Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Prusa Slicer fa automaticamente una riparazione della mesh, ecco perche' ha funzionato. Facile che te abbia qualche casino in quello che hai prodotto in blender, magari puoi guardarlo con meshmixer. - https://blender.stackexchange.com/questions/96444/errors-creating-stl-file
  2. Tipicamente da troppe retrazioni. Per te e' la trave verticale della centina che spezza il flusso dato che hai solo un contorno esterno. O ne fai due oppure puoi provare a stamparla in vase mode e poi magari metterci uno spessore del cavolo (tipo un po' di depron) per dargli corpo / spessore. Dalla foto del cubo hai proprio dei punti in cui non estrudi e il segmento superiore penzola, dove le fai le cuciture?
  3. Ha si se e' statico... Ma perche' rischiare? Falle normali, o falle in vase mode piuttosto se vuoi farle di un solo perimetro, cosi' vedi se e' un problema di retrazione / pressione non stabile del filamento. BTW: complimenti per il modello 🙂
  4. https://help3d.it/come-regolare-la-retraction-oozing-stringing/
  5. Tanto quello che conta e' il solvente, vai con l'opzione nucleare e spruzzi anche la conserva di pomodoro:
  6. eaman

    esplosione di fulmini

    Io non conosco la trigorilla, le altre schede in genere sono powered by USB. Qui c'e' uno schema: https://github.com/TheNitek/Marlin-Anycubic-Predator-Trigorilla-PRO Io non ho capito cosa hai fatto ma quell'alimentatore bisogna che lo stacchi dalla stampante se non sei sicuro prima di bruciare tutto.
  7. Comunque con il nozzle da 0.4 dovresti fare una linea di ~0.48, soprattutto se vuoi fare un solo perimetro. Ma per me poi non te ne fai niente di ali stampate in verticale con un solo perimetro 😉
  8. eaman

    esplosione di fulmini

    Posto che l'alimentatore e' andato (a meno che non ci siano dei fusibili), puoi provare DOPO AVERLO STACCATO ad attaccare la stampante via USB ad un ALIMENTATORE USB. > NON AL COMPUTER < ...e vedere se la scheda si accende
  9. Ma pigliati quello economico da tavolo, un paio di aghi di scorta e un nero Tamyia per fare i primi esercizi. Alla peggio lo usi per pulire gli oggetti, air assist per taglio laser, spruzzare l'isopropilico sulle stampe a resina. Poi il tuo vicino si adatta: te di giorno in balcone puoi spruzzare, mica devi intossicarti perche' questo ha delle storie. Basta che spruzzi dentro un cartone a mo' di spray boot giusto per non sporcare in giro...
  10. IMHO il PLA e' un materiale sottovalutato, io praticamente stampo solo PLA+ grigio ed e' bello, resistente e semplice da stampare pure col bowden e hotend da poco. Peraltro l'Enotepad in pacchi da 3 o 5 costa anche poco: ~14e a ruzzola.
  11. Allora deduco che hai qualche settaggio balugo nell'altro slicer, un qualche spurgo dell'estrusore magari per cambio attrezzo / filamento. Prima di impazzire a trovarlo prova a resettarlo / tornare alle impostazioni di base della macchina.
  12. Se vai sul loro sito ci sono guide, vari video su youtube. La documentazione e' importante, uno dei vantaggi della Voron e' che e' un progetto ben documentato. Puoi sempre guardarti un video sul montaggio e farti un'idea se la cosa per te ha un qualche senso e se hai gli attrezzi che servono. Di guide sulla "best printer 2021" o "best 3d printer kit" ce ne sono varie e su varie fonti, alla fine e' un segmento di mercato per hobbisti entusiasti quindi non ti aspettare una bibbia o certificazioni...
  13. C'e' qualcosa di sbagliato o nello slicer o nel funzionamento della macchina, comincia a guardare la simulazione / anteprima dello slicer e vedi se anche li' c'e' la montagnetta.
  14. E' be' questo e' un sito sulla stampa 3D, giusto che sia popolato da makers che apprezzano la macchina in se' e vogliono costruire e sfoggiare uno strumento sopraffino. Ti capisco, ma fidati che poi quando cominci a fare le stampe da 10 ore la pigli su e la metti in solaio o in un qualche ripostiglio perche' 'sto bagaglio che fa frrrrRRRRrrRRr e gnicche gnicche in continuazione per 10 ore (e anche un po' di odore) stanca 😉 Ma ripeto, se puoi la Voron e' uno dei progetti migliori che ci sono in giro. Se invece ti piace proprio costruire la macchina piu' semplice da progettare e' una taglio laser con un modulo a diodo.
  15. Fa te, se hai i soldi e il tempo per fartela e' la cosa migliore, ma ci vuole esperienza e dai 500 ai 1000e a secondo dei modelli. E tornando al discorso precedente: spendi una barca di soldi per avere un attrezzo sopraffino, se a te invece interessa solo usare o disegnare la roba e poi stamparla... Ti faccio un contro esempio: io sto nella mia stanza con un mega PC, due monitor, musica e bibita a disegnare, poi ho uno stanzino con le macchine che stampano. A me che la roba esca da una 1 voron o da una ender non frega praticamente una sega, mica sto li' a guardarle mentre stampano!
  16. Vatti a vedere i kit, hai le idee un po' confuse: https://it.aliexpress.com/item/1005001507099074.htm - https://it.aliexpress.com/item/1005002223286068.html - https://it.aliexpress.com/item/1005001323243487.html
  17. Ma per stampare i pezzi di una stampante che saranno alti in media 3cm che problemi pensi di avere? Basta che li stampi piano, mica ti serve il direct. A parte che spendere tutti quei soldi per stampare i pezzi di un'altra stampante e' follia: a quel punto comprali gia' stampati, magari proprio da stampo.
  18. io lo faccio a mano ma se te metti nel codice prima della pausa le istruzioni per retrarre il filamento e viceversa dovrebbe funzionare. Certo che poi per rimetterlo lo devi spurgare a mano occhio se non vuoi sprecarne un tot.... Un estrusore aperto ha i suoi vantaggi 🙂
  19. Se interessa ancora:
  20. No no io ne ho uno, anche killrob. Io lo uso con una airtank fatta con una bottiglia di Coca: http://store.piffa.net/gunpla/comp/airtank.jpg Certo bisogna un po' sbattersi e il Fengda e' sicuramente meglio, meno rumoroso, pero' il piccolino fa abbastanza aria per quell'aerografo. Che e' un bidone, se vuoi un aerografo "vero" devi guardare IWATA, magari Sparmax fa qualcosa che costa meno. Per me una penna valida che costa poco puo' essere un Proconby acquistato in Giappo, se vuoi qualcosa che funzioni bene tirato fuori dalla scatola. La roba cinese e' una lotteria e bisognerebbe saper metterla a posto... Una vale l'altra se ti arriva con l'ago fatto male. Ma dei cinesi e' meglio quello super semplice che ti regalano con quei compressori.
  21. Ho poi preso una resina, peraltro la piu' scarsa sul mercato (Photon Zero a 75e) e la prima stampa sono stati alcuni dei modelli che mi hanno creato piu' problemi con Cura / FDM: Considerando che e' stata letteralmente la seconda stampa non solo la differenza e' notevole, ma piu' che altro lo sbattimento ridicolo a confronto di un risultato "peggiore" sulla FDM. La statuetta con scettro a parte ovvimente l'assenza di stringhe tra corpo e staff e' stata fatta appoggiata sul piano praticamente senza supporti, per il resto pulire i resti dei supporti e' un attimo (morbidi, facili da limare) rispetto alla FDM. Certo c'e' il lavaggio e la cura ma sono poi processi passivi: una volta prese le misure metti il pezzo a lavare e a curare e sta a guardare... A favore della FDM: ho trovato questa serie che si stampa molto bene, possibile farlo a grandi dimensioni e spezzettate bene:
  22. Stampate con l'hotend originale e con il tuo estrusore. Secondo thread del sub: E sia chiaro: ti e' stato detto di cambiare l'estrustore perche' e' una perdita di tempo lavorare su quello di plastica, ma nessuno mai ti ha detto che solo cambiando l'estrusore avresti immediatamente risolto tutti i problemi di stringing. C'e' anche da montare bene l'hotend e regolare bene lo slicer oltre che usare un buon materiale tenuto in buono stato. Te fai le regolazioni / calibrazioni PRIMA (e bene) e poi dopo lamentati 😉, che magari altre soluzioni ci sono. Ma se te parti a stampare senza aver regolato gli step che cacchio stiamo qua a fare...
  23. Be' se vai sui siti di stampatori ti becchi questo punto di vista, ma c'e' anche il contrario (disclaimer: io non sono d'accordo col tizio). Molti ne parlano bene, se ti serve quella roba... Qualcuno dive che il piatto e' un po' imbarcato ma magari e' che sono niubbi loro, peraltro e' un piatto piccolo... Facts: la ender base costa 125e, la sapphire Pro che e' comunque coreXY costa 210. Lo chiedi a me cosa stampi tu? piu' piccola e' meglio e'! A me dammi una Voron Mini o una delta da ~18cm 😄
×
×
  • Crea Nuovo...