza stravolgere il prezzo. Quindi diciamo spendere un 300e con la speranza di farla andare a un circa il doppio di velocita' della Ender, magari in direct. Io 300e per una 30 x 30cm cinese mi fiderei un po ' poco, cioe' la qualita' sara' quella ma piu' e grande e piu' ci sono rogne...
-
Problemi di retrazione
eaman ha risposto a VanVan200 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Fai una cosa, prima montalo bene e poi regolalo a dovere 😉 Guarda bene gli allineamenti e i connettori pneumatici. Io lo monto e anche altri qua sul forum e quell'estrusore funziona, mi e' capitato di far partire delle stampe con il filamento ancora dentro la sacca ermetica appoggiata in orizzontale e quello ha tirato fino alla fine 😛 -
Lavaggio delle stampe a resina
eaman ha risposto a eaman nella discussione La mia prima stampante 3D
Nel frattempo ho trovato questa alternativa interessante: https://www.youtube.com/results?search_query=build+magneti+stirrer -
Problemi di retrazione
eaman ha risposto a VanVan200 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se lo regoli bene (col filamento in alto) non si consuma. Se hai un bowden do 40cm e fai della retrazione di 5-7mm non c'e' bisogno di avere un signor extruder demoltiplicato, il dual drive purche' sia in metallo va' gia' bene, tanto non e' che puoi pensare di essere super preciso con 40cm di bowden 😉. Quello demoltiplicato sara' ottimo per chi ha un direct e muove solo un paio di cm di filamento. @VanVan200: hai allineato bene il filamento e modificato gli step per il nuovo estrusore? Le ruote sono piu' grandi di quello originale. 50cm di bowden mi sembra tanto, piuttosto se stampi spesso cose basse puoi fartene uno spezzone da molto meno. -
Temperatura piatto fissa a 135 gradi
eaman ha risposto a Attivato nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Con il test di continuita' di un multimetro -
Problemi Elegoo Mars 2 Pro
eaman ha risposto a Enrico60 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Da me Chitubox salva come *.ctb per la tua stampante, sei sicuro di avere l'ultima versione aggiornata 1.8.1 dello slicer Chitubox? - https://all3dp.com/1/elegoo-mars-vs-mars-pro-vs-mars-2-pro/#file-compatibility -
[Artillery Genius] Problema nella stampa degli sbalzi
eaman ha risposto a Merlino nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ue' se trovi qualche bella miniatura che si stampa bene segnalalo in quel thread, io ieri ho stampato questo: https://www.thingiverse.com/thing:2700387/files che si fa molto bene con la FDM. Se no bisogna barare!- 6 risposte
-
- problema stampa
- domanda
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Temperatura piatto fissa a 135 gradi
eaman ha risposto a Attivato nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Magari ha un falso contatto, cambiandogli posizione funziona ma rimettendolo nella posizione originale non fa piu' contatto. (sparo!) -
Problema calibrazione piatto con Bltouch
eaman ha risposto a Busso nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quanto lo fai alto il primo layer? Comunque se tu non smonti il piatto e hai un piatto piccolo non serve fare una calibrazione automatica continuamente, cosa che si fa su piatti grandi o quando si tolgono. Se tu hai una deformazione permanente di piu' di 2 decimi di un vetro: chiama l;assistenza e fattelo cambiare in garanzia. Ma se te lo vuoi tenere ed e' permanente ti basta fare una volta una mesh manuale bene e stop, senza tirarti dietro un sensore a ogni stampa e fare una mesh approssimativa ogni volta. -
Provate anche questo: https://www.technipages.com/windows-10-flush-arp-cache Comunque gia' quelle schede sono dei baracchini e i dongle USB wifi o quello integrato vanno a sprazzi, oltre che il wifi di per se'... Morale: dato che quasi tutte quelle schede hanno una RJ45 usate questi: https://www.amazon.it/TP-Link-TL-PA4010-Powerline-Ethernet-HomePlug/dp/B00A0VBPLM
-
Problema calibrazione piatto con Bltouch
eaman ha risposto a Busso nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Serve se hai montato male il piatto che si muove spesso, se non sei capace di calibrarlo, se non hai settato con giudizio il primo layer nello slicer (height e sovra estrusione), se ogni volta per togliere un pezzo non aspetti e prendi a cazzotti il piano o ancora peggio lo togli. Sempre senza polemica e lubrificante 😉
