Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.556
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    568

Tutti i contenuti di eaman

  1. Se hai un .bin per il display vuol dire che quello ha un suo firmware che in genere si carica con una scheda SD messa direttamente nel display. Pero' io non conosco la tua stampante nel dettaglio. Se fai un major upgrade dovrai probabilmente installare entrambi, se e' un minor c'e' caso che nel display non cambi niente. Dal punti di vista della user interface invece fin tanto che usi CLASSIC tutte le balle di icone e file allegati non servono. Disclaimer: io non ho la tua stampante, ti conviene vedere una guida o un video di qualcuno che aggiorna Marlin sul tuo esatto modello, o chiedere su un discord / reddit della creality.
  2. Hai capito la parte che con CLASSIC non servono le icone per il display?
  3. Ma vuoi usare la user interface LVGL? Immagino che con CLASSIC non ci sia il problema, io sulla Neptune avevo messo l'interfaccia classica per non sbattermi con i relativi files. Se non hai i file allineati per la LVGL c'e' caso che manchi qualche icona o qualche font, comunque fin tanto che puoi ripristinare il vecchio firmware...
  4. Bisogna pure che trovi una soluzione per non far bagnare il filamento, idealmente quel problema lo risolvi con un aggiustatore per filamento. Altrimenti devi evitare di tenere questo a contatto con l'umidita' dell'aria: riponilo sempre in un sacchetto ermetico tipo i Cuki richiudibili, poi sarebbe bene avere un contenitore ermetico pure quando stampi. Questo te lo potresti anche fare: https://store.piffa.net/laser/cardboard/filament_holder/
  5. Mia esperienza? Meglio senza. O meglio: poco piu' che una pausa. Se lo devi fare a mano noterai che ci sono cambi di colore che prendono piu' filamento di altri, tipo transazione da scuro a chiaro, quindi piuttosto che restare incastrato in estrusioni fisse io preferisco spostare l'estrusore e tirare poi spingere a mano, cosi' non spreco filamento. Dio quanto odio quello pre impostato di Marlin che ti blocca tutto fino a quando non ha fatto tutte le sue menate inutili...
  6. Vuoi una lista o una mini guida? Stavo pensando di farne una per gli upgrade della Ender e della Neptune...
  7. Ah e' fai un M503 prima di caricare un nuovo fw.
  8. Ma ce l'hai la versione del tuo attuale firmware disponibile, in binario, da ricaricare in caso di bisogno? Parti col testare il caricamento di quella, quando sei sicuro che sei in grado di ripristinare l'attuale fw allora puoi caricare la versione nuova. Tieni sempre il fw "corrente" disponibile nel caso che quello nuovo sia scassato.
  9. Ma invece che dare 50e a Creality per un coso proprietario perche' non ti compri un hotend standard CHT anche super potente, poi ci metti sopra un estrusore "standard" tipo un BMG clone dato che non ti conta il peso, oppure ti fai uno Sherpa mini o ti compri un Orbiter che magari poi lo potresti riutilizzare un domani su una stampante veloce. BTW: a me l'hotend della Ender 3 con un BMG clone e un nozzle hi flow butta fuori 21 con PLA+, non e' neanche un volcano. Costo totale ~13e, se vuoi fare il fighetto con un motore un po' piu' leggero +10e. https://store.piffa.net/3dprint/ender/bency17/bency17_infill.mp4
  10. Puoi controllare se e' uscita una nuova versione di quel repo, oppure prova a scaricare quella precedente se credi che sia un errore nel codice. Per quanto mi sembra di capire che a te DEBUG_M2000 non serva, te non ti metti a fare del debug.
  11. Praticamente e' un EDF! Da quello che sapevo io non si usano le ventole per i fan duct, si usano blower. Il blower piu' potente usato al momento su stampanti 3d e' tipo questo: https://it.aliexpress.com/item/1005004090701348.html Li montano sulle nuove delta FLSUN e sono remote, tipo con un bowden fatto con un tubo corrugato: https://store.flsun3d.com/products/flsun-s1
  12. Be' questo lo devi guardare tu, e' difficile quantificare senza vedere. Cosi' ad occhio potresti avere una cinghia e una puleggia da poco, puoi puntare a qualcosa di buono https://www.aliexpress.com/i/32853559638.html ma anche una normale nera / bianca da 6mm economica a me fa 7k di accelerazione sulla bed slinger. Oddio le cinghie si spostano ma se non escono dalla sede della puleggia non dovrebbe interferire.
  13. https://robots.net/tech/what-is-pid-in-3d-printing/
  14. Normale, su alcune macchine si raccomanda di stampare sopra ai 300mm/s per evitare i VFA. Anche questo e' normale: le guide lineari ti tirano fuori questo tipo di difetti di risonanza o suddivisione degli step / cinghie, le ruotine fanno un effetto di smoothing.
  15. Ma sei sicuro per quella ventolona? Quella fa portata mica pressione, a fargli fare 2 curve non sarebbe meglio un blower? Io sto guardando questo per la mia prossima ventola: 6028 https://www.aliexpress.com/item/1005004832141450.html
  16. 3mm Mi sembra che la nuova BL A1 abbia il piatto che e' un magnete permanente, oppure ci hanno affogati dei magneti. Disclaimer: non ho ancora stampato qualcosa alto 20cm e pesante che possa basculare 😉 , pero' minchia l'offset del primo layer al momento e' ok in una dozzina di stampe.
  17. Questo ha a che fare col kernel e puo' cambiare tra una major release e un altra. Per quello che so io con il kernel attuale si dovrebbe arrivare alla seriale via device-by-id che e' fisso mentre /dev/tty* e' un link dinamico che puo' cambiare a secondo di cosa - quando - dove viene attaccato.
  18. Ok se e' su Debian stable Bookworm stai sicuro che i device non cambiano. Il problema poteva essere se uno dei due OS fosse stato basato sulla oldstable, bullsesye, che e' uscita relativamente da poco.
  19. Ti ricordi con che kernel girava l'altro OS? Magari vede i device in modo diverso, per quanto la definizione dei PIN nella board dovrebbe venire dal repo di klipper e quello mica e' cambiato se hai usato Kiauh. Io pero' se fossi in te' mi comprerei una Arduino base e comincierei a fare pratica con quella piuttosto che con la stampante.
  20. Allora non ci credevo manco per niente ma sembra che con qualche magnete sotto al piatto in alu proprio vicino all'elemento riscaldante ora l'aderenza al centro sia quasi perfetta sempre. Ho fatto una dozzina di stampe giusto per il test dello z-offset da freddo e minchia non e' ne ha sgarrato uno mentre prima erano praticamente a caso con una varianza di ~0.5mm. Diavolo io avevo gia' preparato un nuovo firmware per ABL, tappi in silicone, cercato un nuovo bed...
  21. Magari sono release diverse di quella scheda? Io ho una MKS di cui ne hanno fatto 4 diverse ed e' un casino totale, tant'e' che ci ho dato a mucchio con la seriale...
  22. Con un PID e una temp tower.
  23. Se qualcuno avesse un debole per una delta c'e' una FLSUN SR disponibile direttamente sul sito di FLSUN a 200e: https://store.flsun3d.com/products/pre-owned-super-racer?variant=45893574230184
  24. Be' se la cinghia e molto vecchia comincia col cambiarla, e' consumabile. Se e' storta... Bisogna vedere di quanto! Ma suppongo che piu' che un paio di martellate o con un pinza non ci sia altro di semplice. Comunque: se gia' sai che non vuoi fare 10k sul piatto cosa stai a incasinarti? Prima compra un nuovo nozzle e un po' di ventole...
  25. Alcuni slicer hanno la funzione play che riproduce il percorso, a memoria Simplify3D. Stai solo li' a guardarla quando finisce e tieni una mano sull'interrutore si spegnimento.
×
×
  • Crea Nuovo...