Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.429
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    545

Tutti i contenuti di eaman

  1. Lo fa perche' si triggera o non funziona l'end stop / cavo / connettori che vanno alla scheda. Posto che tu non abbia cambiato nulla del software e non ti azzardare.
  2. Io la prima volta che ho installato Linux non esistevano le tastiere in italiano e per avere il server grafico ci volevano un paio di settimane a imparare a usare Vi e leggere la piu' tossica mailing list della storia dell'informatica (Xfree86) con lynx dove ti sbattevano i piu' feroci RTFM della storia 😉 . Max ma se tu hai una Ubuntu perche' non stai zitto zitto 2 giorni a fare i tutorial di base per command line su quella invece che farti prendere a sberle da ogni minimo problema? Installa Kiauh su quella 3-4 volte che ci mette 6 secondi e prepara il firmware su quella, usa quella per preparare iso, files, backup e vattelapesca. L'altro giorno mi sono messo a imparare a modificare i Nintendo Switch, ti posso dire subito cosa NON HO fatto: non ho aperto la macchina e cominciato a saldare per poi andare su internet a chiedere "quale sia la sx rispetto alla dx". Prima di cominciare a comprare o fare mi sono letto una guida dall'inizio alla fine per capire cosa fosse involto e tutta la terminologia, poi ne ho lette altre 2 dato che ci sono metodi diversi. Poi mi sono guardato 3-4 video dell'intera procedura hardware per avere un'idea del teatro di lavoro e cosa potesse andare male, come preparare il mio banco di lavoro. Poi mi sono messo a imparare a preparare la parte software e l'ho fatta prima di mettermi a fare shopping per comprare chip e roba esotica per saldatura. Poi a quel punto invece che stuprare il mio Switch al primo tentativo mi sono comprato 3 SMD soldering practice kit, ho fatto quelli, ne ho fatto altri 2 perche' non ero ancora good, solo a quel punto ho aperto lo Switch e l'ho moddato al primo tentativo non dico facilmente ma almeno senza i patemi di scazzare qualcosa, debuggare, ricomprare e riparare. https://store.piffa.net/horizon.mp4
  3. Io qua non capisco una sega, non so se voi ci capite...
  4. Bisogna guardare che codice esegue per fare la home, c'e' caso che in ogni caso prima faccia 4mm in alto per sicurezza e poi cominci a fare la home. Se si ferma immediatamente dopo quei +4mm potrebbe essere l'end stop di Z che non funziona e si ferma tutto. Magari fa un falso contatto, prova a cambiarlo con un altro.
  5. Max ma tu che esperienza avevi prima su Linux? Riga di comando? Networking? SBC? Compilazione software in C e debugging firmware per MC? Ci credo che ogni passaggio e' un delirio se la risposta e' zero! Se vuoi ti racconto come ho fatto io per imparare una cosa nuova l'altro giorno... ---------- Tornando sul pezzo: la SKR potresti attaccarla anche al PC per vedere se il firmware / scheda funziona correttamente e attiva la seriale, non c'entra la BTT.
  6. Il primo layer dipende dallo z-offset oltre che dal flusso. Il flusso si regola sul top layer e sui wall, poi si regola lo z-offset per il first layer.
  7. Devi aggiornare il tuo include path, di cosa non saprei dire perche' non lo dici, copia e incolla piu' output e errori di compilazione.
  8. Max ma se non ti funziona _il_firmware_ che hai messo sulla SKR NON DEVI ripartire da capo e re installare la BTT.
  9. Allora prova a cambiare cavo USB oppure prova su un altro computer / host USB.
  10. Se il firmware che hai caricato sulla SKR non funziona prima carichi un fw che sei sicuro che va' e provi la scheda, poi ricompili / ricarichi quello di Klipper. Ma non puoi scaricarlo il fw per la SKR? Figurati se qualcuno non lo ha fatto, se proprio non lo trovi te lo compiliamo noi.
  11. Be' non mentre lo fai: * infili la usb e poi dopo dai il comando * sfili la usb e poi dopo dai il comando Copia incolla il testo non fare foto. Se vuoi il testo: dmesg | tail > usb.log e l'output va' nel file usb.log, copialo / leggilo basta che arrivi qua. ---------------- Peraltro: puoi andare su chatgpt, spiegargli cosa stai facendo e chiedere di spiegarti output dei comandi e leggerti i log. Dovresti avere un output tipo: [86775.403552] usb 3-6: new full-speed USB device number 40 using xhci_hcd [86775.532490] usb 3-6: New USB device found, idVendor=1d50, idProduct=614e, bcdDevice= 1.00 [86775.532495] usb 3-6: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3 [86775.532496] usb 3-6: Product: stm32f103xe [86775.532497] usb 3-6: Manufacturer: Klipper [86775.532498] usb 3-6: SerialNumber: 35FFD8054E4B323817761243 [86775.535469] cdc_acm 3-6:1.0: ttyACM0: USB ACM device Se non succede niente di simile vuoi dire che il firmware e' scazzato e la scheda non fa nulla.
  12. Ma hai guardato se la BTT con quel firmware funziona?
  13. Be' io non ho idea dei cablaggi della scheda di quella stampante, qui tutti montiamo delle SKR comunque. Bisogna che il proprietario che ha la scheda e i connettori si guardi una foto / descrizione e faccia le sue valutazioni. https://it.aliexpress.com/item/1005005844078284.html
  14. https://print.piffa.net/#extruders
  15. Fai un dmesg | tail quando infili e sfili la USB della scheda SKR, che non sia il firmware / device che non funzioni.
  16. eaman

    Home fuori dalla base

    Be' ce li hai davanti a vista: guardaci!
  17. Ma puo' stampare con quello che gli pare fin tanto che non eccede il max flow del suo hotend, deve solo ridurre la velocita'. https://e3d-online.com/pages/revo-high-flow-volumetric-flow-rate-calculator
  18. Guarda che "ad alto flusso" deve essere l'hot end / nozzle, non l'estrusore. Come hai gia' verificato un estrusore non puo' pompare filamento se l'hotend non riesce a scioglierlo. Spero che tu abbia fatto un flow test e verificato quanto puo' buttar fuori quell'hotend, se stai cercando di stampare a 100mm/s con 0,8mm e layer da 0.6mm garantito al limone che non ce la fa. Comunque, estrusore che spinge: Orbital. Su aliexpress da Triangle lab.
  19. Sei sottoestruso da una certa altezza, potrebbe essere heat creep. Pero' c'e' anche che in alto quella stampa e' piu' piccola, prova a stampare piu' parti contemporaneamente. Poi come ha detto @dnasini potresti essere sottoestruso / sotto flow gia' in partenza se non hai mai regolato. https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=regolazione+esteps+stampa+3d
  20. eaman

    Ciao a Tutti

    Puoi comprare uno Space Mouse visto che hai risparmiato sull'AMS 🙂
  21. Ah vero, c'e' da dire quella BTT va' a 24v quindi dovrebbe essere un po' meno stronza. La Orange PC che io uso per le stampanti e' ancora a 5v quindi e' molto schizzinosa con gli alimentatori che le piacciono, le nuove Zero che ho vanno pure con USB... Quindi devi sentire da quelli che usano le BTT, io compro roba cheap 😛
  22. He da remoto non e' mica facile dire, io so' che le mie RPI e Orange vecchie sono super stronze sia con l'alimentazione che con il raffreddamento... C'e' da dire che quando andra' in uso non ci sara' nulla che la fa lavorare molto, giusto adesso che gli fai compilare qualcosa o quando fai un upgrade completo. Bisogna guardare i log e se non e' un inciampo chiaro i sospettabili sono alimentazione, scheda SD, surriscaldamento.
  23. Ci dovrebbero essere dei diffusori per LED, non so pero' dire quanto sono efficienti rispetto a stampare come hai detto tu un toto di bianco. Si vendono anche in fogli adesivi per fotografia, ~0.1mm di spessore, almeno andrebbero bene da tagliare anche al laser.
  24. eaman

    Buono amazon

    Be' dipende da quanto vuoi spendere: con 50e prendi quelli base che scaldano poco, oppure aggiungi soldi se vuoi essiccare Nylon / ABS. Classico per PLA / PETG: https://www.amazon.it/SUNLU-essiccatore-filamento-stampante-immagazzinaggio/dp/B09HJL95RH questo fa 70c dicono: https://www.amazon.it/Creality-Space-Filament-Essiccatore-Riscaldamento/dp/B0DZCGXBKP Per il nylon ci vorrebbe un 90c...
×
×
  • Crea Nuovo...